Descrizione
Lorenzo Del Piano
Nel primo dopoguerra gli ex combattenti sardi vollero partecipare come tali alla lotta politica. Presentarono così alle elezioni del 1919 una lista propria, riuscendo a piazzare tre deputati. Dal movimento dei reduci nacque il Partito Sardo d’Azione, che assieme ad altri partiti regionali avrebbe dovuto dare vita a un Partito italiano d’azione. Alle elezioni politiche del 1921 venne candidato ed eletto l’avvocato e professore universitario Umberto Cao. Contrario alla fusione sardo-fascista del 1923, alla quale fu invece favorevole in un primo tempo Emilio Lussu, Cao aderì al Fascismo nel 1925, quando Mussolini, dimostro di volersi concretamente interessare della questione sarda.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 255
Stampato nel 2005 da Città Aperta
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.