Visualizzazione di 3 risultati
-
Draghi e peonie
€15.00Questo primo bollettino del Museo Stibbert, che, noto soprattutto per le armi, conserva anche un patrimonio di oggetti d’arte dalle tipologie più diversi, rappresenta il catalogo che accompagnerà l’omonima mostra che presenta una selezione di oggetti della collezione giapponese del Museo. Questa collezione è ricca di tante testimonianze della cultura giapponese e l’attuale mostra comprende armi – i draghi, l’aspetto feroce – e oggetti in lacca, bronzetti, tessuti, kimono e ceramiche – peonie, l’aspetto sublime. I due aspetti si trovano in tutte le tipologie degli oggetti esposti: la bellezza di una decorazione viene curata sugli elmi da guerra come su tazze delicate.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua italiana e inglese
Stampato nel 1999 da Polistampa
-
Lame giapponesi
€18.00La collezione di armi e armature giapponesi del Museo Stibbert è notevole per quantità e qualità. La collezione conta 280 lame, e 34 di queste sono state oggetto di uno studio approfondito riportato nel presente lavoro. Perchè in particolare vengono analizzate le lame? Le katane nel loro insieme sono notevoli, esteticamente importanti, come pure i loro componenti, la Tsuba, il fodero, l’impugnatura ecc. Sono pezzi da collezionei. Ma per un samurai, l’anima della katana era la lama. Era la lama che veniva trasmessa da padre al figlio, anzi il figlio poteva anche cambiare la montatura, in segno di rispetto e reverenza verso il padre e verso l’oggetto da lui ereditato: la lama però era unica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 112 con 50 illustrazioni b/n e 36 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Polistampa
-
Tsuba
€18.00La tsuba (elsa) è un elemento fondamentale per l’equilibrio e l’armonia estetica della spada giapponese. La collezione di tsuba presente al Museo Stibbert è esemplificativa dell’evoluzione storica delle conoscenze artigiane e delle differenze di stile decorativo. Vi sono esemplari che sembrano creati per resistere ai più duri scontri, ma al tempo stesso celebrano con delicatezza il senso della bellezza della natura, di semplici oggetti d’uso quotidiano; e ve ne sono altri che sono invece un’apoteosi dell’arte del cesello, dell’incrostazione, della sapienza metallurgica, della bellezza artistica. Ogni elemento è fotografato ed è provvisto di scheda descrittiva; il lavoro è poi fornito di una sezione dedicata agli alberi genealogici dei rappresentanti le maggiori scuole, di un glossario dei termini tecnici come necessario ausilio alle schede, e da un breve saggio sulle leghe a base di rame e sulle patinature tradizionali. Completano l’opera una bibliografia dei testi di studio usati e un elenco degli autori presentati.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 102 interamente illustrate con foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2012 da Edizioni Polistampa