Descrizione
Pierre Vidal-Naquet
Flavio Giuseppe è stato spesso considerato un traditore del popolo ebraico, ma Pierre Vidal-Naquet – storico anche lui e di origine ebraica – ne trae un affascinante profilo di intellettuale: un esempio indicativo di una coscienza che intende realisticamente sopravvivere in un mondo ostile pur mantenendo integra la propria identità. L’intera sua opera è finalizzata a dimostrare l’inutilità dei ribellismi velleitari. Consapevole della sconfitta ormai inevitabile d’Israele, di fronte alla potenza di Roma, egli ritiene sia meglio salvare il salvabile. Il patrimonio storico e delle tradizioni del suo popolo è un bene troppo prezioso; quindi da proteggere dalla rovina che provocherebbe il prolungarsi del conflitto. È significativo che nel racconto della guerra, Flavio Giuseppe si ispiri alla figura del profeta Geremia. Se non come un vero e proprio profeta, certo egli avverte la responsabilità di conservare la tradizione storica del suo popolo.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 191
Stampato nel 2013 da Res Gestae
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.