Visualizzazione di 5 risultati
-
Horst Wessel – The Combat History Of The 18. SS-Panzer-Grenadier-Division
€95.00Questo volume copre le storie di combattimento di due unità, la 1.SS-Infanterie Brigade (MOT) e il 18.SS-Panzer-Grenadier-Division “Horst Wessel “. Il 1.SS-Infanterie Brigade (MOT) venne impiegato al centro e al Sud del Fronte orientale, a partire dall’inizio della guerra contro l’Unione Sovietica nel giugno 1941 fino alla fine 1943/inizio 1944. Il suo percorso di combattimento avenne attraverso le seguenti aree: Lwow (Leopoli), Korosten, Kremenchug, Brjansk, Kursk, Borissov, Newel, Smolensk, Bobruisk. All’inizio del 1944 l’unità fu trasferita a Stablach, nella Prussia orientale per essere riorganizzata. Durante questa fase, fu deciso che, i resti della brigata sarebbero stati utilizzati come nucleo della nuova 18.SS-Panzer-Grenadier-Division “Horst Wessel”, venendo trasferiti in Croazia, nella primavera del 1944, dove sarebbe stata costituita la nuova divisione. la storia di questa unità è abbastanza particolare, non riuscì mai ad avere l’organico preffisato e, neanche le dotazioni in equipaggiamento e armamento che in teoria le erano stati assegnati, furono quasi sempre aleatorie. L’intento era di formare l’unità con personale Ungherese Volksdeutsche, questione che, inizialmente, creò problemi con lo stato di Ungheria. Solo una nuova legge ungherese rese possibile per i tedeschi-ungheresi, di arruolarsi nella neo-costituita unità. Mentre la formazione era ancora in fase di addestramento, dovette inviare in zona d’operazione gruppi di combattimento a partecipare a varie battaglie, una pratica che continuò fino alla fine della guerra. Come risultato, la divisione non combattè mai, a ranghi completi. In generale, il suo percorso di combattimento fu il seguente: Marzo 1944 – Impiego in Ungheria (operazione Margarethe), Maggio 1944 – trasferimento al Batschka, luglio-agosto 1944 – combattimento difensivo in Galizia, settembre/ottobre 1944 – combattimenti contro l’insurrezione in Slovacchia, novembre 1944 – combattimenti a Jaszbereny, Ungheria – nel dicembre 1944 – sui
-
In the firestorm of the last years of the war – II. SS-Panzerkorps with the 9. and 10. SS-Divisions Hohenstaufen and Frundsberg
€69.00Presentata dai veterani del II SS-Panzerkorps questa è la completa storia del periodo di guerra di questo corpo. Completato da fotografie e piantine l’opera ricostruisce nel dettaglio ogni operazione, dalla formazione della 9 e 10 SS-Division con la riorganizzazione in Panzerdivision, al fronte russo, attraverso il contrattaco di Caen, l’offensiva delle Ardenne,, fino alla fine in Austria. Il volume è completato da ordini di battaglia, lista delle onorificenze, bibliografia e glossario.
Cartonato 15,5 x 23,5 cm. pag. 488 con circa 58 foto b/n e 28 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Fedorowicz
-
Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee
€35.00Wilhelm Tieke
La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.
-
The Crimean Campaigns 1941-1944
€75.00Il volume descrive le battaglie per la Crimea durante la Seconda Guerra Mondiale su due livelli: tattico e strategico. Gli ottimi racconti di piccole azioni, sono ben inseriti nella descrizione generale degli intensi combattimenti per la penisola del Mar Nero. Tutte le fasi importanti di questo fronte di battaglia sono esaminati, tra cui la penetrazione attraverso l’Istmo di Perekop nel 1941, il combattimento sul Tschatyrlyk, e il perseguimento di Sebastopoli, dove i tedeschi furono fermati dalle potenti difese della città. Dopo alcune battute d’arresto, dopo 4 settimane di assedio brutale Sebastopoli fu conquistata il 1° luglio 1942 e l’occupazione tedesca durò fino al 1944, quando l’esercito sovietico riprese la Crimea ai primi del maggio 1944. Il capitolo finale del libro racconta del tentativo dei difensori tedeschi di lasciare la città, ormai indifendibile, via mare. Purtroppo l’intrasigenza di Hitler fece si che ben pochi soldati tedeschi poterono rivedere la loro patria.
446 pagine, 81 foto, 12 b / w mappe e un pieghevole separata con diverse mappe di colore.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 336 con circa 81 foto b/n, 12 mappe e un foglio allegato con mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Fedorowicz
-
The Finnish Volunteer Battalion of the Waffen-SS
€55.00Il battaglione di volontari finlandesi delle Waffen-SS è stata una formazione con una storia molto particolare. I suoi membri furono appunto volontari, transfughi dalla Finlandia alla Germania sotto gli occhi attenti dei russi. Ma la particolarità sta nel fatto che la formazione di questo reparto, fu supportato inizialmente da molte fazioni politiche finlandesi, che però in seguito fecero il possibile per far rientrare il battaglione in Finlandia. A differenza di altre legioni di volontari provenienti da vari paesi, infatti il battaglione finnico non ha combattuto fino alla fine della guerra. In realtà, dopo il ritorno in patria, i soldati che erano inquadrati nell’unità, furono immediatamente arruolato nell’esercito finlandese e combatterono ancora contro i sovietici. Quando la Finlandia concluse il trattato di pace con questi ultimi, le ex-SS finniche combatterono contro le truppe tedesche in ritirata dalla Finlandia. Il battaglione, si unì alla Divisione SS-Wiking nel gennaio 1942 combattendo nella Russia meridionale e nel Caucaso fino all’aprile 1943 quando fu rimandato in patria. I suoi menbri dimostrarono di essere degli ottimi soldati combattendo alla pari degli altri contingenti nordici della “Wiking”. Questo volume vuole essere un omaggio alla memoria di questi coraggiosi soldati.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 40 foto b/n e 5 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Fedorowicz