Le Armi di San Marco. Atti del convegno di Venezai e Verona29-30 settembre 2011. La Potenza Militare Venezianadalla Serenissima al Risorgimento

XVII Secolo

Visualizzazione di 97-134 di 134 risultati

  • 0 out of 5

    Le Armi di San Marco. Atti del convegno di Venezai e Verona29-30 settembre 2011. La Potenza Militare Venezianadalla Serenissima al Risorgimento

    70.00

    AA.VV.

    Lavoro realizzato in seguito al convegno del 29-30 settembre 2011 sulla potenza navale veneziana della Serenissima, sino al Risorgimento. il lavoro contiene il contributo di una quindicina di specialisti, tra cui lo stesso presidente del SISM, Virgilio Ilari e pone l’accento sulle strategie, le peculiarità e anche i punti deboli dell’apparato navale veneziano che comunque costitui fino al primo settecento, l’unico vero ostacolo alla dilagante potenza ottomana. Di difficile reperibiltà.
    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 382 con numerose illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Società Italiana di Storia Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le mura di Bergamo e l’esercito veneto fra 500 e 600 – Venetian army and fortress in XVI and XVII centuries

    25.00

    Bergamo vanta un notevole numero di vestigia, una fantastica scenografia abbracciata dalle sua mura venete. In questo libro tuttavia si racconta anche della Bergamo esistente prima delle mura rinascimentali. Quando a far da anello protettivo alla città orobica ci pensavano le fortificazioni romane prima e quelle medioevali poi. Ma parla anche della locale guarnigione veneta fatta di picchieri, moschettieri, cappelletti balcanici, cavalleggeri e uomini d’arme, ma soprattutto di bombardieri che coi loro cannoni e obici mantennero alta la guardia e la difesa nella città che, anche per questo non fu mai assediata.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 86 illustrato con circa 70 foto a colori e varie illustrazioni b/n

    Testo in lingua italiana, didascalie italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Los grandes asedios de la epoca moderna (Siglos XVI-XVII)

    29.00

    Per la prima volta viene presentata un’opera dedicata esclusivamente alle operazioni di assedio condotte nel XVI e XVII secolo, un’epoca in cui la Spagna era una potenza mondiale. Compaiono in queste pagine il famoso e temile Tecios della Fanteria spagnola impegnati nell’attaco e nella difesa delle più importanti piazzaforti, e alcuni dei migliori generali al servizio della monarchia ispanica come Alba, Ambrosio de Spinola, Farnesio. L’opera presenta inoltre una approfondita analisi delle tattiche di assedio e difesa, l’evoluzione delle fortificazioni e dell’artiglieria e la vita dentro e fuori a mura considerate inespugnabili. Il testo è accompagnato da un apparato iconografico notevole di fotografie, riproduzioni di opere originali e alcune ricostruzioni di macchine e fortificazioni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 con circa 108 tra illustrazioni e foto b/n e 29 tra foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2010 da Almena

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi Secoli XVIII-XIX

    39.00

    Francesca Fausta Gallo – Emilia Musumeci

    Questo volume offre una lettura integrata del fenomeno del brigantaggio scaturita dal confronto tra storici del diritto, delle istituzioni e storici tout court. I contributi, infatti, pur nella loro estrema varietà, pongono in evidenza alcune questioni comuni, a partire dalla centralità che il brigantaggio ha rappresentato nella storia italiana, dal periodo rivoluzionario francese al processo di unificazione nazionale, finendo con l’intrecciarsi tanto alla “questione meridionale” quanto alla “questione criminale” che avrebbero caratterizzato il dibattito pubblico e politico dei primi decenni post-unitari. Fa, poi, da corollario l’indagine sulla “costruzione” politica dell’avversario e l’analisi degli strumenti giuridici messi in atto per contrastare il dissenso, prevenendolo e/o reprimendolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Men and Battles – Rocroi 1643. The victory of youth

    19.00

    12 maggio 1643, già da otto anni il cardinale Richelieu ha convinto il Re Luigi XIII a far partecipare la Francia nella Guerra dei Trent’anni, l’avanguardia di Francisco de Melo si presenta sotto le mura di Rocroi. Battaglia mitica, Rocroi è anche una delle più controverse del XVII secolo, esistono due differenti versioni dello svolgimento della stessa. Questo nuovo studio cerca di restituire una visione il più fedele possibile della battaglia, pur cercando di conciliare le differenti fonti, quelle francesi e quelle spagnole, di cui per sgomberare il campo da molti dubbi fornisce diverse citazioni. Il risultato è un esaustivo studio accompagnato da splendidi disegni, dipinti militari e fotografie a colori.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 50 con circa 45 illustrazioni a colori e 6 b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Monferrato 1613 – La vigilia di una crisi europea

    29.00

    Per alcuni secoli il Monferrato fu un territorio conteso tra le dinastie dei Savoia e dei Gonzaga. La vicenda sembrò risolversi nel 1536, quando l’imperatore Carlo V lo assegnò alla corte di Mantova. Ma i duchi di Savoia non accettarono la decisione e nel 1613 Carlo Emanuele I, per rivendicare le ragioni dinastiche, scatenò una guerra che presto assunse dimensioni europee. Il duca si impadronì di quasi tutto il Monferrato, esclusa l’importante cittadella di Casale. Iniziò così la prima Guerra del Monferrato, combattuta tra il 1613 e il 1617. Molto meno nota della Seconda Guerra del Monferrato (1627-1630), questa prima crisi monferrina costituì uno dei principali eventi che anticiparono la Guerra dei Trent’anni, che coinvolse l’Europa dal 1618 al 1648. Un gruppo internazionale di storici ha voluto colmare tale lacuna storiografica mettendo in luce, attraverso una copiosa documentazione proveniente dai principali archivi europei, il carattere non solo locale del conflitto. Una guerra che inizialmente vedeva interessati due principati italiani, finì infatti per coinvolgere la Francia, la Spagna, l’Impero, e i più importanti Stati italiani.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 227

    Stampato nel 2016 da Viella

    Quick view
  • 0 out of 5

    Montecuccoli a difesa dell’Impero – San Gottardo 1664

    20.00

    Gli ottomani dilagano nei Balcani: le armate della Sublime Porta risalgono sino al cuore dell’Ungheria; Vienna è minacciata. Gli invasori, fidi nella loro superiorità sino all’arroganza, non temono nulla. Ma Montecuccoli, teorico e capitano di gran talento, sbarra loro la marcia sulla Raab: selve di picche fissano la cavalleria turca e un’incessante fuoco di moschetti nega ai giannizzeri il corpo a corpo. Una magistrale vittoria, che spegne le velleità ottomane e prepara Vienna al fatidico assedio del 1683.

    Brossura, 21 x 29 cm. 38 pag. con circa 4 tavole a colori e 20 illustrazioni in b/n

    Stampato nel 2015 da Chillemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officers and Soldiers 22 – Carabiniers 1679-1871

    22.50

    Il presente volume che appartiene ad una collana delle edizioni francesi Histoire & Collections, indirizzata particolarmente a modellisti e ad appassionati di uniformologia, si occupa in particolar modo della guardia personale del re (periodo 1679-1871), composta da brigate in cui alcuni uomini erano equipaggiati di carabina e da cui derivò il nome di “carabinieri. Ogni volume è interamente illustrato a colori e prende in esame, attraverso raffigurazioni dettagliate, le uniformi dei singoli reggimenti, quelle da campagna, quelle da parata, le insegne e le bandiere. Inoltre dedica diverse tavole ai particolari, sia dell’abbigliamento stesso ma, anche delle armi e delle attrezzature. Ogni figurino è corredato da una didascalia descrittiva.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con 66 tavole a colori

    Testo in lingua inglese, disponibile su richiesta anche in francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officers and Soldiers 24 – Dragoons Vol. 1 1669 – 1749

    22.00

    Questo volume, appartenente ad una serie indirizzata soprattutto ai modellisti, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, si occupa in particolare del Corpo di Artiglieria francese a piedi dal 1786 al 1815. Il volume, completamente illustrato a colori, prende in esame i figurini dell’ unità, con le uniformi normali, quelle speciali, le insegne e le bandiere, inoltre dedica diverse tavole ai particolari sia dell’abbigliamento che, soprattutto, dei pesanti armamenti in dotazione al corpo dei dragoni fondato sotto il regno di Enrico II

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Osaka 1615 – L’ultima battaglia dei samurai

    20.00

    Nel 1614-1615, con una lunghezza di circa 3 km e mura alte 30 m, il castello di Osaka era la più grande piazzaforte del Giappone, difeso da 100.000 samurai, decisi a proteggere l’ultimo membro del clan, un tempo potente, dei Toyotomi. Il castello sembrava impenetrabile. Tokugawa Ieyasu, fondatore della dinastia che governerà il Giappone, era però deciso a distruggere quest’ultima minaccia al suo potere. Questo libro tratta l’aspra lotta tramandata con i nomi di campagna invernale e campagna estiva, che alla fine si decise con l’ultimo grande scontro tra samurai e stabilì l’equilibrio dei poteri in Giappone per gli anni a venire.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 149 con circa 49 illustrazioni b/n, 32 illustrazioni a colori e 7 cartine a colori

    Stampato nel 2024 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paper Soldiers by Carlo Pozzi Vol. 1 – From 1650 to 1890

    19.90

    Le stampe dei soldati di carta in questo primo volume coprono gli anni dal 1650 alla fine del XIX secolo. Le prime serie del ‘600 e ‘ 700 si basano su soggetti francesi e italiani, ma anche inglesi e irlandesi. E’ inclusa anche una serie interessante e curiosa riguardante i soldati della marina francese. Seguono alcuni fogli di indiani del Nord America, seguiti da altre uniformi dell’era napoleonica. Il libro si conclude con soggetti in uniformi italiane del XIX secolo.

    The paper soldiers printings in this first volume cover the years from 1650 to the end of the XIX century. In the second volume we will complete with tables from the XX century. The first infantries series from ‘600 and ‘700 is based on French and Italian subjects, but also English and Irish. You will also find an interesting and curious series regarding the French navy soldiers. Next are some sheets of North America Indians, followed by other uniforms and the Napoleonic era. The book concludes with Italian uniformologic subjects from the XIX century.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pieter Snayers. Battle Painter 1592-1667

    99.00

    Roland Sennewald – Pavel Hrncirik

    Il periodo storico conosciuto come il XVII secolo, sia culturalmente che militarmente, fu contraddistinto anche un rapido sviluppo nella rappresentazione visiva di tutti gli aspetti della vita umana.  Verso la fine del XVI secolo iniziò la cosiddetta “età dell’oro della pittura”, soprattutto nei Paesi Bassi. Molte delle immagini risultanti mostrano anche eventi della guerra dal 1568 al 1648 tra il Regno di Spagna e i Paesi Bassi, che lottano per la libertà e l’indipendenza. Ma un conflitto paneuropeo parallelo, la Guerra dei Trent’anni dal 1618 al 1648, ha fornito molti motivi per un’intera generazione di artisti. Un importante rappresentante di questa epoca fu il pittore di Anversa Pieter Snayers. Da un punto di vista storico-militare, i suoi dipinti in particolare sono estremamente autentici. Con le numerose scene di assedio di città e fortezze, Snayers mostra le vedute e le planimetrie di quei tempi in modo molto preciso. Il suo modo di lavorare topografico-analitico è stato difficilmente superato da altri artisti. Snayers ci mostra anche la vita della gente comune negli eserciti di questo tempo. Le sue immagini sono sparse in tutto il mondo e adornano molte gallerie famose. Sulla base dei suoi dipinti a volte di grande formato, parte della storia di questi conflitti viene raccontata in dettaglio storico in questo libro illustrato.

    Brossura, 24 x 32 cm. pag. 424 illustrato con numerose tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Zeughaus Verlag GmbH

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pirati in Oriente 811-1639

    14.00

    Temuti in tutto l’estremo Oriente, i pirati erano noti come “demoni neri” o “dragoni dell’inondazione”. Per secoli, i rapporti tra il Giappone, la Corea e la Cina si svolsero sul triplice piano della guerra, del commercio e della pirateria. Quest’ultimo elemento combinava le caratteristiche degli altri due e, con le sue implicazioni violente ma allo stesso tempo politiche e militari, costituisce il soggetto di questo originale volume. Stephen Turnbull ricostruisce il mondo e la vita quotidiana dei pirati, dalle loro attività pacifiche nel settore della pesca alle incursioni, spesso condotte a grande distanza e con un consistente impiego di mezzi. Il libro fa rivivere le basi, i castelli e le navi dei pirati attraverso relazioni dell’epoca che, abbinate a un notevole apparato iconografico, riportano il lettore a un periodo brutale ma affascinante.

    Brossura, 14 x 17 cm. pag. 114 con illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Pisando fuerte – Los tercios de Espana y el camino Espanol

    36.00

    Dopo il fallimento della cosiddetta “Spanish Armada”, l’armata navale inviata contro le coste inglesi, è l’Inghilterra a tentare il colpo di grazia contro la Spagna ma, per fortuna dell’Impero spagnolo, la flotta inglese si schianta contro le difese di La Coruña e Lisbona. E ‘stato uno dei più grandi fallimenti della storia militare inglese, ma la propaganda britannica ha messo tutto a tacere per secoli. Poco dopo, in risposta agli attacchi inglesi, truppe spagnole sbarcate in Inghilterra e Irlanda e sostenute dai ribelli irlandesi, erano state in procinto di ottenere il grande obiettivo: sconfiggere l’Inghilterra. Quali circostanze impedirono il trionfo degli Iberici? La potenza militare spagnola era al suo apice, le sue leggendarie fanterie (i Tercios) combattevano nelle Fiandre, in Italia, in Germania e nell’Europa centrale. Questo volume ci mostra anche come vivevano e come combattevano questi splendidi soldati. Eccellente l’iconografia costituita da fotografie, cartine, sisegni e 24 pagine fuori testo con tavole a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350 + 24 pagine fuori testo con foto a colori illustrato con circa 100 foto b/n cartine e disegni

    Testo in lingua spagnolo

    Stampato nel 2012 da Edaf Editorial

    Quick view
  • 0 out of 5

    Play the Thirty Years’ War 1618-1648

    22.00

    Questi soldatini saranno a vostra disposizione per ottenere con poca fatica intere armate di battaglioni di fanti, squadroni di cavalleria, batterie di cannoni, case ed edifici, alberi e tanto altro materiale necessario per creare le scene della vostra battaglia. Spieghiamo inoltre trucchi e modalità per un buon montaggio dei pezzi, così come forniamo le regole ufficiali per giocare a wargame. Il tutto in 50 pagine fitte di centinaia di soldati forniti nella scala standard di 25/28mm che potrete, per solo uso personale, fotocopiare su cartoncino più spesso ed ottenere così armate delle dimensioni desiderate.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 50 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Potenza di fuoco – Eserciti Tattica e Tecnologia nelle Guerre Europee dal Rinascimento all’Età della Ragione

    21.00

    Questa opera, attraverso l’analisi di una notevole mole di regolamenti tattici, relazioni e memorie spesso inedite, racconta, anche trasportando brutalmente il lettore nel vivo delle primissime file della battaglia, come la potenza di fuoco divenne l’elemento che più di ogni altro – grazie anche all’incessante opera di innovazione e di miglioria di tattiche e materiali e al genio di comandanti capaci come il Principe Eugenio, il duca di Marlborough e Federico II di Prussia – contribuì a cambiare radicalmente il volto della guerra e la società europea, trasformando entrambi in maniera così profonda che ancora oggi possiamo apprezzarne gli effetti. I campi di battaglia del Settecento divennero luoghi assai più letali di quanto non fossero stati in precedenza, con reparti contrapposti schierati a poche decine di metri l’uno dall’altro in grado di infliggersi perdite nell’ordine del 30-40% degli effettivi. Indipendentemente dal risultato dello scontro, il potenziale umano di interi eserciti veniva rapidamente depauperato nel breve volgere di una battaglia campale. La leva obbligatoria, per quanto supportata dall’ideologia della rivoluzione francese, fu una razionale risposta alla continua necessità di uomini sulla linea del fronte, un’innovazione (o meglio una riscoperta) che segnò, di fatto, la società europea sino agli inizi del XXI secolo e che, insieme alla potenza di fuoco e all’industrializzazione, contribuì a trasformare la “guerra limitata” in “guerra totale”.

    Brossura, 21 x 15 cm. pag. 220, con circa 4 tabelle, 9 immagini e 9 cartine nel testo

    Stampato nel 2013 da Edizioni Libreria Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Repertorio storico degli archibugiari italiani dal XIV al XX secolo

    29.00

    Tra i cultori della storia delle armi da fuoco da tempo si avvertita la mancanza di un’opera che unifichi le conoscenze aggiornate sugli archibugiari italiani. Le opere piu recenti sono infatti di Malatesta (1939), Gaibi (1978) e Herr (1978), mentre non sono sempre facilmente reperibili i numerosi studi pubblicati su argomenti specifici negli ultimi 34 anni. Il Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo colma l’esigenza riunendo, in ordine alfabetico, le biografie degli archibugiari pubblicate dai numerosi autori che hanno contribuito alla loro conoscenza approfondendo settori specifici. A beneficio del lettore neofita il Repertorio unifica anche le conoscenze sui distretti italiani produttori di armi da fuoco e quanto è noto sugli armaioli della Sardegna, sulla cronologia dei maestri da canne di Pistoia e sulla storia di numerose dinastie e famiglie. Per consentire una facile reperibilità dei nomi degli archibugiari che hanno operato in una sede d’interesse, il Repertorio riporta in ordine alfabetico anche le località che sono state sede di archibugiari con i relativi nomi.

    Rilegato 182 illustrazioni, pag. 807 ,formato 21×27 cm

    Stampato nel 2012 da Clueb

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rodolfo di Colloredo – Un Feldmaresciallo italiano nella Guerra dei Trent’anni

    25.00

    Con un bellissimo corredo di immagini a colori e qualche tavola appositamente creata per questa edizione, l’opera è la prima biografia che ricostruisce l’avventura umana e militare di Rodolfo di Colloredo (1585-1657), protagonista delle vicende belliche della sua epoca. Membro del Consiglio Privato Imperiale, Feldmaresciallo e Governatore di Praga, Comandante Generale di Boemia e Gran Priore in loco dell’Ordine di Malta, Rodolfo fu presente su tutti i fronti della Guerra dei Trent’anni, dalla Boemia a Mantova, da Lutzen all’assedio di Praga.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 84 con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati d’Italia dall’era antica al XVII secolo

    Il prezzo originale era: €39.00.Il prezzo attuale è: €23.40.

    Nell’ambito del proprio impegno nei confronti del collezionista olandese Dott. Viskuezzen, il nostro Quinto Cenni realizzò anche una serie di “quaderni” dedicati ai soldati delle cosidette epoche buie o tarde. Addirittura una prima tavola è definita dell’era preistorica. Vi sono poi disegni relativi alle antiche popolazioni italiche fino agli etruschi e ai soldati romani. Si passa poi agli armati di tutto il periodo medievale, alto e basso evo fino ad arrivare al Rinascimento e ai soldati di Venezia, Napoli e Piemonte. Per finire con fantaccini e dragoni del tardo seicento e dei primi anni del settecento. Raccolta inedita e assai curiosa del grande artista emiliano, assai noto e conosciuto sopratutto per i suoi studi sulle uniformi ottocentesche e risorgimentali. In appendice una raccolta di figurini dedicati all’Impero romano della collezione Cenni-Viskuezzen.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 100 completamente illustrato con tavole a colori

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stato sabaudo e Sacro Romano Impero

    34.00

    Dal Quattrocento al Settecento i Savoia furono considerati una dinastia tedesca, ramo cadetto degli imperatori sassoni di casa Wettin. Feudatari dell’impero dai tempi di Umberto I Biancamano, nonché “vicarii imperium per italiani”, nel 1361 essi furono compresi nel corpo germanico, acquisendo diritti e status dei soli principi tedeschi. Ciò li differenziava dalle altre dinastie italiane – come Visconti, Gonzaga e Medici – i cui stati erano nell’impero, ma non dell’impero. Amedeo Vili, Emanuele Filiberto e Vittorio Amedeo II, i più grandi sovrani sabaudi, ebbero nel rapporto con l’impero la stella polare della propria politica, tanto che Carlo Emanuele I raccomandò al figlio “di stringersi bene in ogni maniera ed arte con l’impero”, perché solo questo era “il dritto e vero appoggio” della dinastia. Sino a fine Settecento i sovrani sabaudi decorarono le loro residenze con affreschi e dipinti che ne illustravano la discendenza sassone: si pensi al Salone degli svizzeri, cuore cerimoniale del Palazzo Reale di Torino, dove gli affreschi non raccontano le storie dei principi sabaudi, ma quelli dei principi sassoni, come la conversione di Vitichindo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 405 + 16 pagine fuori testo con foto e disegni a colori

    Stampato nel 2014 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dei filibustieri

    22.00

    La Filibusta, associazione di corsari e pirati venuti da Francia, Inghilterra e Paesi Bassi e rifugiatisi sull’isola Tortuga – a nord di Haiti – per allearsi contro gli spagnoli, operò nel golfo del Messico nella seconda metà del Seicento, devastando insieme ai bucanieri che operavano nell’entroterra le coste del mar dei Caraibi. Wagner, nel Vascello fantasma, riproduce il canto del mare: il canto di un’epoca in cui gli uomini consideravano estremamente avventuroso solcare, con una chiglia solitaria, gli oceani sterminati, territorio di dominio di balene e squali. La sinfonia ha il fascino che ci trasmette questo libro: l’ira e l’assalto furioso dei venti e delle onde, la lotta con gli abissi gorgoglianti, il crescendo della tempesta, l’agitarsi delle acque e il furore dell’uragano. Ma anche la placida serenità del mare che si dilata all’orizzonte verso spazi infiniti. Sternbeck ci fa rivivere il vagabondaggio inquieto di uomini straordinari, gli alti e bassi delle loro avventure. Nel gioco delle onde si sentono i desideri, l’aspirazione alla libertà, i giuramenti, le delusioni, le speranze; e nella collera dei venti e dei marosi si intuiscono nuove cadute. Un racconto in chiaroscuro dove si mischiano angosciose chiamate di marinai, tonanti ordini dei comandanti, acute strida di gabbiani!. Storie di pirati eccellenti, uomini d’arme e d’avventura – da Francesco Nau detto l’Olonese a Henry Morgan e Capitano Kidd – che liberano al vento il Jolly Roger e impavidi sfidano la morte.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 399 illustrato b/n

    Stampato nel 2017 da Odoya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia delle guerre di religione – Dai catari ai totalitarismi

    18.00

    Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento imbarazzante per i cristiani di ogni confessione. Un tabù che non si può nemmeno sfiorare, senza che i toni si alzino con reciproche e rinnovate scomuniche. Inoltre, questa storia sanguinosa viene spesso adoperata dall’ideologia laicista per attaccare un cristianesimo che, a fronte di simili orrori, non riesce a costruire un’apologetica realmente efficace e obbiettiva. Una storia delle guerre di religione sarebbe, tuttavia, incompleta senza uno sguardo alle guerre contro la religione: una serie di atrocità, dalla Rivoluzione francese ai totalitarismi, per le quali ben poche volte si è assistito a un mea culpa laico. Alberto Leoni riprende la cruenta materia della storia militare in un viaggio che parte dalla crociata contro i catari e arriva fino alla guerra civile irlandese degli anni Settanta, passando per la notte di San Bartolomeo, la guerra dei Trent’Anni, il Terrore giacobino, il Risorgimento italiano, la rivoluzione dei cristeros in Messico. Il tutto approfondendo motivazioni e istanze degli uomini di allora, per capire meglio loro e noi stessi.

    Brossura, 13 x 19 cm. pag. 364

    Stampato nel 2018 da Edizioni Ares

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Age of the Ship of the Line – The British and French Navies 1650-1815

    45.00

    Nella serie di guerre che imperversavano tra la Francia e la Gran Bretagna dal XVII al XIX secolo, la potenza marittima era di vitale importanza. Non solo la marina di ogni nazione rappresentava una chiave per la vittoria, ma era anche un requisito indispensabile per una politica di potenza. Le innumerevoli lotte per acquisire le colonie d’oltremare e per il predominio commerciale, resero necessario a sua volta assicurate la forza economica per la costruzione, l’impiego e il mantenimento di queste flotte come grandi strumenti del potere statale. Questo volume studia il “funzionamento” sia della marina inglese che di quella francese in quell’epoca tumultuosa, e mette a confronto gli elementi chiave delle flotte rivali. l’Autore sostiene che il trionfo finale della Gran Bretagna in una serie di guerre contro la Francia è stato essenzialmente il risultato del potere finanziario ed economico inglese.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 264 numerose illustrazioni e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Business of War – Military Enterprise and Military Revolution in Early Modern Europe

    35.00

    Questo volume adotta un importante e nuovo approccio nello studio dell’evoluzione della guerra nel periodo compreso tra il 1450 e la guerra dei trent’anni. In questo periodo viene posto in essere un nuovo rapporto tra la guerra e il potere dello stato in un periodo storico in cui si vanno formando i primi grandi stati d’Europa. Mentre diversi studi precedenti hanno sottolineato la crescita degli eserciti statali durante tutto questo periodo, David Parrott sostiene invece che la delega di responsabilità militare a compagnie ed imprese private, raggiunse proprio nel periodo considerato, livelli senza precedenti. Questa fattispecie includeva non solo l’assunzione di truppe, ma anche il loro equipaggiamento, la fornitura di cibo e munizioni, e il finanziamento delle loro operazioni. Il libro rivela la straordinaria diffusione e la capacità delle strutture militari private, la capacità dei comandanti, i fornitori, i commercianti e i finanzieri che hanno gestito la conduzione della guerra per terra e per mare, sfidando l’ipotesi tradizionale che il ricorso a mercenari ed i risultati del settore privato inerente la forza militare fossero caratterizzati da corruzione ed inefficenza.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. con circa 28 illustrazioni e 10 cartine b/n

    Stampato nel 2012 da Cambridge University Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The exercise of armes

    39.00

    Accompagnata da una breve premessa, si tratta di una edizione che presenta le tavole da una magnifica opera del 1608 dell’artista Jacob de Gheyn (1565-1625), uno dei primi e più famosi manuali di armi mai pubblicati. Fu edito in lingue diverse: appare in Olanda col titolo “Wapenhandelinghe van Roers, Musquetten ende Spiessen”, in francese con quello di “Maniement d’armes, d’arquebuses, Mousquet et Piques”, in inglese con il sintetico “The Exercise of Armes”. Le 117 stupende incisioni da lastre di rame, illustrano le uniformi e l’uso delle armi della fanteria del XVII secolo. Diviso in tre sezioni (42 tavole dedicate ai fanti con archibugio, 43 a quelli con moschetto, 33 ai soldati con picche), il lavoro costituisce ancor oggi una fonte essenziale d’informazioni sull’abbigliamento militare del periodo e sull’uso di quelle armi. Un seicentesco testo tecnico tattico illustrato ed un capolavoro artistico di grandissimo interesse storico ancora oggi per studiosi e appassionati.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Exercise of Armes – All 117 Engravings from the Classic 17th-Century Military Manual

    24.00

    Questo bel volume raccoglie 117 incisioni tratte dall’omonimo manuale militare del 17mo secolo, uno dei primi e più famosi manuali sulle armi che sia mai stato pubblicato. Queste incisioni, del famoso artista Jacob de Gheyn, tracciano magnificamente le sequenze dell’allenamento dei fanti nell’uso delle armi utilizzate in quel periodo: moschetti e picche. Il volume è di grande interesse storico sia per le armi che per il meticoloso e accurato ritratto delle uniformi dell’epoca.

    Brossura 23 x 31 cm. pag. 128 interamente illustrate con 117 disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Dover Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Imperial Army 1690-1720. The Infantry

    39.00

    Bruno Mugnai – Luca Cristini

    Eugenio Principe di Savoia-Carignano, Conte di Soissons, Generale a 24 anni, Maresciallo a 27. Il Principe Eugenio è considerato il comandante più famoso della storia dell’Esercito Imperiale e uno dei più brillanti comandanti di ogni tempo. Per la perspicacia dimostrata anche nella diplomazia, Eugenio era considerato dalle cancellerie europee “l’imperatore di strada”. Dopo aver tentato di convincere Luigi XIV ad accettarlo per entrare nell’esercito francese, reagì al rifiuto del re riparando in Austria. Da quel paese iniziò la sua lampante carriera, culminata ai vertici dell’establishment militare degli Absburgo, condotta nella doppia veste di comandante e instancabile riformatore. In questo nuovo libro viene trattata la storia dettagliata, la direzione dell’esercito, l’organizzazione, l’equipaggiamento e le divise della fanteria imperiale all’epoca del grande capitano italiano.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 144 con numeorse illustrazioni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 – Vol. 4. Artillery and Military Engineering

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    • 4.1 Artiglieria

    • 4.2 Genio

    • 4.3 Treno dell’equipaggio

    • 4.4 Corpo della “Remonte”

    • 4.5 Commissari di guerra – Ispettori – Intendenti

    • 4.6 Corpo sanitario

    • 4.7 Amministrazione

    • 4.8 Soldati invalidi, riformati e veterani

    • 4.9 Scuole militari

    • 4.10 Truppe leggere e straniere

    • 4.11 Gendarmeria

    • 4.12 Guardia di Parigi

    • 4.13 Truppe di marina e coloniali

    • 4.14 Truppe indigene

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 94 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 – Vol. 5. National Guard Allied Armies

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    • 5.1 Guardia nazionale – Guardia d’onore – Zappatori e pompieri

    • 5.2 Truppe alleate – Baviera

    • 5.3 Truppe alleate – Württemberg

    • 5.4 Truppe alleate – Francoforte sul Meno

    • 5.5 Truppe alleate – Baden

    • 5.6 Truppe alleate – Assia e Assia

    • 5.7 Truppe alleate – Nassau – Vestfalia

    • 5.8 Truppe alleate – Würzburg – Sassonia

    • 5.9 Truppe alleate – Gotha – Coburgo – Weimar – Lippe

    • 5.10 Truppe alleate – Anhalt – Waldeck – Oldenburg – Meclemburgo

    • 5.11 Truppe alleate – Italia

    • 5.12 Truppe alleate – Regno di Napoli

    • 5.13 Truppe alleate – Repubblica Batava e Regno d’Olanda

    • 5.14 Truppe alleate – Spagna

    • 5.15 Truppe alleate – Polonia

    • 5.16 Corpo ausiliario prussiano

    • 5.17 Corpo ausiliario austriaco

    • 5.18 Corpo ausiliario danese

    • 5.19 Interpreti e archivisti

    • 5.20 Granatieri di Oudinot – Legione di Antibes – Volontari occidentali – Condannati militari

    • 5.21 Volontari reali – Reggenza di Tunisi

    • 5.22 Armata di Condé

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 1 – Major Staff, Maison du Roi, Guards

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 1.1 Stato maggiore generale

    • 1.2 Maison du Roi

    • 1.3 Guardie della Convenzione, del Direttorio e del Consolato

    • 1.4 Guardia Imperiale Napoleone I

    • 1.5 Guardia reale

    • 1.6 Guardia imperiale Napoleone III

    • 1.7 Gendarmeria

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 2 – The Cavalry

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 2.1 Cavalleria

    • 2.2 Carabinieri

    • 2.3 Corazzieri

    • 2.4 Dragoni

    • 2.5 Cavalleggeri e Lancieri

    • 2.6 Cacciatori a cavallo

    • 2.7 Ussari

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 3 – The Infantry

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 3.1 Fanteria

    • 3.2 Cacciatori a piedi e fanteria leggera

    • 3.3 truppe d’Africa

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tumulti – Moltitudini ribelli in eta’ moderna

    27.00

    Folle esasperate che protestano contro governi ingiusti e oppressivi; governi che condannano e reprimono l’agire dei ribelli: immagini che l’attualità ci propone di continuo ma che hanno caratterizzato costantemente anche l’epoca precedente le grandi rivoluzioni del mondo contemporaneo, come mostra la storia politica e sociale. Tuttavia, prima della Rivoluzione francese, le moltitudini in tumulto rifiutavano l’accusa infamante di essere ribelli e disobbedienti, proclamandosi fedeli e obbedienti, poiché si ritenevano a buon diritto legittimate a resistere a governi iniqui. Il libro fa luce su questa apparente contraddizione come problema politico e storiografico, analizzando alcuni tumulti tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento sulla base di atti processuali, pareri e trattati giuridici.

    Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 300

    Stampato nel 2013 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una piazzaforte in eta’ moderna. Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

    30.00

    Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida messa in campo dalle nuove artiglierie a polvere nera. Parallelamente a questa evoluzione si rese necessaria la creazione di un sempre più complesso apparato logistico e amministrativo volto ad affrontare e risolvere i problemi che la nuova strategia militare di età moderna imponeva. Il percorso seguito alla ricerca delle opportune soluzioni tuttavia fu tutt’altro che lineare e si dipanò attraverso sperimentazioni, accelerazioni e battute d’arresto. Essa ebbe particolare importanza nell’impostazione dei rapporti tra Venezia e la città suddita, oltre a costituire un importante sbocco politico per la classe dirigente veronese ed economico per alcuni intrepidi affaristi locali. Scopo del presente lavoro è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite – che abbraccia tutti e quattro i secoli del dominio veneziano – reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città, tanto che la complessa eredità della piazzaforte veronese non tramontò con la caduta di Venezia, ma fu raccolta dal successivo dominio austroungarico e in un secondo tempo dal Regno d’Italia.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 336 con alcune mappe in b/n

    Stampato nel 2009 da Franco Angeli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of Russian Army in the Era of Ancient Tzar – From the Reign of Vasili IV to Michael I, Alexis, Feodor III During the XVII th Century

    39.00

    Ricavato sempre, come altre pubblicazioni di Soldiershop presenti nel nostro catalogo, dalla monumentale opera di più di 30 volumi del Viskovatov uscita tra il 1837 e il 1851, questo libro è dedicato alle uniformi dell’armata Russa degli Tzar del diciassettesimo secolo. Numerose tavole sono state colorizzate per questa occasione, alcune reperite grazie alla collaborazione di collezionisti privati. Il volume, di sicuro interesse anche per la prima traduzione in lingua inglese dei testi, si compone di sette illustrazioni a colori, di 53 tavole a colori, 45 in bianco e nero dedicate a armi, stendardi, armature.

    Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 134 illustrato con circa 110 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniforms of Swiss Regiments in French service – From 1500 to 1830

    29.00

    Lavoro dedicato alle uniformi del reggimenti svizzeri al servizio straniero: Francese, eserciti italiani (Napoli, Pontifici, Savoia ecc.) e altri al servizio di Spagna, Olanda, gran Bretagna ecc. Tratto dall’opera di un famoso disegnatore svizzero dell’ottocento, il capitano Albert Von escher. In particolare, questo volume è dedicato alle uniformi degli Svizzeri al servizio della Francia tra il 1500 e il 1830.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 completamente illustrato con tavole a coloti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Venezia e la guerra in Dalmazia (1644-1649)

    12.00

    28 settembre 1644: una squadra corsara dei Cavalieri di Malta attacca la Carovana di Alessandria nel mar Egeo, al largo dell’isola di Scarpanto. I Cavalieri infliggono e subiscono gravi perdite, catturando numerosi prigionieri. Tra essi, dame del seguito del sultano e un bambino principe del sangue. Durante il rientro a Malta, i Cavalieri sostano ripetutamente in territorio veneziano. L’episodio in sé può non sembrare significativo nel rovente Mediterraneo di metà Seicento. Diventa, però, la scintilla che accende il conflitto, lungo oltre ventiquattro anni, noto come Guerra di Candia, che fu combattuta su ben tre fronti: isola di Creta, mar Egeo e Dalmazia. Si trattò di un momento chiave della storia europea, perché ridisegnò gli equilibri mediterranei. Nel periodo 1644-49 sulla costa orientale adriatica accaddero eventi fondamentali dal punto di vista geostrategico, che videro l’emergere del genio incompreso di Lunardo Foscolo, il provveditore generale veneziano, ben assecondato dal “barone”, il governatore alle armi Christopher von Degenfeld. Questo libro racconta quei giorni e quegli uomini.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 208 con varie illustrazioni b/n + 16 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2018 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vienna 1683 – L’Europa cristiana respinge gli Ottomani

    18.00

    Alla fine dell’estate del 1683, il sultano Maometto IV decide di dare l’assalto a Vienna, capitale del Sacro Romano Impero. Non è il primo assedio ottomano alla città: già 154 anni prima, il sultano Solimano il Magnifico e i suoi 120.000 uomini avevano attaccato la città, ma non erano riusciti nel loro intento. Nel settembre del 1683 le schiere islamiche ritornano sotto le mura di Vienna e conquistano subito le fortificazioni esterne. Il 12 settembre Jan III Sobieski e Carlo Sixte di Lorena, alla testa di un esercito cristiano di liberazione, affrontano gli ottomani sui monti di Kahlenberg e li sconfiggono in una drammatica battaglia. Questo libro racconta i particolare della campagna che segnò l’inizio della decadenza ottomana in Europa.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 148 con circa 59 foto e illustrazioni b/n, 11 illustrazioni a colori e 8 cartine

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view