Descrizione
Johann Chapoutot
Sono stati scritti migliaia di libri – riflessioni teologico-religiose, indagini storiche, interrogazioni filosofiche, analisi psicopatologiche eppure, per molti aspetti, l’enigma del nazionalsocialismo resiste alla gran parte degli sguardi che su di esso vengono gettati. Il libro di Chapoutot tenta di risolvere tale enigma rendendo visibile qualcosa che fino a oggi era stato solo sfiorato, come se si trattasse di qualcosa di secondario e accessorio. Lo fa analizzando la formazione, i fondamenti e i modi di funzionamento del “discorso” nazionalsocialista. L’autore esamina una messe impressionante di libri, articoli, documenti, anche iconografici e filmici, prodotti nell’arco di circa mezzo secolo in Germania da filosofi, giuristi, medici, antropologi, biologi, storici, etnologi, studiosi delle razze, chimici, e persino botanici o zoologi, cosí come registi o giornalisti. L’analisi mostra come in essa tutto converga verso un focus fondamentale: la “legge del sangue”. Analisi molto interessante, peccato per i preconcetti di base….
Brossura, 14 x 22 cm. pag. 472
Stampato nel 2022 da Einaudi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.