I rapporti fra alleati e italiani nella cobelligeranza

14.00

Il libro descrive i non facili rapporti che, dal settembre 1943 al maggio 1945, intercorsero fra i vertici dell’Esercito Italiano e le Autorità alleate. Il lavoro che è corredato da una notevole appendice documentaria proveniente da fonti diverse, consente di ripercorrere quelle vicende in tutti i risvolti, anche psicologici. Vi figura un quadro completo del consistente apporto dato agli Alleati dal neocostituito Esercito del Sud, con l’indicazione delle perdite subite, da cui non furono esenti le stesse Unità Ausiliarie. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 432 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1986 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Salvatore Loi

Il libro descrive i non facili rapporti che, dal settembre 1943 al maggio 1945, intercorsero fra i vertici dell’Esercito Italiano e le Autorità alleate. Il lavoro che è corredato da una notevole appendice documentaria proveniente da fonti diverse, consente di ripercorrere quelle vicende in tutti i risvolti, anche psicologici. Vi figura un quadro completo del consistente apporto dato agli Alleati dal neocostituito Esercito del Sud, con l’indicazione delle perdite subite, da cui non furono esenti le stesse Unità Ausiliarie. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 432 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1986 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I rapporti fra alleati e italiani nella cobelligeranza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…