R.S.I. – Tra il fascio littorio e la bandiera rossa. Note e commenti di un venduto

49.00

La prefazion è sempre l’ultima pagina che si scrive perchè, in realtà, non è il prologo, ma l’epilogo di un libro. In Italia, dall’armistizio in poi, chi parla o scrive viene rappresentato come un venduto: al tedesco, all’anglp-sassone, a Badoglio, a Mussolini, al fasciamo, alla monarchia…. L’autore di questo fascicolo ha chiaramente oltrepassato, quella linea rossa tra ideologia fascista e ideologia democratica/cominista/resistenziale, trovando però degli spunti e delle riflessioni interessanti su taluni aspetti del passato recente e del presente stesso. Molto raro.

Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 87

Stampato nel 1944 da Ulpiano

Condizioni del libro: usato in buone condizioni

1 disponibili

Qty:
COD: SF00753 Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

 AA.VV.

La prefazion è sempre l’ultima pagina che si scrive perchè, in realtà, non è il prologo, ma l’epilogo di un libro. In Italia, dall’armistizio in poi, chi parla o scrive viene rappresentato come un venduto: al tedesco, all’anglp-sassone, a Badoglio, a Mussolini, al fasciamo, alla monarchia…. L’autore di questo fascicolo ha chiaramente oltrepassato, quella linea rossa tra ideologia fascista e ideologia democratica/cominista/resistenziale, trovando però degli spunti e delle riflessioni interessanti su taluni aspetti del passato recente e del presente stesso. Molto raro.

Brossura, 12,5 x 18 cm.  pag. 87

Stampato nel 1944 da Ulpiano

Condizioni del libro: usato in buone condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “R.S.I. – Tra il fascio littorio e la bandiera rossa. Note e commenti di un venduto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…