Mezzo secolo di Fiume – Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento

14.90

In questo volume Fiume, simbolo con D’Annunzio della passione nazionale, viene presentata sotto una forma originale. Nella complessità di una città contesa dai nazionalismi, questa ricerca evidenzia la situazione sociale ed economica dei fiumani nei cinquant’anni più drammatici della loro storia: dal benessere del periodo ungherese al blocco economico durante la presenza di D’annunzio, dalle speranze suscitate dall’annessione all’Italia alla marginalità che contraddistinse buona parte del periodo italiano. Una storia di crisi economiche, di agitazioni sociali e di insperati sviluppi che si intreccia con i controversi problemi del Novecento.

Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 210

Stampato nel 2009 da Cantagalli

1 disponibili

Qty:
COD: SB01966 Categoria:

Descrizione

Giuseppe Parlato

In questo volume Fiume, simbolo con D’Annunzio della passione nazionale, viene presentata sotto una forma originale. Nella complessità di una città contesa dai nazionalismi, questa ricerca evidenzia la situazione sociale ed economica dei fiumani nei cinquant’anni più drammatici della loro storia: dal benessere del periodo ungherese al blocco economico durante la presenza di D’annunzio, dalle speranze suscitate dall’annessione all’Italia alla marginalità che contraddistinse buona parte del periodo italiano. Una storia di crisi economiche, di agitazioni sociali e di insperati sviluppi che si intreccia con i controversi problemi del Novecento.

Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 210

Stampato nel 2009 da Cantagalli

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mezzo secolo di Fiume – Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *