Città di frontiera nell’Impero Romano – Forme della romanizzazione da Augusto ai Severi

36.00

Lo studio delle città per definire un modello storiografico dell’economia antica, e in particolare di quella romana, riveste un ruolo di primaria importanza. In questo lavoro vengono esaminate particolarmente significative areee di frontiera dell’Impero, selezionate allo scopo di avere un quadro rappresentativo delle diverse realtà provinciali e dei relativi processi di romanizzazione; aree tra loro distanti geograficamente e caratterizzate da strutture economico-sociali e tradizioni culturali sensibilmente diverse che si riflettono nelle forme differenti di romanizzazione e integrazione. in questa ottica il profilo dell’urbanizzazione dell’Impero romano rappresenta un importante parametro della sua economia.

Cartonato 17 x 24 cm. pag. 278 con 14 illustrazioni b/n

Stampato nel 1999 da Edipuglia

1 disponibili

Qty:

Descrizione

liodoro Savino

Lo studio delle città per definire un modello storiografico dell’economia antica, e in particolare di quella romana, riveste un ruolo di primaria importanza. In questo lavoro vengono esaminate particolarmente significative areee di frontiera dell’Impero, selezionate allo scopo di avere un quadro rappresentativo delle diverse realtà provinciali e dei relativi processi di romanizzazione; aree tra loro distanti geograficamente e caratterizzate da strutture economico-sociali e tradizioni culturali sensibilmente diverse che si riflettono nelle forme differenti di romanizzazione e integrazione. in questa ottica il profilo dell’urbanizzazione dell’Impero romano rappresenta un importante parametro della sua economia.

Cartonato 17 x 24 cm. pag. 278 con 14 illustrazioni b/n

Stampato nel 1999 da Edipuglia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Città di frontiera nell’Impero Romano – Forme della romanizzazione da Augusto ai Severi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *