Visualizzazione di 9649-9696 di 13547 risultati

  • 0 out of 5

    Panzerwaffe on the Battlefield – World War Two Photobook Series

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul periodo iniziale della panzerwaffe, in cui i modelli più utilizzati dalle divisioni corazzate tedesche erano i carri come il Pz.Kpfw.I, il Pz.Kpfw.II, il Pz.Kpfw.III, il Pz.Kpfw.IV oltre ai mezzi di realizzazione cecoslovacca, integrati nelle formazioni tedesche dopo l’annessione del paese come i Panzer 35 & 38 (t), utilizzati anche come scafi per semoventi d’artiglieria o armi antiaeree. Viene evidenziato l’utilizzo di questi mezzi durante l’intero periodo del conflitto in ztutti i teatri d’operazione. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con 105 foto b/n

    Testo inglese/ungherese

    Stampato nel 2013 da Peko Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe on the Battlefield 2 – World War Two Photobook Series Vol. 21

    37.00

    Il volume che appartine alla serie “World war Two Photobook Series”, attraverso un centinaio di fotografie a piena pagina si concentra sul secondo periodo, in particolar modo sulle nuove versioni di carri già esostenti, sugli sviluppi che portarono alla realizzazioni di svariati semoventi controcarro e ai nuovi mezzi introdotti in servizio nelle divisioni tedesche, compresi quelli derivati da mezzi di preda bellica. Viene evidenziato l’utilizzo di questi mezzi durante l’intero periodo del conflitto in tutti i teatri d’operazione. Interamente illustrato con bellissime fotografie in b/n.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 112 con circa 105 foto b/n

    Testo in lingua inglese/ungherese

    Stampato nel 2020 da Peko

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe Tarnfarben – Camouflage Colours and Organization of the German Armoured Force (1917-1945)

    36.00

    Durante la Grande Guerra, i carri armati dell’esercito tedesco giocarono semplicemente un ruolo aneddotico. A causa delle restrizioni del Trattato di Versailles, le prime forze corazzate non furono organizzate (ufficialmente) fino al 1933. L’esistenza delle prime tre Divisioni panzer del nuovo esercito tedesco, fu rivelata ufficialmente solo nel 1935. Le truppe corazzate erano una componente indipendente del nuovo Esercito tedesco. Quello che differenziava la componente corazzata tedesca da quella di altre nazioni, come la Francia, era che l’Alto Comando Germanico organizzo le ppropie forze corazzate in divisioni, disoponendo in questo modo di una forza d’urto significataiva. per citare ancora i Francesi, questi ultimi “dispersero” i loro mezzi corazzati nelle varie formazioni di fanteria. Il Generale Heinz Guderian ha forgiato entrambe le parole: Panzerwaffe per riferirsi alla forza corazzata e Panzertruppen per identificare le truppe corazzate d’élite che avrebbero conquistato metà dell’Europa negli anni seguenti. Il volume in questione, anche attraverso mitidissime immagini d’epoca e moltissime tavole a colori e tabelle, mostra l’evoluzione degli schemi mimetici dei carri armati e dei veicoli delle unità corazzate tedesche, analizzati nel libro insieme all’organizzazione delle unità tedesche durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e il periodo tra le due guerre.

    Rilegato, 30,5 x 22 cm. pag. 128 quasi completamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Abteilung 502

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe Vol. 1 -The Evolution of the Panzerwaffe to the Fall of Poland 1939

    29.00

    Questa serie traccia la storia particolareggiata della “Panzerwaffe” dal primo mezzo corazzato tedesco nella Prima Guerra Mondiale fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non sono libri solamente fotografici, per quanto ricchissimi di immagini molto belle, accurate e in gran parte inedite, ma comprendono anche dei testi particolarmente esaustivi sia sui singoli mezzi che sulle Divisioni, le tattiche, le tecniche e le analisi strategiche. In questo primo volume: Il primo mezzo corazzato tedesco – Fra le due guerre – Austria e Cecoslovacchia 1938 – La Guerra Civile spagnola – La Campagna di Polonia –

    Brossura 22,50 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n e colori + 7 profili a colori

    Stampato da Ian Allan nel 2007

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe Vol. 2 – The Campaigns in the West 1940

    29.00

    Questa serie traccia la storia particolareggiata della “Panzerwaffe” dal primo mezzo corazzato tedesco nella Prima Guerra Mondiale fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Non sono libri solamente fotografici, per quanto ricchissimi di immagini molto belle, accurate e in gran parte inedite, ma comprendono anche dei testi particolarmente esaustivi sia sui singoli mezzi che sulle Divisioni, le tattiche, le tecniche e le analisi strategiche. In questo secondo volume: L’inteludio scandinavo – La situazione della Panzerwaffe: Ottobre 1939/Maggio 1940 – Vittoria in Occidente – L’avanzata attraverso le Ardenne – La svolta a Sedan – La rivolta dei Generali

    Brossura 22,50 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n e colori + 7 profili a colori

    Stampato da Ian Allan nel 2008

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe. La revolution tactique. Tome1

    45.00

    Hugues Wenkin

    La storia della Panzerwaffe iniziò nel 1916, quando ci si rese conto che le vecchie tattiche dell’utilizzo della fanteria, avevano fatto il loro tempo. Privati ​​​​​​delle forze corazzate, in seguito ai duri trattati dell’armistizio del 1918, i generali tedeschi studiarono a fondo le lezioni tattiche del conflitto precedente, per stabilire una dottrina rivoluzionaria dell’impiego di un’arma corazzata. Uno studio essenziale per comprendere le origini e le modalità di combattimento della Panzerwaffe. Illustrato con più di 250 foto e diagrammi, questo primo volume, fornisce i prodromi della famosa Panzerwaffe tedesca.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwaffe. Vol. 2: Le temps des victoires. 1939: Pologne, 1940: France

    46.00

    Hugues Wenkin

    Dall’autunno del 1939 all’estate del 1940, i Panzer tedeschi, passarono di vittoria in vittoria, annientando ogni resistenza sul loro cammino. La propaganda tedesca e i suoi generali più famosi narrarono questi momenti di piacere bellicoso come una passeggiata militare, rifiutandosi persino di riconoscere i sacrifici coraggiosi dei vinti. Gli archivi delle unità e degli uffici di Berlino rivelano la parte di storia che di solito non viene raccontata. I Panzer subirono una battuta d’arresto in Polonia, subendo perdite del 30%. Dettagli tecnici che i generali, inizialmente scettici sulle potenzialità del Panzer, vollero ignorare nell’euforia del momento. Grazie alla sua duplice prospettiva di storico e ingegnere, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura per comprendere questi primi successi tedeschi. Dopo aver descritto nel primo volume il funzionamento tattico delle unità corazzate tedesche, Hugues Wenkin rende comprensibili le migliaia di pagine di documenti tedeschi rimasti fino ad allora oscuri per gli storici che non comprendono la visione tecnica dell’equipaggiamento e della sua manutenzione. Questo volume offre una prospettiva decisamente diversa, spiegando in particolare l’incomprensibile arresto dei Panzer prima di Dunkerque.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 224 con numerose foto e cartine b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2025 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 1: German Armor 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45.Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 11. Normandy 2

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla battaglia di Normandia.Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 12 German Armour 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui mezzi corazzati tedeschi distrutti dalle truppe alleate. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da William Auerbach

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 14 – Ostfront Vol. 2

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza suul fronte dell’Est negli anni 1944-45.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con circa 124 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 15 – German Armour 1944-45

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume si focalizza sui corazzati impegnati nelle battaglie per Parigi.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con circa 131 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 17 – Normandy 3

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza ancora una volta le vicende seguenti lo sbarco in Normandia.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 18 – German Armour 1944-45

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza i corazzati tedeschi sui vari fronti nel periodo 1944-45.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 19 – Yugoslavia

    33.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sull’impiego dei mezzi corazzati durante le operazioni belliche in Jugoslavia, nel 1941 in seguito all’invasione tedesca e poi nel 1944-45 nel periodo della ritirata germanica e della conseguente avanzata sovietica. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 2: German Armor 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 20 – Ostfront 3

    33.00

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza l’impiego dei corazzati sul fronte orientale.

    Brossura, 28,5 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 22 – Desert

    33.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla guerra tra mezzi corazzati in Africa settentrionale. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 illustrato con foto b/n e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 23. Italy 3

    33.00

    Lee Archer

    Questo volume fa parte di una serie di monografie dedicate ai corazzati tedeschi e dell’Asse o, utilizzati dai tedeschi come “prede di guerra”, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. I volumi, frutto di lunghe ricerche negli archivi pubblici e privati di tutto il mondo, raccolgono circa un centinaio di fotografie in b/n, molte delle quali inedite, quasi tutte a piena pagina accompagnate da esaustive didascalie, mostrano essenzialmente immagini di mezzi distrutti o danneggiati. Alcune di queste immagini sono di una qualità eccezionale, altre risentono dell’usura del tempo o non sono state scattate da professionisti. I volumi sono indicati in primis per i modellisti ma, anche per gli appassionati del libro fotografico di storia militare. In particolare il presente volume focalizza i corazzati tedeschi durante la campagna d’Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 3: German Armor 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 4 German Armour 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 5: German Armor 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 6: German Armor 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sui corazzati del 1944-45. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Panzerwrecks 6

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 7: Ostfront

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sul fronte dell’Est. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 8: Normandy 1

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla Normandia. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks 9: Italy 1

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla campagna d’Italia. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks nr. 13 Italy 2

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografiche dedicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si focalizza sulla campagna d’Italia. Ogni volume, frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraverso più di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molte inedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e così da vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di imparare a riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste per decenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non da professionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, che sono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da William Auerbach

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerwrecks X. German Armour 1944-45

    30.00

    Questo volume, che fa parte di una serie di monografie fotografichededicata ai carri armati sui vari fronti nel corso della Seconda GuerraMondiale, in particolare si focalizza sui mezzi corazzati tedeschi del periodo 1944-45. Ogni volume,frutto di lunghe ricerche negli archivi di tutto il mondo, attraversopiù di 120 rare fotografie originali, molte a tutta pagina, molteinedite, accompagnate da esaustive didascalie, mostra così bene e cosìda vicino questi possenti veicoli distrutti, da permettere di impararea riconoscerli. Alcune fotografie sono perfette, altre, nascoste perdecenni, hanno sofferto per il tempo o sono state scattate non daprofessionisti, ma sono state inserite ugualmente in questi album, chesono di alto livello qualitativo, per il loro valore storico.

    Brossura 28 x 21 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Empires – 100 Years of German Paper Soldiers (1845 – 1945)

    49.00

    Queste figurine di carta ritagliabili, sviluppate da giocatoli, offrono una importante riflessione storica sulle classi sociali e militari tedesche dal 1845 al 1945 (nel periodo del III Reich subirono una notevole proliferazione). Questi “papiersoldaten zum ausschneiden” rappresentano, senza dubbio, una immagine visiva unica, simile ad artefatti archeologici, e come questi difficili da reperire. A tutt’oggi il numero di immagini preservate e catalogate nei musei tedeschi è veramente modesto, per questo motivo il presente libro, che mostra centinaia di figurine, rappresenta un’opera di riferimento originale e indispensabile, per gli storici e in particolar modo per i collezionisti. .

    Rilegato, 23 x 29 cm. pag. 128 con circa 173 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Panzer – Prototypes and What if Tanks

    36.00

    Alcuni modellisti sono sempre più interessati all’esplorazione di nuovi campi e al conseguimento di una licenza artistica, perché no? Questo tipo di veicolo sta diventando sempre più importante tra i molti marchi per il lancio di notizie e informazioni sulle nuove versioni. C’è stato un boom in questo tipo di realizzazione, e ogni volta che c’è una nuova uscita risveglia molta curiosità tra i modellisti di tutto il mondo. Questo libro influirà sul modellista con idee originali per affrontare progetti alternativi. Viene spiegato da dove nasce il concetto di Panzer Papers e le sue differenze con gli altri modelli. Il volume prende in esame molti dei migliori modellisti del mondo, usando le tecniche attuali, e mostra come realizzare alcuni di questi veicoli con le modalità più perfette possibili.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da AK Interactive

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Carlo Pozzi Vol. 1 – From 1650 to 1890

    19.90

    Le stampe dei soldati di carta in questo primo volume coprono gli anni dal 1650 alla fine del XIX secolo. Le prime serie del ‘600 e ‘ 700 si basano su soggetti francesi e italiani, ma anche inglesi e irlandesi. E’ inclusa anche una serie interessante e curiosa riguardante i soldati della marina francese. Seguono alcuni fogli di indiani del Nord America, seguiti da altre uniformi dell’era napoleonica. Il libro si conclude con soggetti in uniformi italiane del XIX secolo.

    The paper soldiers printings in this first volume cover the years from 1650 to the end of the XIX century. In the second volume we will complete with tables from the XX century. The first infantries series from ‘600 and ‘700 is based on French and Italian subjects, but also English and Irish. You will also find an interesting and curious series regarding the French navy soldiers. Next are some sheets of North America Indians, followed by other uniforms and the Napoleonic era. The book concludes with Italian uniformologic subjects from the XIX century.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Carlo Pozzi Vol. 2 – Uniforms of XX Century

    19.90

    Le stampe dei soldati di carta in questo secondo volume coprono gli anni dal 1900 alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Si basa su uniformi e truppe coloniali italiane dal 1919 al 1938. Il libro si conclude con soggetti dell’aviazione italiana e americana della seconda guerra mondiale con alcune ultime tavole della marina italiana nel 1960.

    The paper soldiers printings in this second volume cover the years from 1900 to the end of the WW2. It is based on Italian uniforms and colonial troops from 1919 to 1938. The book concludes with Italian and US air force subjects of WW2 with some last plates of Italian navy in 1960. In the first volume you can find soldiers from the XVII, XVIII and XIX century until the end of WW1

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by G. Aimaretti – XVIII c. – XVIII Century Uniforms

    19.90

    I soldati di carta di Guglielmo Aimaretti sono davvero un esempio di ricerca sull’uniformologia, l’autore è infatti noto per le sue illustrazioni in molti dei nostri libri. In questo primo volume della serie, presentiamo i soldati di carta del 18 ° secolo, appartenenti in particolare all’esercito savoiardo del Regno di Sardegna.

    Guglielmo Aimaretti’s paper soldiers are truly a form of uniformology research, the author is in fact known for his illustrations in many of our books. In this first volume of the series, we present the paper soldiers of the 18th century, belonging in particular to the Savoyard army of the Kingdom of Sardinia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Simone Crivelli – The Italian army 1859-1911

    19.90

    Simone Crivelli

    I soldati d’ell’esercito italiano tra il 1859 e il 1911 e alcuni loro nemici, immortalati nelle splendide tavole a colori dell’artista veronese Simone Crivelli, riveduti e migliorati per questa nuova edizione.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 52 con illustrazioni b/n

    Stampato nel 2022 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers of French second empire – In the art of Jean-Benoit Pfeiffer

    19.90

    La formidabile macchina da guerra divenuta l’esercito di Napoleone III aveva già attraversato diverse campagne in Europa, Asia, Africa e anche in Messico fino all’ultimo disastro della guerra franco-prussiana e alla sconfitta della Berlina. Gli uomini e le divise di centesimi, guide, corazzieri, ussari, zuavi e altro nell’arte di Jean-Benoît Pfeiffer.

    The formidable war machine which Napoleon III’s army had become had already been through several campaigns in Europe, Asia, Africa and also in Mexico just to the last disaster of French-Prussian war and the defeat of Sedan. The men and the uniforms of Cent-Gardes, Guides, Cuirassiers, Hussars, Zouaves and more in the art of Jean-Benoît Pfeiffer.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese/francese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper soldiers of Napoleonic era Vol. 1

    19.90

    I figurini napoleonici presenti nel nostro libro provengono da una rara e unica collezione di fogli assemblati da H. J. Vinkhuijzen (1843-1910), un medico olandese, amante delle uniformi militari. Uno dei collaboratori più importanti del Vinkhuijzen è stato l’italiano Quinto Cenni, il cui lavoro è già stato pubblicato nella serie Quaderni Cenni.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers of Napoleonic Era Vol. 2 – Prusse and German from the Vinkhuljzen Col.

    19.90

    I figurini napoleonici presenti nel nostro libro provengono da una rara e unica collezione di fogli assemblati da H. J. Vinkhuijzen (1843-1910), un medico olandese, amante delle uniformi militari. Uno dei collaboratori più importanti del Vinkhuijzen è stato l’italiano Quinto Cenni, il cui lavoro è già stato pubblicato nella serie Quaderni Cenni.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers of Napoleonic Era Vol. 3 – Russia and Holland from the Vinkhuljzen Col.

    19.90

    I figurini napoleonici presenti nel nostro libro provengono da una rara e unica collezione di fogli assemblati da H. J. Vinkhuijzen (1843-1910), un medico olandese, amante delle uniformi militari. Uno dei collaboratori più importanti del Vinkhuijzen è stato l’italiano Quinto Cenni, il cui lavoro è già stato pubblicato nella serie Quaderni Cenni.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 48 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paperino reazionario – Nuove note sull’ideologia di Walt Disney

    15.00

    Walt Disney non è stato, come per molto tempo si è creduto, un generico e caramelloso intrattenitore dell’infanzia. Al contrario, è stato un artista dotato di un notevole spessore e con una precisa visione culturale. Ciò è evidente soprattutto nei lungometraggi animati, ma non mancano spunti anche nei corti e nei fumetti. Questo testo, che segue idealmente un anteriore e analogo lavoro dell’autore, dà conto del dibattito interpretativo sull’opera disneyana svoltosi negli ultimi quindici anni, inclusa la ripresa di importanti letture precedenti. Si occupa così criticamente, per il passato, delle visioni di artisti come Ejzenstein e Dalì, nonché di quelle di pensatori come Benjamin e Adorno; per il presente, commenta tra gli altri le tesi di studiosi come Andrae, Ciotta e Giorello. Non mancano spunti polemici, che vivacizzano l’insieme.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 160

    Stampato nel 2017 da L’arco e la Corte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Papus – La Belle Epoque dell’occultismo

    34.50

    Gérard Encausse (1865-1916), che già da quando era molto giovane conobbe la notorietà con il nome di Papus, fissò, con la sua vasta impresa di sintesi e di volgarizzazione, un’immagine dell’occultismo che ha ancora corso oggi. Le sue principali opere sono sempre disponibili in libreria ed è necessario, per comprendere meglio la loro importanza storica, rimetterle nel contesto storico della loro epoca. La vita agitata di Papus, la cui conoscenza permette di comprendere meglio la sua opera, è testimone di un momento in cui alla laicizzazione dello Stato si rispose con l’emergere di correnti spirituali in margine alle religioni ufficiali: colui che la stampa dell’epoca chiamava “il mago Papus” tentò di federare queste correnti in nome di un sincretismo religioso segnato da messianismo. Questa biografia, che è al contempo uno studio delle ambizioni politiche e dei turbinii religiosi che segnarono la Belle Époque attraverso le sue “società segrete”, rivela un’infinità di personaggi che sognavano tutti, all’alba del XX secolo, una trasfigurazione del mondo. Alla sua morte, il contenuto della sua cantina fu scaricato davanti al suo domicilio, destinato ad essere distrutto, ma, per un caso straordinario, uno degli autori della presente opera, Marie-Sophie André, incuriosita da una pattumiera traboccante di manoscritti, di edizioni originali e di lettere, poté fortunatamente salvare la seconda parte del fondo Papus. Questi documenti, equivalenti sia dal punto di vista della quantità che dal loro contenuto a quelli conservati a Lione, hanno permesso di ricostruire alla fine in modo imparziale la vita del “Balzac dell’occultismo”. Saggio introduttivo: Maitre Philippe e Doktor Papus, ovvero il Maestro e l’Apprendista (stregoni) di Marcello De Martino.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 415

    Stampato nel 2014 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Para Bellum

    16.00

    Si ritiene comunemente che la Seconda Guerra Mondiale scoppiò per diretta responsabilità della Germania nazionalsocialista e dei suoi alleati. Eppure numerose ricerche storiche sembrano dimostrare che il conflitto raggiunse una dimensione planetaria per la precisa volontà di parte dell’amministrazione statunitense. In questo volume, incardinato su due discorsi tenuti al reichstag da Adolf Hitler e su una corrispondenza di Roosevelt con lo stesso, si intende offrire una panoramica di studi e documenti originali, nel tentativo di ridisegnare le conoscenze comunemente acquisite sulle cause e dinamiche che trascinarono il mondo verso un conflitto disastroso, i cui esiti ancora si ripercuotono, condizionandola, sulla contemporaneità.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 155

    Stampato nel 2014 da AGA

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – 50° di Tarquinia 1939-1989. Le scuole militari di paracadutismo

    50.00

    Raro lavoro di Niono Arena, realizzato per celebrare i primi 50 anni della scuola militare di Paracadutismo di Tarquinia – 1939-1989. La maggior parte del volume è dedicato al periodo iniziale, fino all’8 settembre 1943 che segno delle scelte non facili negli stessi reparti paracadutisti. In questo frangente, le scelte degli uomini, furono dettate anche in base al carisma dei comandanti. L’ultima parte del libro è dedicato alla rinascita della specialità nel dopoguerra, dopo un intemezzo in cui gli Alleati vietarono la costituzione di reparti paracadutisti. L’ingresso nella NATO eliminò tali vincoli e la specialità, ancHe grazie ai reduci della Seconda Guerra Mondiale, torno a svilupparsi, sempre nello spirito di quelli che li avevano preceduti. L’apparato fotografico è veramente notevole, uomini, aerei, equipaggiamenti. Un libro dedicato a dei “soldati speciali” che seppero dar lustro all’Italia, nonostante le avversità della guerra contro un nemico molto più forte ed organizzato e una “fronda” interna (per usare un termine non cattivo) che in buona parte deve essere ancora scritta.

    Brossura, 21 x 28,5 cm. pag. 112 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1989 da Comitato Promotore ex Istruttori delle Scuole Militari di Paracadutismo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Folgore e si moriva. Diario di un paracadutista

    26.00

    23 ottobre 1942. El Alamein. Le forze britanniche dell’8ª armata comandata dal generale Montgomery, dopo un massiccio bombardamento d’artiglieria, iniziarono l’attacco contro le linee italo-tedesche che si difesero strenuamente fino al 4 novembre, quando il Feldmaresciallo Rommel fu costretto a ordinare la ritirata. Fra i reparti che si distinsero per coraggio e spirito di sacrificio c’era la divisione paracadutisti “Folgore”. Questo libro è il diario-cronaca scritto da un paracadutista del IX battaglione del 3° reggimento schierato nel settore meridionale del fronte contro un avversario che aveva una superiorità schiacciante in uomini e mezzi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 206 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1978 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Folgore. Settimanale dei combattenti n. 21 – 22

    130.00

    Rano numero del 1944 del giornale stampato a cura del Reggimento paracadutisti “Folgore” della Repubblica Sociale Italiana. Per una sorta di “Continuità Ideale” molti giovani e, non giovani, scelsero di continuare a combattere nelle file delle nuove forze armate repubblicane, a fianco dell’alleato tedesco. Per certi versi i giornali presentano molte comunanze con quelli stampati dalla controparte che si trovò a combattere nelle file dell’esercito del Sud a fianco degli Alleati. I giornali stampati al Nord, nell’ambito della R.S.I, si differenziano per qualche articolo “più politico”, per ovvi motivi militari, sociasli ed ideologici.

    Brossura, 28,5 x 40 cm. pag. 16 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni della rivista: usata in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Folgore. Storia del paracadutismo militare italiano

    50.00

    Classico volume di Nino Arena, già volontario nei Paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana, scrittore, esperto di aeronautica e, appunto, storia del paracadutismo italiano, sulla storia di quest’arma. La sua analisi comincia con la costituzione delle prime unita di paracadutisti e i primissimi lanci di guerra nel conflitto 1915-1918 e prosegue nel delineare la fase intermedia che vide, in particolar modo tra la metà e la fine degli anni trenta, l’affermarsi di questa specialità d’assalto, costituita da volontari altamente motivati, dal punto di vista morale ed etico. la Seconda Guerra Mondiale avrebbe dovuto vedere l’impiego delle unità paracadutiste in azioni d’assalto su particolari situazioni operative (l’occupazione di Malta, il lancio sull’Egitto, ecc). La realtà fu che questi preparatissimi e motivati uomini, furono quasi sempre utilizzati come normale truppa di fanteria, nelle situazioini più disperate come ad El Alamein, dove per inciso, si coprirono di gloria, destando anche l’ammirazione del nemico inglese. Nei mesi antecedenti l’8 settembre, piccole unità di paracadutisti furono utilizzare in missioni sul suolo africano con l’intento di sabotare aeroporti, infrastrutture e porti. Rarmente riuscirono a conseguire dei successi, in quanto il nemico era quasi sempre al corrente delle operazioni delle unità italiane, segno che il tradimento ai livelli alti, ormai imperava. L’armistizio dell’8 settembre segnò anche una frattura fra commilitoni, alcuni scelsero di andare con l’esercito del Sud, molti altri si arruolarono volontari nella RSI. Entrambi combatterono con onore, mai scontrandosi per fortuna tra di loro. Il dopoguerra vide la lenta ricostituzione delle unità paracdutiste, anche in virtù dell’adesione italiana all’Alleanza atlantica. Molti erano ancora i reduci della campagna d’Africa e furono loro a plasmare lo spirito dei nuovi paracadutiti. Arena ci racconta con maestria una delle più belle pagine militari degli ultimi 200 anni.

    Rilegato c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – IV° Battaglione Paracadutisti della Folgore

    50.00

    Sono trascorsi cinquantun anni dal quel favoloso 1941; frequentammo da marzo a maggio, il 1° e il 2° corso di paracadutismo per quadri (ufficiali e sottufficiali) presso la Regia Scuola di paracadutismo di Tarquinia (Aeroporto Sostegni). Frequentammo, da luglio ad agosto, come graduati di truppa, il 7° corso per allievi paracadutisti, alloggiando nelle baracche di Tarquinia. Quadri e truppa, debitamente selezionati ed addestrati, formarono l’ossatura del “mitico” IV° battaglione Paracadutisti. Sono passati cinquant’anni da quando fummo duramente impegnati, e come! nell’epica battaglia di El Alamein. Con quanto entusiasmo abbiamo vissuto quell’indimenticabile periodo della nostra esistenza. A tanta distanza d’anni, imbevuti del medesimo spirito e pervasi dal medesimo entusiasmo, ricordiamo serenamente quelle importanti vicende con orgoglio, fermezza e nostalgia, ricordando i nostri camerati d’arme che ci hanno preceduto in quell’angolo di cielo che Dio riserva ai martiri e agli eroi”. – I Ragazzi della Folgore del IV°

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 302 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1992

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Leggera piegatura della copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutismo – Storia del paracadutismo

    49.00

    SSicuramente uno dei più validi volumi sul paracadutismo italiano, una storia raccontata dalle origini, per terminare con gli atti eroici dei reparti paracadutisti della Repubblica Sociale italiana. L’autore descrive la costituzione delle prime unità di paracadutisti, l’utilizzo dei primi materiali di aviolancio e le innovazioni tecniche successive, i programi di utilizzo delle truppe aerotrasporatte durante la Seconda Guerra Mondiale, il mancato lancio su Malta, le intenzioni di Balbo di conquista dell’Egitto, l’utilizzo dei reparti paracadutisti come unità di fanteria in Libia. L’epopea della “Folgore”, il programma di creare un Corpo d’Armata di paracadutisti e l’intenzione di Mussolini di affidare “l’Arma” alla M.V.SN. e ancora, i l programma di attaco, con l’utilizzo dei paracadutisti, di alcune basi alleate in Mediterraneo, le divisioni dopo l’8 settembre, la tragedia della “Nembo” in Calabrie e Sardegna, le vicende dei reparti paracadutisti durante il periodo della RSI.

    Rilegato, 17,5 x 24 cm. pag. 532 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1962 da Vito Bianco Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. La sovracopertina presenta diversi piccoli strappi. Alcune sottolineature con matita rossa sul testo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti – 1° battaglione paracadutisti GNR “Mazzarini”

    39.00

    Il libro narra le vicende di un pugno di paracadutisti veterani e di molti ragazzi poco più che adolescenti, i quali rifiutata la resa e rialzata la bandiera, avevano ripreso le armi con il desiderio di battersi per difendere l’Onore e la dignità della Patria. Essi si ispiravano al combattimento “a viso aperto” con il nemico, invece si trovano a combattere una “guerra sporca” contro altri italiani. Riusciranno comunque a destreggiarsi contro un nemico subdolo e sfuggente pronto a colpire alle spalle. E’ dunque questa, la storia, frutto di ricerche presso fonti private e documenti ufficiali, del 1° Battaglione Paracadutisti “A. Mazzarini” della guardia Nazionale Repubblicana, comandato dal capitano paracadutista Giuseppe Genovesi.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242 + 64 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Istituto storico RSI

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view