Visualizzazione di 3697-3744 di 13422 risultati

  • 0 out of 5

    G.80/G.82 – Il primo addestratore a reazione.The first italian jet trainer

    15.00

    Il velivolo della FIAT, sebbene prodotto in ridotto numero di esemplari, è stato un importante banco prova soprattutto per lo sviluppo e la crescita dell’industria aeronautica nazionale nel dopoguerra. Finalmente un intero libro dedicato totalmente al G.80, e alla successiva versione G.82, a colmare una lacuna nella storia dei velivoli utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 completamente illustrato con foto, profili e disegni a colori e b/n

    Tsto in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.91Y Yankee

    18.50

    Finalmente un intero libro dedicato all’indimenticabile bimotore uscito dalla penna di Giuseppe Gabrielli, il G.91Y è l’ultimo caccia-bombardiere-ricognitore progettato e costruito interamente in Italia! Una monografia da non perdere! Tra gli argomenti presi in considerazione: Le origini e lo sviluppo; Il servizio con l’Aeronautica Militare; Alcune note modellistiche; Dati tecnici e matricole Militari. La monografia, come le altre della stessa collana, è ottimamente illustrata in b/n e a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 93 fotografie a colori 16 fotografie in bianco e nero 12 riproduzioni di documenti dell’epoca 4 profili a colori 24 fotografie inserite nel capitolo modellismo (compresi i particolari)

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    G.I.S. La vera storia del Gruppo d’Intervento Speciale. La nascita, le missioni, le testimonianze dei protagonisti

    23.00

    Carmelo Burgio

    La storia del Gruppo d’Intervento Speciale dell’Arma dei Carabinieri, meglio conosciuto con l’acronimo G.I.S., trova spazio in un’opera completa che ne affronta lo sviluppo dalla fondazione fino alle ultime missioni operative. L’autore, che visse in prima persona le origini di questa unità d’élite divenendone poi vice-comandante, ripercorre attraverso documenti d’archivio inediti ed esperienze personali gli anni che videro il G.I.S. impegnato in missioni ad alto rischio contro terroristi e criminalità organizzata. Uno spaccato che ci porta all’interno della vita dei Reparti Speciali, con l’addestramento, l’equipaggiamento e i retroscena di alcune missioni operative. Un mondo spesso distante dal sentire comune, privo di fanatismi o di supereroi, dove è la disciplina e la capacità di operare in team ben collaudati che porta ad ottenere risultati evitando ogni sacrificio inutile. Completa il volume un inserto fotografico a colori con immagini e documenti originali, arricchito da uno studio dettagliato sulle uniformi del GIS attraverso le tavole di Pietro Compagni. Una parte dei ricavi derivanti dalla vendita del libro sarà devoluta all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gabriele Adinolfi rilegge Orwell. 1984 sei tu

    22.00

    Gabriele Adinolfi

    “La pandemia mondiale, l’infopandemia, lo stato d’emergenza, il controllo tecnologico e la supposta dittatura sanitaria hanno riportato alla ribalta la distopia orwelliana che annunciava il dominio del Grande Fratello. L’autore va controcorrente nell’interpretazione del dispotismo globale che non considera una dittatura che minaccia la democrazia, bensì la quintessenza della democrazia che intende spiritualmente, filosoficamente e politicamente come tirannide. Rilegge le profezie emerse dal disincanto del radicalismo democratico e le raffronta con lo sguardo di Nietzsche, Guénon, Evola e Jünger indicando la mentalità che ritiene giusta per annullare l’angoscia del domani e scacciare i fantasmi che, a suo avviso, sono il prodotto della nostra psiche non più ordinata, appunto democratizzata, che partorisce mostri distopici, e disintegrazione delle coscienze e, quindi, della società e della politica. Un pensiero tragico ma tutt’altro che disfattista.”

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gabriele d’Annunzio. Piccola guida agli itinerari dannunziani tra Veneto e Friuli Venezia Giulia 1887-1921

    13.00

    Laura Fiorentini

    Laura Fiorentini propone questa guida agli itinerari dannunziani nel nord-est d’Italia dal primo arrivo del Vate a Venezia, nel 1887, e nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia durante la Grande guerra, fino al suo ritorno dall’impresa di Fiume. Non mancano approfondimenti sulle sue numerose storie d’amore, veneziane e non solo. Auspica così di far meglio conoscere la figura del Poeta-Comandante, accostandolo ai luoghi della sua quotidianità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Galeazze – Un sogno veneziano

    30.00

    Notevole studio organico sulle galeazze veneziane, poco conosciute per la segretezza con cui vennero progettate e costruite, perchè ritenute altamente strategiche dal governo della Serenissima. La loro potenza di fuoco, l’adeguata mobilità, sia a remi che a vela, unite ad un’ottima protezione e ad equipaggi qualificati, volontari o stipendiati, permise loro di affrontare innumerevoli confronti senza mai subire perdite. Per documentare al meglio questo volume sono stati costruiti anche i modelli di due di queste imbarcazioni: una “galeazza di lepanto” del 1571, e una successiva “galeazza di seconda generazione” del 1654, che incorporava tutte le migliorie suggerite dal suo utilizzo nei 150 anni in cui furono operative. Il volume, particolarmente interessante per storici e modellisti, è accuratamente illustrato con fotografie, riproduzioni, disegni e ricostruzioni al computer.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 124 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori

    Stampato nel 2010 dal Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Galee veneziane per Capo da Mar – L’eccellenza della flotta remiera della Serenissima

    23.00

    Un libro di storia e di modellismo, scritto a quattro mani. Dopo una breve presentazione storica sulle costruzioni navali seicentesche dell’arsenale di Venezia scritta da Guido Ercole, troviamo un trattato su come costruire un modello di “Galea Capitana” della flotta della Serenissima della metà del XVII secolo scritto da Luciano Giro. Le due parti del volume si integrano e si completano a vicenda, arrivando a farci capire come queste imbarcazioni venivano costruite nell’arsenale veneziano, con quali tecniche e in base a quali conoscenze nautiche, matematiche e scientifiche dell’epoca in questione.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto a colori , disegni e 2 tavole di disegni tecnici

    Stampato nel 2017 da Gruppo Modellistico Trentino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Galicia Division – The Waffen-SS 14th grenadier Division 1943-1945

    46.00

    Questo volume traccia la storia della 14.Waffen-SS Grenadier Division, “Galicia”, composta da volontari ucraini destinati inizialmente a combattere sul fronte dell’est per contribuire alla lotta contro le forze sovietiche comuniste. Sebbene fossero inquadrate in una formazione costituita nel novero delle forze armate della Gemania, specificatamente delle Waffe-SS, in realtà i volontari della Galizia avevano come obiettivo finale l’indipendenza dell’Ucraina. Nel libro la storia della divisione viene soprattutto presentata con tutti i suoi aspetti umani nel corso delle durissime battaglie in cui i suoi soldati furono coinvolti. Fu una delle pochissime unità costituite da volontari stranieri a non essere riconsegnata a guerra finità ai sovietici, sfuggendo così a quella sorte implaccabile a cui andarono incontro centinaia di migliaia di soldati e di civili che a suo tempo avevano collaborato con le Germania di Hitler.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 558 + 32 pagine fuori testo con 49 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1997 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gallipoli 1915

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Philip Haythornthwaite     prezzo di listino: 18.00 (sc. 35%)

    La spedizione di Gallipoli del 1915 fu pianificata dagli inglesi per mettere fuori gioco l’Impero ottomano nella Prima Guerra Mondiale e per aprire una via di comunicazione che permettesse di far giungere rifornimenti alla Russia. La campagna fu caratterizzata dall’incompetenza militare degli alti comandi dell’Intesa. Tuttavia, Gallipoli viene ricordata anche per il sacrificio e l’eroismo sia delle forze britanniche sia dei soldati del corpo d’armata australiano e neozelandese (ANZAC). Il libro descrive in dettaglio le battaglie e le progressive difficoltà, fino all’evacuazione finale, che questi uomini dovettero affrontare, proponendosi come una guida completa alle operazioni nella penisola di Gallipoli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 170 con numerose foto b/n e illustrazioni e cartine a colori

    Stampato nel 2015 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gallipoli Sniper – The Remarkable Life of Billy Sing

    34.00

    Billy Cantare era un uomo di piccola statura, scuro di carnagione… Era anche un tiratore scelto dalla precisione mortale. Quando, come un membro del Corpo di spedizione australiano e neozelandese a Gallipoli, sulle coste della Turchia, dovette prendere atto dell’efficaccia dei tiratori scelti turchi, decise di utilizzare le stesse tattiche contro questi ultimi. Utilizzando un ordinario fucile Lee Enfield .303, Cantate cominciò a colpire gli incauti turchi che si esponevano delle loro postazioni. Assistito da un “spotter” che doveva individuare gli obiettivi per lui, Cantare acquisì una reputazione senza pari, nell’ambito di questa specialità, uccidendo moltissimi soldati nemici. Divenne noto come “l’Anzac assassino” o, l’assassino di Gallipoli. I turchi, consci del pericolo, gli contrapposero il loro miglio tiratore, “Abdul il Terribile” che in un duello mortale con l’australiano, rimase ucciso.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 255 + 8 pagine fuori testo con 16 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Galloglas. From the Western Isles to Ireland

    45.00

    Dave Swift – Maximillian Bunk – Hagen Seehase

    Dalla loro comparsa nel XIII secolo fino alle guerre dell’epoca Tudor del XVI secolo, i cosiddetti galloglas determinarono il modo in cui veniva condotta la guerra sul suolo irlandese. Mentre la tradizionale guerra irlandese si basava principalmente su tattiche mordi e fuggi, questi guerrieri temprati dalla battaglia resistevano e combattevano fino all’ultimo uomo. L’era dei galloglas raggiunse il suo cruento culmine nella battaglia di Knockdoe nel 1504. Descritti come enormi, violenti e ossuti dalle fonti contemporanee, questi guerrieri rappresentavano un elemento archetipico della guerra irlandese, eppure avevano le loro origini nelle Ebridi al largo della costa. La costa scozzese. Questo libro cerca di descrivere le origini, la storia e l’eventuale scomparsa del galloglas dai campi di battaglia d’Irlanda. Basandosi sulle più recenti prove archeologiche, fa luce sull’aspetto esteriore, sulle armi e sull’equipaggiamento, sulla paga, sull’organizzazione e sulle motivazioni di questi temibili guerrieri. Il libro è stato scritto in collaborazione con Claíomh, uno dei principali gruppi di rievocazione storica irlandesi che ricostruiscono la vita quotidiana dei galloglas. Oltre a numerose fotografie di rievocatori, questo volume contiene fotografie dettagliate di armi ed attrezzature, nonché di luoghi storici, illustrazioni contemporanee e tavole appositamente commissionate.

    Brossura, 20 x 27 cm. pag. 156 con numerose foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Zeeghaus Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garand in Italia 1951-1996

    65.00

    Il Garand è stato il primo fucile semiautomatico militare prodotto in grande serie: adottato dagli Stati Uniti nel 1936, dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato utilizzato praticamente in tutto il mondo. Anche l’Italia ha utilizzato per decenni quest’arma intramontabile, ma quello che differenzia il nostro paese da molti altri stati europei è il fatto che non è stato un mero utilizzatore, visto che ben due aziende di spicco nazionali hanno intrapreso una produzione locale, che ha avuto anche l’onore di generose esportazioni. Con la trasformazione nel calibro 7,62 Nato, poi, l’italico ingegno ha avuto la sua massima espressione, consentendo a quest’arma di restare in servizio fino alle soglie del terzo millennio. Fino ad ora nessuno dei libri apparsi sul Garand, si è occupato in dettaglio della sua “storia italiana”. Questo spettacolare libro colma questa lacuna, spiegando con dovizia di particolari, le caratteristiche tecniche, storiche e collezionistiche dei Garand italiani: quelli prodotti dalla Beretta e dalla Breda, quelli di costruzione americana utilizzati nel calibro originale (30,30) e poi trasformati nel calibro 7,62 Nato, e ancora le munizioni, gli accessori, gli esemplari sperimentali, le buffetterie, le matricole. Si mostra inoltre attraverso le numerose illustrazioni, il suo funzionamento e il suo smontaggio fin nei minimi dettagli. Immagini a colori di grande formato, tabelle con blocchi di matricole, aneddoti, curiosità, spunti critici e annotazioni tecniche sulla base dei manuali originali e dell’osservazione diretta di esemplari mai visti dal grande pubblico.

    Cartonato con sovracopertina, 21 x 29,7 cm. pag. 144 interamente illustrato con 385 foto a colori e disegni tecnici

    Stampato nel 2010 da Edisport Editoriale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi – Il comandanto lo stratega il combattente

    15.00

    Giuseppe Garibaldi è una delle più eminenti figure di rivoluzionario del XIX secolo, noto anche con l’appellativo di “Eroe dei Due Mondi” per le imprese militari compiute in Sud America e in Europa. A metà Ottocento, fu alla testa di un composito gruppo di ribelli e di combattenti per la libertà nelle guerre d’Indipendenza italiane, offrendo solamente “fame, freddo, marce forzate, battaglie e morte” a coloro che decidevano di seguirlo. Dopo molti anni e qualche battuta d’arresto, i suoi sforzi portarono all’unificazione politica dell’Italia, che si completò nel 1870. Illustrato da mappe dettagliate e da un accattivante apparato iconografico, il testo esamina la vita di quest’uomo “particolare”, concentrandosi sulle campagne militari di cui fu protagonista e che modificarono il corso della storia europea.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 115 con circa 35 illustrazioni b/n, 9 illustrazioni a colori e 4 cartine

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi il primo fascista. Le radici del fascismo nel Risorgimento italiano

    22.00

    Marcello Caroti

    Chi è stato veramente Garibaldi? Era un eroe o un bandito? Cosa ha lasciato nella società e nella cultura di questo paese? Scopriamo la verità, superiamo le sciocchezze che il mito ha cumulato sull’uomo che ha contribuito in modo così incisivo alla nascita di questo paese. Scopriamo il ruolo che ha giocato la massoneria nella vita di Garibaldi e come la massoneria abbia contribuito ai suoi successi. Che rapporti ha avuto Garibaldi con la mafia? Esaminiamo le origini di questo fenomeno e vediamo come la mafia abbia partecipato alle imprese di Garibaldi. Le voci dei protagonisti e dei contemporanei di Garibaldi, danno un’immagine “diversa” dell’eroe dei due mondi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi in camicia nera – Il mito dell’eroe dei due mondi nella Repubblica di Salò 1943-1945

    14.00

    Garibaldi è forse l’unico “Padre della Patria” che in questi 150 anni è stato sempre sugli scudi della politica, adottato dalle opposte fazioni quale mito addirittura costitutivo della loro identità. La poliedricità delle sue esperienze umane e politiche è stata rimemorizzata secondo i più diversi cliché. Moderati e democratici, monarchici e repubblicani, interventisti e anti-interventisti, fascisti e antifascisti, “ragazzi di Salò” e partigiani: nessuno si è sottratto al bisogno di farne una propria icona per costruirsi un passato nobilitante. Del mito dell’Eroe dei Due Mondi esiste già una nutrita letteratura. Alla fine è rimasto in ombra il solo Garibaldi della Repubblica sociale italiana, in cui l’esule di Caprera viene elevato a modello di combattente per l'”onore della nazione”: icona di una “causa giusta” per i volontari di Salò, non conta se condannata dalla storia. Manifesti, volantini, quadri, francobolli, illustrazioni di sussidiari documentano un’immagine inedita di Garibaldi, ricostruita secondo gli stilemi della propaganda fascista, che lo volle semplice contadino, umile lavoratore, generoso combattente, italiano vero.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 144 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi in Sudamerica – Gli anni dell esilio e della lotta 1835-1848

    20.00

    La formazione militare dell’eroe dei due mondi iniziò negli anni in cui entrò al servizio della della repubblica secessionaria del Rio Grande do Sud. Nonostante l’ampia pubblicistica riguardante le imprese di Garibaldi e la nascita del suo mito, gli anni trascorsi nel continente americano sono quelli meno conosciuti in Italia, eppure la partecipazione dei nostri connazionali alle guerre d’indipendenza in America Latina contribuì alla formazione dela coscienza politica di molti patrioti e diede un impulso decisivo all’elaborazione dei metodi di lotta del nostro Risorgimento. La storia, l’organizzazione e le uniformi dei reparti agli ordini di Garibaldi sono presentate assieme a quelle degli avversari del grande rivoluzionario italiano negli anni trascorsi in Brasile e in Uruguay.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80 molte illustrazioni b/n e colore e 8 tavole a colori

    Testo in italiano, didascalie italiano/inglese

    Stampato nel 2014 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi. L’avventuriero, il massone, l’opportunista

    20.00

    Nell’Italia caricaturale che viene fuori dopo il 1860, con il suo familismo amorale e la cialtroneria che contraddistinguono i suoi protagonisti, Giuseppe Garibaldi è quello apparentemente più presentabile. Ma chi è costui? Gustavo Rinaldi lo spiega già nel titolo: un avventuriero, un massone, un opportunista. Parlano fonti insospettabili o simpatizzanti del processo unitarista (fare più grande il Piemonte e glorificare il Re sabaudo, Vittorio Emanuele II). I mille? Una banda armata al servizio del piano di conquista e di egemonia dei padroni del mondo di allora: Inghilterra, Francia e Massoneria internazionale. Sarà lo stesso Garibaldi ad ammetterlo, in visita a Londra nel 1864, al governo inglese: “Senza il vostro aiuto non avremmo deposto il Borbone… anzi, io non avrei mai potuto passare lo stretto di Messina”. Bronte? Un massacro di contadini ordinato da Garibaldi, eseguito dai garibaldini agli ordini di Nino Bixio; un crudele eccidio di gente che aveva preso sul serio il programma di distribuzione delle terre. Una rivoluzione tradita? Si dice sempre così. Continuità, trasformismo e borghesismo nelle rivoluzioni italiane. È un filo rosso che tiene i prenditori di tutti colori. Lo Statuto, la libertà, la legalità? Gli invasori garibaldini e piemontesi si appoggiarono a mafia e camorra: nasce il patto scellerato tra politica e malavita, che ancora dura.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 576

    Stampato nel 2011 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi. Ma quale eroe. Il vero volto di un falso mito

    20.00

    Erminio De Biase

    Si dice che di Giuseppe Garibaldi non bisogna parlar male. Invece, si può, anzi si deve. Bisogna smascherare questo pseudo-eroe che, da oltre un secolo, ci guarda beffardo dall’alto dei suoi piedistalli massonici sparsi in tutte le piazze d’Italia. Questo scritto ha l’intento di smontare tutta la mielosa oleografia in cui è stata sempre avvolta la sua figura; vuole rivelare le pecche, vuole svelare gli altarini di questo “eroe” di professione che degli eroi, però, così come ebbe ad affermare il poeta inglese Alfred Tennyson, ebbe solo la divina stupidità… Per saperne di più basta, quindi, sfogliare queste pagine in cui ogni argomento riportato è suffragato da testi dell’epoca e da documenti di prima mano reperiti in archivi italiani ed esteri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldini italiani 1838-1871

    12.00

    Agile collana di monografie dedicata alla storia militare, l’uniformologia, il modellismo e il wargame. Si prendono in esame avvenimenti, eserciti, personaggi, armi, battaglie e tattiche di guerra, per questa ragione ogni monografia è ampiamente illustrata con fotografie e disegni in bianco e nero e quasi sempre una sezione centrale a colori, raffigurante uniformi e distintivi. Il punto di forza della serie è che prende in esame tutti i periodi storici, così da accontentare un notevole numero di appassionati.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 48 con 77 illustrazioni b/n + 14 tavole a colori

    Stampato da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    GAS!: Maschere antigas e protezioni antigas degli Eserciti imperiali tedesco, austro-ungarico e del Regio Esercito italiano nella Grande Guerra

    115.00

    Egidio Rossi – Andrea Brambilla – Ariberto Osio – Marco Pisani

    questo volume, ampiamente illustrato con più di 200 immagini di esemplari originali conservati in collezioni private o musei, si pone l’obiettivo di illustrare le principali protezioni antigas in uso agli Eserciti imperiali tedesco, austro-ungarico e al Regio Esercito italiano durante la Grande guerra. Attraverso una minuziosa analisi, il volume mostra l’evoluzione nel tempo, dalle prime protezioni respiratorie mutuate dal campo sanitario fino alle più evolute protezioni con filtro, i relativi contenitori, l’abbigliamento protettivo contro i gas vescicanti, i numerosi documenti ufficiali redatti durante il conflitto, il tutto affiancato da una importante serie di immagini d’epoca a testimonianza dell’ampio uso delle protezioni antigas nelle trincee della Prima Guerra Mondiale.

    Rilegato, 26 x 29,5 cm. pag. 512 riccamente illustrato con foto dell’epoca in bianco e nero e foto attuali a colori

    Disponibile, su richiesta, anche in lingua inglese e in lingua tedesca

    Stampato nel 2021 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gau Decorations of Hitler’s Germany

    49.00

    Usando la storia come sfondo l’Autore, Craig Gottlieb, ha attuato un accurato studio sulle Gau Ehrenzeichen (onorificenze locali), tanto da risultare utile non solo ai collezionisti di militaria tedesca ma, anche agli storici, ai quali offre interessanti informazioni sui primi anni del Partito Nazional-Socialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) tra il 1923 e il 1939. Attingendo alla sua conoscenza, non solo dei manufatti stessi, ma su una profonda comprensione del periodo, Gottlieb offre una visione praticamente unica sulla storia del partito prima della guerra, utilizzando fotografie originali e inedite, disegni provenienti da archivi privati e innumerevoli immagini di esemplari veramente rari, accompagnati dai documenti di attribuzione.

    Rilegato, 16,5 x 23,5 cm. pag. 240 completamente illustrato con oltre 300 foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gau e Gauleiter del III Reich – Gli uomini e l’organizzazione territoriale del Partito Nazionalsocialista

    25.00

    Il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori aveva assunto nel volgere di pochi anni dimensioni sempre più ragguardevoli, passando dai 55 iscritti del 1919 agli oltre 8.000.000 del 1945 e, di conseguenza, si era dotato di una struttura amministrativa sempre più efficiente, capillare e, dal 1933, sempre più potente. Con l’assunzione del potere, infatti, la dirigenza del partito estese la sua autorità, in molti settori, dai soli iscritti all’intera popolazione tedesca. Il territorio era suddiviso in 42 Gau, 882 Kreis, 30.601 Ortsgruppe, 110.357 Zelle, 549.813 Blocke. Vi era poi un ulteriore Gau, senza estensione territoriale, che si occupava dei tedeschi all’estero e intratteneva rapporti con i movimenti nazionalsocialisti, o simili, esistenti nel mondo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 167 illustrato con foto b/n, tabelle e disegni a colori

    Stampato nel 2013 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gavetta nera

    18.00

    Bruno Delisi

    Questo romanzo narra la storia di un giovane che raggiunge la maturità attraverso la dura esperienza della guerra. Un giovane della “generazione del fronte”, quella della seconda guerra mondiale che, dopo il conflitto, non ha trovato risposte agli interrogativi della vita. Ma in lontananza scorge una possibilità. “L’Italia è oggi crocifissa ma già si profila all’orizzonte la luce mattinale della resurrezione”. La speranza e la volontà non muoiono. Un romanzo di particolare interesse anche perché in quegli anni fu considerato un’innovazione lo studio della tecnica di scrittura degli autori Usa che Delisi fece. Modalità innovative che non sposano la visione del mondo Usa ma solo l’esposizione narrativa. Non mancano richiami alla narrativa europea. Nell’introduzione de Boccard sottolinea che dalla guerra uscì un uomo nuovo, temprato, dal carattere totale, al quale la disciplina fu dettata dal conflitto, dal sacrificio. Non restava che conquistare la Nazione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gaza Underground. La guerra sotterranea e urbana tra Israele e Hamas: Storia, strategie, tattiche, guerra cognitiva e intelligenza artificiale

    20.00

    Claudio Bertolotti

    Nel cuore della terra, sotto il confine turbolento tra Israele e Gaza, si è sviluppata una guerra invisibile, tanto silenziosa quanto pericolosa. Questa è la storia della guerra sotterranea combattuta da Israele contro Hamas. La lotta contro l’uso strategico dei tunnel da parte dei miliziani rappresenta un capitolo oscuro e complesso del conflitto israelo-palestinese, un fronte di battaglia che si estende ben al di là della vista e della percezione pubblica. Mentre il mondo guarda le immagini di distruzione e ascolta i racconti di chi è colpito dalla violenza in superficie, pochi comprendono la portata e la complessità della guerra che si svolge nel ventre della terra: è la dimensione sotterranea della nuova guerra. I tunnel di Gaza non sono semplici passaggi sotterranei; sono arterie di un vasto organismo vivente, pulsante di armi, di strategie e di intenti terroristici. Sono la manifestazione fisica di un conflitto che ha abbracciato una nuova dimensione, quella sotterranea, dove il buio e il silenzio nascondono operazioni, attacchi di sorpresa e tattiche di guerriglia. Questo libro esplora la guerra nascosta, partendo dalle origini dell’utilizzo dei tunnel nella storia del conflitto israelo-palestinese, analizzando come Hamas li abbia trasformati in uno strumento chiave della propria strategia militare e svelando le sfide, le strategie e le conseguenze di questo conflitto invisibile per aprire a una prospettiva sui futuri scenari di guerra che, per ragioni demografiche, sociali ed economiche, vedranno le città e le loro dimensioni sotterranee assumere un ruolo sempre più determinante.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gaza. Nulla sarà come prima

    18.00

    Franco Cardini

    Gaza. Da 6 mesi è il luogo in cui esplodono sanguinosamente tutte le contraddizioni dell’occidente, incapace di arrestare il peggior massacro di popolazione civile dalla fine della Seconda Guerra mondiale. L’attacco palestinese del 7 ottobre 2023, con tutte le sue ambiguità ancora irrisolte, ha infatti originato una sanguinosa rappresaglia contro la popolazione civile della Striscia che ha causato più di 40.000 morti, mentre la guerriglia di Hamas non ha cessato di colpire l’esercito israeliano, le cui reali perdite rimangono ignote.Nel frattempo larga parte della società civile israeliana si è sollevata contro un governo fondamentalista e bellicista, chiedendo a gran voce le dimissioni del governo Netanyahu e nuove elezioni. Di fronte a ciò, troppi media dell’occidente tacciono, minimizzano, mentono. Grazie ad intellettuali e giornalisti israeliani liberi, questo saggio ricorda le cause reali dello scontro israelo-palestinese, svela i disegni di oggi chi punta a scatenare la Terza Guerra Mondiale e costituisce un invito meditato e serio a costruire una autentica Pace nella Giustizia in tutta la Terrasanta.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette de Uniformes n. 5 – Les Sous Mariniers Allemands 1935/45

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €12.60.

    Questa monografia, facente parte di una serie stampata dall’editore francese Régi-Arm dedicata all’uniformologia e alla storia militare, si occupa dei sottomarini tedeschi dal 1935 al 1945. I vari capitoli, dedicati alla storia, ai capitani, alla vita a bordo, alle uniformi e agli equipaggiamenti, sono completamente illustrati da emozionanati fotografie d’epoca accompagnate da disegni, singole fotografie e ambientazioni attuali, con i particolari delle uniformi, le mostrine, i gradi e le insegne. Ai singoli mezzi sono dedicate schede tecniche, insegne e disegni dei profili. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche il volume risulta interessante per storici e collezionisti.

    Brossura, pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1995 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 8 – Le Colt.45. Le Pistolet de J. M. Browning

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa Colt. 45

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes Hors-Serie 18. La Legende Winchester 1866-1895

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    Luc Guillou

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla legenda della Winchester, il fucile a leva nel periodo 1866-1895.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 con numerose foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes Hors-Serie 31. Les Fusils Lee-Enfield. Les Armes Reglementaires de la British Army

    28.00

    Luc Guillou

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata al fucile regolamentare inglese della II G.M., il Lee-Enfield.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n. 22 – Les Fusils Mauser (1870-1918)

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata ai fucili Mauser, realizzati tra il 1870 e il 1918.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n. 4 – Le C-96: Le Pistolet de P. Mauser

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosissima pistola tedesca della Mauser: la C-96.

    Brossura, 21,5 x 30,5 cm. pag. 80 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n. 6 – Le Luger

    18.00

    Nel 1900 Georges Luger fece brevettare la sua pistola automatica, elaborazione tecnica della pistola Borchardt. Adottata dalla Svizzera nel 1901, la Luger resterà in uso in molti paesi fino all’inizio della seconda Guerra mondiale. Strumento importante per storici e collezionisti quest’opera presenta l’evoluzione dei differenti modelli dalla nascita al 1908, poi quelli militari della Grande guerra, infine quelli della Repubblica di Weimar, con fotografie di insieme, particolari, dettagli. I capitoli seguenti, altrettanto illustrati, sono: Presentazione tecnica – Uso e smontaggio – Evoluzione meccanica e identificazione – Numerazione e punzonatura – Rifiniture e accessori.

    Brossura, pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese
    Stampato nel 1999 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 12 – Les Armes de Poing Allemandes 1928-1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa Colt. 45

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 76 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 13 – Le M1 Garand. Le Fusil Semi-automatique de la 2ème Guerre Mondiale

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare si occupa del M1 Garand, il fucile semiautomatico utilizzato nel corso della seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 14 – L’US M1 – La Carabine de la Liberation

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla carabina M1. – NUOVA EDIZIONE

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 15 – Les Pistolets Browning

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole Browning, a partire dal modello 1900 fino alla nuova automatica FNP 9- M comprese alcune copie e derivati

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 79 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 16 – Les P.M. francais et le MAT 49

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosa pistola mitragliatrice modello 49 che fù parte integrante della figura del soldato francese del dopoguerra.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 24 – Les Fusils Mauser 1918-1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata ai fucili Mauser, realizzati tra il 1918 e il 1945. Tra gli argomenti trattati: i G 98 modernizzati; le carabine K 98B e K 98K; i K 98K da tiratore scelto; i G 40K; i Mauser di costruzione estera e i Mauser della Volkssturm.

    Brossura, 21,5 x 30,5 cm. pag. 78 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 25 – Pistolets et Revolvers Militaires. Demontage Remontage

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole e ai revolver militari. In particolare viene evidenziato lo smontaggio e il rimontaggio dell’arma.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 28. La Kalachnikov de la Guerre Froide a nos jours

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    AA.VV.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80/100 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicataall’iconico fcile d’assalto sovietico Kalachnikov e ai suoi derivati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 roccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 5 – Le P.38 Le Successeur du Luger

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosissima P.38, che, adottata dall’alto Comando militare tedesco alla fine del 1939, sarà fabbricata fino al 1945 in più di 1.200.000 esemplari.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 9 – Le luger. Un Pistolet de Legende. Tome 2

    25.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla pistola Luger con le differenti varianti e fabbricazioni sotto il Terzo Reich e nei paesi diversi, fedeli a questo tipo di pistola: la Svizzera, gli U.S.A. i Paesi Bassi e il Portogallo.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto per la maggior parte a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2001 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des armes hors-serie n°17 – Le mur de l’Atlantique en France 1940-1944

    18.00

    Nel giugno 1940 l’esercito tedesco occupa tutto il litorale europeo, dal Nord della Norvegia alla frontiera franco-spagnola. Dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti, lo stato maggiore tedesco vuole impedire l’apertura di un secondo fronte ad Ovest. Decide allora di costruire un muro di cemento e acciaio lungo più di 6000 chilometri di costa. Questa bella pubblicazione – Hors-série de Gazette des armes – completamente illustrata con più di 270 fotografie, mostra come questo Muro Atlantico venne costruito, organizzato e difeso e come reagì ai vari assalti alleati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°18 – Les baionettes de la guerre 14-18

    18.00

    Questa bella monografia, Hors-série della rivista “Gazette des armes” dedicata alle baionette con cui nel primo conflitto mondiale erano equipaggiati i diversi modelli di fucile, carabina e moschetto, tratta in profondità le caratteristiche, le qualità e i difetti di queste armi paese per paese. L’opera, completamente illustrata, con moltissime immagini delle singole baionette, delle armi su cui si potevano montare e dei particolari oltre che da uniformi e accessori è completata da moltissime fotografie originali. Per l’accuratezza delle ricerche è uno strumento importante per collezionisti e appassionati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 interamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°18. Les Armes de la Guerre d’Indochine (1945-1954)

    22.00

    AA.VV.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle armi utilizzate dai Francesi nel conflitto indocinese nel periodo 1945-1954. Veramente molto ben illustrato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des armes hors-serie n°19 – Les P.M. allemands 1918 – 1945

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici tedesche nel perido compreso tra il 1918 e il 1945.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°20 – Les P.M. Americains (1919-1950)

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alle pistole mitragliatrici americane nel perido compreso tra il 1919 e il 1950.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n°21 – La Sten. L’arme de la Resistance

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla pistola-mitragliatrice inglese “Sten” che in Francia rappresentò l’arma prediletta della resistenza.

    Brossura, 21.5 x 30,5 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Regi Arm

    Quick view