Visualizzazione di 9265-9312 di 13475 risultati

  • 0 out of 5

    Nouveau dictionnaire de la Grande Armée

    90.00

    La prima edizione del Dizionario della Grande Armata fu pubblicata nel 2002, all’alba dei grandi bicentenari militari napoleonici, che si svolsero tra il 2004 e il 2015. Da allora, sono state editate numerose pubblicazioni; questa edizione ne tiene conto e completa le varie sezioni in modo importante. L’obiettivo principale di questo dizionario è rispondere a domande generali o specifiche sull’argomento considerato. Questo libro è unico e non ha equivalenti attuali; è uno strumento di lavoro e un libro di consultazione che facilita la ricerca spesso complessa. Ha ricevuto il “Grand Prix 1er Empire” dalla Fondation Napoléon alla sua uscita. Per quanto possibile, alla fine degli articoli sono stati forniti riferimenti e una guida bibliografica per affinare o completare la ricerca. In questa edizione, vengono menzionate 600 biografie di personaggi legati a questo epico esercito, che offrono un carattere aneddotico, possedendo una relazione con l’organizzazione di eserciti; Sono state anche aggiunte 127 biografie di personaggi legati alla storia militare napoleonica del XIX e XX secolo, che erano dilettanti, collezionisti, scrittori, storici, pittori ecc. come Detaille, Lalauze, Margerand, Martinien, Rousselot, Saski, Six, ecc. In questa seconda edizione, le voci sono più numerose, non meno di 2.600, ma anche più complete, più precise e, in molti casi, completamente nuove. Un’ampia bibliografia completa il libro.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 384

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Novara 1849 – La marcia di Radetzky

    29.00

    Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels

    La campagna culminata con la battaglia di Novara del 23 marzo 1849, oggi quasi del tutto dimenticata come tutto ciò che riguarda il Risorgimento italiano, pose fine agli avvenimenti militari della Prima Guerra d’Indipendenza dopo solo tre giorni dal riaccendersi delle ostilità tra Austria e Regno di Sardegna, iniziate con la rottura dell’Armistizio firmato dopo Custoza. Il 20 marzo l’esercito sabaudo aveva varcato il Ticino a Boffalora, avanzando fino a Magenta, con l’obiettivo di strappare agli austriaci una Milano dalla quale ci si attendeva una nuova insurrezione. Ma il giorno dopo i sardi vennero travolti dalla controffensiva asburgica e furono sconfitti a Mortara, dove gli austriaci fecero 2000 prigionieri. Quello che la mattina del 23 marzo affrontò le truppe di Radetzky nei dintorni di Novara, era un esercito cresciuto troppo in fretta nei mesi precedenti, mal finanziato, scarso di quadri e dotato di pessimi servizi logistici. Lo comandava un generale polacco, Chrzanowski, che conosceva poco il Paese e quasi per nulla la sua lingua, con i soldati che si sentivano demotivati, e trascinati in guerra dalla pressione congiunta della Camera dei deputati e di Carlo Alberto, ansioso di riscattare la sconfitta di Custoza. Per il Generalfeldmarschall Joseph Radetzky von Radetz fu una vittoria folgorante, malgrado il valore veramente strenuo dei soldati piemontesi, cui fece riscontro la straordinaria incapacità dei comandanti. La battaglia costò più di 5.000 uomini per parte tra morti, feriti, prigionieri e dispersi.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 180 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Novara littoria. L’architettura fascista del ventennio

    30.00

    Matteo Gambaro

    Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città costruiti in quel periodo, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d’epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini. L’attività di ricerca è stata svolta in particolare presso Archivio di Stato di Novara, Archivio del Comune di Novara, Biblioteca Civica Negroni, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” e altri archivi privati. Significativa è anche l’esperienza dell’Esposizione agricola del 1926 con la costruzione dei padiglioni degli enti pubblici e delle aziende private, ubicati nell’area compresa tra gli attuali largo Bellini, viale Buonarroti, via Biglieri e piazza Martiri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €6.50.

    Claudio Siniscalchi                Prezzo di copertina: 13.00 8sconto 50%)

    Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 136

    Stampato nel 2022 da Altaforte

    Condizioni del libro: piccola imperfezione in alto nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Novecento. Fascismo, America e arte in Margherita Sarfatti

    13.00

    Claudio Siniscalchi

    Novecento non è solo il secolo nel quale Margherita Sarfatti è vissuta. È anche il movimento artistico al quale ha dato il nome: uno stile estetico capace di saldare due tendenze apparentemente in contraddizione: lo spirito modernista proprio dell’avanguardia futurista e il ritorno all’ordine classico affermatosi in Italia nei secondi anni Venti e nel decennio successivo. Margherita Sarfatti è stata uno degli esponenti di primo piano della rivoluzione conservatrice italiana. Partita dal femminismo di inizio secolo, successivamente attratta dal modernismo cattolico, dal socialismo, dal nazionalismo e dall’interventismo, è approdata al fascismo, mantenendo sempre una posizione autonoma, per nulla provinciale e di altissimo livello intellettuale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nozioni di difesa personale

    40.00

    Questo corposo lavoro (realizzato su 399 pagine e corredato da 600 illustrazioni), èstato il primo manuale italiano dedicato esclusivamente al tema della difesa personale con armi corte. Basato su di un semplicissimo metodo di apprendimento tramite la ripetizione sistematica di azioni riflessive (sotto stress), questo manuale si distingue dagli altri testi analoghi non solo per il suo taglio didattico innovativo, ma anche per l’imponente supporto iconografico e la struttura a moduli. In altre parole, si tratta di un eccellente strumento didattico in grado di guidare il lettore dalla comprensione dei primi rudimenti, fino all’applicazione delle tecniche più sofisticate proprie della difesa personale armata. Tutte le tecniche e le metodologie addestrative più moderne sono analizzate nel dettaglio, in maniera tale da fornire al lettore un quadro il più ampio possibile della materia, pur non essendo in grado di sostituire un istruttore serio e competente. La suastruttura sistematica di tipo “aperto”, lo rende poi uno strumento estremamente utile per numerosi “clienti istituzionali”, quali:membri delle FF.AA. in servizio permanente effettivo, con particolare riferimento ai membri dei Reparti maggiormente specialistici delle stesse; gli appartenenti alla Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Polizia Municipale, le guardie del corpo e gli addetti al servizio di protezione ravvicinata di personalità importanti.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 399 con circa 573 foto b/n e 40 illustrazioni

    Stampato nel 2002

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuernberg’s Panzer Factory – A Photographic Study

    45.00

    Il volume è uno studio illustrato dei veicoli progettati, sviluppati e prodotti alla fabrica dei panzer a Norimberga durante il periodo 1934-1945. Sebbene la produzione di camion e dei mezzi da trasporto in genere rappresentò un fattore importante per il successo della MAN, fu la progettazione dei veicoli blindati da combattimento negli anni trenta e quaranta che diede all’azienda quella nomea che perdura tuttora. Fiore all’occhiello degli studi di quegli anni fu la progettazione e la realizzazione del Pz.Kpfw. V “Panther”, nel 1942. Questo magnifico mezzo corazzato sarebbe stato progettato, testato e prodotto in diversi modelli prima della fine della guerra, e tutte le fasi della progettazione e della produzione furono immortalate su pellicola da parte dei fotografi della società. Le bellissime foto proposte, mostrano gli interni del “Panther”, le prove del prototipo, le linee di assemblaggio, e i danni inflitti dai bombardamenti alleati allo stabilimento di produzione. Viene inoltre esaminata la riparazione, la ristrutturazione e la riconversione di altri veicoli blindati, con molte nuove informazioni che vengono presentate qui per la prima volta. Delle 222 fotografie selezionate per illustrare questo libro, la maggior parte sono inedite. In allegato una mappa a colori della fabbrica

    Rilegato, 27,5 x 21,5 cm. pag. 223 completamente illustrato con circa 220 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Panzerwrecks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuovi studi contro il revisionismo – La storiografia olocaustica alla deriva

    35.00

    Nel 2008 si è tenuto a Oranienburg, in Germania, un convegno storico internazionale i cui atti sono stati pubblicati solo nel 2011, in un volume di oltre 400 pagine intitolato “Neue Studien zu nationalsozialistischen Massentötungen durch Giftgas. Historische Bedeutung, technische Entwicklung, revisionistische Leugnung” (“Nuovi studi sulle uccisioni in massa nazionalsocialiste mediante gas tossico. Significato storico, sviluppo tecnico, negazione revisionistica”) […] L’opera vuole confutare il revisionismo ribadendo le verità olocaustiche e confutando il revisionismo. Questi due aspetti, critico e costruttivo, si intersecano spesso in vari contributi, ma al secondo è riservata in modo specifico l’ultima parte del libro. L’aspetto costruttivo, nonostante gli aggiornamenti più recenti delle fonti, ha ben poco a che vedere con una trattazione scientifica, ma rappresenta piuttosto l’esposizione degli articoli di fede di una nuova dogmatica storiografica. In essa non esiste nessuna prova ma, per i misteri di questa fede, tutto è dimostrato…

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 199 con 11 documenti e 12 foto

    Stampato nel 2014 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuraghi

    15.00

    Ultimo lavoro di Demetrio Piras sui Nuraghi, simbolo della Sardegna. Queste antiche quanto misteriose costruzioni che popolano le campagne dell’isola (si calcola che siano circa 7000) testimoniano il passaggio della Civiltà dei Sardi, sviluppatasi tra il secondo e il primo millennio a.C.. Sulla funzione dei nuraghi solo ipotesi: forse templi di culto consacrati al dio Sole, forse sedi dei capi villaggio, forse fortini per custodirvi i beni più preziosi, forse prigioni, torri di osservazione, estremi baluardi difensivi in occasione di attacchi o invasioni; non manca nemmeno chi li collega allo studio dell’astronomia. Comunque, non vi è dubbio che il nuraghe sia stato l’entita aggregativa urbana più importante delle collettività del tempo. Numerose le leggende nate fino al secolo scorso, spesso indicati come rifugi di banditi, o luoghi di riunioni segrete e persino di incontri amorosi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 159 completamente illustrato con circa 298 foto a colori

    Stampato nel 2012 da Bandecchi & Vivaldi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuremberg Tournaments 1446-1561

    Il prezzo originale era: €39.00.Il prezzo attuale è: €25.35.

    Lo splendido Turnierbuch tedesco (conservato al Metropolitan Museum of Art di New York) è composto da 112 fogli con raffigurazioni di concorrenti e cavalcature equipaggiate per vari tornei e mostra in particolare i partecipanti a quelli noti come Gesellenstrechen, (“Giostre da scapolo”), tenute a Norimberga (Germania) tra il 1446 e il 1561. Con squisita maestria sono raffigurate le decorazioni di stemmi, scudi, gualdrappe e armature, costumi giullareschi e emblemi. Particolari le decoratissime slitte da parata. In molti casi, il Briefmaler, l’artista che realizzò l’opera, riporta i nomi dei personaggi.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 112 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nusmatica. Aste Cronos 11

    20.00

    AA.VV.

    Catalogo aste di Crippa nimismatica a Milano del 7 novembre 1019. Il catalogo è completamente illustrato a colori con le valutazioni di tutti i pezzi proposti

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato a colori

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts & Bolts 19 – 15cm sIG33 (Sf) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B and 15cm sIG33

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce al 15 cm sIG33 (SF) auf PzKpfw.I Ausf.B.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 quasi completamente illustrato con foto e disegni b/n, profili e foto a colori

    Testo in lingua tedesco/inglese

    Stampato nel 2005 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts & Bolts 41 – Bussing’s Schwerer Wehrmachtschlepper (sWS), Armored and Unarmored Variants

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Bussing’s Schwere Wehrmachtschlepper (sWS), Armoured and Unarmoured Variants.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 188 completamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2018 da Nuts & bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 10 – Hummel 15 cm sFH 18/1 auf Fgst. Pzkpfw. III/IV (Sf) (Sdkfz. 165)

    25.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag 72 illustrato con circa 100 foto b/n e 4 pagine di disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 20 – Leichter Zugkraftwagen 3 ton and variants – Hanomag/Borgward Sd.Kfz. 11

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Leichter Zugkraftwagen da 3 ton. e le sue varianti: Hanomag/Borgward Sd.Kfz. 11

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 144 ampiamente illustrato con 130 foto b/n e 134 a colori, 20 pagine di disegni al tratto in 1/35 e 6 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 22 – 15cm sIG33/2 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 1: Ausf. M

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del 15cm sIG33/2 (sf) auf gw 38(t) “Grille” (Sd.Kfz.138/1) – parte 1: Ausf. m

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 con circa 165 foto di cui 43 b/n 116 a colori, 11 pagine di disegni al tratto e 14 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 23 – Panzerjaeger I – 4,7cm Pak (t) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B ohneTurm and towed 4,7 cm Pak

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. la presente monografia, in particolare, prende in esame il Panzerjager I. 4,7 cm pak (t) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B ohne Turm (Sd.Kfz. 101) “Ente”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 24 – Pz.Kpfw. II Ausf. D/E and Variants (Flamm-Pz. II, Marder II and more)

    36.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame il Pz.Kpfw. II Ausf. D/E e le sue varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2009 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 25 – Flakpanzer IV Wirbelwind (Sd.Kfz.161/4) Ostwind and Kugelblitz

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 168 completamente illustrato con circa 200 foto a colori, 69 foto b/n, e 20 pagine di disegni in scala

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2011 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 26 – 15cm sIG33/1 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 2: Ausf. H

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questa monografia in particolare prende in esame il 15cm sLG33/1 (SF) auf GW 38(t) “Grille” (sd.kfz.138/1) – part 2: Ausf. H

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 298 foto di cui 120 b/n e 178 a col, 24 di disegni al tratto in 1/35, 12 profili a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2010 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 27 – 2 cm Flakvierling 38

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del 2 cm Flakvierling 38.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 160 foto a colori, 169 foto b/n, e 20 pagine di disegni in scala

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2011 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 28 – Gleisketten-LKWs ‘Maultier’ (Sd.Kfz. 3)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Il psente volume si analizza in particolare, l’autocarro cingolato Glesisketten-LKWs “Maultier” (Sd.Kfz. 3).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 222 foto b/n, 119 foto a colori, 78 disegni al tratto in 1/35, 16 profili a colori e alcune tabelle

    Testo in lingua inglese/tedesco

    stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 29 – Raupenschlepper Ost RSO

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Il volume in questione è dedicato al cingolato tedesco Raupenschlepper Ost “RSO”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 completamente illustratato con circa 206 foto b/n, 173 foto a colori, 16 pagine di disegni b/n in scala, e 9 pagine di illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2012 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 30 – Nebel Panzer und Vielfachwerfer

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. La presente monografia è dedicata ai lanciarazzi multipli dell’esercito tedesco in tutte le loro varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 completamente illustrato con circa 246 foto b/n, 152 foto a colori, 19 profili a colori e 30 tavole con disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 31 – Marder II” Panzerjager II fur 7,5 cm Pak 40/2 (Sd.Kfz. 131)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume si occupa in dettaglio del ccacciacarri “Marder II” – panzerjager II fur 7,5 cm pak 40/2 (Sd.Kfz. 131).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 completamente illustrato con circa 184 foto b/n,10 pagine con profili b/n, 12 profili a colori e 168 foto a colori

    Testo inglese/tedesco

    Stampato nel 2013 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 32 – Mittlere Gelandegangige Lastkraftwagen (o) – The Medium Cross-Country Lorries 3 ton (6×4) of the Reichswehr and Wehrmacht

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del camion medio da 3 ton (6×4) che prestò servizio sia nel Reichswehr che nella Wehrmacht.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 224 completamente illustrato con circa 147 foto a colori, 279 foto b/n, e 45 profili e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2014 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 35 – Büssing’s schwere Pz.Spahwagen Part 1: – schw.Pz.Spahwagen (SdKfz.231) & schw.Pz.Spahwagen (Fu) (SdKfz.232) (8-Rad)

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo primo volume, in particolare, prende in esame il Panzer Spahwagen nelle sue varie versioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2015 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 36 – Bussing’s schwere Pz.Spahwagen Part 2 – schw.Pz.Spahwagen (7,5 cm) (SdKfz.233), schw.Pz.Fu.Wg (SdKfz.263) (8-Rad) & Panzermesskraftwagen

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo secondo volume, in particolare, prende in esame il Panzer Spahwagen nelle sue diverse versioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 quasi completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 37 – Panzerjager IV Part 1 – L/48 (Sd.Kfz.162)

    39.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo secondo volume, in particolare, prende in esame il Jagdpanther IV (parte 1) – L/48 (Sd.Kfz. 162).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 180 completamente illustrato con foto e disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2016 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 38 – Jagdpanzer IV Part 2: L/70 (Sd.Kfz. 162/1) (Vomag and Alkett)

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo numero in particolare, prende in esame, lo Jagdpanzer IV – parte 2a – L/70 (Sd.Kfz. 162/1).

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 208 quasi completamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 42 – Einheitsdiesel – l.gl.Lkw., off. mit Einheitsfahrgestell für l.Lkw. – The standard 6×6 cross-country lorry of the Wehrmacht

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame uno dei mezzi da trasporto ruotati, più utilizzati dalla Wehrmacht: il L.gl.L.kw., off. mit Einheitsfahrgestell fur l.Lkw. (6×6).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto a colori e b/n e disegni b(n

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2019 da Nuts And Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 43 – Famo’s Sd.Kfz. 9 18 ton Zugkraftwagen. Armoured and unarmoured variants

    45.00

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce al Famo’s Sd.Kfz. 9 18 ton Zugkraftwagen, sia alle versione armate che, non armate.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 riccamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 46. Sd.Kfz. 166 – Sturmpanzer IV

    45.00

    Harald Fitz

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo volume in particolare, prende in esame lo Sd.Kfz. 166 Sturmpanzer IV.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 216 completamente illustrato con foto  e disegni b/n e foto e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese/tedesca

    Stampato nel 2021 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 47. Horch’s leichte Panzerspähwagen on Einheitsfahrgestell I & II for s.Pkw. Sd.Kfz. 221, 222, 223, 247, 260, 261 and variants

    45.00

    Holger Erdmann

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce all’Horch’s Leichte Pazerspahwagen on Einheitsfahrgestell I & II for s.Pkw

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 riccamente illustrato con foto b/n e colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Nuts & Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 48. Schwerer Panzerspähwagen (6-Rad) on Büssing-NAG, Daimler-Benz & Magirus chassis Sd.Kfz. 231, 232, 263 & variants

    45.00

    Heiner Duske – Holger Erdmann

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce allo Schwere Panzerspahwagen (6-Rad).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 interamente illustrato con foto b/n, profili, foto a  colori e disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2023 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nuts and Bolts 49. Sd.Kfz. 138/2 Jagdpanzer 38 And Variants

    45.00

    Nicolaus Hettler

    Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare allo Jagdpanzer 38 e alle sue varianti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 336 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n, foto e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua inglese/tedesco

    Stampato nel 2024 da Nuts and Bolts

    Quick view
  • 0 out of 5

    NYPD. Storia della polizia di New York

    20.00

    Jules Stewart

    Il New York Police Department è il più famoso corpo di polizia americano, la spina dorsale di una metropoli dalla storia travagliata e in continuo mutamento.  Il cinema, le serie tv e i fumetti hanno contribuito enormemente alla fama di questo corpo di polizia, si pensi anche solo ai moltissimi film in cui compaiono poliziotti e detective della Grande Mela. Una fama, però, non sempre positiva. Dalla sua formazione nel 1845, il NYPD ha occupato spesso le prime pagine dei giornali per scandali di corruzione, ingerenze politiche, violenze o abusi di potere, anche molto prima delle moderne proteste di Black Lives Matter contro la violenza razziale. Con il supporto di interviste, rapporti e articoli di giornale, Jules Stewart ricostruisce la storia della polizia sia attraverso i suoi protagonisti (come l’integerrimo Lewis-Joseph Valentine), sia attraverso le vicende e le visioni strategiche che si sono succedute nel corso degli anni. Dalle manovre di sindaci corrotti all’influenza di Tammany Hall, fino alla politica di “tolleranza zero” degli anni Novanta; dalle battaglie contro la mafia alle riforme epocali come l’arruolamento delle donne e delle persone di colore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    O la’… o rompi. Storia dell’8° Reggimento

    28.00

    Marco Pascoli – Luigi Teot – Andrea Vazzaz

    Uno dei reggimenti più decorati d’Italia, uno strumento militare d’eccellenza, un “pezzo” della storia europea, un pilastro dell’identità friulana: è l’8° Reggimento Alpini. Dal 1909 a oggi, nelle sue file hanno militato decine e decine di migliaia di italiani, passando attraverso la Grande Guerra, le campagne coloniali, il Secondo conflitto mondiale, le catastrofi naturali, le più recenti missioni in territorio nazionale e internazionale. Questo libro ricostruisce le esperienze di quegli uomini e di quelle donne, i luoghi, i combattimenti, le storie personali, le vicende del reggimento, avvalendosi di un apparato fotografico – documentale accuratamente selezionato e in parte inedito. Per rendere onore a tutti quegli alpini dell’Ottavo che hanno scritto e continuano a scrivere epiche pagine di Storia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    O Mare non rendermi le mie Navi non rendermi i miei Morti dammi la Gloria: Barbarigo

    30.00

    Questo lavoro vuole essere un omaggio a quei ragazzi che come gli universitari Risorgimentali di Curtatone e Montanara cercarono di sbarrare la strada della Patria a quello che, allora, era il nemico dell’Italia. La maggior parte di essi, seppur molto mitivati, possedevano un addestramento militare sommario. Infatti era passato troppo poco tempo dal momento del loro arruolamento. Nonostante si trovassero di fronte un’unità di professionisti, quali la First Special Force, riuscirono a respingere i molteplici attacchi. La loro epopea proseguì poi a Tarnova contro i Partigiani di Tito e sulla linea gotica sul Senio, nuovamente contro gli anglo-americani. Una ennesima pagina epica dei reparti di terra della Decima Flottiglia Mas.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 210 completamente illustrato con foto b/n e a colori

    Stampato nel 2020 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obedient Unto Death – A Panzer Grenadier of the Leibstandarte-SS Adolf Hitler Reports

    28.00

    Il pluridecorato Waffen-SS Oberscharfuhrer Kindler, dopo aver servito nella SS-Totenkopf, venne inquadrato nella Leibstandarte-SS Adolf Hitler con cui combattè in Unione Sovietica agli ordini del leggendario comandante Jochen Peiper. Nell’unità divenuta poi Panzer Grenadier combattè poi fino alla fine e fu uno degli ultimi soldati ad arrendersi agli Americani. In questo libro offre uno dei più drammatici racconti di prima mano della Seconda Guerra Mondiale e un impareggiabile sguardo sulla realtà dei combattimenti ravvicinati sul fronte dell’Est, in cui la fanteria andava coraggiosamente all’attacco contro i mezzi corazzati con qualsiasi tipo di arma.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 194 + 16 pagine fuori testo con circa 32 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oberschlesien 1921 – La terza insurrezione polacca maggio-giugno 1921

    22.00

    Di tutti i territori tedeschi che l’imposizione di Versailles mise nelle mani della Polonia, l’Alta Slesia ha sofferto sotto la barbarie polacca nella forma più atroce che si possa immaginare. I fatti di sangue, le persecuzioni e le oppressioni che i cittadini tedeschi dell’Alta Slesia dovettero sopportare negli anni dal 1919 al 1921 basterebbero di per sé soli ad escludere la Polonia dal rango delle Nazioni civili, perché non è opera di singoli delinquenti, ma uno’opera delittuosa che bolla a fuoco l’intero popolo polacco.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 78 con 1 tavola a colori, 68 foto b/n e 10 documenti, allegato DVD

    Stampato nel 2015 da Effepì

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Bin Laden – I Navy Seal nell’Operazione Neptune Spear. Abbottarabad Pakistan- 2011

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Peter F. Panzeri Jr.       Prezzo di listino  18.00 (sconto 40%)

    Il 2 maggio 2011, una caccia all’uomo che dura da ormai più di dieci anni giunge clamorosamente al termine. Osama bin Laden, la mente dell’attentato al World Trade Center dell’11 settembre 2001, la preda più ambita e pericolosa al mondo per gli USA, viene stretto in un tranello mortale. Gli uomini del Naval Special Warfare Development Group, US (SEAL Team Six), sulle sue tracce da molto tempo, sono infatti atterrati dall’Afghanistan per eludere il rilevamento da parte dei militari pakistani con due elicotteri americani diretti verso il sito di Abbottabad dove si riteneva di avere già individuato la residenza occulta di bin Laden stesso. Quaranta minuti più tardi l’operazione poteva dirsi conclusa con l’uccisione di bin Laden. In questo libro la storia del raid è raccontata, dall’inizio alla fine, utilizzando tavole a colori e ricostruzioni in 3D appositamente commissionate, fotografie e mappe. L’operazione, il cui nome in codice è Neptune Spear, viene sapientemente analizzata tanto nella sua esecuzione quanto nelle sue conseguenze geopolitiche e simboliche e le vicende sono descritte in un testo chiaro e conciso.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 con circa 28 fotoa colori, 3 cartine e 4 tavole a colori e 6 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Libreria Editrice Goriziana

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Biscari – 9-14 luglio 1943: dal ponte Dirillo all’aeroporto 504

    17.00

    9-14 luglio 1943: sei giorni di guerra infuocarono il territorio siciliano da Gela a Vittoria durante l’Operazione Husky. Protagonisti sono i paracadutisti della “All American”, i fanti americani della “Big Red One” e della Thunderbird, i granatieri corazzati tedeschi della “Goering”, i costieri italiani della XVIII Brigata. Grazie a documenti e testimonianze dirette dei sopravvissuti, sono narrate le stragi dell’aeroporto di Biscari e di Comiso, la strage di Vittoria in cui persero la vita il podestà di Acate e i suoi congiunti, la battaglia dell’altura Biazzo in cui un gruppo di paracadutisti americani ricacciò indietro un’intera colonna della Divisione “Goering”, la battaglia per l’aeroporto di Biscari in cui si consumò la tristemente nota strage di prigionieri italo-tedeschi. Per molto tempo la storiografia ufficiale ha rappresentato lo sbarco in Sicilia come una sorta di passeggiata degli Alleati attraverso ali di popolazione festante che accoglieva i liberatori. Ma fu davvero una festante liberazione? E, soprattutto, fu davvero una passeggiata?

    Brossura, 14 x 21 pagg. 283 + 12 pagine fuori testo con 16 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2013 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Brescia

    15.00

    Per la prima volta, un capitolo tanto breve quanto triste della storia recente di Brescia, è stato ricostruito sulla base di documentazione ufficiale delle M.A.A.F. (acronimo di Mediterranean Allied Air Forces) reperita in archivi statunitensi e britannici quali il NARA di College Park, Maryland, l’AFHRA di Maxwell AFB, Alabama e il TNA di Kew Gardens, Londra. Il lavoro si pone quindi in una prospettiva nuova e diversa rispetto a quella seguita da chi ha, nel passato, raccontato la storia delle incursioni aeree che martoriarono Brescia nell’ottica di chi i bombardamenti li subì.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Siracusa. Dallo sbarco inglese alla battaglia di Solarino

    25.00

    Sebastiano Parisi

     Attorno a questa città si infransero i contrattacchi italo-tedeschi dell’11 luglio 1943 nel tentativo di ributtare a mare le forze britanniche, che avevano occupato quel fondamentale porto già la sera del giorno precedente. Il controllo di quest’obiettivo per gli Alleati era fondamentale per poter proseguire la campagna siciliana immettendo nuovi uomini e materiali e l’intera vicenda si intreccia fortemente con la drammatica caduta della Piazzaforte di Augusta-Siracusa, disintegratasi quasi come neve al sole non tanto di fronte alla strapotenza alleata, quanto a causa del panico tra i comandi italiani. Ripercorriamo gli eventi che portarono alla caduta di Siracusa e al tentativo di riconquista da parte italo-tedesca, fino alla completa distruzione del 75° rgt. della divisione Napoli sulle alture prospicenti Solarino, il 13 luglio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Ucraina. Genesi storica e geopolitica dell’operazione militare speciale

    20.00

    Daniele Perra

     La storia non si riduce agli eventi degli ultimi sei mesi; la geografia non si può combattere con le sanzioni economiche. Essa, infatti, alla pari di quella politica (reale) che ritorna ciclicamente sfidando le tendenze alla sua totale neutralizzazione, è più forte dei muri e delle barriere (virtuali e non) con le quali si cerca di arginarla. La storia della Russia degli ultimi tre secoli è un continuo alternarsi di periodi di apertura e chiusura nei confronti dell’Europa occidentale. Alcuni imposti, altri voluti, altri ancora prodotto dei processi storici, tali istanti, scanditi dalla bussola delle tendenze geopolitiche, dall’eterna lotta per il controllo/contenimento della massa continentale eurasiatica tra potenze talassocratiche e potenze telluriche, non sono in alcun modo riusciti ad intaccare in modo definitivo un dato geografico-spaziale incontrovertibile: non esiste un confine tra Europa e Russia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo: Italia – I bombardamenti aerei delle citta’ italiane dal 1940 al 1945

    21.00

    Nella notte dell’11 giugno 1940, a poco più di ventiquattro ore dalla dichiarazione di guerra dell’Italia alle potenze occidentali, piccole formazioni di bombardieri della RAF, partite dall’Inghilterra, attaccarono Torino e Genova. Era la prima incursione aerea cui veniva sottoposta l’Italia nella Seconda guerra mondiale e, sebbene risultasse quasi innocua, era una chiara dimostrazione delle intenzioni del nemico. Nell’ottobre-novembre del ’42 e nel ’43, fino all’8 settembre, le città del triangolo industriale del Nord Italia – Genova, Milano, Torino – furono oggetto di terrificanti bombardamenti, mentre quelle delle isole e del Sud, con Napoli in testa, subivano quasi quotidianamente massicce incursioni. Erano necessari per gli Alleati i bombardamenti delle città italiane? Quale scopo si prefiggevano? Che cosa volevano colpire? In Obiettivo: Italia l’Autore risponde esaurientemente a tali domande e descrive, giorno per giorno, le azioni dei bombardieri inglesi e americani, illustrandone la tecnica d’attacco, gli aerei impiegati e i risultati raggiunti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 277 + 32 pagine fuori testo con 67 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo: uccidere Franco – La falange contro il caudillo

    10.50

    Questo libro narra di un progetto per uccidere Francisco Franco; un progetto pensato e voluto da un gruppo di falngisti, consapevoli che il futuro Caudillo era in realtà un traditore della falange e del suo spirito inimitabile. Nell’aprile del 1937 Manuel Hedilla Larrey che era subentrato come capo della falange spagnola alla morte di Josè Antonio, si oppose all’unificazione della Falange stessa con i monarchici “Requetes di navarra” nel “Movimiento” voluto appunto da Franco. Per questo motivo, assieme ad altrri esponenti di vertice, venne condannato a morte, sentenza poi commutata in ergastolo. Lettura chiarificatrice sul non facile rapporto tra franchismo e falangismo.

    Brossura 12 x 17 cm. pag. 206

    Stampato nel 1996 da Società Editrice Barbarossa

    Quick view