Lame giapponesi

18.00

La collezione di armi e armature giapponesi del Museo Stibbert è notevole per quantità e qualità. La collezione conta 280 lame, e 34 di queste sono state oggetto di uno studio approfondito riportato nel presente lavoro. Perchè in particolare vengono analizzate le lame? Le katane nel loro insieme sono notevoli, esteticamente importanti, come pure i loro componenti, la Tsuba, il fodero, l’impugnatura ecc. Sono pezzi da collezionei. Ma per un samurai, l’anima della katana era la lama. Era la lama che veniva trasmessa da padre al figlio, anzi il figlio poteva anche cambiare la montatura, in segno di rispetto e reverenza verso il padre e verso l’oggetto da lui ereditato: la lama però era unica.

Brossura, 21 x 28 cm. pag. 112 con 50 illustrazioni b/n e 36 tavole a colori

Stampato nel 2007 da Polistampa

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Museo Stibbert – Firenze

La collezione di armi e armature giapponesi del Museo Stibbert è notevole per quantità e qualità. La collezione conta 280 lame, e 34 di queste sono state oggetto di uno studio approfondito riportato nel presente lavoro. Perchè in particolare vengono analizzate le lame? Le katane nel loro insieme sono notevoli, esteticamente importanti, come pure i loro componenti, la Tsuba, il fodero, l’impugnatura ecc. Sono pezzi da collezionei. Ma per un samurai, l’anima della katana era la lama. Era la lama che veniva trasmessa da padre al figlio, anzi il figlio poteva anche cambiare la montatura, in segno di rispetto e reverenza verso il padre e verso l’oggetto da lui ereditato: la lama però era unica.

Brossura, 21 x 28 cm. pag. 112 con 50 illustrazioni b/n e 36 tavole a colori

Stampato nel 2007 da Polistampa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lame giapponesi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *