Romanzo. L’armata perduta

Libri Italiani

Visualizzazione di 961-1008 di 1279 risultati

  • 0 out of 5

    Romanzo. L’armata perduta

    25.00

    Valerio Massimo Manfredi

    Una delle più epiche avventure dell’età antica: la lunghissima marcia, attraverso incredibili pericoli e peripezie, che diecimila mercenari greci dopo la disfatta del principe persiano Ciro, sotto le cui insegne si erano battuti, contro il fratello Artaserse alle porte di Babilonia – compiono per tornare in patria. È l’impresa gloriosa e tragica documentata nel IV secolo a.C. da Senofonte nell’Anabasi, che proprio Valerio Massimo Manfredi ha studiato e tradotto negli anni ’80. Ma in questo romanzo le atrocità della guerra e l’eroismo di ogni soldato, il fasto e le crudeli bizzarrie della corte persiana, le insidie di una natura selvaggia e le amicizie più indissolubili sono narrate in una prospettiva completamente inedita: dalla voce di una donna, la bellissima siriana Abira, che per amore di Xenos lascia ogni cosa e condivide il destino dei Diecimila. Attraverso gli occhi di Abira, le donne diventano le protagoniste della grande Storia.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 431

    Stampato nel 2007 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo. La Bandera

    9.00

    Pierre Mac Orlan

    Romanzo della Longanesi stampato nel 1970 che ha come tema la Legione Straniera Spagnola

    Brossura, 11,5 x 18 cm. pag. 252

    Stampato nel 1970 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo. La Saga della Croce e il Martello.

    49.00

    Harry Harrison

    In un IX secolo che la storia non ha mai conosciuto, l’Inghilterra e la Scandinavia sono unite, sotto la guida di re Alfred dei sassoni e di Shel, dei re del Nord. Il cristianesimo coesiste con la religione politeistica, chiamata “La Via” che ha liberato energie positive in grado di illuminare l’età oscura del Medio Evo. Naturalmente lo scenario è assai più complesso: le potenze vicine sono unite, non tanto politicamente, quanto nella comune intolleranza verso gli altri, specie in campo religioso: i musulmani di Cordova, i cattolici dell’Europa occidentale e gli ortodossi di Bisanzio. Il più pericoloso è il sacro Romano Impero, guidato dal possente e scaltro Bruno, divenuto imperatore con l’aiuto di alcuni fedelissimi e dell’ispirazione della sacra lancia della crocefissione….

    3 Volumi in brossura con cofanetto rigido, cm. 14 x 22 cm. pag. 418 + 442 + 468

    Stampato nel 1999  da Editrice Nord

    Condizioni dei libri: 3 volumi usati in perfette condizioni con cofanetto

    –Il Martello e la CRoce

    –Gli Dei di Asgard

    –La “Via” degli Dei di Asgard

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Seconda Guerra Mondiale – Prigione Ghepeù

    10.00

    Porta, Fratellino, Barcelona, il Legionario e Gregor, sotto la guida dell’intramontabile “Vecchio”, entrano ancora una volta in azione. Chiamati a fare da scorta ad un gruppo di prigionieri politici che devono essere accompagnati nella famigerata prigione centrale di Berlino, dovranno poi conquistare un carcere-fortezza russo, impegnarsi in una terribile battaglia tra carri armati e sfuggire, infine, alla cattura.

    Rilegato, 15 x 21 cm. pag. 368

    Stampato nel 1982 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – Annibale. Il romanzo di Cartagine

    12.00

    Al termine di una vita travagliata, l’anziano commerciante elleno Antigonos decide di farsi “sguardo e penna” per rievocare le glorie e il declino di Qart Hadasht (Cartagine) e di due eccezionali strateghi punici, che ebbe modo di conoscere personalmente: Amilcare Barca e, soprattutto, suo figlio Annibale. Rievocate in una prospettiva inedita e brillante, prendono così vita le incredibili imprese dell’unico condottiero che inflisse una serie di sconfitte memorabili all’esercito romano, tenendo in scacco per anni la politica del Senato di Roma e i destini del Mediterraneo.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 666

    Stampato nel 1999 da Tropea

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – Il grande gladiatore

    12.00

    Il fato aveva per lui programmi diversi da quelli che si era scelto. Conosceva le erbe, le pozioni, i rimedi della natura. Aveva amato una giovane sacerdotessa germanica e studiato da medico. Suo fratello, Antonio Primo, impetuoso generale al comando della legione Galbiana, aveva sgominato una tribù di barbari ribelli in Pannonia, ma a lui le armi facevano orrore. Ora, però, negli anni insanguinati della guerra civile, la sua libertà è stata venduta a un lanista di Tolosa, come quella di centinaia di giovani da trasformare in schiavi. O in gladiatori. Il suo bracciale è diventato una catena. Una prigione la sua casa. Non ha più niente di ciò che aveva, ma la sorte di suo fratello e perfino quella di Roma sono nelle sue mani.

    Rilegato, 15 x 23,5 cm. pag. 448

    Stampato nel 2004 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – Il legato romano

    14.00

    275 d.C., confine renano. La foschia della notte aleggia ancora sul villaggio addormentato quando i soldati romani irrompono tra le capanne, rovesciando sugli abitanti una valanga di ferro e di fuoco. Per Valerio e per l’Impero una nuova quanto inutile vittoria. Qualcosa di nuovo sta succedendo oltre il Reno. Una coalizione di tribù di dimensioni mai viste si sta riunendo per invadere le Gallie. Il destino di Roma sembra segnato. Alla valorosa XXII legione di Valerio Metronio spetta il compito di tentare l’impossibile.

    Rilegato, 13,5 x 22 cm. pag. 478

    Stampato nel 2002 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – Il longobardo

    19.00

    VII secolo d. C. Rotari è il figlio del duca di Brescia. È imponente, ribelle, sicuro di sé. Nelle sue vene scorre sangue di re. Ma, nell’Italia divisa tra Longobardi e Bizantini, la strada per la corona è irta di insidie e Rotari ha un solo amico su cui contare: è Stiliano – esiliato da Cividale per la condotta dissoluta e diventato prima maestro, poi compagno inseparabile del suo signore. Insieme, i due affrontano agguati, viaggi avventurosi, vendette, intrighi e tradimenti. Perché alla corte della regina Teodolinda, la lealtà è una merce rara e la sete di potere non risparmia nessuno. Ma Stiliano è pronto a dare anche la vita pur di proteggere Rotari dai molti nemici che tramano alle sue spalle.

    Rilegato, 13 x 22 cm. pag. 460

    Stampato nel 2004 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – L’onore di Roma

    20.00

    280 d.C. Approfittando della deriva del potere di Roma, il governatore Bonoso decide di tradire l’aquila e di costruire nelle Gallie un suo regno personale. È suo l’ordine di sterminare i Camavi, tribù della Tungria che, per aver smascherato l’usurpatore Proculo, si è resa colpevole di eccessiva fedeltà all’imperatore. Ed é sempre lui che, per conseguire i suoi fini, non esita ad avvalersi dell’appoggio dei ribelli bagaudi e di diverse tribù barbare da sempre ostili al potere romano. Spetta al legato imperiale Valerio Metronio reprimere la ribellione e salvare l’onore di Roma, in un vorticoso giro di amicizie, alleanze e odi implacabili che coinvolge Romani e barbari, traditori e traditi.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 502

    Stampato nel 2004 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Romanzo/Storia Antica – La notte di Roma

    14.00

    Lucio Cornelio è un giovane appartenente a una grande famiglia patrizia, che ha sempre cercato di tenersi lontano dagli intrighi di corte nascondendo le sue capacità dietro la maschera di uomo frivolo dedito alle belle attrici e alle corse con i carri, in cui è imbattibile. Adesso però rischia di essere coinvolto nella congiura ordita contro Augusto da Giulia, nipote dell’imperatore, e dai suoi dissoluti amici. Lucio non c’entra, se non per essere stato uno dei numerosi amanti di Giulia, ma è probabile che tutto rientri in un disegno per impadronirsi del suo patrimonio. Sperando che a Roma si calmino le acque, Lucio decide di raggiungere le legioni in Germania per incontrare il suo amico Arminio, principe del popolo dei Cherusci, che è stato educato a Roma e ha combattuto a fianco dei Romani contro altre tribù barbare guadagnandosi la fiducia di Augusto e il titolo di cavaliere. Ma è il fuggire da un intrigo per precipitare in un disastro anche peggiore. I rapporti tra i Cherusci e i Romani, infatti, sono amichevoli soltanto in apparenza. Arminio, in realtà, ha organizzato un’alleanza di tribù per scrollarsi di dosso il giogo di Roma e, forte dei buoni auspici avuti dalla giovane maga Hilda, trama un attacco a sorpresa contro le legioni comandate da Quintilio Varo.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 416

    Stampato nel 2008 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rparti italiani – Gli alpini 1872-1945

    29.00

    Gli Alpini, corpo d’elite dell’Esercito italiano, appartengono alla storia d’Italia e, in molte circostanze hanno contribuito a scrivere la storia d’Italia. Dalla battaglia sfortunata di Adua alle cime contese della frontiera durante la Prima Guerra Mondiale, dalle alture etiopiche alla campagna di Grecia nel 1940 e alla campagna di Russia. Gli alpini hanno costruito con una costante gloria, la loro leggenda, anche al di la delle divisioni avvenute all’indomani dell’8 settembre. Ricordare anche gli Alpini che scelsero la trincea della parte perdente, significa rendere onore a quanti, con purezza di ideali scelsero di combattere dall’altra parte.

    Brossura, 16 x 24 cm. pag. 302 + 32 pagine fuori testo con foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1978 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Battaglione Fulmine Xª Flottiglia MAS. Cronaca e immagini tratte da documenti e memorie dei suoi reduci (marzo 1944-aprile 1945)

    39.00

    Questo volume, frutto di venti anni di ricerche per raccogliere notizie e materiale iconografico anche presso le famiglie dei caduti e dei pochi veterani, ripercorre le vicende belliche del Battaglione “Fulmine” – così denominato in onore di un cacciatorpediniere della Regia Marina -, piccolo reparto della Xª Flottiglia Mas, costituito principalmente da giovanissimi volontari oltre che da reduci del disciolto Regio Esercito. Il libro pone un’attenzione particolare alla ricostruzione dell’organico e ne descrive dettagliatamente la struttura, gli armamenti e l’equipaggiamento. Come si diceva, l’apparato iconografico è costrituito da fotografie d’epoca, molte delle quali inedite.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 165 interamente illustrate con circa 163 foto b/n

    Stampato nel 2009 da Edizioni Menin

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Benedetti assassini. Eccidi partigiani nel bellunese (1944-1945).

    32.00

    Antonio Serena

    Nel 1945 il Veneto subì l’invasione di popoli ed eserciti di mezzo mondo. Regione tradizionalmente pacifica, avrebbe di certo subito danni minori nello scontro tra fazioni se i vertici del Partito comunista italiano non avessero provveduto a inviare nel Bellunese, dall’Emilia e da altre parti d’Italia, un nutrito gruppo di esperti in tecniche di guerriglia che contribuirono a far lievitare gli agguati e le uccisioni. La furia omicida di questi “vendicatori”, fin qui storicamente occultata, si espresse in una lunga serie di faide intestine, delazioni, rapine, stupri, estorsioni, eliminazione di prigionieri ed esplose a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli . Alla prova del fuoco dello scontro finale dei rastrellamenti del Grappa, del Feltrino e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate a mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare località abbandonate dagli avversari, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona, bruciati o lasciati insepolti. Nonostante questo poco lusinghiero album di famiglia, il “mito della resistenza”  ha percorso tutta la seconda metà del XX secolo iniziando ad esaurirsi solo dopo il crollo del comunismo nell’Europa orientale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Brigate Nere. Le mobili, le operative, le speciali, le autonome

    36.00

    Atraverso l’utilizzo di un’ampia documentazione inedita e di nuovi studi e ricerche, il volume fornisce ulteriori chiarimenti e dati sulle vicende della militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano e sulla storia operativa delle singole Brigate Nere Mobili, Operative, Speciali e Autonome. Approfonditi studi e ricerche hanno permesso all’autore, con il contributo di Giorgio sala, consulente storico dell’opera, di ricostruire, ampliare e, soprattutto aggiornare la storiografia dedicata, nell’ambito delle Forze Armate della R.S.I., alle operazioni belliche a cui queste unità parteciparono, includendo la storia dei reparti, le loro uniformi, gli equipaggiamenti, i fregi e i distintivi. Il saggio ha un taglio di natura scientifico-divulgativa e contiene notizie, dati, documenti e foto storiche inedite. Il volume è inoltre completato da una serie di tavole a colori.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con molte illustrazioni b/n + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Lo Scarabeo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Duri a morire. Storia del battaglione fanteria di marina Barbarigo 1943-1945

    45.00

    Marino Perissinotto

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Erano fatti così!

    29.00

    Pierangelo Pavesi – Carlo Rivolta

    Carlo Rivolta con l’aiuto di Pierangelo Pavesi, studioso del periodo fascista e della R.S.I. ripercorrono gli anni dal 1943 al 1946 attraverso ricordi, aneddoti e articoli di giornale che ripercorrono le fasi calde della guerra e dell’immediato dopo guerra, vista attraverso gli occhi di chi scelse di schierarsi con la Repubblica Sociale Italiana prima che i giochi fossero chiusi e i vincitori certi. Nle 1943 Rivolta è un ragazzo che nell’autunno del 1943 si arruola nella “Muti” (prima squadra d’azione, poi Legione). Vive da vicino l’assassinio del federale di Milano, Aldo Resega e i tre atti tragici di piazzale Loreto. Dalla Muti passa ai servizi segreti della R.S.I.: lo Z/A e il PDM. Un ragazzo che prende il mitra in mano a 16 anni e lo tiene in pugno sino alla fine.

    Brossura, pag. 250 con circa 80 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Eugenio Wolk “Lupo” Comandante dei Gamma della Xª MAS

    60.00

    Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Eugenio Wolk, di nobile stirpe russa, sradicato dalla terra natale causa la Rivoluzione d’Ottobre, divenuto quindi italiano d’adozione. Dal 1936 Tenente di Vascello della Marina Militare Italiana, presta servizio su incrociatori, posamine e sommergibili, partecipa alla guerra di Spagna e, nel 1940 passa alla Iª Flottiglia MAS, poi alla Xª, dove crea, nel 1941, la specialità degli incursori subacquei, il Gruppo “Gamma”. Sotto la sua guida, questi incursori subacquei portano a termine operazioni di guerra che, ancor oggi, restano negli Annali della Marina Italiana. Con l’armistizio dell’8 settembre aderisce alla R.S.I dove, ovviamente milita nella “Decima” del Comandante Borghese. Finita la guerra, il Comandante Wolk resta in clandestinità per un certo periodo. Poco tempo dopo, prende contatto con il Comandante Lionel Phillip Kenneth Crabb, suo “opposite number” durante la guerra, e ottiene per i “Gamma” la condizione di “prigionieri di guerra sulla parola”. Per 18 mesi lavora allo sminamento del porto di Venezia e porta a termine pericolose e complesse operazioni di recupero di naviglio e materiale bellico, per conto della “Allied Navies Experimental Station”. Poi deve emigrare in Argentina. In questo paese lavorerà fino al 1961 in qualità di consulente tecnico per la Marina Argentina, per la quale creerà il reparto dei mezzi subacquei d’assalto. Solo nel 1961 rientrerà in Europa, nei ranghi della Micoperi, dove ritroverà l’amico Nino Buttazzoni (già Comandante dei Nuotatori Paracadutisti). Nel 1965 si stabilisce nel Canton Ticino dove passa sereni, ma pieni di attività, gli ultimi anni della sua vita finché, nel 1995, l’eterno profondo cielo di mare accoglie il suo spirito a conclusione della non comune vita terrena.

    Brossura, 24 x 21 cm. pag. 368 con circa 365 tra foto e illustrazioni b/n + 40 disegni tecnici

    Stampato nel 2008 da Edizioni Ritter in collaborazione con il Centro Studi Carlo Alfredo Panzar

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Gli utlimi fascisti. Franco Colombo e gli arditi della Muti

    27.00

    Luca Fantini

    Franco Colombo è una figura indubbiamente eccessiva, fuori dagli schemi. Squadrista della prima ora, sarà in seguito espulso dal PNF, per esservi poi riamesso. Dopo il colpo di stato “badogliano” del 25 luglio 1943, quando il Fascismo sembra scomparire dalla storia, Colombo torna in prima fila. Arriva il suo momento, quando tutti getteranno la camicia nera, lui la reindosserà. Alla testa di 18 uomini riapre la federazione milanese del Partito fascista e crea la squadra d’azione “Ettore Muti” che diventa il 18 marzo 1944, Legione Autonoma “Ettore Muti”. Spesso durante la RSI la “Muti” verrà osteggiata sia dai tedeschi che da ambienti moderati del fascismo repubblicano, ma per volontà di Mussolini, Colombo sarà sempre alla guida degli arditi. Colombo muore con coraggio e fedeltà il 29 aprile 1945, deridendo i partigiani che lo stanno fucilando, dei quali mette in luce il servilismo verso gli Alleati, i nuovi padroni dell’Italia.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 150 con varie foto b/n

    Stampato nel 2007 da Selecta Editrice

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. I ragazzi di quai de Bacalan – I «volontari di Francia» della Xª MAS

    35.00

    Dopo l’8 settembre 1943, sparita ogni rappresentanza ufficiale italiana in Francia, alcuni giovani italiani cercarono di raggiungere l’Italia per arruolarsi nel nuovo esercito repubblicano. Qualcuno si accorse del gesto e intervenne: fu preparato il loro trasferimento a Betasom, la base dei sommergibili italiani di Bordeaux che non aveva accettato la resa. Trecento volontari prontamente inquadrati nel reggimento San Marco di stanza nella base di quai de Bacalan. Qui ricevettero un primo addestramento militare e andarono a formare la 1ª Compagnia “Volontari di Francia” del Battaglione “Longobardo”. Combattenti sotto una bandiera ritenuta sbagliata, questi giovani sono stati dimenticati dalla storia ufficiale e le loro gesta sono cadute nell’oblio. Questo libro, attraverso testimonianze dirette, rievoca nella sua integrità la stupefacente avventura di quei “Volontari di Francia”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 193 illustrato con circa 120 fotografie b/n

    Stampato nel 2012 da Ritter

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. I Servizi Segreti di Salò. Servizi Segreti e Servizi Speciali nella Repubblica Sociale Italiana

    30.00

    Daniele Lembo

    Questo lavoro del 2001, trae spunti e trova fonti principalmente di tipo bibliografico, anche in considerazione del fatto che gli interpreti di quei fatti, ai tempi, ancora viventi erano restii a rilasciare dichiarazioni sugli avvenimenti che li avevano visti protagonisti. Scriveva, infatti, in prefazione l’autore “Nel corso del mio lavoro ho tentato di contattare alcuni reduci dei servizi segreti della R.S.I. per intervistarli ed ottenere così notizie di prima mano. I personaggi individuati sono stati molto pochi, anche in considerazione del tempo che è passato, che fa si che il più giovane di loro sia abbondantemente ultrasettantenne. Ho potuto constatare che la maggior parte di loro mantiene la consegna del silenzio ad oltre cinquant’anni di distanza dai fatti in trattazione, E’ da precisare che, più che di consegna del silenzio, in molti casi, si tratta di un “salutare riserbo” mantenuto per paura del fatto che lo spettro di processi e condanne, che si presentò nell’immediato dopoguerra, potrebbe riaffacciarsi alla porta dopo il rilascio di un’incauta intervista.”

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 160

    Stampato nel 2001 da Ma.Ro Editrice

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Il fascismo clandestino e l’epurazione in Sardegna 1943-1946

    25.00

    In quest’ultimo suo libro, Abis porta alla luce del pubblico la storia nascosta delle migliaia di Sardi che si trovarono in Sardegna bloccati dall’occupazione angloamericana e dal governo di Badoglio, ma si organizzarono spontaneamente per combattere, in ogni modo possibile, l’invasore e per tenere fede ai propri ideali patriottici e fascisti: una storia fatta di tanti piccoli episodi, simili nell’estrinsecazione, ma slegati fra loro perché nati per germinazione spontanea e contemporanea in quanto sorti tutti in reazione all’”invasione” straniera. Non si può dimenticare che il rapporto tra popolazione isolana e forze tedesche stazionate nell’isola, fu di mutuo e reciproco rispetto. In Sardegna si è potuto rilevare una partecipazione più alta di militari in servizio, di quanto non sia accaduto in altre zone dell’Italia invasa, ma non per questo è stata trascurabile l’attività clandestina dei civili, che ha interessato tutte le province della Sardegna, in maniera appassionata e costruttiva. La reazione dei militari, però, non sfociò in atti di aperta ribellione perché Mussolini volle risparmiare alla popolazione civile le rappresaglie, che inevitabilmente ne sarebbero seguite.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 193

    Stampato da Giorgio Ariu Editore

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945

    39.00

    Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti

    Stampato da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. La Repubblica Sociale Italiana e il contesto internazionale

    50.00

    Salvatore Francia

    In questi anni è stato fatto molto poco, per fornire un quadro attendibile della situazione della Repubblica Sociale Italiana nel contesto internazionale, in seguito al cambio di governo dell’8 settembre 1943. Un alone di “terrore” avvoge ancora la repubblica di Mussolini, considerata dai più un “cupo regno di morte”, privo di qualsiasi aspetto legale. La verità è molto diversa, come dimostra attraverso una folta e rigorosa documentazione, il presente saggio, contribuendo a colmare una lacuna, imperdonabile, nella storiografia ufficiale.

    Rilegato, 17,6 x 25 cm. pag. 314 + 30 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 1995  da Barbarossa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. La Stagione del Sangue

    50.00

    Massimo Numa

    Rarissimo e introvabile volume, scritto da Massimo numa per le edizioni “La Riceca”. L’anno di stampa non è specificato. Il volume analizza i fatti, spesso cruenti, avvenuti tra le ultime settimane di guerra fino a parte del 1946 in quello che venne definito “il triangolo della morte” tra Savona, Riviera e valle Bormida. In queste zone la “violenza” dei partigiani, spesso, raggiunse livelli esecrabili e terribili.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 244

    Stampato da Edizioni La Ricerca

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Luigi Ferraro un Italiano

    89.00

    Gaetano Cafiero

    Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 204  con numerose foto b/n

    Stampato nel 2000 da Ireco

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Nel sangue fino alle ginocchia. La guerra civile nell’Oltrepò pavese, 1943-1945

    24.00

    Fronte dell’Est è probabilmente il libro più conoscito di Leon Degrelle, tradotto in lingua italiana nel 1978 da Sentinella d’Italia. Vengono raccontate le vicissitudini dei volontari belgi nella lotta contro il bolscevismo, aggregati ad un reparto divisionale tedesco. Assieme al francese Saint-Loup, Degrelle è il vero e proprio cantore di quella strana e variegata alleanza tra gli  sconfitti un paio di anni prima e i tedeschi vincitori, accomunati dalla lotta contro il comune nemico sovietico. Le motivazioni dei volontari belgi (e francesi) erano molto diverse tra loro. Nonostante una certa confusione di base “politica” seppero dare prova di grande valore nei cruenti scontri contro l’Armata Rossa e i partigiani.

    Brossura, 15,5 x 25,5 cm. pag. 172

    Stampato nel 1978 da Sentinella d’Italia

    Condizioni del libro; usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Rinascita

    30.00

    A cura del Reparto Stampa della Xa Flottiglia MAS

    Nel primo anniversario dell’8 settembre l’Ufficio Stampa e Propaganda della X MAS volle comporre una pubblicazione, un numero unico in più pagine dal titolo RINASCITA, un auspicio per quelle migliaia di giovani volontari accorsi ad arruolarsi sotto le insegne “per l’Onore d’Italia”. Di questo numero l’Associazione Culturale Novecento ne ha curato e pubblicato questa bellissima ristampa, per sottrarre alla dimenticanza uomini, vicende e idee. La pubblicazione comprendeva testi, fotografie e molti disegni, quella attuale è preceduta da due introduzioni autografe.

    Brossura 24 x 32,5 cm. pag. 60 interamente illustrate a colori

    Risrampato a cura dell’Associazione Culturale Novecento

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Uniformi & Armi n. 175 – Speciale RSI

    25.00

    Numero speciale dedicato alla Repubblica Sociale Italiana

    Sommario: La storia della Xª MAS; I bersaglieri del 1° Btg. Benito Mussolini; I carabinieri del dopo armistizio; Il pilota dell’aeronautica repubblicana; Uniformi e berretti in uso durante la RSI e il regolamento del 1944; Elmetti, armi ed equipaggiamento delle formazione repubblicane; I distintivi inediti e la catalogazione dei gladi da mostrina; I manifesti e le cartoline della propaganda; Le tessere e la posta da campo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 147 interamente illustrate a colori

    Stampato nel 2010 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Se non ci conoscete…. Racconti squadristi

    22.00

    Il Diciannovismo, tanto nelle sue premesse – le gesta degli Arditi sul finire della Prima guerra mondiale – quanto nell’epopea legionaria dannunziana a Fiume, per finire con le storie contigue alla Marcia su Roma (che segnò la fine dello squadrismo pratico ma non certo quella dello squadrismo ideale, fiume carsico inesauribile fino al 1945 e oltre), offre un materiale formidabile e sterminato: avventure mirabolanti, imprese eroiche, personaggi leggendari e figure tragiche. Questi racconti sono concepiti sulla base di episodi autentici accaduti nel quadrienno della “primavera di bellezza”, e ruotano attorno a personaggi di forte caratura come Leandro Arpinati, Ferruccio Vecchi, Guido Keller, Alessandro Pavolini, Giuseppe Solaro… Accanto a loro si muovono personaggi minori, veri o immaginari, sullo sfondo di una temperie storica inimitabile e ormai quasi mitologica più che leggendaria.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 198 + 8 pagine furi testo con foto b/n

    Stampato nel 2016 da AGA

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Maondiale – Montecassino. 15 gennaio-18 maggio 1944. Storia e uomini di una grande battaglia

    14.00

    Lo sbarco degli alleati in Sicilia e la progressiva occupazione dell’Italia meridionale da parte delle truppe angloamericane fanno da sfondo alla ricostruzione del tragico e prolungato assedio della celebre abbazia benedettina. Fulcro di una lunga ed estenuante battaglia che raggiungerà il suo apice con un bombardamento massiccio che ne raderà al suolo gli edifici medievali, Montecassino può essere elevata a emblema di una guerra aspra e implacabile non priva di contraddizioni. Questo immane sforzo bellico, nato da una valutazione errata dell’importanza strategica di Montecassino, si rivelerà infatti un fallimento. E Cassino cadrà soltanto il 18 maggio, quando gli alleati avranno occupato i territori circostanti.

    Rilegato, 14,3 x 22,3 cm. pag. 480 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2004 da Il Saggiatore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondial/Fascismo – Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell’Europa tedesca (1938-1945)

    14.00

    Fra il 1938 e il 1945 tutta l’Europa continentale subisce, di fatto, l’egemonia diretta o indiretta della Germania nazionalsocialista. Il libro di Yves Durand racconta questa Europa, mettendo a confronto le esperienze dei diversi paesi; egli identifica le strategie messe in opera dagli occupanti tedeschi, che vanno dall’annessione pura e semplice alla tutela esercitata su un governo amico alla creazione di stati satelliti, e i comportamenti dei vari paesi occupati che in sostanza si dividono fra paesi “collaborazionisti” dove le forze politiche e sociali tradizionali attuano una “collaborazione” con la potenza egemone nazionalsocialista, seppur con motivazioni e modalità estremamente differenti. Uno dei motivi pernianti di questa collaborazione fu senz’altrro la crociata antibolscevicca e antigiudaica.

    Brossura 15,5 x 21 cm. pag. 270

    Stampato nel 2002 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La montagna più alta. l’epopea dell’esercito partigiano Jugoslavo

    15.00

    Il 28 maggio 1943, un aereo della RAF partito dalla Libia, paracadutò sulle montagne del Montenegro una piccola missione al comando del trentenne capitano Frederick William Deakin. Si trattava, per gli Inglesi, di stabilire un primo collegamento con le forze partigiane jugoslave. L’arrivo di Deakin coincideva con la fase più drammatica della guerra: le 4 superstiti divisioni di Tito erano circondate sulla montagna del Durmitor. Pur pagando un prezzo terribile, Tito riuscì a rompere l’accerchiamento e portò in salvo cio che restava dei suoi uomini. E’ questo il nodo su cui l’Autore ha lavorato, documentandosi con scrupolo, ritornando anche sui luoghi della battaglia per intervistare i superstiti.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 358 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Cassino. Fino all’ultimo uomo

    15.00

    Pubblicato per la prima volta nel 1975, questo saggio è tra i pochi testi che raccontano la battaglia di Cassino dalla parte dei combattenti, mettendo al centro dell’attenzione il “fattore umano”. Attraverso una minuziosa ricerca storica l’autore ricostruisce nei dettagli i centodiciannove giorni tra gennaio e maggio del 1944, in cui un gruppo di divisioni tedesche a corto di viveri e munizioni e senza l’appoggio dell’aviazione, tentò di resistere agli anglo-americani.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 356 con 5 mappe

    Stampato nel 1976 da Edizioni Club degli Editori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Alcuni tagli e inperfezioni di quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Da Danzica a Parigi. La guerra lampo di Adolf Hitler

    16.00

    Il volume mette in risalto le teorie e le tattiche operative della guerra lampo, messe in atto dalle forze armate tedesche all’atto dell’invasione della Polonia prima e dei paesi occidentali poi. L’autore mette in risalto le potenzialità di tale tattica e le circostanze tecniche ed operative in cui fu adoperata.

    Brossura, 12 x 19 cm. pag. 164

    Stampato nel 1983 da Editrice Fiorentino

    Condizioni del libro: Buone. Alcune tracce del tempo sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Da El Alamein a Bologna. La guerra di uno storico in uniforme

    15.00

    Christopher Seton-Watson durante la Seconda Guerra Mondiale, gira in lungo e i n largo l’Europa e il Mediterraneo. Fu in Grecia durante la sfortunata campagna inglese contro le forze tedesche, fu ad El Alamein con Montgomery contro Rommel e gli italiani della “Folgore”, fu in Tunisia durante l’ultimo scontro in terra d’Africa contro le forze italo-tedesche, risalì l’Italia meridionale e combattè lungo gli Appennini e finì la sua guerra a Bologna nel 1945. Una guerra come tante altre se il giovane soldato inglese non avesse avuto nel suo zaino la penna dello storico.

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 235 con circa 5 foto b/n e 5 mappe

    Stampato nel 1994 da Corbaccio

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Guerra d’Albania

    12.00

    Le dolorose e tragiche giornate del fronte greco-albanese rivivono in queste pagine con l’immediatezza di un reportage. E riappaiono i volti e le gesta dei protagonisti, noti e ignoti, che in quella guerra lasciarono la miglior parte di se.

    Brossura, 11 x 18 cm. pag. 121

    Stampato nel 1961 da Feltrinelli

    Condizioni del libro: usato in buone codizioni, ingiallimento delle pagine e della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I giorni di El Alamein

    13.00

    Lo scrittore, che ha combattuto in Africa Settentrionale come marinaio fino al rovescio di El Alamein, riesce a illuminare un momento, un clima perduto, descrivendo in forma romanzata le ripercussioni, in un piccolo porto libico, delle “trecento ore” a nord di Qattara, e con questo a scrivere uno dei più bei libri sulla guerra d’Africa.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 236

    Stampato nel 1966 da Trevi

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce d’uso sulla copertina e sulla quarta

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – I prigionieri italiani in Russia

    19.00

    Un volume che ricostruisce il destino dei soldati italiani fatti prigionieri dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. L’analisi si basa sul materiale inedito proveniente dagli archivi del Ministero degli Interni sovietico, che ha consentito di ricostruire le rete dei campi di prigionia, le disposizioni per il trattamento dei prigionieri, le condizioni di vita, la contabilità degli internati e dei morti, l’attività di propaganda rivolta ai prigionieri. L’incrocio di queste fonti con quelle italiane e con le testimonianze rese all’autrice, permette di raccontare il calvario dei soldati italiani dalla cattura, ai campi di concentramento fino al difficile ritorno. Un capitolo è dedicato alle “scuole antifasciste” organizzate nei Lager.

    Rilegato, 15,5 x 21 cm. pag. 331 + 16 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Stampato nel 2003 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il grande gioco. Le memorie del capo dell’orchestra rossa

    20.00

    Per la storia Leopold Trepper, prima di tutto, è il capo dell’Orchestra Rossa, una delle reti di spionaggio più importanti della Seconda Guerra Mondiale, ma è anche e soprattutto un personaggio umile e tuttavia straordinario che per quasi 50 anni si è trovato nei punti caldi del mondo, immerso in vicende che mettevano alla prova le grandi idee-forza di questo secolo. E’ in polonia, la Polonia della sua gioventù, che Trepper scopre, a contatto con il proletariato della città industriale di Domobrova, l’importanza e il senso della rivoluzione d’ottobre. Dopo varie vicissitudini, nel 1932 Trepper, designato dal partito comunista francese parte per Mosca per perfezionare la sua formazione politica. Di li a poco incomincia a organizzare una rete spionistica nei opaesi occidentali che darà del filo da torcere alle autorità d’occupazione tedesche durante la guerra. Catturato da questi ultimi, finge di collaborare, invece trasmette notizie a Mosca che fanno capire alle autorità sovietiche come stanno veramente le cose.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 383

    Stampato nel 1976 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Alcuni strappi in alto e in basso su quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Il tempo a Prestito. Così cominciò la guerra

    22.00

    I protagonisti di questo libro sono Chamberlain, Churchill, Eden, Mussolini, Ciano, Hitler, Goring, Ribbentrop, lo stato maggiore della Wehrmacht, Stalin, Molotov, Deladier e Bonnet, Roosevelt, e molti altri personaggi di primo piano. La scena: il Foreign Office, il Quai d’Orsay, la cancelleria di Berlino, il Cremlino, Palazzo Venezia, le ambasciate di Praga, Varsavia e Parigi e di tutte le altre capitali dove si svolgeva una vera lotta, in ambito diplomatico. Mosley, allora corrispondente del Sunday Times, conobbe nolti dei personaggi descritti e potè osservare in prima persona le varie manovre diplomatiche, politiche e militari che portarono infine allo scoppio del conflitto.

    Rilegato, 12,5 x 18,5 cm. pag. 701 + 12 pagine fuori testo con 21 foto b/n

    Stampato nel 1969 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – L’Italia invasa 1943-1945

    14.00

    Fra il luglio 1943 e la primavera del ’45, nel nostro paese accadde di tutto: la caduta di Mussolini, l’armistizio con gli anglo-americani, il crollo dello Stato e delle forze armate, la rinascita del fascimo della Repubblica Sociale Italiana, una spietata guerra civile tra gli aderenti appunto alla RSI e le formazioni partigiane, la dolorosa prigionia nei campi di concentramento tedeschi di centinaia di migliaia di soldati. Lungo la penisola cominciò lo scontro frontale fra le truppe tedesche che scendevano verso sud e quelle alleate che, a partire dalla Sicilia, lentamente risalivano verso nord.

    Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 232 + 16 pagine fuori testo con 24 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Euroclub

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La guerra dimenticata della Brigata Sassari. La campagna di Jugoslavia 1941-1943

    28.00

    Dal 6 aprile 1941 all’8 settembre 1943, un terzo delle migliori unità del Regio Esercito è rimasero invischiate in Iugoslavia, misurandosi contro un nemico che colpiva di sorpresa, alle spalle, senza regole o schemi. Tra le centinaia di migliaia di soldati italiani, i fanti sardi della 12a Divisione Sassari, erede morale della gloriosa tradizione della Brigata della Grande Guerra. A distanza di 50 anni, squarciando il velo d’oblìo che è sceso su quelle vicende, sette reduci della campagna di Iugoslavia parlano dei mesi vissuti in Dalmazia, Croazia e Bosnia. I ricordi si incrociano con quelli di nemici di un tempo, tre partigiani slavi, e dai racconti emergono situazioni che trovano una tragica corrispondenza nell’attuale guerra civile. Stessi i posti, gli odi, le crudeltà; diversi soltanto i protagonisti. Dopo mezzo secolo nulla sembra essere cambiato.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 230 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1994 da EDES

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La Linea Gotica

    12.00

    Il racconto degli episodi bellici che durante la Seconda Guerra Mondiale coinvolsero la linea difensiva Pesaro-Apuania lungo cui l’Asse intendeva arrestare l’avanzata degli alleati dopo lo sfondamento della Linea Gustav. Quì il generale Alexander si sforzava di realizzare il sogno politico e strategico di Churchill: la rapida risalita dello stivale oltre la pianura del Po e dei suoi afluenti fino a Trieste, per varcare il passo di Lubiana, precipitarsi su Vienna e da li, controllare l’Europa centrale, a dispetto di Roosevelt, a dispetto di Stalin e per l’affermazione della supremazia britannica nei Balcani. I fatti andarono molto diversamente e i reparti anglo-americani dovettero combattere duramente fino all’aprile 1945 per arrivare ad occupare l’intera penisola.

    Rilegato, 12 x 18,5 cm. pag. 343

    Stampato nel 1967 da Feltrinelli

    Stato del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La storia illustrata di tutta la campagna di Russia Vol. 1-2-3-4

    95.00

    La storia illustrata della Campagna di Russia in 4 volumi, di Antonio Ricchezza, è un classico dell’editoria militare italiana. Il primo volume analizza l’avanzata del Corpo di Spedizione, il secondo volume ( tratta ancora dell’avanzata dell’Armata italiana e delle due battaglie difensive sul Don; il terzo volume è incentrato sulle due ritirate a Sud e a Nord dello schieramento; mentre il quarto e ultimo volume prende in esame i cimiteri di guerra, i campi di prigionia e i dispersi italiani in Russia. Il testo è documentato ma essenziale, il valore aggiunto dell’opera sono sicuramente le moltissime fotografie che rimandano il lettore al periodo che va dal luglio 1941, data di arrivo del Corpo di spedizione italiano, al maggio 1943, quando le ultime unità vennero ritirate dal fonte. Rarissimo da trovare completo nei 4 volumi.

    4 volumi in brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 100 + 118 + 142 + 168 illustrato con alcune cartine + 318 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampati tra il 1971 e il 1971da Longanesi

    Condizioni dei volumi: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Mussolini nella tana del lupo

    16.00

    In dieci anni, dal 14 giugno 1934 al 20 luglio 1944, Mussolini e Hitletr si incontrarono diciasette volte per brevi scambi di idee della durata di poche ore o per lunghe visite di più giorni. Questo libro è la cronistoria di tutti i loro colloqui, nei retroscena e nei particolari, sulla scorta di testimonianze, documenti e indiscrezioni. Ogni capitolo è dedicato ad un incontro ed è significativo il fatto, come nota l’Autore, che tali vertici furono ritmati dal progressivo aggravarsi della situazione militare in Europa.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 414 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da dall’Oglio

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – 12 anni di prigionia nell’URSS

    15.00

    Testimonianza unica per sincerità, schiettezza e, nonostante tutto, serenità narrativa. Reginato pagò come pochi altri la sua dignità di soldato italiano, di medico dedito al sacrificio, di uomo libero, tutte qualità che lo esposero personalmente alle repressioni del regime stalinista, appoggiato direttamente dai comunisti italiani in URSS in tempo di guerra. Il testo ripercorre l’infame calvario a cui l’autore fu sottoposto per quasi 12 anni, mettendo in luce sia le angherie di cui lui e i suoi compagni furono vittime, che la grande umanità che caratterizzò il suo operato anche nelle circostanze più aberranti. Libro consigliato a chi voglia approfondire con onestà intellettuale verità storiche colpevolmente tenute nascoste per oltre mezzo secolo dalla storiografia filo-comunista (cioè quasi tutta la storiografia italiana)

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 260 + 8 pagine fuori testo con 17 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1966 da Garzanti
    Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – 1939 Come scoppiò la guerra

    20.00

    Perché mussolini non cercò di fermare Hitler nel 1939 come fece l’anno precedente con la crisi dei Sudeti? Perché Stalin si decise a firmare il patto di non-aggressione con la Germania nazionalsocialista pur continuando, fino all’ultimo, a negoziare un’alleanza con gli Inglesi? Quali informazioni (errate) indussero Hitler a sottovalutare un possibile intervento militare degli Stati Uniti e considerare il suo presidente uno sciocco buono a nulla? Lo studioso inglese Donald Cameron watt, offre un quadro panoramico a tutto campo, che mette a fuoco dettagli ignorati precedentemente e svela connessioni decisive, indagando il drammatico sviluppo degli eventi dal punto di vista di “tutti” i protagonisti.

    Rilegato, 16 x 23,2 cm. pag. 920

    Stampato nel 1989 da Leonardo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – 1940: Londra brucia

    16.00

    Dopo la vittoriosa battaglia di Francia, lo Stato Maggiore tedesco, ormai padrone di tutta la costa atlantica dalla Norvegia a Bordeaux, cominciò a pensare all’invasione della Gran Bretagna. Solo col diretto investimento della maggiore avversaria, Hitler avrebbe potuto infatti vincere la gigantesca partita impegnata nel settembre 1939. Le sue reiterate offerte di pace erano state respinte dal nuovo premier britannico, Churchill, e una soluzione di compromesso del conflitto appariva quindi impossibile. D’altra parte, malgrado la crisi militare della Gran Bretagna, che non era ancora riuscita a riorganizzare l’esercito dopo la rotta di Dunkerque, l’impresa non era delle più facili. L’Inghilterra conservava intatta la sua potenza navale. La Home Fleet faceva buona guardia contro ogni tentativo della modesta flotta tedesca, già sensibilmente falcidiata nell’impresa norvegese. E, in appoggio alla marina, vigilava l’aviazione che gli inglesi non avevano impegnato a fondo sui cieli di Franca, malgrado i drammatici appelli dell’alleato. Perché le divisioni ammassate intorno a Calais avessero buone probabilità di riuscita nel caso di un attacco alle isole britanniche, occorreva quindi che l’intera organizzazione militare, economica e civile dell’Inghilterra fosse sconvolta dalle fondamenta. Per ottenere questi risultato, Hitler non aveva che un’arma: la Luftwaffe, l’aviazione tedesca, che, nella caccia come nel bombardamento, aveva clamorosamente dimostrato la sua superiorità durante le campagne di Norvegia e di Francia

    Brossura, 16 x 21,5 cm. pag 246

    Stampato nel 1968 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in buone condizioni. Tracce d’uso.

    Quick view