Visualizzazione di 3169-3216 di 13411 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini e il processo di Verona

    49.00

    Militare di carriera partecipa alla Prima guerra mondiale con il grado di sottotenente e venendo decorato con due medaglie d’argento al valor militare. Si congeda nel 1920 con il grado di capitano di complemento e inizia l’attività nei Fasci di Combattimento fondando il fascio di Santa Giuletta. Distintosi nell’attività squadristica entra a far parte della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dove compie una rapida carriera. Partecipa alla guerra d’Etiopia comandando un battaglione di Camicie Nere. Tra il 1942 e il 1943 fu il comandante del Raggruppamento tattico CC.NN “Montagna”. Arrestato dal governo Badoglio fu liberato dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Secondo Montagna l’esercito della RSI sarebbe dovuto nascere come estensione della MVSN, l’unica forza armata che dopo l’armistizio non si era sciolta ed aveva mantenuto fede all’alleanza con i tedeschi. Nel 1944 fu nominato giudice nel processo di Verona contro i membri del Gran Consiglio che avevano votato l’ordine del giorno Grandi che aveva segnato la caduta del governo Mussolini il 25 luglio 1943. Alcuni dei giudici si batterono affinché gli imputati non fossero condannati a morte e Montagna si batté in particolare per salvare Emilio De Bono ma inutilmente quando si scontrò con Enrico Vezzalini. Nell’ottobre 1944 fu nominato comandante della polizia della Repubblica Sociale Italiana, carica che mantiene fino alla fine della guerra. Resosi latitante il 29 maggio 1947 Montagna fu amnistiato dalla corte d’Assise di Como. Dopo la guerra si ritira a vita privata e muore a Voghera il 6 luglio 1978. Il volume tratta specificatamente le vicende, appunto, del processo di verona.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. I bordi delle pagine sono leggermente ingialliti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini ha sempre ragione. I decaloghi del fascismo

    10.00

    Nella propaganda di un regime come quello mussoliniano, i decaloghi ricoprono, sempre, un ruolo chiave, condensando in massime, brevi e chiare, lo stile di vita dell'”uomo nuovo” fascista. Questo strumento di propaganda ha avuto un grande ruolo anche nell’ambito ecclesiastico ma, ha anche precedenti durante la rivoluzione francese.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 250 + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2000 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini in Sardegna

    20.00

    Con ampia introduzione sulla storia delle visite del Duce nell´isola, la prima parte del testo è il resoconto dell´Agenzia Stefani, l´organo ufficiale del regime, sul soggiorno compiuto da Mussolini nel 1942. Di indubbio pregio storico, sia come esempio di comunicazione propagandistica, sia come documento sulla Sardegna ai tempi del Fascismo. La seconda parte a cura di Aldo Mattone e Giuseppe Melis Bassu rappresenta la parte storica e critica. Di notevole interesse il repertorio fotografico.

    Brossura, 29 x 25,5 cm. pag. 94 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1983 da GIA Editrice

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini l’italiano. Il Duce nel mito e nella realtà

    13.00

    Una biografia di Mussolini che è anche una pagina della storia d’Italia. Più di tutti gli altri statisti che hanno governato il nostro paese dal 1860 in poi, Mussolini si propose infatti il compito di “fare gli Italiani”, trasformandoli anche antropologicamente. Volle essere un Michelangelo della storia, creando una nuova razza guerriera attraverso una grande “prova di sangue” come aveva già tentato di fare Francesco Crispi.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 368

    Stampato nel 1995 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini mi ha detto. Memorie del vicesegretario del Partito fascista repubblicano 1944/1945

    14.00

    Le memorie del vicesegretario del Partito Fascista Repubblicano 1944-1945. La prima edizione di questo libro uscì negli anni cinquanta in Argentina. Protagonista del libro non è la R.S.I. ma Benito Mussolini. L’intento non è tanto descrittivo, quanto – si direbbe – pedagogico. Ed è tanto più forte in quanto il libro era diretto alla comunità degli italiani all’ estero, non intaccata nel profondo dalla guerra civile, una comunità ancora legata alla visione e al mito dell’ Italia “imperiale”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 282

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola piega in alto a sinistra sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini nel centenario della nascita

    28.00

    Questo volume ricvisita due tra le molte manifestazioni indette per il centenario della nascita di Benito Mussolini. La prima, organizzata da un gruppo di uomini di cultura sotto la presidenza del professore Luigi Volpicelli, si svolse a Roma nelle sale di castel S. Angelo nel settembre 1983, un convegno sull’Italia tra le due guerre. L’organizzazione della seconda è stato curato dal Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Benito Mussolini, presieduto da Vittorio Mussolini con la collaborazione di Nino Tripodi. La manifestazione si svolse attraverso un “itinerario mussoliniano” in varie città italiane, con 20 convegni di studio, dal 7 maggio 1983 al 29 luglio 1984.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 653

    Stampato nel 1986 da Ciarrapico Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini si confessa

    18.00

    Il Duce, solo di fronte all’immagine di se stesso, sceglie, per confessarsi, un estraneo e un laico: il medico che per caso gli era accanto, e con lui si sfoga, parla senza reticenze del suo passato, dei suoi amori, dei suoi rimpianti, gli racconta aneddoti curiosi, trancia giudizi sui contemporanei. Una preziosa testimonianza che rivela un Mussolini intimo e inedito, esitante dinanzi alle decisioni più gravi, che non si atteggia più a “infallibile”, che parla con franchezza dei protagonisti del suo tempo: odiava Badoglio, era scettico sulla funzione della Chiesa, provava stima e ammirazione per Churchill, frustrante sentimento di dipendenza nei confronti di Hitler, alta considerazione per Goebbels, disprezzo per Goering.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 220

    Stampato nel 1966 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Strappo nell’ultima pagina in basso a destra e pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini svelato

    30.00

    Questo libro colma una lacuna ed è da annoverare tra quelli che costituiscono i riferimenti su Mussolini e il Fascismo, nell’epoca in cui fu redatto. Il suo pregio sta nell’attenta analisi documentaria della personalità di Mussolini: dai tempi vissuti in famiglia, agli ideali giovanili e politici, all’avvento nell’arena politica in un momento cruciale per la storia italiana e mondiale. Francesco Bonavita aiuta a comprendere gli avvenimenti dei fatti sociali e politici, a cui l’uomo benito Mussolini, ha impesso un marchio indelebile e duraturo. Prefazione di Paolo Orano.

    Brossura, 12,5 x 18,5 cm. pag. 246

    Stampato nel 1933da Editrice Sonzogno

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo rilievo nella rilegatura in basso a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini ultimo

    28.00

    Perchè Mussolini, comandante supremo, improvvisamente, in piena guerra e alla soglia dei sessant’anni, crolla fisicamente e psicologicamente fino a perdere il controllo della situazione, fino a perdere la guerra? la disfatta si fa sempre più evidente, ma egli ancora non ci crede, come non sospetta e non preveda la rivolta del Gran Consiglio. Trizzino cerca di dare una risposta al perchè un uomo che durante l’ascesa politica, non si era mai lasciato influenzare, che per istinto stava sempre in guardia, non dubitava mai ma, reagiva con energia al primo sospetto, a un certo punto della sua vita perde di vista la realtà e viene aggirato da amici e nemici.

    Rilegato, 12,5 x 20 cm. pag. 174 + 18 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Bietti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Lievissimo strappo di quest’ultima sulla quarta in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini. L’uomo e l’opera ( 4 Volumi)

    110.00

    Questo volume sulla vita di Mussolini e’ considerata la migliore fra le centinaia apparse fino ad oggi, la piu’ completa, la piu’ obiettiva, la piu’ ricca di notizie e dati storici (decine di pagine di bibliografia e di elenchi dei nomi citati nel testo). Essa e’ stata composta sulla base di tutto quanto e’ stato finora scritto in Italia e all’estero, di testimonianze dirette e indirette, di dati inediti acquisiti e vagliati dagli autori non per compilare un saggio critico, bensi’ per tracciare la vera biografia dell’uomo pubblico e privato, dalla nascita alla morte, con esattezza cronologica, eliminando falsita’, leggende e invenzioni. Come le perecedenti, anche questa quarta edizione consta di quattro volumi i cui titoli sono gli stessi. Il primovolume racconta le fasi della vita di Mussolini dal 1883 al 1919, ossia dalla nascita fino alla fondazione dei fasci di combattimento; Il secondo volume ricostruisce il suo “curricilum” dal 1919 al famoso discorso del 3 gennaio 1925; Il terzo volume abbraccia il periodo principale e di maggior successo della vita del Duce, cioe’ quello che va dal 1922 fino al suo intervento a Monaco che evito’ lo scoppio del secondo conflitto mondiale; Il quarto volume, infine, comprende gli ultimi sette anni di vita di Mussolini. Troviamo insomma nell’opera “tutto l’uomo”, ambientato nella sua epoca e nei luoghi d’azione.

    Quattro volumi, rilegati, 14,5 x 22 cm. 2212 pagine e 160 tavole in b/n fuori testo.

    Stampato nel 1963 da La fenice

    Condizioni dei volumi: ottimo stato con sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini. Una biografia

    20.00

    Anche se i luoghi comuni sono spesso sbagliati e ancor più spesso fastidiosi, è pur vero che la storiografia inglese ha un fascino speciale, particolarmente nelle biografie. Ridley, come molti suoi colleghi anglossassoni, ha la capacità di unire rigore storiografico e memorialistica, per arrivare a un’ottima sintesi divulgativa. Trattandosi, poi, di una biografia, risalta la capacità di penetrazione psicologica dell’autore, il frequente ricorso agli anedotti e l’uso attento ma continuo della fonte più pericolosa per lo storico: la memorialistica.

    Rilegato, 15,5 x 23,8 cm. pag. 470 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1998 da piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Noi e Tunisi

    18.00

    Questo scritto di Ezio maria Gray, analizza le vicende storiche che, nella seconda metà dell’ottocento portarono la Francia ad occupare la Tunisia, anticipando un’analoga mossa italiana. Queta azione, seppur ratificata in sede di trattato internazionale, venne subita come un affronto dal movimento nazionalista italiano e tale atteggiamento venne portato avanti, ovviamente, dal movimento fascista di Benito Mussolini. La Tunisia venne sempre considerata un obbiettivo territoriale dall’Italia fascista, insieme alla Corsica a Mizza e alla Dalmazia.

    Brossura, 17,5 x 24,5 cm. pag. 56

    Stampato nel 1939 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Tracce del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Oltre la disfatta

    20.00

    La “tragedia” descritta in questo libro, fu sentita, pensata e iniziata in un paese dell’Abruzzo, con uno straniero, il tedesco, occupante, e l’altro straniero, l’inglese, alle porte. L’Autore, pur non essenso un politico, analizza, nella desolazione di un poccolo paese isolato nell’inverno abruzzese, alcune tematiche che avevano caratterizzato l’Italia negli anni precedenti: il problema dello Stato, i Patti Laternensi, la questione istituzionale, il Fascismo e la disfatta finale.

    Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 266

    Stampato nel 1952 da Edizioni Delfino

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievissimi strappi nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Parla Benito Mussolini

    29.00

    Il volume da voce al pensiero di Benito Mussolini sotto diversi aspetti, durante la sua vita. A partire dall’abbandono del partito socialista, passando per il periodo interventista (lo stesso Mussolini andò al fronte nel corpo dei Bersaglieri) e ancora, dalla vittoria mutillata alle vicende che portarono alla costituzione del partito fascista, dalla fatale estate del 1943 ai seicento giorni della Repubblica Sociale Italiana.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 706 con varie foto b/n

    Stampato nel 1983 da C.E.N.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Purtroppo alla copertina è stata tolta l’effigie in rilievo del Duce.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Perchè si fa la guerra?

    20.00

    Questo libello, stampato alla fine degli anni trenta in lingua italiana, analizza le vicende che portarono, poi, allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Vengono esposte, da parte tedesca, le motivazioni che portarono alla guerra con la Polonia. Per la Germania, il casus belli, come viene evidenziato nello scritto, fu il maltrattamento dei cittadini di origine tedesca da parte polacca e il problema dell’enclave di Danzica.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 38

    Stampato nel 1939

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce di umidità nella quarta di copertina e una piccola mancanza nella copertina in basso a destra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – PNF Gioventù Italiana del Littorio. Distintivi di grado

    140.00

    Piccolo manifesto della Gioventù italiana del Littorio raffigurante tutti i distintivi di grado. In particolare, vengono riportate le seguenti categorie: Distintivi di grado e controspalline dei Gerarchi della G.I.L. – Distintivi di grado e controspalline degli addetti all’Inquadramento Sportivo – Distintivi di grado per le Organizzazioni Femminili – Distintivi di grado dei Giovani Fascisti, degli Avanguardisti, dei Balilla, delle Giovani Italiane, delle Piccole Italiane.

    Formato 49 x 35 cm.

    Anno di Stampa: ?

    Tipologia: manifesto cartaceo

    Condizioni: condizioni perfette. Due piccoli tagli in corrispondenza delle piegature

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Popolo e regime

    49.00

    Questo libro di Bruno Spampanato stampato nel 1932 in una tiratura numerata, cerca di analizzare la relazione tra Popolo e Regime fascista, attraverso una serie di problematiche e, che vanno dai principi della vita politica, all’ingresso nel nuovo secolo (XX), dalla crisi europea alle spiegazioni stesse del fascismo, Dalla problematica di Dio e della vita religiosa in Italia, ai rapporti con la santa Sede, dalla funzione dello stato al ruolo dei popoli liberi, e molto altro ancora.

    Brossura, 13,5 x 19,5 cm. pag. 224

    Stampato nel 1932 da Licinio Cappelli Editore

    Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Processo a Mussolini Vol. I – II – III

    55.00

    Dalla nota introduttiva dell’Autore:
    – Il nostro affettuoso rapporto, ormai di vecchia data, cominciò felicemente con «II figlio del fabbro», la prima biografia senza incenso e senza veleno di Benito Mussolini, l’uomo più esaltato e vilipeso di questo secolo. Essa valse, credo, a ridimensionare un personaggio di cui non è difficile prevedere la miracolosa sopravvivenza nella memoria degli anziani e nel legittimo desiderio di sapere dei giovani. In questo mio nuovo libro, sono partito da un’ipotesi stravagante soltanto in apparenza: sottrattosi alla cattura dei parigiani, nell’allucinante aprile del 1945, Benito Mussolini cade prigioniero degli Alleati, dopo l’estrema battaglia combattuta nel ridotto della Valtellina, e viene quindi sottoposto ad un processo formalmente «regolare». La verità storica è, ovviamente, diversa. L’invenzione iniziale mi ha, tuttavia, consentito di riesaminare, nello stile essenziale di un dibattimento giudiziario, la figura e l’opera dell’Italiano al quale fu negato, nella fase terminale della sua tumultuosa epopea, quel diritto alla difesa che, in ogni paese civile, è riconosciuto a qualunque essere umano. Essa non si esaurisce pertanto in se stessa, come succede quasi sempre alle bugìe letterarie, ma da il «via» ad un processo politicamente chiarificatore ed umanamente verosimile. Esso ha termine allorché i giudici si ritirano, per deliberare, in camera di consiglio. E non poteva essere diversamente. Di condanna o di assoluzione, la sentenza dovrete essere voi a formularla: nel segreto della vostra serena coscienza, senza mai indulgere alle tentazioni dell’odio e della pietà. –

    3 Volumi rilegati con cofanetto, 21 x 28 cm. pag. 1650 pagine totali con numerose di foto in b/n a tutta pagina

    Stampato nel 1966 da C.E.N. (quarta edizione)

    Condizione dei volumi: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Quando ero a capo della polizia. Memorie di colui che seppe tutto

    29.00

    Carmine Senise fu il capo della potente polizia fascista fino all’8 settembre 1943, potendo osservare da vicino le vicende piu drammatiche che caratterizzarono il ventennio fascista. L’autore fu anche uno dei principali artefici del colpo di stato che, il 25 luglio del 1943, fece crollare un intero mondo politico, davanti al quale si erano inchinati per tanti anni i governanti delle maggiori potenze mondiali.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 296

    Stampato nel 1946 da Ruffolo Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Quando Mussolini aveva sempre ragione. Dall’Aventino all’Impero

    16.00

    Quando Mussolini aveva sempre ragione per i fascisti, ma sempre torto per gli antifascisti, chi sbagliava? I primi attribuivano ad una persona, e ne proclamavano assiomaticamente, la totale e ineluttabile razionalità di pensieri e scelte operative ispirate dal proprio genio infallibile. I secondi, osservando da un’altro punto di vista la stessa personalità e gli eventi di cui si riteneva fosse il creatore, scorgevano nel Duce una evidente e totale negatività, riguardo le scelte e le previsioni cervellotiche, sproporzionate tra mezzi e fini, fonti di sciagure per l’Italia, amato invece soltanto dai veri patrioti: gli antifascisti. Il volume cerca di dare una risposta a giudizi così diffrenti.

    16 x 22 cm. pag. 279 con varie foto e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 1990 da Vita e Pensiero

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Si va oltre. Notiziario del gruppo fascista General cantone Milano

    30.00

    Notiziario del Gruppo fascista “General cantore” di Milano, di cui era responsabile Pietro Pesece. La monografia è costituita da 56 pagune con alcune illustrazioni d’epoca b/n. Vengono riportate tutta una serie di notizie riguardanti, la politica (fascista), lo squadrismo, gli aspetti sociali ed economici. Come tutte le riviste dell’epoca, molto spazio era dedicato alla pubblicità di prodotti italiane, nella fattispecie queste pubblicità sono raggruppate nelle ultime 7/8 pagine. Raro.

    Brossura, 19,5 x 27,5 cm. pag. 56 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1934

    Condizioni del libro: buone condizioni. Piccolo strappo, di circa tre cm, nella copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Signor Mussolini. Umberto Cao tra Sardismo e Fascismo

    17.00

    Nel primo dopoguerra gli ex combattenti sardi vollero partecipare come tali alla lotta politica. Presentarono così alle elezioni del 1919 una lista propria, riuscendo a piazzare tre deputati. Dal movimento dei reduci nacque il Partito Sardo d’Azione, che assieme ad altri partiti regionali avrebbe dovuto dare vita a un Partito italiano d’azione. Alle elezioni politiche del 1921 venne candidato ed eletto l’avvocato e professore universitario Umberto Cao. Contrario alla fusione sardo-fascista del 1923, alla quale fu invece favorevole in un primo tempo Emilio Lussu, Cao aderì al Fascismo nel 1925, quando Mussolini, dimostro di volersi concretamente interessare della questione sarda.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 255

    Stampato nel 2005 da Città Aperta

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Squadrismo

    160.00

    Numero del ventennale di questa rivista diretta da Asvero Gravelli (Brescia, 1902), giornalista, squadrista, vicesegretario delle Avanguardie giovanili dei fasci di combattimento dal 1921. Fra i contributi: Mussolini squadrista; Achille Starace, Squadrismo: credere, obbedire, combattere; Roberto Farinacci, Significato; Giuseppe Bottai, Squadrismo, rivoluzione intesa come guerra; Italo Balbo, Mussolini e la gioventù combattente; Auro D’Alba, Camicia nera e poesia; F. T. Marinetti, Definiszione dello squadrismo; ecc… Il volume, già di per se estremamente raro da reperire, è ulteriormente prezioso per avere al suo interno una dedica con la firma autografa di Marcello Gallian, famoso scrittore, giornalista e drammaturgo, Fu un fervente sostenitore del movimento fascista ai suoi esordi, sansepolcrista e squadrista, A causa delle sue idee anarchiche ed estremiste fu più critico riguardo alla trasformazione del fascismo in regime burocratico.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 244

    Stampato nel 1939 da Stabilimento Tipografico Europa

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Squadrismo dal mio diario della vigilia

    80.00

    Roberto Farinacci è un personaggio molto controverso nell’ambito del fascismo, si avvicinò giovanissimo alla politica e si occupò della riorganizzazione del sindacato agrario socialista, di cui divenne molto esperto. Nonostante le sue incessanti richieste di partire volontario al fronte durante la I G.M. venne accontentato solo per un breve periodo, essendo contrarie le regie ferrovie, per le quali lavorava, a lasciare partire per il fronte il proprio personale. Vicino a Mussolini, come esponente dell'”Unione Socialista Italiana nel marzo 1919 prese parte alla riunione di Piazza San Sepolcro e l’11 aprile 1919, con un gruppo di Arditi, fondò il Fascio di Combattimento di Cremona. Prese parte attivamente alla lotta politica e, squadristica, contro socialisti e comunisti e venne eletto al parlamento con il primo drapello di deputati fascisti. Il 12 gennaio 1925 Farinacci fu nominato segretario nazionale del Partito nazionale fascista. Nel frattempo il suo giornale “Cremona Oggi” cambiò nome diventando “Il Regime Fascista”, l’unico giornale fascista insieme al Popolo d’Italia, e spesso in dissenso con esso, a raggiungere la tiratura nazionale. Farinacci divenne così la figura di riferimento del fascismo “intransigente” e venne ad assumere in qualche modo un ruolo di opposizione interna al regime, avendo forti dissensi con lo stesso MUssolini. Nel 1926 fu esonerato dalla sua carica nazionale da Mussolini, sostituito da Achille Starace e torno a Cremona dedicandosi all’attività forense. Con la guerra d’Etiopia “il selvaggio Farinacci” (com’era affettuosamente chiamato dai suoi fedelissimi) il 7 febbraio 1936 partì volontario come tenente dell’aviazione con la 15ª Squadriglia da bombardamento caproni “La Disperata” di Galeazzo Ciano. Durante la Guerra di Spagna, dove aveva avuto un confronto diretto con i tedeschi e l’ideologia nazionalsocialista, aderì in parte alle teorie razziali tanto che rientrato in Italia entrò in contatto con Giovanni Preziosi e la sua rivista “La

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Starace il ministro della rivoluzione fascista

    14.00

    Dal racconto di chi l’ha conosciuto da vicino, dalle carte degli archivi storici, dalla memoria della famiglia, risorge la figura di uno dei gerarchi più chiacchierati ma meno conosciuti del regime fascista: le origini, l’incontro con Mussolini, l’ascesa del Partito nazionale fascista, la guerra dei dossier, la guerra in Etiopia, la disgrazia politica, l’isolamento e infine la morte che seppe affrontare con coraggio e dignità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia d’Italia nella guerra fascista. 1940-1943

    12.00

    La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro l’Autore delinea con dovizia di particolare l’evolversi dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 298 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1958 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, senza sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia del fascismo

    60.00

    Trittico di volumi di grosso formato, stampati da Sadea-Della Volpe nel 1964, interamenti dedicati, anche con l’ausilio di una richissima iconografia in b/n, al moviento fascista italiano a partire dalla presa del potere nel 1922, fino ai fasti dell’Impero e ai primi tre anni di guerra (in pratica, fino al luglio 1943). In dettaglio, il primo volume si occupa del periodo storico che va dalla lotta rivoluzionaria alla conquista del potere; il secondo volume si occupa del periodo compreso da tutti gli anni trenta, fino alla guerra civile spagnola; infine, il terzo volume prende in considerazione l’arco temporale tra il 10 giugno 1940 e il 25 luglio 1943. L’opera è particolarmente interessante per chi si occupa del periodo fascista, dei suoi personaggi, delle riforme economiche, politiche e sociali che proprio in quegli anni vennero poste in essere.

    3 volumi rilegati, 24 x 31 cm. pag. 640 + 640 + 672 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1964 da Sadea – Della Volpi Editore

    Condizioni dei volumi: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia del fascismo

    40.00

    Questa Storia del Fascismo è la narrazione di un protagonista. Il suo maggior pregio risiede dunque nel suo rispecchiare il sentimento genuino di un idealista nella cornice di una narrazione non ostile così come sono la maggior parte di quelle prodotte dai cosiddetti storici. Grande fautore del fascismo, farinacci fu un grande ammiratore di Mussolini, con cui ebbe anche accesi diverbi, venendo messo un po in disparte. Tra il 1937 ed il 1939 Farinacci pubblicò, in tre poderosi volumi, la Storia della Rivoluzione Fascista — già nel 1940 la valutò “troppo greve per questi giovani frettolosi, avidi di azione” e decise di sfrondarla soprattutto nelle sue parti di complemento (come la storia risorgimentale) e ripubblicarla in volume unico come Storia del Fascismo che, è quella che proponiamo, stampata nel 1940.

    Brossura, 16,5 x 22,5 cm. pag. 420

    Stampato nel 1940 da Cremona Nuova

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Alcune pagine sono ancora attaccate nela parte superiore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia della rivoluzione fascista

    60.00

    Giorgio Alberto Chiurco, medico e uomo politico di spicco del regime, è l’autore di questa monumentale e dettagliatissima opera sulla storia dei primi anni del movimento fascista (1919-1922). Istriano d’origine, si laurea in medicina e chirurgia all’università di Siena nel 1921 e già dal 1919 aderisce con entusiasmo al neonato movimento fascista assumendo il comando della squadra d’azione di Siena. Durante il ventennio svolge la professione di medico e di professore di patologia chirurgica all’università di Siena e partecipa alle attività della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Durante la guerra riesce a salvare Siena dai bombardamenti alleati facendola dichiarare città ospedaliera. Dopo l’otto settembre gestisce con grande perizia e diplomazia i rapporti con i tedeschi, risparmiando molte sofferenze alla città ed ai sienesi. Nel 1945 è Delegato Generale della Croce Rossa Italiana per la Repubblica Sociale in Germania; durante questo periodo visita spesso i campi in cui sono internati gli italiani e si prodiga per il loro rimpatrio. Per capire meglio quali sono i temi tattati in quest’opera straordinaria, è bene rifarsi alle parole dello stesso Chiurco, che nella sua prefazione scrive: “Un compito grave mi sono assunto: documentare ed illustrare la cronistoria degli anni rivoluzionari dal gennaio 1919 all’instaurazione del Governo di Mussolini; dal periodo radioso di Milano che vide sorgere i primi combattenti della nuova guerra, dall’impresa eroica di Gabriele d’Annunzio che col suo gesto rivoluzionario dette all’Italia il Nevoso e la martire Fiume — attraverso gli anni di sacrificio e di sangue — alle giornate insurrezionali dell’adunata di Napoli e della marcia su Roma, ottobre 1922.” Questo preziosissimo documento storico dell’epoca è ancora oggi la più precisa e minuziosa cronaca di quegli anni, elencandone tutti i protagonisti (vengono riportati tra l’altro i nomi di tutti gli squadristi italiani).

    2 voluni rilegati in cofanetto, 16,5 x 24 cm. pag. 56

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia di Mussolini

    22.00

    Questa di Kirkpatrick è l’unica biografia completa di Mussolini pubblicata in Inghilterra fino al 1964. L’Autore ebbe la fortuna di conoscere da vicino situazioni e personaggi dell’epoca, pichè negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, trascorse lunghi periodi a Roma e a Berlino con importanti incarichi diplomatici. Tra i temi trattati: quelli relativi alle modalità dell’ascesa di Mussolini nell’arena politica, i sogni di gloria imperiale del Duce, l’improvviso e repentino crollo di Mussolini e del regime fascista. Kirkpatrick, conclude questo suo libro, citando una frase di Mussolini: «Non ho mai sbagliato quando ho seguito il mio istinto, ho sbagliato obbedendo alla mia ragione».

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 703 con 4 cartine + 64 pagine fuori testo con circa 130 foto b/n

    Stampato nel 1970 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta lieve strappo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia di un anno. Il tempo del bastone e della carota

    25.00

    In questo volume, stampato nel lontano 1944, viene proposta la serie degli articoli che nei mesi di giugno e di luglio 1944, furono pubblicati dal Corriere della Sera. Si trattava di far conoscere come i fatti e gli avvenimenti si svolsero nei mesi più tragici della storia italiana del XX secolo. Si trattava cioè, di offrire una documentazione che seppur non completa, non poteva essere smentita. Il libro è da intendersi anche come un messaggio morale agli Italiani che, ancora in quel periodo, crdevano a un diverso avvenire.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 223

    Stampato nel 1945 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Taccuini mussoliniani

    19.00

    Fra il 1934 e il 1943 il giovane giornalista Yvon De Begnac ebbe numerosi incontri con Mussolini, di cui intendeva scrivere una monumentale biografia. Davanti al suo biografo l’intervistato si abbandonava a lunghi monologhi sulla sua vita trascorsa, le sue idee, gli uomini e i fatti della sua rivoluzione. Mussolini parlava, De Begnac annotava riempiendo, incontro dopo incontro, migliaia di pagine nei suoi taccuini. Da quell’immenso materiale inedito è nato questo volume, che al suo primo apparire è stato salutato unanimemente come una fonte di straordinaria ricchezza e importanza per cogliere appieno la personalità, le opinioni, la cultura e la vita stessa del duce del fascismo.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 664

    Stampato nel 1990 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Teorie interpretazioni modelli

    9.50

    Un’ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.

    Brossura 11 x 18 cm. pag. 184

    Stampato nel 2003 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Tintin. L’arte di Hergé

    35.00

    Si chiamava Georges Remi (1907-1983), è diventato Hergé. Insieme al suo eroe Tintin, accompagnato dal fedele Milou, hanno da tempo varcato le frontiere del Belgio dove sono nati. Nel 2009, il museo Hergé, realizzato da Christian de Portzamparc, si è aperto a Louvainla-Neuve vicino a Bruxelles. Questo libro, concepito come un museo di carta, invita alla scoperta del mondo di Hergé: Tintin con la sua famiglia di personaggi, i suoi viaggi e le sue avventure, le altre creazioni meno note del maestro, nonché le sue fonti d’ispirazione, la sua passione per l’arte fin nel cuore dell’Atelier. Storia di un fumetto la cui fama non conosce cedimenti. Gli album di Tintin si sono venduti in 210 milioni di copie dal 1929, di cui 80 milioni nelle 54 lingue in cui sono stati tradotti nel mondo.

    Rilegato, 21 x 21 cm. pag. 477 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2013 da L’ippocampo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Uomini n. 3 1936

    35.00

    Rivista stampata nel 1936, sotto il Fascismo. Aveva carattere generale ed ogni numero trattava una tematica principale. Era molto ben illustrata e all’interno si potevano trovare diverse pubblicità del periodo.

    Brossura, 24 x 33,4 cm. pag. 30 con varie foto b/n

    Stampato nel 1936

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Venti anni di storia

    95.00

    Questo poderoso lavoro di Attilio tamaro, vuole essere un omaggio al popolo italiano, alla stirpe italiana (termine ormai ostracizzato dai più) che in vent’anni, grazie alla dottrina del Fascismo seppe creare un sistema politico, sociale e giuridico che ci invidiò tutto il mondo. Le riforme e le nuove istituzioni create in questi ambiti, contribbuirono a mutare in senso radicale la società e la vita del popolo italiano. Le innumerevoli riforme in ambito lavoratico con la creazioni dell’istituto per la Prevvidenza Sociale, e di decine di altri, che tutelavano oltre al lavoro, l’infanzia, gli anziani e i malati, trasformarono l’Italia, in pochi anni, in un paese all’avanguardia in ambito sociale. Le bonifiche in molte parti d’Italia, le opere pubbliche che, ancora oggi resistono al passare del tempo, la riforma amministrativa e giurica, la costituzione di enti (utili), lo sviluppo delle indutrie, come non ricordare i primati in campo aeronautico, diedero agli italiani la sensazione di poter guardare dritto negli occhi gli altri popoli evoluti e concorrere, su un piano di parità, alla crescita mondiale.

    3 volumi rilegati, 17 x 24,5 cm. pag. 548 + 484 + 658 illustrato con varie foto b/n fuori testo

    Stampato nel 1971 – 1975 da Volpe

    Condizioni dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Venticinque luglio

    140.00

    Rarissimo volume, unico edito il 24 luglio del 1944. A cura del Sindacato interprovinciale dei giornalisti lombardi. Riccamente illustrato, immagine in copertina di Boccasile. Il volume rievoca avvenimenti del periodo fascista, con numerose immagini delle opere realizzate in questo periodo; troviamo anche un reportage fotografico della liberazione di Mussolini ad opera dei tedeschi. Il volume fu pubblicato in pochissime copie durante la repubblica di Salò, critica fortemente Dino Grandi, il quale il 25 luglio del 1943 con il suo ordine del giorno provoca la caduta di Mussolini ed il relativo arresto.

    Rilegato, 25 x 33,5 cm. pag. 88 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1944 da Sindacato interprovinciale dei giornalisti lombardi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni: costa rifatta e taglio sulla copertina sistemato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Vincere

    15.00

    Opuscolo di Mario Appelius stampato nel 1942 in cui il famoso scrittore italiano, indaga sulle origini del conflitto, sulle sue peculiarità ideologiche, sociali ed economiche.. e sul perchè bisogna voncere, assolutamente, la guerra contro le potenze alleate.

    Brossura, 13 x 18 cm. pag. 45

    Stampato nel 1942 da Editrice la Vittoria

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Vita col Duce

    15.00

    Addetto alla sicurezza di Benito Mussolini dal 1937, e dal 1942 suo attendente, quindi in pratica sua ombra, Pietro Carradori ha messo alla porta, per oltre mezzo secolo, rinunciando a compensi anche ragguardevoli, non pochi cosiddetti storici italiani, americani, inglesi che da lui volevano soltanto pettegolezzi sulla vita sessuale del Duce. Giunto alla soglia dei novant’anni, ha chiamato uno storico di cui si fida e gli ha raccontato tutto quello che ha visto e che ha sentito. Ne è uscito questo libro, “Vita col Duce”, che descrive la dimensione umana di Mussolini, la sua natura più vera, i suoi tormenti, le sue speranze, gli inganni di cui fu vittima, i gesti di generosità di cui fu capace, i numerosissimi personaggi (entrati nella storia) con cui venne a contatto, e che riapre in maniera clamorosa la pagina misteriosa della sua morte: mani omicide italiane, menti direttive
    britanniche. Il libro è arricchito dalla narrazione di Luciano Garibaldi sulle vicende politico-militari italiane tra il 1942 e il 1945.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 214 con varie foto b/n

    Stampato nel 2001 da Effedieffe

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Vita e morte segreta di Mussolini

    21.00

    «La sostanziale modestia storica del ruolo di Mussolini dipende dal fatto che egli percorse rumorosamente e digrignando i denti un cammino che era già stato tracciato prima di lui, e che era in un certo modo fatale. Né Mussolini, né altri avrebbero potuto infatti sopperire alle deficienze intrinseche del nostro popolo e della nostra classe dirigente: che potevano essere mascherate e addirittura passare inavvertite nei decenni della politica “del piede in casa” e “delle mani nette”. Ma che sarebbero risultate evidenti non appena fossimo entrati nel “grande gioco”. Mussolini non inventò nulla, non impresse alcun colpo di timone veramente decisivo alla nostra rotta: si limitò a salire su un cavallo già bardato a battaglia, e si lasciò condurre – molto semplicemente e con l’aggiunta di alcuni propositi personali – dove il cavallo voleva andare»

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 464

    Stampato nel 1978 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Voghera Littoria. La città in camicia nera

    39.00

    Quando Mussolini fondò a Milano, il 23 marzo 1919, i Fasci di Combattimento, a Voghera, quasi nessuno diede grande importanza alla notizia. Ma l’incontro tra il Fascismo e Voghera era solo rimandato. Il Fascismo a Voghera, infatti, non germogliò immediatamente, ma fu la netta evoluzione di un preciso quadro sociale ed economico , oltreché psicologico e di costume. L’ideologia fascista e i suoi modi di organizzazione e le tecniche di governo, non si trovarono “calate dall’alto” ma trovarono linfa e aggiustamento in una specifica realtà locale che condizionò ed elaborò autonome forme di espressione , scosse interessi, trovò ampi consensi e profondi dissensi, stimolò successi, ponendosi, costantemente, in un rapporto dialettico se non conflittuale. Si può parlare di, “una via vogherese al fascismo” che queste pagine, illustrate con diverse decine di foto d’epoca in b/n, hanno la presunzione di tentare di spiegare nei suoi aspetti più contradditori.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 160 con varie foto b/n

    Stampato da C.D.L.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -Avanguardismo rivoluzionario

    100.00

    Questo raro volume, stampato nel lontano 1934 dall’editore Arte della Stampa, vuole celebrare le gesta di giovani e meno giovani che si sono immolati per “celebrare” e portare a compimento “l’Ideale di Benito Mussolini”. Migliaia di ragazzi e di ragazze accorsero a vestire la camicia nera, sposando “metaforicamente” quella comunione di ideali che stava alla base dell’ideologia fascista e del suo Capo. Centinaia di questi giovani videro la loro vita stroncata nelle piazze e durante le azioni per portare a termine la loro missione in nome degli ideali fascisti e rivoluzionari. Questo libro, nell’ottica del suo autore, voleva essere un omaggio agli “spiriti nobili” che diedero la vita per portare a compimento un’ideale di vita.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 1934 da Arte della Stampa

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Alcune imperfezioni nel basso della copertina e sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi

    45.00

    47 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.

    Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori

    Stampato nel 2006 da Albertelli

    usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo . M. V. S. N., 1923-43: Badges and Uniforms of the Italian Fascist Militia

    45.00

    Guido Rosignoli

    Raro volume in lingua inglese di G. Rosignoli, dedicato alla storia e all’equipaggiamento della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale. Il libro può essere considerato il precursore del volume che poi, lo stesso Rosignoli, pubblicò per la prima volta negli anni novanta con Ermanno Albertelli Editore. Rispetto al volume in lingua italiana, questo in inglese, presenta le tavole solo in b/n e non a colori.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 150 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 1980 da Rosignoli

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo strappo nel dorso della copertina. Firma a penna nel frontespizio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo 100 domande e risposte

    20.00

    Mosley scrive questo “Fascism: 100 Questions Asked and Answered” (“Fascismo: 100 domande e risposte”), vero e proprio manifesto programmatico della B.U.F., in cui egli preconizza come dovrà essere il nuovo Stato fascista inglese. Uno Stato all’insegna dell'”uomo nuovo fascista”, che predica la responsabilità e i principi della “guida” e del popolo; e dove il dominio della parola – tipico del vecchio parlamentarismo – viene sostituito da quello dell’azione.

    Brossura 15 x 21 cm., pagg. 118

    Stampato nel 2019 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo al femminile – La donna fra focolare e mobilitazione

    15.00

    Secondo il paradigma antifascista-resistenziale, tutto il Ventennio è stato un periodo di profonda involuzione, non solo sul piano politico, ma anche su quello dei costumi. Ne deriva che la letteratura – peraltro scarsa e di esclusiva origine femminista – sulla condizione femminile in tale periodo si sia adagiata sul cliché della donna sottomessa dal patriarcato fascista, alla quale era precluso il lavoro come mezzo di emancipazione, buona solo come riproduttrice di figli da mandare a combattere o da essere immessi sul mercato del lavoro come manodopera a basso prezzo. Il libro analizza in chiave critica questi assunti dimostrando piuttosto il contrario, cioè che è proprio nel periodo fascista che la figura della donna, sia pure tra luci e ombre, tra colpi di freno e di acceleratore, nelle inevitabili contraddizioni di un Paese sulla via della modernizzazione, acquisisce una posizione inedita. In tale processo un ruolo chiave viene giocato dalla mobilitazione politica di massa, che coinvolge milioni di donne, precondizione necessaria, anche se non ancora sufficiente, per la nuova collocazione della donna nella società post-bellica. Un capitolo a parte è dedicato alle ausiliarie della RSI e al grande femminicidio di cui furono vittime. Pur non facendo parte di reparti combattenti, esse costituirono, di fatto, la quintessenza della donna fascista e pagarono un prezzo altissimo in termini di sangue a conflitto ormai concluso.

    Brossura, 14 x 20 cm. pag. 159

    Stampato nel 2019 da Armando Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo al femminile – Le donne nel ventennio

    24.00

    Accompagnato da innumerevoli fotografie in b/n e completato da una bella appendice a colori “Gradi e Uniformi”, il saggio si occupa della posizione femminile nel Ventennio. Innanzitutto la politica per favorire l’incremento delle nascite che sottolineava l’importanza dell’essere madre per dare all’Italia una prole sana. Ma il Regime ebbe anche molta cura nella formazione sportiva, che diede grandi risultati in termini di consenso e propaganda. Il volume prende anche in considerazione tutte le organizzazioni in ambito femminile, fino alle Ausiliarie della R.S.I.

    Brossura, 20,5 x 29,5 cm. pag. 147 illustrato con numerose foto b/n e tavole a colori

    Stampato nel 2018 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo britannico e nuova Europa – Scritti e discorsi di battaglia dalla British Union of Fascists all’Europa-Nazione

    18.00

    Fascista, britannico ed europeo: con questi tre aggettivi – senza dubbio – può essere riassunta la figura di sir Oswald Mosley, fondatore e leader della British Union of Fascists. Una personalità complessa, che in queste pagine viene riportata alla luce attraverso una selezione di scritti che ne inquadrano il pensiero e l’azione: dai manuali militanti al celebre “Fascismo per le masse”, dai più agguerriti discorsi pubblici alle lucide proposte contenute in “Europa: una fede, un piano”. Un’analisi ricca e completa, che contribuisce a incrinare la damnatio memoriae in atto: dalle rivendicazioni del nazionalismo britannico alla volontà di affermare un fascismo inglese; dalle lotte sociali alle prospettive di un’economia corporativa e protezionista; dalle campagne contro la speculazione finanziaria della City alla denuncia del sistema partitocratico; dallo stile rivoluzionario delle blackshirts agli scontri di piazza sotto i vessilli del lampo cerchiato. Una parabola – quella di Mosley – che si conclude all’insegna di un’audace intuizione, ancora attuale: l’Europa dei popoli e delle nazioni, tesa alla riconquista spirituale e identitaria della propria sovranità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 344 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da passaggio al Bosco

    Quick view