ITALAIR 1979-2019 – La storia che abbiamo fatto

12.50

Il libro ripercorre la storia dello squadrone elicotteri italiano che opera nel sud del Libano dal 1979. Attraverso la raccolta di documenti, interviste, testimonianze e fotografie, organizzata cronologicamente, vengono riassunte le attività e gli avvenimenti principali di questi quarant’anni. Il volume prosegue con la descrizione dell’intervento delle Nazioni Unite e lo schieramento della forza di interposizione dei “caschi blu”, inizialmente senza la partecipazione italiana. L’autore, con l’aiuto delle testimonianze di molti colleghi che hanno vissuto l’esperienza della costituzione dello squadrone, racconta le difficoltà e le vicissitudini dei primi tempi. I tre capitoli successivi sono suddivisi in base agli elicotteri impiegati dallo squadrone: l’era degli AB 204, degli AB 205 e dei bimotori AB 212 e AB 412. In ciascun periodo l’attività di volo e la vita quotidiana nella base di Naqoura sono il filo conduttore utilizzato per narrare gli avvenimenti principali che hanno caratterizzato la vita di ITALAIR. Si narra, quindi, del bombardamento della base e del sequestro di un equipaggio, di una missione particolare per la Croce Rossa Internazionale e del trasporto di Papa Giovanni Paolo II, ecc. Gli eventi sono accompagnati da alcuni articoli tratti dalla stampa nazionale e internazionale. Numerose fotografie contribuiscono, inoltre, a condurre il lettore in quella particolare realtà in cui centinaia di militari italiani, delle quattro Forze Armate, si sono alternati nel corso di questi quarant’anni.

Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 366 con numerose foto a colori e b/n

Stampato nel 2019 da Zetacidue

Condizioni del libro; piega nell’angolo in alto a sinistra della quarta di copertina

Esaurito

COD: SB13032 Categoria:

Descrizione

Antioco Piras                                     Prezzo di listino  25.00 (sconto 50%)

Il libro ripercorre la storia dello squadrone elicotteri italiano che opera nel sud del Libano dal 1979. Attraverso la raccolta di documenti, interviste, testimonianze e fotografie, organizzata cronologicamente, vengono riassunte le attività e gli avvenimenti principali di questi quarant’anni. Il volume prosegue con la descrizione dell’intervento delle Nazioni Unite e lo schieramento della forza di interposizione dei “caschi blu”, inizialmente senza la partecipazione italiana. L’autore, con l’aiuto delle testimonianze di molti colleghi che hanno vissuto l’esperienza della costituzione dello squadrone, racconta le difficoltà e le vicissitudini dei primi tempi. I tre capitoli successivi sono suddivisi in base agli elicotteri impiegati dallo squadrone: l’era degli AB 204, degli AB 205 e dei bimotori AB 212 e AB 412. In ciascun periodo l’attività di volo e la vita quotidiana nella base di Naqoura sono il filo conduttore utilizzato per narrare gli avvenimenti principali che hanno caratterizzato la vita di ITALAIR. Si narra, quindi, del bombardamento della base e del sequestro di un equipaggio, di una missione particolare per la Croce Rossa Internazionale e del trasporto di Papa Giovanni Paolo II, ecc. Gli eventi sono accompagnati da alcuni articoli tratti dalla stampa nazionale e internazionale. Numerose fotografie contribuiscono, inoltre, a condurre il lettore in quella particolare realtà in cui centinaia di militari italiani, delle quattro Forze Armate, si sono alternati nel corso di questi quarant’anni.

Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 366 con numerose foto a colori e b/n

Stampato nel 2019 da Zetacidue

Condizioni del libro; piega nell’angolo in alto a sinistra della quarta di copertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ITALAIR 1979-2019 – La storia che abbiamo fatto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *