Visualizzazione di 2 risultati
-
Centomila prigionieri italiani in Sud Africa – Il campo di Zonderwater
€24.00Nel corso della Seconda Guerra Mondiale i prigionieri italiani catturati nei vari fronti del continente africano furono internati in diversi campi in Sud Africa, fra i quali il principale fu quello di Zonderwater. Dotato inizialmente di scarsi servizi, grazie ai prigionieri italiani, che realizzarono col proprio lavoro gli edifici e le strutture, e alle autirtà sudafricane del campo, divenne successivamente una vera e propria Città del prigioniero, con scuole, teatri, cinema, luoghi di culto, campi sportivi, mense ed ospedali. Fra il 1941 e il 1947 vissero a Zonderwater oltre centomila italiani, il cui comportamento fu elogiato a più riprese dal comandante del campo, il Colonnello Prinsloo, per questo dopo la loro liberazione molti tornarono in Sud Africa molto ben accolti dalle autorità che avevano acquisito rispetto e stima verso di loro.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 230
Stampato nel 2009 da Longo Editore
-
La notte piangevo. Prigioniero in Sudafrica. Canazei – Zonderwater 1941-1946
€15.00Luigi Dantone
Luigi Dantone l’11 aprile 1941 si imbarcò a Napoli per partecipare alle operazioni militari in Africa Settentrionale con il 9° Autoreparto misto, della Divisione motorizzata “Trento”. Il 4 dicembre 1941, durante la seconda battaglia di Bir el Gobi, venne catturato dagli inglesi. Trasferito in un campo ad Alessandria d’Egitto, fu registrato come P.O.W 176123. Venne poi trasferito nel campo numero 306 di Geneifa a ridosso del canale di Suez. Il 22 dicembre del 1941 fu imbarcato sul piroscafo “S.S. City of Canterbury” che lo portò a Durban in Sudafrica. Sbarcato il 7 gennaio 1942 venne tradotto per ferrovia nel campo di Zonderwater nel Transvaal dove rimase fino al gennaio/febbraio del 1943. Successivamente fu trasferito nel Campo di Worcester. Nel luglio del 1946 venne nuovamente internato a Zonderwater. Solo a fine dicembre del 1946 venne rimpatriato. Il libro contiene anche la corrispondenza che Luigi Dantone aveva avuto con una ragazza prima della partenza per l’Africa. Lei, dopo molte vicissitudini e lutti, al termine della guerra diventerà la moglie.