Wingleader Photo Archive Number 30. Consolidated Liberator. G.R. Variants in RAF Coastal Command & RCAF Service

Novità

Visualizzazione di 145-146 di 146 risultati

  • 0 out of 5

    Wingleader Photo Archive Number 30. Consolidated Liberator. G.R. Variants in RAF Coastal Command & RCAF Service

    36.00

    Pavel Turk

    Nuova collana monografica dell’editore inglese Wingleader incentrata su monografie aeronautiche che esaminano i principali tipi di velivoli che hanno caratterizzato la guerra aerea durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia, formato album, prende in esame una singola tipologia di velivolo. E’ caratterizzata da circa 80 pagine interamente illustrate con immagini d’epoca in b/n e a colori e, da una serie (circa 40) di profili a colori che mostrano i velivoli con le colorazioni e gli stemmi dei reparti che li hanno avuti in dotazione. Il testo fa riferimento alle moltissime immagini. Questa monografia, in particolare, esamina il Consolitated Liberator nelle varianti per il Comando Costiero britannico.

    Brossura, 30 x 21 cm. pag. 80 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da WingLeader

    Quick view
  • 0 out of 5

    Zollgrenzschutz. Border Guards on the Frontier of the Reich Hauptzollamt Villach 1941-1945

    39.00

    Tommaso Chiussi

    Dopo aver occupato i Balcani all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, le potenze dell’Asse lottarono continuamente per il controllo della regione. La presenza partigiana era significativa e, sebbene i vari gruppi guerriglieri frammentati spendessero molte energie combattendosi tra loro, rappresentavano comunque una minaccia per il controllo tedesco/italiano. I tedeschi e gli italiani erano pesantemente impegnati con gli alleati su più fronti, quindi il controllo le forze erano solo scarsamente distribuite. Pertanto, gran parte della responsabilità di combattere un contingente di resistenza spietato e in alcuni casi altamente militarizzato ricadeva su unità di polizia non militari. Un esempio di tale unità era quella della protezione dei confini doganali dell’ufficio doganale principale di Villaco. Villach si trova al confine tra Austria (allora parte della Grande Germania), Italia e Slovenia. È la porta d’accesso alle Alpi Giulie e costituiva il confine tra il Grande Impero Tedesco e i Balcani durante la Seconda Guerra Mondiale. L’autore italiano Tommaso Chiussi ha compilato la storia dell’unità attraverso meticolose ricerche originali negli archivi tedeschi, austriaci, italiani e sloveni. L’opera è accompagnata da più di 90 fotografie, la maggior parte delle quali inedite.

    Rilegato, 19 x 26 cm. pag. 158 illustrato con circa 100 illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023  da Schiffer

    Quick view
X