Legalità e legittimità

15.00

Pubblicato nell’estate del 1932, nell’agonia della Repubblica di Weimar, il libro offre sia una rigorosa e originale interpretazione dello Stato moderno, sia una lettura della Costituzione tedesca, che nelle intenzioni del grande giurista avrebbe dovuto salvare la Germania dalla paralisi parlamentare e dall’assalto delle forze estremistiche antisistema. Al di là della contingenza storica in cui fu scritta, e delle soluzioni prospettate da Carl Schmitt, questa drammatica testimonianza intellettuale e politica vale come riflessione classica quanto controversa sulla crisi della democrazia

Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 234

Stampato nel 2018 da Il Mulino

1 disponibili

Qty:
COD: SB10999 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Carl Schmitt

Pubblicato nell’estate del 1932, nell’agonia della Repubblica di Weimar, il libro offre sia una rigorosa e originale interpretazione dello Stato moderno, sia una lettura della Costituzione tedesca, che nelle intenzioni del grande giurista avrebbe dovuto salvare la Germania dalla paralisi parlamentare e dall’assalto delle forze estremistiche antisistema. Al di là della contingenza storica in cui fu scritta, e delle soluzioni prospettate da Carl Schmitt, questa drammatica testimonianza intellettuale e politica vale come riflessione classica quanto controversa sulla crisi della democrazia

Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 234

Stampato nel 2018 da Il Mulino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Legalità e legittimità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *