Kursk 1943

24.00

Nell’estate del 1943, in ritirata dopo la sconfitta a Stalingrado, Hitler scelse di mettere in atto una circoscritta offensiva per eliminare il controllo sovietico sul saliente di Kursk. Nel corso di un classico attacco a tenaglia sul modello del successo ottenuto nella campagna di Kharkov del 1942, l’obiettivo era infliggere all’Armata Rossa perdite che consentissero alla Wehrmacht tempo a sufficienza per recuperare le forze. Ma la pronta reazione sovietica condusse a perdite elevatissime per ambo le parti, grazie alle mine anticarro russe e a un fiero combattimento che portò a liberare Orel dai tedeschi e grazie al fatto che i sovietici avevano recuperato da un aereo abbattuto preziosi documenti inerenti l’attacco stesso. Il testo riunisce due studi della Osprey publishing sull’argomento, il primo dei guali affronta prima l’azione sul fronte settentrionale tra il 5 luglio e il 18 agosto, con lo scontro fra il Generale Model e il Generale Rokossovsky, mentre il secondo esamina l’azione a meridione e la battaglia di Prochorovka, tra le più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. Fonti documentarie riguardanti entrambi gli avversari, fotografie d’epoca e contemporanee, mappe accurate e illustrazioni accompagnano una narrazione esaustiva e precisa, in grado di rendere chiara e appassionante una fase decisiva per l’esito della guerra.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396 con varie foto e cartine b/n + alcune tavole a colori fuori testo

Stampato nel 2018 da Goriziana

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Robert Forczyc

Nell’estate del 1943, in ritirata dopo la sconfitta a Stalingrado, Hitler scelse di mettere in atto una circoscritta offensiva per eliminare il controllo sovietico sul saliente di Kursk. Nel corso di un classico attacco a tenaglia sul modello del successo ottenuto nella campagna di Kharkov del 1942, l’obiettivo era infliggere all’Armata Rossa perdite che consentissero alla Wehrmacht tempo a sufficienza per recuperare le forze. Ma la pronta reazione sovietica condusse a perdite elevatissime per ambo le parti, grazie alle mine anticarro russe e a un fiero combattimento che portò a liberare Orel dai tedeschi e grazie al fatto che i sovietici avevano recuperato da un aereo abbattuto preziosi documenti inerenti l’attacco stesso. Il testo riunisce due studi della Osprey publishing sull’argomento, il primo dei guali affronta prima l’azione sul fronte settentrionale tra il 5 luglio e il 18 agosto, con lo scontro fra il Generale Model e il Generale Rokossovsky, mentre il secondo esamina l’azione a meridione e la battaglia di Prochorovka, tra le più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. Fonti documentarie riguardanti entrambi gli avversari, fotografie d’epoca e contemporanee, mappe accurate e illustrazioni accompagnano una narrazione esaustiva e precisa, in grado di rendere chiara e appassionante una fase decisiva per l’esito della guerra.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 396 con varie foto e cartine b/n + alcune tavole a colori fuori testo

Stampato nel 2018 da Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Kursk 1943”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *