La Repubblica delle camicie nere – I combattenti i politici gli amministratori i socializzatori

16.00

Dopo l’8 settembre 1943, furono numerosi gli italiani che restarono fedeli a Benito Mussolini e aderirono alla repubblica di Salò: uomini e donne, giovani e meno giovani, con le motivazioni più diverse scelsero di seguire il Duce nella sua avventura. Attraverso una robusta base documentaria, ma soprattutto raccontando personaggi ed episodi di un’epoca sanguinosa, Luigi Ganapini ricostruisce i diversi aspetti di quell’esperienza. A seguire Mussolini infatti non furono solo coloro che volevano continuare a combattere accanto ai tedeschi, ma anche altri italiani: un certo ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime; che credeva di ritrovare gli ideali socialisti del primo fascismo.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 519

Stampato nel 2002 da Garzanti

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB00708 Categoria: Tag: , , , Marchio:

Descrizione

Luigi Ganapini

Dopo l’8 settembre 1943, furono numerosi gli italiani che restarono fedeli a Benito Mussolini e aderirono alla repubblica di Salò: uomini e donne, giovani e meno giovani, con le motivazioni più diverse scelsero di seguire il Duce nella sua avventura. Attraverso una robusta base documentaria, ma soprattutto raccontando personaggi ed episodi di un’epoca sanguinosa, Luigi Ganapini ricostruisce i diversi aspetti di quell’esperienza. A seguire Mussolini infatti non furono solo coloro che volevano continuare a combattere accanto ai tedeschi, ma anche altri italiani: un certo ceto politico e amministrativo che voleva dare continuità al regime; che credeva di ritrovare gli ideali socialisti del primo fascismo.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 519

Stampato nel 2002 da Garzanti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Repubblica delle camicie nere – I combattenti i politici gli amministratori i socializzatori”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *