L’Istituto internazionale per la cinematografia educativa

28.00

Il 5 novembre 1928 fu inaugurato a Roma l’Istituto internazionale per la cinematografia educativa, organismo creato da Benito Mussolini e istituzionalmente inquadrato nella Società delle Nazioni, con l’obiettivo di favorire la produzione, la diffusione e lo scambio dei film educativi fra i di-versi paesi, ai fini della conoscenza reciproca e della collaborazione fra i popoli. È la storia ricca e movimentata della formidabile attività dispiegata dell’Istituto nel corso dei suoi sei anni di esistenza, e altresì degli inevitabili dilemmi ideologici determinati dai suoi stretti rapporti con il governo fascista italiano, che si propone di ripercorrere questo volume

Brossura, 15 x 24 cm. pag. 447

Stampato nel 2019 da Anicia

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB12554 Categorie: ,

Descrizione

Christel Taillibert

Il 5 novembre 1928 fu inaugurato a Roma l’Istituto internazionale per la cinematografia educativa, organismo creato da Benito Mussolini e istituzionalmente inquadrato nella Società delle Nazioni, con l’obiettivo di favorire la produzione, la diffusione e lo scambio dei film educativi fra i di-versi paesi, ai fini della conoscenza reciproca e della collaborazione fra i popoli. È la storia ricca e movimentata della formidabile attività dispiegata dell’Istituto nel corso dei suoi sei anni di esistenza, e altresì degli inevitabili dilemmi ideologici determinati dai suoi stretti rapporti con il governo fascista italiano, che si propone di ripercorrere questo volume

Brossura, 15 x 24 cm. pag. 447

Stampato nel 2019 da Anicia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Istituto internazionale per la cinematografia educativa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *