I legionari di Roma in età repubblicana – 298-105 a.C.

15.00

Dall’ultima, grande guerra contro i Sanniti (298-290 a.C.) all’apice della gloria della Repubblica nel I secolo a.C., la potenza di Roma si espresse attraverso le sue legioni. Furono gli uomini che vi combattevano a conquistare la penisola italica, a sconfiggere i magnifici regni ellenistici e a distruggere l’impero commerciale di Cartagine. Alla fine, tutto il bacino del Mediterraneo si trovò sotto il dominio di Roma, tra province governate da magistrati romani e Stati clienti. Questo libro prende in esame la formazione, l’addestramento e lo sviluppo degli uomini che costruirono quel grande impero: i legionari della Roma repubblicana.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 95 illustrato con circa 60 foto b/n e a colori

Stampato nel 2013 da Goriziana

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Nic Field

Dall’ultima, grande guerra contro i Sanniti (298-290 a.C.) all’apice della gloria della Repubblica nel I secolo a.C., la potenza di Roma si espresse attraverso le sue legioni. Furono gli uomini che vi combattevano a conquistare la penisola italica, a sconfiggere i magnifici regni ellenistici e a distruggere l’impero commerciale di Cartagine. Alla fine, tutto il bacino del Mediterraneo si trovò sotto il dominio di Roma, tra province governate da magistrati romani e Stati clienti. Questo libro prende in esame la formazione, l’addestramento e lo sviluppo degli uomini che costruirono quel grande impero: i legionari della Roma repubblicana.

Brossura, 17 x 24 cm.  pag. 95  illustrato con circa 60 foto b/n e a colori

Stampato nel 2013 da Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I legionari di Roma in età repubblicana – 298-105 a.C.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *