Dall’Isonzo al Piave – Lettere clandestine di un corrispondente di guerra

12.00

Primo giornalista del Regno d’Italia a sbarcare nella Trieste redenta dal cacciatorpediniere Audace il 3 novembre 1918, Rino Alessi (già direttore del “Giornale del mattino” di Bologna) si arruolò volontario nel genio allo scoppio della guerra nel 1915, inviando una serie di articoli dal fronte a “Il Secolo” di Milano, diretto da Giuseppe Pontremoli. Su proposta del generale Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, Alessi fu chiamato nell’aprile 1916 all’ufficio stampa accreditato presso il Comando Supremo. Mentre le sue lettere continuavano ad apparire sul “Secolo”, sul “Messaggero” di Roma e sul “Giornale del mattino” di Bologna, dall’aprile 1916 alla fine della guerra avviò con il direttore Pontremoli una corrispondenza riservata, nella quale venivano fornite informazioni non note all’opinione pubblica su molti aspetti delle battaglie dell’Isonzo e di Caporetto.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 332 con alcune illustrazioni b/n

Stampato nel 2018 da Goriziana

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB11513 Categoria: Tag: , , , , Marchio:

Descrizione

Rino Alessi

Primo giornalista del Regno d’Italia a sbarcare nella Trieste redenta dal cacciatorpediniere Audace il 3 novembre 1918, Rino Alessi (già direttore del “Giornale del mattino” di Bologna) si arruolò volontario nel genio allo scoppio della guerra nel 1915, inviando una serie di articoli dal fronte a “Il Secolo” di Milano, diretto da Giuseppe Pontremoli. Su proposta del generale Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, Alessi fu chiamato nell’aprile 1916 all’ufficio stampa accreditato presso il Comando Supremo. Mentre le sue lettere continuavano ad apparire sul “Secolo”, sul “Messaggero” di Roma e sul “Giornale del mattino” di Bologna, dall’aprile 1916 alla fine della guerra avviò con il direttore Pontremoli una corrispondenza riservata, nella quale venivano fornite informazioni non note all’opinione pubblica su molti aspetti delle battaglie dell’Isonzo e di Caporetto.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 332 con alcune illustrazioni b/n

Stampato nel 2018 da Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dall’Isonzo al Piave – Lettere clandestine di un corrispondente di guerra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *