Visualizzazione di 2 risultati
-
Il potere della droga nella politica mondiale
€23.00La stima dei profitti derivanti dalla vendita della droga è di circa trecento miliardi di dollari l’anno. Questa somma strabiliante spiega la grande potenza di cui possono disporre i “signori della droga”, i quali non sono sempre quelli che la stampa mondiale ci propina in continuazione. Il potere della droga è in alcuni casi diventato un vero e proprio Stato nello Stato. Anche i partiti politici, consciamente o no, hanno in passato approfittato e forse ancora oggi approfittano di questa manna caduta dal cielo. Naturalmente non senza una contropartita politica… Il denaro sporco prodotto dalla droga non trasuda più attraverso gli interstizi del sistema, ora lo inonda letteralmente. Come ben scriveva Jean-Michel Helvig su “Liberation” del 28 agosto 1989: “Come avviene per i petrodollari, anche i narcodollari hanno un peso rilevante sui mercati finanziari mondiali e nessuna frontiera può loro sbarrare la strada. E nessuna banca, anche se nazionalizzata, può essere sicura in modo assoluto di non detenere denaro sporco.”
Brossura, 14 x 20,5 cm. pag. 340
Stampato nel 2016 da Solfanelli
-
Il segreto del mondialismo
€30.00Il segreto del mondialismo (1980) è il più importante testo di Yann Moncomble (1954-1990), giornalista e saggista francese, autore di molti libri che alcuni potrebbero definire complottisti, considerato da Maurizio Blondet «degno erede della grande scuola francese dei Virion, de Poncins, Fay, Coston». Dalla biografia di Moncomble emerge la sua morte prematura, a soli 36 anni, ufficialmente per un attacco di cuore; tale morte è giudicata da Blondet perlomeno «strana» e di morti strane Blondet se ne intende (vedi il suo libro La strage dei genetisti). Il segreto del mondialismo, anche se apparentemente datato (come lo sarebbero, alla stessa stregua, tutte le opere dei grandi studiosi sopra citati) è invece un contributo fondamentale per individuare la natura del fenomeno mondialista. Ma nessuno, meglio del grande Henry Coston, può descivere l’importanza de Il segreto del mondialismo: «Eccovi un libro che arriva al momento giusto! A parte qualche rarissimo caso di giornalisti indipendenti, di destra e di sinistra, che con coraggio hanno smascherato gruppi come i Bilderberg e la Trilateral, uno studio d’insieme su queste misteriose società, le loro filiali ed i loro manutengoli od emuli era veramente atteso dai più lucidi ed attenti dei nostri contemporanei. Il grande merito del mio amico Moncomble non è quello di essere praticamente il primo a sollevare il velo che ricopre le azioni di questi potenti e tenebrosi gruppi internazionali (Bordiot e Virion lo avevano già fatto nel corso di questi ultimi anni, in alcuni libri davvero di spicco; io stesso mi sto impegnando in questo campo) ma è stato sicuramente quello di aver descritto con minuzia la struttura e gli adepti di ognuno di essi. Grazie a lui ora sappiamo fino a dove si estendono i tentacoli di questo mostro. I documenti che sono serviti a Moncomble per portare a buon fine il compito intrapreso non si trovano in alcuna biblioteca pubblica, tranne qualche rara eccezione. Il modo di agire di queste società segrete