Fascismo – Oltre la disfatta

20.00

La “tragedia” descritta in questo libro, fu sentita, pensata e iniziata in un paese dell’Abruzzo, con uno straniero, il tedesco, occupante, e l’altro straniero, l’inglese, alle porte. L’Autore, pur non essenso un politico, analizza, nella desolazione di un poccolo paese isolato nell’inverno abruzzese, alcune tematiche che avevano caratterizzato l’Italia negli anni precedenti: il problema dello Stato, i Patti Laternensi, la questione istituzionale, il Fascismo e la disfatta finale.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 266

Stampato nel 1952 da Edizioni Delfino

Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievissimi strappi nella sovracopertina

1 disponibili

Qty:
COD: SF00676 Categoria: Marchio:

Descrizione

Carlo Bozzi

La “tragedia” descritta in questo libro, fu sentita, pensata e iniziata in un paese dell’Abruzzo, con uno straniero, il tedesco, occupante, e l’altro straniero, l’inglese, alle porte. L’Autore, pur non essenso un politico, analizza, nella desolazione di un  poccolo paese isolato nell’inverno abruzzese, alcune tematiche che avevano caratterizzato l’Italia negli anni precedenti: il problema dello Stato, i Patti Laternensi, la questione istituzionale, il Fascismo e la disfatta finale.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 266

Stampato nel 1952 da Edizioni Delfino

Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievissimi strappi nella sovracopertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fascismo – Oltre la disfatta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *