The Fighting Colours. 50th Anniversary Collection. Corpo Aero Italiano. Battle of Britain and Russian Front

29.00

Richard Caruana

L’artista aeronautico Richard J. Caruana commemora il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con un tema che è stata la sua specialità fin dalle sue primissime opere pubblicate, oltre 50 anni fa: la Regia Aeronautica. Le campagne italiane contro Gran Bretagna e Russia sono probabilmente le meno raccontate di tutta la storia della Regia Aeronautica della Seconda Guerra Mondiale. Ciò può essere in parte dovuto alle difficoltà incontrate su entrambi i fronti, per le quali l’Aeronautica Militare italiana era scarsamente attrezzata. La maggior parte degli elementi da caccia erano prossimi all’obsolescenza: biplani FIAT CR.42 che furono contrapposti a Hurricane e Spitfire, e monoplani FIAT G.50 e Macchi C.200 i cui piloti non avevano nemmeno il “lusso” di base delle cabine di pilotaggio chiuse. Il freddo estremo, soprattutto sul fronte orientale, era un secondo nemico che i piloti e gli equipaggi di terra dovevano affrontare. Ciò che mancava in termini di risultati a queste campagne è stato più che compensato dal caleidoscopio di finiture di tutti gli aerei operanti in entrambe le campagne. Questo studio sul camuffamento e sulle insegne di questi velivoli della Regia Aeronautica fornisce una fonte inesauribile di ispirazione per i modellisti che cercano quel “qualcosa di speciale” da aggiungere alla loro collezione.

Brossura, 30 x 21 cm. pag. 60 completamente illustrato con profili di mezzi a colori e alcune foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2023 da Mushroom Model Pubn

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Richard Caruana

L’artista aeronautico Richard J. Caruana commemora il Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana con un tema che è stata la sua specialità fin dalle sue primissime opere pubblicate, oltre 50 anni fa: la Regia Aeronautica. Le campagne italiane contro Gran Bretagna e Russia sono probabilmente le meno raccontate di tutta la storia della Regia Aeronautica della Seconda Guerra Mondiale. Ciò può essere in parte dovuto alle difficoltà incontrate su entrambi i fronti, per le quali l’Aeronautica Militare italiana era scarsamente attrezzata. La maggior parte degli elementi da caccia erano prossimi all’obsolescenza: biplani FIAT CR.42 che furono contrapposti a Hurricane e Spitfire, e monoplani FIAT G.50 e Macchi C.200 i cui piloti non avevano nemmeno il “lusso” di base delle cabine di pilotaggio chiuse. Il freddo estremo, soprattutto sul fronte orientale, era un secondo nemico che i piloti e gli equipaggi di terra dovevano affrontare. Ciò che mancava in termini di risultati a queste campagne è stato più che compensato dal caleidoscopio di finiture di tutti gli aerei operanti in entrambe le campagne. Questo studio sul camuffamento e sulle insegne di questi velivoli della Regia Aeronautica fornisce una fonte inesauribile di ispirazione per i modellisti che cercano quel “qualcosa di speciale” da aggiungere alla loro collezione.

Brossura, 30 x 21 cm. pag. 60 completamente illustrato con profili di mezzi a colori e alcune foto b/n

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2023 da Mushroom Model Pubn

Ti potrebbe interessare…