Descrizione
Vito Salierno
Il personaggio d’Annunzio è stato quasi sempre ambiguo, controverso, schierato a favore o contro secondo gli interessi del momento. La maggiore ambiguità si rivelò a Fiume dove apparentemente seguiva i consigli di tutti i movimenti presenti e, anche se per breve tempo, fu influenzato dalle idee della sinistra, forse sotto l’influenza del “comunista” e “legionario” Nino Daniele, che mise in atto un coraggioso quanto utopico tentativo di mettere d’accordo i comunisti con il “rivoluzionario” d’Annunzio. In questo libro l’Autore ha cercato di ripercorrerne le tappe rifacendosi addirittura al “discorso della siepe” del 1897 e al passaggio alla sinistra nella seduta parlamentare del 25 marzo 1900 e alla conseguente ricandidatura in Toscana con la perdita del seggio.
Brossura, 12 x 19 cm. pag. 179
Stampato nel 2013 da Carabba
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.