Rieti repubblicana 1943-1944 – La Repubblica Sociale Italiana sull’appennino Umbro-Laziale

35.00

Sullo storia della Repubblica Sociale Italiana vi sono pochi studi che tengono conto del superamento della vulgata antifascista, ossia dello manipolazione dello storia per fini politici. Dopo il crollo dei Muro di Berlino e della conseguente scomparsa del comunismo, un fiume in piena di novità storiografiche ha invaso vari settori dello cultura finalmente liberati dai tentacoli di un’egemonia decennale che aveva vilipeso la storia della nostro Nazione. Tuttavia, ancora molto vi è da fare per comprendere ed analizzare in tutte le sue sfaccettature quello che fu uno dei periodi cruciali dell’Italia come Stato moderno: quello, appunto, della RSI. Se mancano studi o livello generale, ancor più grave è la situazione delle ricerche nel settore della “microstoria” o “storia locale”, ove certi miti ideologici, certo odio politicizzato, permangono con effetti deleteri per la comprensione della realtà. Eppure è proprio da questi tasselli che si deve partire per comprendere cosa fu essenzialmente la Repubblica Sociale Italiana e il fascismo repubblicano. Lo studio dello RSI attraverso la storia delle sue provincie è un lavoro immane, ma fondamentale per il futuro sviluppo delle ricerche su questo drammatico, quanto straordinario periodo storico.

Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 802 con 20 pagine di foto b/n e colori

Stampato nel 2015 da Herald

Esaurito

COD: SB10191 Categoria:

Descrizione

Pietro Cappellari

Sullo storia della Repubblica Sociale Italiana vi sono pochi studi che tengono conto del superamento della vulgata antifascista, ossia dello manipolazione dello storia per fini politici. Dopo il crollo dei Muro di Berlino e della conseguente scomparsa del comunismo, un fiume in piena di novità storiografiche ha invaso vari settori dello cultura finalmente liberati dai tentacoli di un’egemonia decennale che aveva vilipeso la storia della nostro Nazione. Tuttavia, ancora molto vi è da fare per comprendere ed analizzare in tutte le sue sfaccettature quello che fu uno dei periodi cruciali dell’Italia come Stato moderno: quello, appunto, della RSI. Se mancano studi o livello generale, ancor più grave è la situazione delle ricerche nel settore della “microstoria” o “storia locale”, ove certi miti ideologici, certo odio politicizzato, permangono con effetti deleteri per la comprensione della realtà. Eppure è proprio da questi tasselli che si deve partire per comprendere cosa fu essenzialmente la Repubblica Sociale Italiana e il fascismo repubblicano. Lo studio dello RSI attraverso la storia delle sue provincie è un lavoro immane, ma fondamentale per il futuro sviluppo delle ricerche su questo drammatico, quanto straordinario periodo storico.

Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 802 con 20 pagine di foto b/n e colori

Stampato nel 2015 da Herald

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rieti repubblicana 1943-1944 – La Repubblica Sociale Italiana sull’appennino Umbro-Laziale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *