Descrizione
AA.VV.
Nel mondo cristiano medievale, la parola “miles Christi” indicava il guerriero spirituale che combatteva il diavolo con le armi dello Spirito Santo: questa figura si era dapprima “incarnata “, per così dire , nei santi eremiti del deserto e in seguito rimase per lungo tempo sinonimo di “monaco”. Ma un episodio della Storia della Chiesa modificò radicalmente il concetto di “miles Christi”: la creazione dell’ordine dei “Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone”, detti poi Templari, ordine che fu riconosciuto nel 1129 quandi fu data loro anche una regola “speciale”, di cui si analizza in questo volume l’originalità. Accadde che i padri conciliari autorizzarono esplicitamente dei religiosi – tali erano i Templari – che professavano i voti di povertà, castità ed obbedienza, ad uccidere il nemico di Cristo, e questo senza compiere alcun peccato.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 167
Stampato nel 2000 da Il Cerchio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.