Visualizzazione di 385-432 di 459 risultati
-
Sicilia WW2. Il Fosso Buttaceto
€20.00Lorenzo Bovi
Altro bel volume fotografico della serie SICILIA.WW2 con fotografie per la maggior parte inedite. Tra gli argomenti trattati non poteva mancare il Fosso Buttaceto coi paracadutisti tedeschi trincerati dentro questa specie di lungo canalone che bloccò agli inglesi l’accesso a Catania. Interessante anche la parte riguardante gli italiani, con la relazione della 213^ Divisione Costiera e la storia di alcuni soldati italiani che combatterono in quella zona. Bell’articolo poi sugli alianti tedeschi Gotha arrivati a Catania e sulla presenza dei cacciacarri Marder II
-
Sicilia WW2. Mezzi da sbarco in Sicilia
€20.00Lorenzo Bovi
Prima opera della serie dedicata alle navi ed ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI in Sicilia nel luglio del 1943. Il volume è come al solito splendidamente illustrato con decine di fotografie storiche, molte anche a doppia pagina, che insieme alle tavole originali dell’epoca, ai vari profili ed alle fotografie a colori fornisce un discreto quadro di quanto si trovarono davanti i nostri soldati in Sicilia a Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Avola e Siracusa. Accompagnano le fotografie i Diari di Guerra di alcune delle LST sbarcate il 10 luglio 1943 e per ogni mezzo viene poi fornito un elenco certosino con le informazioni che sono state trovate. Seguirà certamente un secondo volume dedicato al naviglio da sbarco minore.
-
Sicilia. WW2. Anfibi e altri mezzi da sbarco
€20.00Lorenzo Bovi
Dopo il primo numero dedicato ai mezzi da sbarco LST, LCT e LCI, la serie SICILIA.WW2 presenta un volume dedicato ai mezzi anfibi ed ai più piccoli mezzi da sbarco utilizzati in Sicilia nel 1943 da americani ed inglesi. Si parte dalle Navi d’Assalto APA e AKA coi loro Mezzi da Sbarco LCVP, LCA ed LCM per affrontare poi il tema del Deep Wading, ovvero come modificare i veicoli per superare guadi profondi. Quindi un capitolo sulla Ford GPA, uno sul camion anfibio DUKW, con la 479th Amphibian Truck Company ed infine alcune curiosità con mezzi particolari come il DUKW con Set RADIO SCR-299 ed i veicoli dotati di Radar. Il libro si chiude con la trattazione dei codici POM in Sicilia e con l’uso dei Caterpillar sulle spiagge.
-
Singapore 1942 – Genesi e crollo di una strategia imperiale e della Gibilterra dell’Estremo Oriente
€38.00Intorno al 1920 nacque, in funzione dichiaratamente antigiapponese, la “Strategia di Singapore”. Essa consisteva in un piano articolato in tre punti. In caso di guerra con il Giappone la guarnigione di Singapore avrebbe resistito il tempo necessario per consentire ad una flotta inglese di raggiungere le acque della Malacca e da lì ripartire alla volta dell’arcipelago del Giappone per strangolarlo bloccandogli i rifornimenti. L’idea, pur non eccelsa in sé, necessitava di larghi mezzi e della certezza di avere sempre una flotta disponibile da inviare in Estremo Oriente. Per mettere in pratica questa strategia, anche senza voler considerare l’azione di contrasto del nemico, occorrevano, oltre alle navi, stazioni di rifornimento sparse lungo la rotta per la Malesia e la creazione, a Singapore, di una base in grado di difendersi, rifornire la flotta e consentirle le riparazioni del caso. Si stimavano indispensabili 8 corazzate, 8 incrociatori da battaglia, 4 portaerei, 10 incrociatori, 40 cacciatorpediniere, 36 sommergibili e varie navi ausiliarie. Nel 1920, accettata l’idea, partirono i lavori che durarono quasi vent’anni e impegnarono enormi quantità di denaro, basti pensare che l’isola, oltre alle difese, alle batterie costiere, ai bacini di carenaggio doveva avere depositi di nafta per 1.270.000 tonnellate. Nacque così il mito dell’invincibilità di Singapore, alimentato dal governo e condiviso ben presto dagli ambienti militari e dall’opinione pubblica fino al drammatico epilogo del febbraio 1942.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 272 oltre 150 illustrazioni b/n, 3 tavole a colori + DVD
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Soldati dell’Armata Rossa al confine orientale 1941-1945
€24.00I battaglioni russi operarono in tutte le regioni italiane in cui si sviluppò un movimento di resistenza, nell’Esercito Nazionale di Liberazione Jugoslavo, nelle formazioni del Fronte di Liberazione Sloveno (OF), nell’Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland, in Carnia, nel Friuli Adriatisches Küstenland occidentale ed orientale, a Caporetto, nella valle dell’Isonzo e del Vipacco, nell’entroterra Goriziano, a Gorizia, sul Carso triestino, nell’entroterra istriano, a Trieste stessa, con attività di sabotaggio clamorose. Le loro vicende costituiscono un capitolo di storia europea noto per molto tempo solo ai diretti protagonisti ed ai “compagni” di lotta italiani, sloveni e croati, che lo conobbero o ne sentirono parlare. Quel lungo silenzio derivò dalla Guerra Fredda e da problemi interni al mondo comunista a partire dalla disposizione emanata dal Quartier Generale dell’Armata Rossa il 16 agosto 1941, secondo cui ogni militare dell’esercito sovietico caduto in mano nemica doveva considerarsi un traditore e scontare di conseguenza un periodo di detenzione e di lavoro forzato al rientro in patria; la crisi del Cominform (10 giugno 1948) incrinò a lungo i rapporti tra Unione Sovietica e Jugoslavia isolando i partigiani dell’uno e dell’altro paese. Il crollo del comunismo ha riacceso l’interesse sul tema in Italia, Russia, Slovenia dove sono usciti alcuni saggi riguardanti esperienze specifiche. l’autrice delinea un efficace e movimentato quadro di sintesi, che offre inedite chiavi di lettura su problemi di stringente interesse quali il collaborazionismo, la propaganda tedesca nei territori occupati, le lontane radici dei conflitti caucasici. Il volume, di ottima fattura, analizza le tematiche trattate da un punto di vista “assolutamente” proletario e comunista.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 345 + 32 pagine fuori testo con 33 foto b/n
Stampato nel 2014 da Goriziana
-
Soldati nella steppa. L’esercito dell’Armata Rossa Sovietica contrapposto ai soldati italiani nei cruenti combattimenti della campagna di Russia (1941 – 1943)
€20.00Italo Cati
Attraverso l’analisi tecnica e tattica del Regio Esercito Italiano, dell’Armata Rossa e delle unità militari tedesche, questo saggio ricostruisce le vicende dell’Operazione Barbarossa. Tra il 1941 e il 1943 sul fronte Russo si fronteggiarono divisioni di fanteria, corazzate, alpine, unità specialistiche, del genio, che dovettero impiegare ogni risorsa per attaccare e contrattaccare. Dai comandanti alle uniformi, dagli aiuti esterni alle deficienze strutturali, dalle dottrine di impiego fino alle catene di comando “politiche”, tutto questo è stato studiato offrendo per la prima volta un quadro d’insieme sulla Campagna di Russia. L’autore, per meglio aiutare il lettore e lo studioso nello studio e nella lettura dell’opera, ha inserito episodi inediti con protagonisti italiani e sovietici.
-
Soviet Women Sniper of the Second World War
€29.00Fra tutti i ruoli che le donne russe hanno ricoperto in guerra, uno dei più difficili è stato quello di tiratore scelto. Se all’inizio della guerra si trattava di casi isolati, il loro numero è aumentato rapidamente grazie alla creazione di una scuola di addestramento specifica. L’impegno delle donne dell’Unione Sovietica nella Seconda Guerra Mondiale, per il loro numero e gli incarichi ricoperti, è un avvenimento senza precedenti nella storia militare. Più di 100.000 di queste si troveranno impegnate nell’esercito regolare o tra le fila partigiane. Ottantasette riceveranno la più alta onorificenza dell’Unione Sovietica. Ludmilla Pavlitchenko, Roza Chanina, Nina Petrova, Aliya Moldagoulova, Nina Lobkovskaya, Liza Mironova…, donne dal destino incredibile che, prima della guerra erano insegnanti o studentesse, e che per desiderio di difendere il proprio paese, diventeranno snipers micidiali, un vero incubo per i soldati tedeschi.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 111 interamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Histoire & Collections
-
Special Air Service (1941-1945)
€20.00Marco di Nunzio
Le operazioni del SAS britannico nella Seconda Guerra Mondiale, con profilo dei membri piu’ noti e schede delle varie operazioni sui diversi fornti: Nord Africa, Italia, Bretagna, Normandia, Belgio, Olanda e Germania.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 236 con varie foto b/n
Stampato In Proprio
-
Stalin’s Favorite – The Combat History of the 2nd Guards Tank Army from Kursk to Berlin: January 1943-June 1944 Vol. 1
€59.00Igor Nebolsin
L’autore Igor Nebolsin continua con la sua cronologia dettagliata inerente le operazioni di combattimento della Seconda Armata Corazzata delle Guardie. Questo volume analizza i combattimenti “esterni” durante l’insurrezione e conseguente battaglia di Varsavia durante l’estate del 1944; le vicende del primo fronte bielorusso, con le offensive invernali sul fiume Vistola e Oder e le battaglie successive in Pomerania; infine l’assalto finale a Berlino, quando le unità della Seconda Armata della Guardia circondarono completamente la capitale tedesca, entrando da nord e da ovest, combattendo, strada per strada, sino al parco Tiergarten nel cuore di Berlino. L’autore riporta cronologicamente, le vicende belliche di questa poderosa unità militare, fino al suo ritiro dalla Germania dopo la caduta del muro di Berlino e il suo scioglimento nel 1997.
-
Stalin’s Favorite – The Combat History of the 2nd Guards Tank Army from Kursk to Berlin. Volume 2: From Lublin to Berlin July 1944-May 1945
€59.00L’autore Igor Nebolsin continua con la sua cronologia dettagliata inerente le operazioni di combattimento della Seconda Armata Corazzata delle Guardie. Questo volume analizza i combattimenti “esterni” durante l’insurrezione e conseguente battaglia di Varsavia durante l’estate del 1944; le vicende del primo fronte bielorusso, con le offensive invernali sul fiume Vistola e Oder e le battaglie successive in Pomerania; infine l’assalto finale a Berlino, quando le unità della Seconda Armata della Guardia circondarono completamente la capitale tedesca, entrando da nord e da ovest, combattendo, strada per strada, sino al parco Tiergarten nel cuore di Berlino. L’autore riporta cronologicamente, le vicende belliche di questa poderosa unità militare, fino al suo ritiro dalla Germania dopo la caduta del muro di Berlino e il suo scioglimento nel 1997.
Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 552 con circa 4oo foto b/n, numerose tabelle e 16 mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Stalingrad – The Death of the German Sixth Army on the Volga, 1942-1943: Volume 1: The Bloody Fall Volume 2: The Brutal Winter
€85.00Il volume è il lavoro più completo e dettagliato mai pubblicato in relazione alla battaglia di Stalingrado. Viene preso in considerazione ogni Corpo d’Armata tedesco e ogni divisione, giorno per giorno nell’arco di sei mesi. Realizzato attraverso le relazioni giornaliere della VI Armata di Von Paulus e con utilizzo di mappe dell’Alto Comando, il volume analizza sia i combattimenti nella città stessa, sia i combattimenti ai fianchi della VI Armata con un dettaglio mai raggiunto in precedenza. La battaglia di Stalingrado è stata definita la “tempesta perfetta” che avrebbe portato alla morte di un esercito. La direttive di Hitler che ordinavano di combattere sino all’ultimo uomo, non permise una ritirata ordinata e quando fu investita dal massiccio attacco sovietico che riuscì a superare entrambi i fianchi della Sesta Armata in un modo così violento e con una tale profondità che ogni speranza di ripiegamento ordinato divenne illusoria. la contrapposizione ideologica che, nella visione di Hitler non permetteva il doversi ritirare di fronte agli “slavi comunisti”, condannò di fatto oltre 200.000 uomini all’annientamento ed alla prigionia, privando di fatto il Reich di una forza combattiva che non riuscì più a reintegrare.
2 voll. cartonati con cofanetto 19 x 27 cm. Vol. 1 pag. 336 Vol. 2 pag. 368 molte ill. colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Schiffer
-
Stalingrado – La battaglia che cambiò i destini del mondo
€20.00Stalingrado, 31 gennaio 1943. Dopo 163 giorni di lotta, il feldmaresciallo tedesco Friedrich Paulus esce dal sotterraneo del grande magazzino in cui si era rifugiato. La temperatura sotto i 30 gradi uccide quanto le ferite, la malattia e la fame: all’ufficiale non resta che la resa. Comandante della potente VI Armata tedesca, composta da 290 mila uomini, che ora ne conta appena 90 mila, Paulus capitola a Stalingrado, vinto dall’instancabile resistenza dell’Armata Rossa. Un affresco potente, il resoconto del generale tedesco (poi passato ai sovietici), che ci consegna una testimonianza sulla prima grande sconfitta politico-militare della Germania nazionalsocialista e delle forze dell’Asse, un documento su questa gigantesca battaglia, la “più importante di tutta la seconda guerra mondiale”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 286 con alcune illustrazioni e mappe b/n
Stampato nel 2018 da PGreco
-
Stalingrado 1942
€18.00Battaglia tra le più importanti della Seconda Guerra Mondiale, Stalingrado rappresentò la prima grave sconfitta di Hitler sul fronte orientale e accelerò il corso degli eventi che portarono alla sua caduta finale. Dopo aver fornito una descrizione dettagliata delle forze contrapposte e analizzato le caratteristiche dei comandanti e il modo in cui essi influirono sullo sviluppo delle operazioni, l’autore si chiede perché i tedeschi si fecero distrarre dal loro obiettivo principale per concentrare enormi risorse umane e materiali su uno secondario. Le illustrazioni e le mappe presenti nel libro indicano i dettagli degli schieramenti e dei movimenti delle unità impegnate sul campo, nonché le difficoltà tattiche che portarono per quasi cinque mesi a una serie di violenti combattimenti edificio per edificio, casa per casa, in una città semidistrutta.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 152 illustrato con circa 59 foto b/n, 7 cartine e 3 tavole a colori
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Steel Thunder on the Eastern Front: German and Russian Artillery in WWII
€29.00Una storia visiva delle artiglierie usate da entrambi i contendenti (Sovietici e Tedeschi) sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Centinaia di fotografie, la maggior parte delle quali inedite, provenienti da collezioni private da tutto il mondo, mostrano i pezzi di artiglieria con le altre attrezzature corredate, e gli uomini che adoperarono queste armi, sia che fossero a tranico meccanico che semovente. Un inserto a colori mostra alcuni di questi equipaggiamenti conservati perfettamente nei musei e nelle collezioni private. Il volume è un iferimento ideale sia per gli storici di storia militare che per gli appassionati di modellismo e i rievocatori storici. Un’altro notevole volume della Stackpole Military History Series.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 con circa 272 foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Stackpole Books
-
Storia del mondo in 100 armi
€32.00Storia del mondo in 100 armi illustra le vicende che hanno portato all’adozione delle armi più rivoluzionarie, quelle che sono state in grado di cambiare il modo di condurre una guerra e di portare a stravolgimenti d’importanza mondiali, sino all’epoca odierna. Dal gladio dell’antica Roma al fucile d’assalto russo AK47, tutte queste armi vengono descritte con testi essenziali e illustrate tramite numerose fotografie in bianco e nero e a colori, completate da schede tecniche. Realizzato con la collaborazione di numerosi storici ed esperti, questo volume traccia la storia e le caratteristiche dell’arma, ma anche chi l’ha ideata, utilizzata, modificata, dove e in quale contesto, spiegando in modo preciso con linguaggio divulgativo quale sia stato lo sviluppo della tecnologia militare nel corso dei secoli. La guerra è stata il principale motore delle vicende umane, al punto che non è possibile analizzare il passato senza osservare quanto i conflitti abbiano modellato le società e le culture.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 574 completamente illustrato colore e b/n
Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana
-
Storia della Guerra del Pacifico (1941 – 1943) Vol. 1
€18.00Dall’attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, alla spaventosa resa imposta dalla bomba atomica, l’opera in due volumi di Giuglaris spiega chiaramente quale fosse l’obiettivo del Giappone durante il secondo conflitto mondiale: imporre la propria egemonia su tutta l’Asia. L’autore costruisce una narrazione affascinante e accurata dei combattimenti tra marines e soldati imperiali, lasciando emergere un quadro preciso della politica giapponese e delle sue relazioni con i vari paesi dell’Estremo Oriente. Basato quasi interamente su fonti nipponiche, questo libro permette di comprendere sia le motivazioni che spinsero il Giappone ad attaccare gli USA, sia le modalità strategiche di conduzione della guerra.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 292 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2019 da Res Gestae
-
Storia della Guerra del Pacifico (1943 – 1945) Vol. 2
€18.00Dall’attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, alla spaventosa resa imposta dalla bomba atomica, l’opera in due volumi di Giuglaris spiega chiaramente quale fosse l’obiettivo del Giappone durante il secondo conflitto mondiale: imporre la propria egemonia su tutta l’Asia. L’autore costruisce una narrazione affascinante e accurata dei combattimenti tra marines e soldati imperiali, lasciando emergere un quadro preciso della politica giapponese e delle sue relazioni con i vari paesi dell’Estremo Oriente. Basato quasi interamente su fonti nipponiche, questo libro permette di comprendere sia le motivazioni che spinsero il Giappone ad attaccare gli USA, sia le modalità strategiche di conduzione della guerra.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 220 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2019 da Res Gestae
-
Storia della guerra nel Pacifico – Lo scontro navale tra Stati Uniti e Giappone
€22.00La Seconda Guerra Mondiale ha avuto momenti cruciali nello scontro in mare. Con le sue insidie e le sue zone strategiche, l’oceano è stato un protagonista imprescindibile. Questo libro ripercorre la storia della guerra del mare, attraversando nodi essenziali delle vicende dell’economia di guerra. Come in tutte le epoche il commercio delle navi ha creato nuovi contatti, nuove geografie. Nella Seconda Guerra Mondiale, sul mare, si svela tutta l’ambiguità del conflitto, che oscilla tra difesa contro la barbarie e legge dell’utile economico.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 255 con circa 20 mappe e disegni + 48 pagine fuori testo con 48 foto b/n
Stampato nel 2013 da Res Gestae
-
Storia della guerra nel XX secolo
€20.00Piero Visani
Dalla Prima Guerra Mondiale alle guerre mediatiche contemporanee, il saggio, di godibile lettura e assoluta scientificità, racconta la storia di come è cambiata “quell’antica festa crudele” negli ultimi 100 anni.
-
Storia della Seconda Guerra Mondiale. La vittoria degli alleati (gennaio 1943-settembre 1945)
€25.00Henri Michel
Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.
-
Storia Militare Briefing n. 40 Agosto 2023. La Battaglia di Kursk
€15.00Vincenzo Valentini
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame la battaglia di Kursk
-
Storia militare Dossier n. 73 maggio 2024. Operazione Overlord
€16.00Luigi carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( prima parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Storia militare Dossier n. 74 luglio 2024. Operazione Overlord parte 2ª
€16.00Luigi Carretta – Anthony Vitali Hirst
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia ( seconda parte ) è dedicata specificatamente allo sbarco in Normandia
-
Suboficiales espanoles en Rusia. Brigadas y Sargentos en la Division Azul
€33.00Jose Antonio De la Iglesia – Daniel Burguete
Un numero approssimativo di quattromilasettecento sottufficiali spagnoli, con grado di origine o qualificati sul campo (facenti parte della Divisione “Azul”, degli Squadroni di aviazione “Azul” e degli altri volontari inquadrati nelle FF.AA. tedesche, presero parte alla campagna sul fronte orientale. Questo libro cerca di proporre un’analisi su questi uomini che servirono nella Wehrmacht, nella Kriegsmarine, nelle Waffen-SS e in altri corpi militari o, para-militari del Terzo Reich. Vengono delineate le differenze tra il sottufficiale spagnolo e tedesco, il suo comportamento durante le operazioni belliche, la sua importanza nello sviluppo di una mentalità non germanocentrica, il risultato pretico ottenuto nelle operazioni di guerra e di come furono accolti in Spagna al loro ritorno. Lo studio è coadiuvato da più di cinquanta fotografie, grafici e tabelle, e un elenco di 4.565 sottufficiali iberici.
-
Sur le sentier de la guerre
€39.00Durante la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di Indiani dell’America del Nord hanno combattuto su tutti i teatri delle operazioni: dalla Normandia al Pacifico passando per l’Africa del Nord, l’Italia e le Ardenne, hanno mostrato un patriottismo e un coraggio raramente eguagliato. Cinque di questi hanno ricevuto la medaglia d’onore del Congresso e altri sono diventati famosi. Con l’aiuto di più di 700 fotografie, cartine e numerose testimonianze, dopo aver analizzato le loro motivazioni e la storia del loro contributo alla storia militare americana e canadese – Guerra dei sette anni, Guerra di secessione, Guerre indiane, WWI – il libro presenta il contributo, decisivo anche se sovente misconosciuto, degli Indiani d’America allo sforzo di guerra americano e canadese.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 230 interamente illustrate con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
Tank Turret Fortifications
€36.00L’idea di usare le torrette dei carri armati inizialmente è nata per le battaglie navali, successivamente centinaia di queste vennero installate in numerose fortificazioni, per le quali era stata sviluppata anche una specifica versione semimobile: il Fahrpanzer. Quest’opera, frutto di accurate ricerche negli archivi nazionali e nelle collezioni private di tutto il mondo, propone la storia di quest’arma unica nel suo genere, completa di fotografie e di disegni tecnici dei particolari dei differenti tipi di torretta.
Rilegato con sovracopertina, 18,5 x 24,5 cm. pag. 224 con circa 40 disegni, 165 foto b/n e 6 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel The Crowood Press
-
Taranto 1940 – La Pearl Harbor italiana
€20.00L’attacco della Royal Navy alla base navale italiana di Taranto nel 1940 segnò l’inizio di una nuova era nella guerra sul mare. Fu un passaggio cruciale della lotta per la supremazia nel Mediterraneo, in cui le marine britannica e italiana si scontravano per mantenere aperte le rotte marittime attraverso le quali passavano i rifornimenti per i propri eserciti nell’Africa settentrionale. Mentre le enormi esigenze di un conflitto su scala globale cominciavano a farsi sentire, le navi da battaglia britanniche si trovavano in uno stato di inferiorità numerica nel confronti della possente Marina italiana, che aveva la propria base nel porto di Taranto. Per vincere lo scontro sui mari la Royal Navy doveva eliminare la minaccia rappresentata dalle corazzate della Regia Marina. Questo risultato fu conseguito per mezzo di uno stratagemma rivoluzionario e in buona parte mai messo in atto prima d’allora: un attacco sferrato da velivoli decollati da una portaerei. Questa è la storia di uno dei più devastanti raid della Seconda guerra mondiale, che racconta come un pugno di superati biplani Fairey Swordfish attaccò e affondò tre navi da battaglia italiane: la metà della squadra navale. In un sol colpo, la Fleet Air Arm, l’aviazione navale britannica, ristabilì l’equilibrio delle forze in gioco nel Mediterraneo. L’attacco contro Taranto dimostrò quanto fosse diventato efficace il potere aeronavale: una lezione che l’anno seguente sarebbe stato compreso ancora meglio a Pearl Harbor.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 168 illustrato con foto b/n, cartine e tavole a colori
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
Tattiche della fanteria nella Seconda Guerra Mondiale
€28.00“La fanteria è in grado di manovrare su terreni difficili. La sua capacità di spostarsi in formazioni così piccole da poter passare inosservate le concede il vantaggio di sfruttare percorsi di avvicinamento protetti e qualsiasi irregolarità del terreno. Essa deve usare il terreno in maniera intelligente allo scopo di ottenere il massimo effetto di fuoco, proteggere il personale, nascondere le proprie mosse e agevolare la manovra e l’impiego delle riserve.” Dal Manuale operativo dell’esercito degli Stati Uniti, giugno 1944. Un volume di analisi tattica di grande completezza e di rara ricchezza iconografica, dedicato agli studiosi della Seconda guerra mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 311 con circa 106 tra foto e illustrazioni b/n e 32 illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana
-
The 1st (US) Infantry Division – North Africa Sicily Normandy The Bulge Germany
€25.00Il 1 ° Divisione di Fanteria americana venne costituita nel 1917 per combattere in Francia e venne coinvolta nella grande offensiva tedesca del 1918. Durante la Seconda Guerra Mondiale, combattè nel 1942 in Nord Africa, in seguito allo sbarco alleato. partecipò all’invasione della Sicilia, allo sbarco in Normandia e alla battaglia delle Ardenne, per concludere la guerra combattendo sul territorio del Reich e in cecoslovacchia. Attraverso centinaia di fotografie d’epoca, il libro ripercorre i fatti operativi di questa famosa divisione americana (si diceva che, prima c’era “Il Grande 1 Rosso” e poi seguivano gli altri milioni di soldati americani) nel periodo 1942-1945.
Brossura, 21 x 25 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e vari foto e cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Histoire and Collections
-
The art of jeep
€45.00La Jeep è la perfetta illustrazione di come un oggetto di propaganda di guerra sia diventato un oggetto pubblicitario di massa nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Willys, per cui questa fu la strada per competere contro Ford e Bantam, le altre due fabbriche di jeep, contribuì enormemente allo sviluppo della sua popolarità, inondando la stampa con pubblicità dai magnifici colori. La popolarità del veicolo sui accrebbe enormemente grazie alla reputazione acquisita nella guerra e la sua immagine venne sfruttata per reclamizzare una serie enorme di prodotti. Veicolo icona, la jeep fu rappresentata su ogni sorta di carta stampata, dalla rivista alla cartolina al manifesto. Questo libro, completamente illustrato, raccoglie una fantastica collezione di queste immagini pubblicitarie della Seconda Guerra Mondiale.
Cartonato 23,5 x 32 cm. pag. 160 interamente illustrate a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Histoire & Collections
-
The Battle Of Kursk – Controversial And Neglected Aspects
€39.00In questo libro, il celebre storico della battaglia di Kursk Valeriy Zamulin, autore di numerosi libri in lingua russa, prende in esame un nuovo aspetto su diversi argomenti controversi e trascurati riguardanti la battaglia e la sua preparazione. Inizia con uno sguardo dettagliato alla storiografia sovietica e russa sulla battaglia, mostrando come inizialmente la ricerca promettente sia stata sommersa dal dogma del partito e dalla censura durante l’area di Breznev, prima di essere ripresa con il crollo dell’Unione Sovietica. Zamulin passa quindi alle discussioni su come si formò il cuneo meridionale del rigonfiamento di Kursk, i preparativi per la battaglia su entrambi i lati e le dimensioni e la composizione della Nona Armata. Quindi esamina argomenti tanto controversi, come quello se il II Panzer Corps fosse stato a conoscenza del contrattacco sovietico in attesa a Prokhorovka, e l’efficacia del fuoco d’artiglieria preventivo sovietico che colpì le truppe tedesche che erano pronte ad attaccare. Zamulin rivela anche episodi della battaglia che sono stati tenuti a lungo “dietro le quinte” dalla censura sovietica. Porta alla luce anche dei casi di fuoco amico tra le truppe nel Fronte di Voronezh, compresa la morte di uno dei primi comandanti di carro armato dell’esercito, perito in un incidente di fuoco amico. Nel processo che ebbe luogo in seguito, rivela che vi fu un’ondata di suicidi che “travolse” il personale di comando della 5a Armata, immediatamente prima della famosa controffensiva il 12 luglio 1943.
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 416 illustrato con circa 150 foto e 8 mappe
testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion
-
The Battle of Moscow 1941 – 1942 – The Red Army’s Defensive Operations and Counter-Offensive Along the Moscow Strategic Direction
€59.00Il volume in questione è un esame dettagliato di uno dei più importanti punti di svolta della Seconda Guerra Mondiale, visto dalla parte sovietica. La battaglia di Mosca ha segnato il culmine dell’avanzata tedesca in seguito all'”Operazione Barbarossa”. Il fallimento di questa campaga prolungata che aveva come scopo quello di distruggere l’Unione Sovietica e garantire l’egemonia tedesca in Europa, fu dovuta essenzialmente al perpetuarsi di una guerra prolungata che la Germania non poteva vincere. Questo lavoro è apparso in origine nel 1943, è stato realizzato dalla sezione storico-militare dell’Armata Rossa, che è stata incaricata di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra e “trasmetterla” a gradi più alti dell’esercito. E’, insomma, il risultato di uno sforzo collettivo, con molti collaboratori diversi, come il Maresciallo Boris Mikhailovich Shaposhnikov, ex capo di stato maggiore dell’Armata Rossa. Il libro è diviso in tre parti, ognuna esamina una specifica fase della battaglia.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 476 con circa 12 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Helion
-
The Battle of Taranto: Judgement Day
€15.00Patrick Branly
Dalla Valiant Wings, pubblicazione squisitamente modellistica avente come oggetto, la battaglia di Taranto. Monografia riccamente illustrata con foto in bianco e nero e 16 pagine di profilo a colori di Richard J. Caruana. Analizza gli eventi che hanno preceduto l’attacco, la realizzazione dello stesso e le conseguenze per la Regia Marina, in seguito all’assalto della Fleet Air Arm: la monografia mostra una serie di kit appositamente commissionati: 1/48 Speciale Hobby Fairey Fulmar e Italeri Fiat CR.42 di Steve Evans 1/72 Airfix Fairey Swordfish e Azur Martin Maryland di Libor Jekl 1/72 Italeri Z.501 ‘Gabbiano’ di Steve Evans.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Valiant
-
The Battle of the Bulge – The Failure of the Final Blitzkrieg Vol. 1
€45.00Primo volume di una trilogia dedicata alla Battaglia delle Ardenne, ultima grande offensiva tedesca sul fronte occidentale. Questo nuovo lavoro si basa sullo studio di migliaia di pagine di documenti di entrambi gli schieramenti, e su numerose visite sui luoghi che a suo tempo furono teatro degli scontri. L’autore ricorda in primo luogo gli eventi che portarono Hitler a decidere, anche contro il parere di alcuni suoi generali, questa offensiva, che costituiva sicuramente l’ultima occasione per le forze tedesche, di mutare le sorti della guerra. Viene evidenziata la sua genesi e la relativa preparazione nei più grandi personale segreto. Un intero capitolo è dedicato alla guerra aerea. Le ultime due parti, contengono la riproduzione di documenti originali, che servono al lettore per capire meglio lo svolgimento della battaglia.
Rilegato, 23,5 x 32 cm. pag. 192 riccamente illustrato con foto b/n e numerose cartine a colori
testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Histoire & Collections
-
The Battle of the Dnepr – The Red Army’s Forcing of the East Wall September-December 1943
€49.00La battaglia del Dnepr dell’agosto-dicembre 1943, descrive un periodo critico nell’avanzata dell’Armata Rossa lungo la direzione strategica sud-occidentale durante l’offensiva generale che seguì i combattimenti nell’area del saliente di Kursk in luglio-agosto 1943. I tedeschi, che ora erano sulla difensiva strategica in Oriente, cercarono di consolidare il loro fronte lungo la linea del fiume Dnepr. Il successo dell’Armata Rossa nel ribaltare queste aspettative lungo questo settore particolarmente importante, è l’oggetto di questo studio. Questo lavoro è composto da tre parti differenti, basato su tre studi condotti dalla direzione storico-militare dello Stato Maggiore, incaricati di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra. Il primo è un lungo documento interno, risalente al 1946, che è stato infine pubblicato in Russia nel 2007, sebbene pesantemente integrato da commenti e altre informazioni non contenute nell’originale. Il presente lavoro omette queste aggiunte, fornendo al contempo il proprio commento ove ritenuto necessario. Due brevi articoli di un’altra pubblicazione completano il lavoro. Il libro è diviso in due parti. Il primo riguarda gli sforzi del generale N.F. Il Voronezh di Vatutin (Primo Fronte ucraino) per sfruttare la vittoria sovietica durante la battaglia di Kursk e portare la guerra al fiume Dnepr e oltre. Sebbene fossero in grado di conquistare molti piccoli appigli, i Sovietici inizialmente non furono in grado di estenderli a teste di ponte di importanza operativa. Spostando i loro sforzi verso la testa di ponte a nord di Kiev, invece furono finalmente in grado di avanzare e catturare Kiev, anche se un contrattacco tedesco dall’area di Zhitomir li respinse nuovamente. Tuttavia, entro la fine dell’anno, l’Armata Rossa in questa zona era pronta a riprendere l’offensiva per occupare la riva destra ucraina. I due articoli, che comprendono la seconda parte, riguardano le operazioni di combattimento del generale I.S. Konev’s Steppe (Secondo
-
The battles for Monte Cassino -Then and Now
€65.00Le battaglie per Monte Cassino hanno rappresentato una pagina fra le più discusse del secondo conflitto mondiale: fra gennaio e maggio 1944 forze armate di Gran Bretagna, Canada, Francia, India, Nuova Zelanda, Polonia e Stati Uniti combatterono contro il risoluto esercito tedesco in una serie lunghissima di battaglie. Frutto di anni di accurata ricerca, questa bella opera, completamente illustrata e di sicuro interesse per storici e appassionati, non solo studia il conflitto dal punto di vista storico e militare, ma, soprattutto, ha il merito di accostare le centinaia di fotografie di archivio – molte inedite e provenienti da collezioni private di tutto il mondo – con fotografie attuali oltre che con mappe e ordini di battaglia.
Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30,5 cm. pag. 408 completamente illustrato con circa 643 foto b/n, 392 foto a colori e 43 mappe e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da After the Battle
-
The Berlin Operation 1945
€69.00Questo poderoso volume riporta la cronistoria della penultima offensiva sovietica della II G.M. Le forze di tre fronti, inizialmente forzarono il fiume Oder e circondarono per intero la capitale tedesca, poi proseguirono verso Ovest per “incontrarsi” con gli alleati occidentali nella Germania centrale. Questo lavoro è stato realizzato utilizzando l’immenso archivio di stato sovietico del tempo di guerra, ed è diviso in tre parti. Il primo contiene una breve panoramica strategica della situazione nella primavera del 1945, con particolare attenzione ai preparativi tedeschi per opporsi al previsto attacco sovietico. La seconda parte analizza in dettaglio le operazioni militari portate avanti dai Fronti ucraiono e bielorusso fino all’accerchiamento di Berlino. La terza parte riguarda l’analisi dei feroci combattimenti contro i difensori della capitale del Reich fino al 2 maggio, così come le operazioni nella zona fino alla capitolazione finale delle forze germaniche. Questa sezione contiene anche una serie di descrizioni dettagliate sui combattimenti urbani nella città di Berlino, a livello di battaglione e di reggimento. Il volume include 4 mappe.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 472 illustrato con numerose tabelle
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
The Budapest Operation (29 October 1944-13 February 1945). An Operational-Strategic Study
€59.00L’operazione di Budapest (29 ottobre 1944-13 febbraio 1945): uno studio strategico-operativo esamina in dettaglio le operazioni dell’Armata Rossa sugli approcci a Budapest e la conquista della città dopo un lungo assedio. La prima parte dello studio riguarda l’arrivo dell’Armata Rossa nell’Ungheria centrale, in seguito al buon esito dell’operazione Iasi-Kishinev alla fine dell’agosto 1944 e al successivo sviluppo dell’offensiva attraverso Romania, Bulgaria e Jugoslavia orientale. A metà ottobre i sovietici erano pronti a continuare l’offensiva in Ungheria e nella capitale di Budapest, la cui cattura avrebbe chiarito il percorso per un successivo avanzamento in Austria e nel sud della Germania. Questo studio esamina la rapida avanzata alla periferia di Budapest, dove la tenace resistenza tedesco-ungherese li costrinse ad arrestarsi, dopo di che i sovietici cercarono di circondare la città, chiudendo infine l’anello alla fine di dicembre. Vengono anche esaminati i ripetuti tentativi dei tedeschi di rompere l’assedio lanciando diverse controffensive a ovest ea sud della città. Tuttavia, questi furono tutti respinti in pesanti combattimenti e la guarnigione fu costretta, infine, a capitolare il 13 febbraio. Questo studio dedica anche una notevole attenzione alle armi utilizzate (artiglieria, carri armati, forze meccanizzate, aviazione e truppe del genio) durante l’operazione. L’altro studio è un documento interno di General Staff Academy che tratta le attività del Terzo Fronte ucraino durante l’operazione di Budapest. Durante la maggior parte dell’operazione il Terzo Fronte ucraino ha svolto un ruolo decisamente secondario, incaricato di proteggere il fianco dell’avanzata sovietica attraverso la Jugoslavia e l’Ungheria. Tuttavia, l’aspra resistenza nemica lungo gli approcci a Budapest costrinse, gradualmente, l’alto comando sovietico a spostare sempre più i suoi sforzi sulla riva destra del fiume Danubio, con l’intento di isolare la guarnigione di Budapest all’interno d
-
The Defeat of Germany – Then and Now
€74.00Il Generale Dwight D. Eisenhower arrivò a Londra nel gennaio del 1944 per stabilire il suo quartier generale, come supremo comandante delle forze alleate che si stavano addestrando per lo sbarco in Normandia (SHAEF). Anche se oltre 500 corrispondenti, fotografi e inviati delle emittenti radiofoniche erano stati accreditati dalla Divisione Relazioni Pubbliche per “coprire” l’invasione della Francia, lo SHAEF decise di rilasciare i propri comunicati quotidiani, tracciare i progressi della battaglia, attraverso la firma di un ex giornalista statunitense, il Tenente Colonnello D. Reed Jordon, il capo della sezione comunicazioni. Nei mesi successivi furono rilasciati dallo SHAEF, quasi 400 comunicati che ora vengono riprodotti nel presente volume. Accanto al testo, preciso e informale, tipicamente militare, vengo mostrate centinaia di fotografie – molte complete di timbro di censura – scattate da fotografi di guerra in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Germania. Il volume, come sempre secondo lo stile “then&now” (allora e di oggi), mostra le immagini di allora e quelle di oggi, relative alle battaglie dagli alleati occidentali contro le forze tedesche, appunto dallo sbarco in Normandia fino alla resa della Germania.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 544 con circa 1500 foto e cartine a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da After the Battle
-
The Desert War – Then and Now
€69.00A seguito della dichiarazione di guerra di Mussolini, nel giugno del 1940, inizialmente l’Italia ebbe ad affrontare le sole le truppe britanniche stanziate in Medio Oriente, ma con il proseguire della campagna nel deserto occidentale, le forze di altre nazioni furono coinvolte: Germania, Australia, India, Sud Africa, nuova Zelanda, Francia e, infine, gli Stati Uniti. In questo contesto geografico furono combattute le prime grandi battaglie tra mezzi corazzati. Quando i reparti dell’Afrikakorps guidata da Rommel, si unirono alle forze italiane, il corso delle operazioni si invertì, l’Asse prese il soppravento recuperato l’intera Cirenaica, meno Tobruk, entro l’estate. La campagna oscillò avanti e indietro attraverso il deserto per un altro anno, fino a quando Rommel riuscì ad espugnare la piazzaforte di Tobruk nel giugno 1942 per poi spostarsi verso est in Egitto. Nel momento di masssima espansione verso est le forze dell’Asse, ormai a corto di rifornimenti, vennero investite dalla controffensiva inglese di El Alamein nel novembre successivo. Questa battaglia segnò l’inizio dell’avanzata dell’8 Armata inglese di Montgomery fino alla Tunisia, dove le ultime forze italo-tedesche si arresero agli Alleati o, si imbarcarono per l’Italia. Jean Paul e la sua macchina fotografica hanno ripercorso i teatri bellici descritti poco prima della recente guerra civile in Libia e le rivolte in Tunisia e in Egitto nel 2011, quindi ha avuto la fortuna studiare le vecchie postazioni militari prima che la nuova guerra coprisse le tracce di 70 anni fa. Durante la campagna nel 1940-1943 gli Alleati persero oltre 250.000 uomini tra uccisi, feriti, dispersi e catturati e l’Asse 620.000. Quelli che non sono mai tornati a casa si trovano nei sacrari Militari o, nei cimiteri sparsi per il paesaggio arido di un campo di battaglia che è cambiato poco in più di 70 anni. La lunga Campagna del Nord-Africa (1940 e 1943) viene ricostruita attraverso le foto del tempo accostate a quelle attuali seco
-
The Devil’s Garden – Rommel’s Desperate Defense of Omaha Beach on D-Day
€30.00Il lavoro di questo famoso storico analizza il sanguinoso sbarco delle forze americane a Omaha Beach il 6 giugno 1944 da un punto di vista soprattutto tedesco. Considera gli sforzi effettuati dalle truppe di Rommel per costruire fortificazioni lungo la spiaggia, installare ostacoli e difendersi contro l’invasione Alleata. Durante ill D-Day Rommel non era a Omaha Beach, ma le difese approntate e le perdite inflitte agli Alleati erano la dimostrazione che “la volpe del deserto” aveva elaborato un buon sistema difensivo. Il libro si basa su fonti primarie, comprese le mappe dell’artiglieria tedesca recentemente riscoperte, completate da fotografie sia d’epoca che attuali, che illustrano fortificazioni, sbarramenti di varia tipologia e, naturalmente armi.
Cartonato con sovracopertina, 21 x 26 cm. pag. 272 completamente illustrato con circa 231 foto e 13 cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Stackpole Books
-
The Falaise Pocket – Normandy August 1944
€26.00Nuova collana della Casemate Publishing, dedicate agli uomini, alle battaglie e alle armi che, più di altre, hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 128 pagine, riccamente illustrate con circa 160 foto d’epoca in b/n e tavole a colori. Questa monografia, in particolare, analizza le vicende della sacca di falaise in Normandia, teatro di aspri scontri tra forze alleate e tedesche nell’agosto del 1944.
Brossura,18 x 25,5 cm. illustrato con circa 120 tra foto profili e mappe
Stampato nel 2019 da Casemate
-
The Forgotten Battle of the Kursk Salient – 7th Guards Army’s Stand Against Army Detachment Kempf
€49.00Utilizzando gli archivi del Ministero della Difesa russo e le fonti occidentali, l’autore ha prodotto un’opera di accompagnamento al suo studio magistrale sull’offensiva del II Panzer Corps e sullo scontro culminante a Prokhorovka. Disegna i piani tedesco e sovietico per la battaglia; le forze schierate e le vaste difese sovietiche, per poi passare a delineare, attraverso un esame minuzioso del corso degli scontri, le fasi operative del III Panzer Corps germanico che, subì delle battute d’arresto iniziali nel tentativo di collegarsi con il fianco destro del II SS Panzer Corps, mentre la parte sovietica combatte valorosamente per impedirlo (secondo il piano del comandante in capo del Voronezh, NF Vatutin).
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 648 illustrato con circa 32 pagine di foto b/n, 8 mappe a colori e varie tabelle
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Helion
-
The Iasi – Kishinev Operation, 20-29 August 1944. The Red Army’s Summer Offensive Into The Balkans
€49.00Soviet General Staff – Richard Harrison
L’operazione Iasi-Kishinev, 20-29 agosto 1944: L’offensiva estiva dell’Armata Rossa nei Balcani descrive in dettaglio la preparazione e la condotta sovietica dell’enorme offensiva sovietica in Romania nell’estate del 1944. La settima delle dieci operazioni strategiche condotte dalle forze armate sovietiche durante l’anno, portò a termine con successo il compito di distruggere le forze tedesche nel nord della Romania e di togliere il satellite rumeno dall’orbita tedesca. Lo studio, a differenza di molti altri di questa serie, si basa solo in parte su materiali pubblicati dalla sezione storica dello Stato maggiore sovietico. Il volume delinea i preparativi da parte del secondo e terzo fronte ucraino per il lancio dell’operazione. L’Autore esegue un breve esame dei piani dei due fronti per l’organizzazione e lo sfruttamento delle nuove opportunità in seguito ad un cedimento del fronte tedesco, così come i piani dei comandanti militari individuali per i propri settori. Lo studio si concentra su tali indici operativi standard come la lunghezza del fronte di attacco, la densità delle forze lungo il fronte sfondato, lo scaglione delle forze per l’attacco e la cooperazione tra le diverse armi. La felice conclusione dell’operazione Iasi-Kishinev distrusse la posizione tedesca nei Balcani e pose le basi per la successiva avanzata dell’Esercito rosso in Ungheria e nell’Europa centrale. Essendo una delle operazioni offensive di maggior successo dell’esercito sovietico, è degna di studio da parte degli appassionati di storia militare e degli ufficiali delle
Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 320 con tre mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion
-
The Maginot Line – History and Guide
€27.00Questa combinazione di storia e itinerari turistici per la linea Maginot è una lettura e un riferimento essenziale per chiunque sia interessato alle fortificazioni, specialmente quelle del ventesimo secolo e della Seconda Guerra Mondiale in particolare. La linea Maginot, costituiva il complesso sistema di punti di forza, costruiti tra le due guerre mondiali dai francesi per proteggersi da “possibili” attacchi della Germania. Rappresenta uno dei più famosi, estesi e controversi schemi difensivi di tutta la storia militare. Si estendeva dal Belgio alla Svizzera, dalla Svizzera al Mediterraneo e rappresentava il più avanzato e ambizioso sistema di difesa statica del suo tempo. Gran parte di questa linea storica – con le sue fortezze, posizioni di artiglieria, sbarramenti per carri armati, fortini, bunker di cemento – in alcune sue postazioni, è sopravvissuta fino ai nostri giorni, e può essere visitata in molte sue componenti. Questo inestimabile manuale, che è stato scritto e compilato dagli esperti del settore, è vuole essere una guida alla storia di questa superba “struttura” militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 320 abbondantemente illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
The Oder Front 1945 – Generaloberst Gotthard Heinrici Heeresgruppe Weichsel and Germany’s Final Defense in the East 20 March – 3 May 1945
€79.00La battaglia finale della Germania cominciò quando il Generaloberst Gotthard Heinrici assunse il comando della Heeresgruppe Weichsel (Gruppo Armate Vistola) il 20 marzo 1945, non il 16 aprile quando venne lanciata la massiccia offensiva sovietica per conquistare Berlino. Heinrici, non Hitler, decise che respingere i Sovietici lungo il fronte dell’Oder, era la sola via strategica da parte tedesca per condurre gli Alleati al di là del fiume Elba e forzare il Generale Eisenhower a “piazzare” così le forze alleate nella zona di occupazione sovietica e far risparmiare in questo modo a milioni di Tedeschi la prevedibile vendetta russa. Il testo è supportato da una notevole sezione di appendici, incluse relazioni, interviste ottenute nel dopoguerra, diari delle unità, e 60 mappe delle operazioni interamente a colori.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 416 illustrato con alcune foto b/n, 26 mappe b/n e 60 mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Helion
-
The Oder Front 1945 Volume 2 – Documents Reports & Personal Accounts
€79.00La battaglia finale della Germania cominciò quando il Generaloberst Gotthard Heinrici assunse il comando della Heeresgruppe Weichsel (Gruppo Armate Vistola) il 20 marzo 1945, non il 16 aprile quando venne lanciata la massiccia offensiva sovietica per conquistare Berlino. Heinrici, non Hitler, decise che respingere i Sovietici lungo il fronte dell’Oder, era la sola via strategica da parte tedesca per condurre gli Alleati al di là del fiume Elba e forzare il Generale Eisenhower a “piazzare” così le forze alleate nella zona di occupazione sovietica e far risparmiare in questo modo a milioni di Tedeschi la prevedibile vendetta russa. Il testo è supportato da una notevole sezione di appendici, incluse relazioni, interviste ottenute nel dopoguerra, diari delle unità, e molte mappe delle operazioni interamente a colori. Questo secondo volume apre nuovi orizzonti, evidenziando i dettagli operativi della difesa tedesca sul fronte dell’Oder nel gennaio-maggio 1945. Vengono riportati ordini, direttive e linee guida emesse dal Führer, OKW, OKH e Heeresgruppe. Il lavoro precedente aveva evidenziato i fallimenti dell’Heeresgruppe Weichsel per difendere la Pomerania e l’inadeguatezza (dal punto di vista militare) del suo primo comandante: il Reichsführer-SS Heinrich Himmler. I documenti rivelano però anche gli errori comessi da Heinz Guderian, Capo dell’OKH, e responsabile diretto della difesa della Pomerania, i cui ordini portarono confusione e sgomento tra i comandanti della 3.Panzer-Armee e della 9.Armee. A guidare spesso le decisionale di Guderian era il suo capo dell’intelligence militare, Reinhard Gehlen, sul cui operato si “discusse” molto dopo la guerra, anche per gli incarichi che ebbe da parte degli Alleati.
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 320 illustrato con circa 4 foto, 300 riproduzioni di documenti, 20 mappe e 7 tabelle
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
The Red Army Guerrilla Warfare Pocket Manual
€20.00Questo scritto è basato sul manuale “The Partisan Companion” che ha contribuito a addestrare rapidamente i partigiani sovietici alla lotta contro i soldati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua utilità sopravvisse al secondo conflitto mondiale, infatti in seguito fu usato per addestrare i guerriglieri del Terzo mondo nelle loro guerre di liberazione nazionale negli anni ’50 -’70 e persino i guerriglieri islamiche combatterono le forze statunitensi e della coalizione in Iraq. Il manuale contiene le lezioni sovietiche di due amari anni di guerra e offre una buona visione della tattica e dell’addestramento di una forza partigiana ben inquadrata. I partigiani sovietici si diedero alla clandestinità, molestarono il nemico e appoggiarono l’Armata Rossa attraverso le ricognizione e gli attacchi alle linee di rifornimento tedesche. Costrinsero in questo modo il comando germanico a destinare un buon numero di unità e di uomini alla lotta contro queste forze irregolari. Questo manuale tascabile mette in contesto The Partisan’s Companion, spiegandone l’importanza.
Rilegato, 13,5 x 20,5 cm. pag. 178 illustrato con vari disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Casemate