Onore Coraggio Fedeltà. Storia della Legione SS Italiana

Waffen SS

Visualizzazione di 337-384 di 670 risultati

  • 0 out of 5

    Onore Coraggio Fedeltà. Storia della Legione SS Italiana

    68.00

    Sergio Corbatti – Marco Nava

    Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito da oltre 500 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite e migliorate rispetto alla prima edizione. Questa seconda edizione del volume, presenta circa 150 pagine addizionali e una nuova e più esaustiva selezione fotografica.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 541

    Stampato nel 2023 da L’Armadillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Drvar – A Facsimile of Official Kriegsberichter Reports on the Attack by Ss-fallschirmjager on Tito’s Headquarters May 25 1944

    39.00

    Il volume è la riproduzione di un documento tedesco con la traduzione inglese a fronte, di due servizi fatti dai Luftwaffe Kriegsberichter (corrispondenti di guerra) Lt. Dr. Heinz Schwitze e Lt. Viktor Schuller sull’operazione “Drvar” o “Rosselsprung”, diretta a catturare o uccidere il capo partigiano comunista Tito nel suo quartier generale in Bosnia. Le fotografie (uno dei fotografi peraltro rimase ucciso nel corso dell’operazione) vengono presentate così come apparivano incollate sul retro delle pagine, alcune di queste sono state ingrandite, altre sono state trovate sciolte nella cartella e aggiunte in fondo.

    Brossura, 21,50 x 28 cm. pag. 64 con circa 54 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Zitadelle July 1943 – The Decisive Battle of World War II

    79.00

    Unternehmen Zitadelle (operazione “Cittadella”) è stata l’ultima possibilità per le forze tedesche dell’est di strappare la supremazia all’Armata Rossa, tagliando un numero considerevole delle loro forze all’interno del saliente di Kursk. La battaglia si sviluppò in una lotta titanica quando i tedeschi scatenarono ripetutamente attacchi feroci e i sovietici si difesero tenacemente. Il culmine dell’offensiva furono i grandi scontri corazzati a Prochorowka (Prokorovka) il 12 e 13 luglio 1943, la più grande azione di questo tipo nella storia della guerra. Ci sono resoconti dettagliati dello scontro corazzato nei resoconti delle tre dvisione delle waffen-SS coinvolte. L’autore, Franz Kurowski, ha intervistato molti dei partecipanti tedeschi alla battaglia e numerosi resoconti personali drammatici sono riportati in primo piano, la maggior parte dei quali sono pubblicati in questo volume per la prima volta. Vengono analizzati tutti gli aspetti della battaglia, comprese le operazioni di entrambe le forze aeree. Inoltre è incluso un resoconto della controffensiva sovietica contro il saliente di Orel, una specie di “Kursk russo”, in cui i sovietici tentarono di tagliare un gran numero di forze tedesche. Questo libro è un avvincente racconto di una delle battaglie più cruciali della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 438 illustrato con 44 pagine di foto b/n, 22 mappe e 18 pagine di appendici.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Tifone. La SS divisione Reich in marcia verso Mosca Ottobre 1941-febbraio 1942

    23.00

    Massimiliano Afiero

    Il 30 settembre 1941, il Gruppo Armate del Centro del feldmaresciallo Fedor von Bock lanciò l’operazione Tifone, l’attacco su Mosca. I reparti tedeschi chiusero in una morsa due gruppi di armate sovietiche. Sei armate sovietiche ad ovest e altre tre nella zona di Briansk. I soldati di Von Bock fecero circa 700.000 prigionieri e distrussero 1200 carri e 4000 pezzi di artiglieria. Quando l’esercito tedesco era pronto per sferrare l’attacco finale arrivò l’ordine di Hitler di deviare la strategia in quanto riteneva Mosca un obiettivo non importante. Non aveva calcolato che così facendo il tempo avrebbe giocato a favore dei sovietici. Con l’arrivo delle piogge le strade si trasformarono in un terribile pantano che rallentò notevolmente la marcia dei reparti tedeschi. Con l’arrivo del ghiaccio la marcia tedesca riprese e a novembre i sovietici tornarono nuovamente a ripiegare. Ciò permise un nuovo riavvicinamento delle unità tedesche a Mosca che arrivarono a poche decine di chilometri dal Cremlino. Quando tutto sembrava fatto, una disperata controffensiva sovietica unita alle terribili condizioni climatiche dell’inverno russo frenarono la corsa tedesca definitivamente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oskar Dirlewanger. The Infamous War Criminal and His SS Sonderkommando

    52.00

    Soraya Kuklinska

    Oskar Dirlewanger è stato uno degli ufficiali delle waffen-SS più discussi, anche all’interno dello stesso Corpo.. L’uomo alto, scarno e dall’aspetto sinistro comandava un’unità penale delle Waffen-SS. L’unità speciale Dirlewanger si sviluppò da una compagnia di uomini precedentemente incarcerati per bracconaggio, fino a diventare una forza di migliaia di uomini, molti dei quali dei quali erano ex prigionieri dei campi di concentramento. I ranghi erano composti da un’ampia varietà di detenuti, da soldati che avevano commesso reati disciplinari minori a prigionieri politici, prigionieri di guerra stranieri, e anche elementi con reati gravi. Il presente studio su Dirlewanger è molto approfondito, anche se pecca alle volte di qualche preconcetto. Inoltre, il libro offre nuovi spunti sugli uomini che hanno servito sotto di lui e sul loro comportamento durante la campagna

    DISPONIBILE DA GENNAIO 2026

    Quick view
  • 0 out of 5

    Otto Skorzeny

    23.00

    Quella di Otto Skorzeny è sicuramente una delle figure più controverse ed appassionanti della Seconda Guerra Mondiale, alla quale molti storici hanno dedicato articoli e libri, per esaltare o denigrare le sue azioni che nel bene o nel male furono comunque straordinarie: la liberazione del Duce sul Gran Sasso, l’operazione “Panzerfaust” nell’ottobre del 1944, l’operazione ‘Grifone’ durante l’offensiva nelle Ardenne fino all’eroica difesa della testa di ponte di Schwedt sull’Oder. Non bisogna però dimenticare tutte le altre missioni, di minor successo, che furono concepite grazie al lavoro coordinato dell’unità di Skorzeny con la sezione “S” (sabotaggio) dell’Amt-VI del Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza delle SS, che fu creata presso l’unità di stanza a Friedenthal, come il tentativo di lancio di paracadutisti in Persia per tentare di sollevare le tribù locali contro gli inglesi o il tentativo di sabotare il canale di Suez attraverso un aviolancio di esperti in esplosivi, così come tutte le altre missioni oltre le linee nemiche dove furono impegnate le varie SS-Jägdverbande create ed organizzate dallo stesso Skorzeny. Tutte queste missioni non sarebbero state possibili senza la preparazione fornita dalle speciali scuole di addestramento, che partendo da quella di Friedenthal si svilupparono su tutto il territorio tedesco dal 1943 in poi.

    Brossura, 17,5 x 25,2 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Otto Skorzeny – Vivere pericolosamente

    39.00

    Il 25 Luglio 1943, Otto Skorzeny è convocato al Quartier Generale del Führer. È Hitler in persona che lo riceve e gli ordina: “Ho una importantissima missione per Lei. Mussolini, mio amico e nostro fedele collaboratore, è stato tradito dal suo stesso sovrano e posto agli arresti. Non voglio né posso lasciare nei guai l’uomo più importante d’Italia”. Con queste parole incomincia l’operazione che porterà Skorzeny sul Gran Sasso dove, a capo di un gruppo di arditi, libererà Mussolini prigioniero. È certamente l’impresa più sensazionale che abbia compiuto Skorzeny nella sua vita avventurosa. Ma non è la sola. Fedele al motto vivere pericolosamente, questo compatriota di Hitler, si è trovato coinvolto in quasi tutti gli avvenimenti straordinari che hanno caratterizzato la storia del Terzo Reich: dall’ Anschluss alle campagne militari della Seconda Guerra mondiale. Questa sua autobiografia si chiude con gli avvenimenti post-bellici, la consegna agli americani il 15 Maggio 1945 fino al 1948, quando, il 27 Luglio, dopo l’ennesimo trasferimento “sceglie la libertà”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 432

    Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Aces of the Wehrmacht and the Waffen-SS. The Ultimate Tank Killers of WW2

    46.00

    Federico Bussone

    Durante la guerra, centinaia di comandanti e artiglieri di carri armati tedeschi compirono l’impresa di distruggere personalmente almeno 20 carri armati nemici. In questo libro sono raccolti per la prima volta tutti insieme, con le loro storie individuali esaminate in dettaglio attraverso azioni di combattimento, vittorie e onorificenze documentate ufficialmente, il tutto illustrato con oltre 300 fotografie.

    Rilegato, 17 x 25 cm. pag. 274 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Divisions of the Waffen-SS

    54.00

    Rolf Michaelis

    Questo volume, che fa parte di una collana della Schiffer Publishing sulle Waffen-SS, molto illustrata dedicata, traccia la storia operativa delle sette divisioni corazzate che hanno servito nel corpo di Heinrich Himmler: “Leibstandarte Adolf Hitler”, “Das Reich”, “Totenkopf”, “Wiking”, “Hoestaufen”, “Frundsberg”, “Hitlerjugend”. Ogni divisione viene presentata nel dettaglio dalla sua formazione alle operazioni di combattimento fino all’epilogo finale. Il lavoro è arricchito da testimonianze originali, cartine, molte rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti e onorificenze.

    Cartonato 16 x 23 cm. pag. 319 illustrato con circa 113 foto b/n e varie cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Feldjacke – German Armored Crew Uniforms of the Decond World War. Volume Three: SS-VT and Waffen-SS

    Il prezzo originale era: €109.00.Il prezzo attuale è: €76.30.

    Scott Pritchett                    Prezzo di listino  109.00 (sconto 30%)

    Pochi elementi di collezionismo di militaria del Terzo Reich affascinano tanto quanto le divise delle forze corazzate tedesche. La Germania ha rivoluzionato la guerra corazzata e nel processo ha sviluppato alcune delle divise più suggestive mai indossate. Quest’opera, impostata in quattro volumi da Scott Pritchett, è frutto di una lunga e accurata ricerca in fonti originali, nonché di una collazione dei migliori libri scritti negli ultimi decenni dai più importanti collezionisti e storici. Le uniformi e le insegne di tutte le unità della Wehrmacht e Waffen-SS che le indossavano sono dettagliate in oltre 5.600 illustrazioni rese disponibili da un accesso senza precedenti alle migliori collezioni di Panzer in tutto il mondo. Questo terzo volume esamina le uniformi della SS-VT e della Waffen-SS.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 256 completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Frundsberg: Ukraine – Normandie 1944

    74.00

    Stephan Cazenave

    Dopo diversi decenni di ricerche, grazie alle testimonianze di alcune decine di reduci di questa Divisione, ai giornali di marcia ancora esistenti e ai numerosi documenti e archivi inediti raccolti, è finalmente possibile rivedere con precisione i temibili combattimenti impegni della 10.SS – Panzerdivision “Frundsberg”, dalle pianure galiziane in Ucraina (settore Buczacz) al bocage della Normandia. Impegnato in ritardo negli ultimi giorni di giugno 1944, la Divisione “Frundsberger” combatterà nei settori intorno alle colline 112 e 113 vicino a Caen per più di un mese prima di essere proiettata più a ovest, verso Vire. Il rapido deterioramento della situazione militare tedesca dopo l’operazione su Mortain portò al ritiro strategico della Divisione, che da quel momento si sarebbe impegnata in combattimenti di retroguardia. Barenton, Fromentel, Putanges, Trun, Saint-Lambert, Mont-Ormel, tante località che suonano a morte per le unità della “Frundsberg” riuscendo a portarsi fuori dall’accerchiamento di Falaise. La ritirata si trasformò in una ritirata generale per l’esercito tedesco e solo un terzo delle truppe iniziali della 10.SS-Panzerdivision “Frundsberg” riuscì ad attraversare la Senna. La somma dei documenti mai pubblicati, arricchita da un’eccezionale iconografia con più di 800 fotografie e documenti – per lo più inediti – (foto d’epoca, ritratti, Soldbücher e documenti d’archivio, ecc.) costituisce la documentazione essenziale per una migliore comprensione dell’impiego di questa Divisione in Galizia e durante la battaglia di Normandia. Un’opera di riferimento su una delle più famose Panzerdivision delle Waffen-SS, per tutti gli specialisti delle unità tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare!

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 quasi completamente illustrato con circa 760 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Hitlerjugend Tome I Vol. 2 – Invasionsfront

    75.00

    Questo poderoso volume presenta la storia della 12.SS-Panzerdivsione “Hitlerjugend” durante i combattimenti in Normandia! Dopo diversi decenni di ricerche e con l’aiuto di oltre cento veterani della stessa divisione, l’autore offre questa seconda parte de lavoro dedicato all’impiego delle diverse formazioni della Divisione nel giugno 1944: SS -Pz.Gren.Rgt.25, Pz.Gren.Rgt.26 SS, SS-Pz.Pi.Bll.12, SS-Pz.Aufkl.Abt.12, Divisioni-Begleit-Kompanie… Grazie a numerosi documenti inediti e testimonianze raccolte, è stato finalmente possibile stabilire la cronologia esatta dei combattimenti dei panzergrenadier della grande unità delle Waffen-SS. Vengono raccontati, giorno per giorno, a volte ora per ora, i combattimenti più cruenti e le vite di questi giovani soldati che, contrariamente a quanto credevano glin Alleati, dimostreranno essere dei combattenti formidabili e pronti al sacrificio, nei confronti dei reparti britannici e canadesi. La violenza del combattimento spinto all’estremo, non risparmierà nessun uomo e nesssuna parte in campo! la conseguenza sarà un altissimo numero di perdite in entrambi gli schieramenti. La somma dei documenti inediti, arricchiti da un’iconografia eccezionale con oltre 760 fotografie e documenti in gran parte inediti – (Fotografie d’epoca, ritratti, documenti, Soldbucher e materiale d’archivio) rendono questo libro di 496 pagine, un documento di prim’ordine per una migliore comprensione della battaglia di Normandia. Un libro di riferimento su una delle divisioni panzer delle Waffen-SS più famose, per tutti gli specialisti delle unità tedesche e in generale, per tutti gli appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 21,8 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerdivision Hitlerjugend Vol. I – Belgique France

    75.00

    Finalmente Pubblicato questo primo tomo dell’opera enciclopedica di Stephen Cazenave sull’SS Panzer Regiment 12. Trattazione dettagliata e minuziosa, corredata da Oltre 800 immagine in gran parte inedite, comprendente: foto dell’epoca, ritratti, di Riproduzioni di documnti d’epoca e documenti d’archivio. Questa primo volume esamina le formazioni storiche divisionali (Divisioni-Stab, Pz.Gren.Rgt.25 SS, SS-Pz.Gren.Rgt.26, Pz.Pi.Btl.12 SS, SS -Pz.Aufkl.Abt.12, Pz.Art.Rgt.12 SS, SS-Flak-Abt.12, SS-Pz.Nachr.Abt.12), la loro costituzione durante l’estate del 1943 nelle Fiandre, fino al giugno del 1944 in Normandia. L’Autore, anche attraverso le interviste ad alcune centinaia di veterani, offre uno studio enciclopedico di questa famosa e combattiva unità d’elite delle Waffen-SS. Quale era l’esatta natura di questa unità, soprannominata “Baby Division” dagli Alleati? Venne costituita con l’idea di utilizzare, esclusivamente, volontari della “Gioventù Hitleriana” di 17 anni, contraddistinti da un fervore politico e da un addestramento sportivo e para-militare senza eguali. I metodi di insegnamento e apprendimento furono quelli approntati da Fritz Witt, allora trentacinquenne, uno dei comandanti di divisione più giovani dell’esercito tedesco. Witt e i suoi ufficiali, trasformarono in combattenti formidabili questi adolescenti, facendo ricredere gli Alleati sulle loro capacità operative. Vegono evidenziati, oltre ai metodi di reclutamento, l’istruzione militare, l’indottrinamento politico e la vita quotidiana, la disciplina e altro ancora. Splendidamente illustrato con circa 800 fotografie e documenti delle quali circa 500 inedite.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 496 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Maranes Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzergrenadier Divisions of the Waffen-SS

    46.00

    Questo volume, che fa parte di una collana dedicata alle varie unità delle Waffen-SS, presenta in modo esaustivo la storia operativa delle sei divisioni Panzgrenadier nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Un dettagliato testo presenta ciascuna delle seguenti unità – 4. SS-Polizei Panzegrenadier Division, 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Nordland”, 16. SS-Panzegrenadier Division “Reichsfuhrer-SS”, 17. SS-Panzergrenadier Division “Gotz von Berlichingen”, 18. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Horst Wessel”, 23. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division “Nederland”. Il tutto accompagnato da molte cartine, diverse rarissime fotografie e la riproduzione di moltissimi documenti.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 216 illustrato con circa 170 tra foto b/n e cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerjager SS-Pz.Jg.Abt.2

    25.00

    Grazie ad una abbondante iconografia fornia dai veterani e a moltissime testimonianze, in questo lavoro viengono descritte le vicende e le battagli dei cacciatori di carri della SS-Panzerjager-Abteilung 2 della divisione delle SS “Das Reich”. Questo reparto fu equipaggiato inizialmente con i “piccoli” e poco efficaci cannoni da 37 mm, in seguito con i temibili pezzi da 75 mm, montati su semicingolati. Grazie a rare fotografie, vengono mostrati, anche i pezzi sovietici catturati da 76,2 mm montati sui telai dei Panzer II e III, (Marder I e II) che si rivelarono molto efficaci per contrastare i carri T34. Fra le testimonianze, sicuramente eccezionale quella dell’Ustuf, Martini, concernente i combattimenti nella Prussia Orientale, nella primavera 1945.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30, 5 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 240 foto b/n e 4 cartine a colori b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerkampfgruppe Strachwitz – A Photographic Study of the Battles for the Ostsack and Westsack Narva 1944

    40.00

    Questo libro presenta la cronaca fotografica dei mezzi corazzati tedeschi alla fine della Seconda Guerra mondiale, in particolare nel settore nord del Fonte dell’Est nel corso della battaglia intorno alla testa di ponte di Narva. L’intento di questo lavoro è di offrire fotografie inedite di alta qualità che siano particolarmente interessanti per modellisti, collezionisti e appassionati di veicoli militari, in particolare fotografie delle forze militari tedesche nella fase avanzata della guerra, particolarmente difficili da reperire. La maggior parte di queste è stata scattata dai famosi corrispondenti per la propaganda, che nel libro sono state presentate nella loro sequenza originale.

    Rilegato, 31 x 23,5 cm. pag. 120 interamente illustrato con circa 140 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzerkommandant. Band 1. Kurt Sametreiter

    55.00

    Kurt Sametreiter – Peter Moone

    Primo volume della serie “Panzerkommandant. Album Photos”, che ripercorre le carriere militari dei soldati dei reparti corazzati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso album personali e memorie inedite. In questo primo volume, vengono messe in luce le vicende di Kurt Sametreiter, un giovane austriaco che si arruolò nell’esercito all’età di 15 anni, fu insignito della Croce di Cavaliere della Croce di Ferro nel 1943 e divenne ufficiale dei Panzer delle Waffen-SS. Morì nella sua terra natia, nel 2017. Questo libro racconta non solo la straordinaria storia di Kurt Sametreiter, ma anche quella di Heinz Klose, un giovane di Danzica che divenne sottufficiale e fu ucciso sul fronte russo nel 1944. I destini di questi due giovani, sono veramente affascinanti: uniti nelle vicende belliche nella Germania nord-orientale, combatterono assieme e poi vennero nuovamente separati dalla guerra. Divennero amici e compagni d’armi nella stessa compagnia di Panzerjäger della “Leibstandarte SS Adolf Hitler”, e Kurt sposò la sorella di Heinz, Ulla, diventando così suo cognato. Questo volume accompagna Kurt Sametreiter e il suo amico Heinz passo dopo passo attraverso la guerra, dai primi giorni del conflitto con l’invasione tedesca di Danzica, attraverso le campagne in Occidente (Francia) e nei Balcani, fino al fronte orientale dal 1941 al 1944, la battaglia di Normandia e la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers East and West – The German 10th SS Panzer Division from the Eastern Front to Normandy

    36.00

    Organizzata e addestrata durante il 1943, la 10ª divisione Panzer delle SS ha visto la sua prima azione nella primavera del 1944, durante u’operazione per salvare un esercito tedesco circondato sul fronte orientale. Diversi mesi dopo, in risposta all’invasione alleata in Normandia, la divisione tornò in Occidente a metà del giugno 1944. Venne impegnata in una serie di attacchi corazzati e contrattacchi contro le forze britanniche e americane. La 10a SS arrestò per breve tempo alcune colonne nemiche, ma gradualmente dovette tornare a Falaise, dove sfuggì all’accerchiamento degli Alleati senza più carri armati e solo con una frazione dei suoi uomini. Ricostituita, la 10ª Divisione Panzer delle SS si difese, e attaccò, in occasione dell’operazione aviotrasportata “Market Garden”, in olanda, nel settembre del 1944. Con i ranghi ridotti, la divisione SS combatté in Alsazia, prima che Hitler la rimandasse sul Fronte Orientale. Partecipò alle battaglie finali, per consentire la fuga di soldati e civili tedeschi, onde evitare a centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini, la prigionia sovietica.

    Rilegato, 21 x 26 cm. pag. 382 illustrato con numerose foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers in the Defence of Festung Posen 1945

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €20.30.

    Panzers in Defense of Poznan 1945 di Maciej Karalus e Jaros aw Jerzak è il primo libro pubblicato in inglese per descrivere l’amara battaglia della fortezza di Posen, nel 1945. Città occupata dai Tedeschi fin dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, fu dichiarata fortezza (Festung) il 20 gennaio 1945, e per tutto il mese vide fronteggiarsi in pesanti combattimenti le truppe delle Waffen-SS e della Wehrmacht contrapposte all’Armata Rossa che, avanzava velocemente verso Berlino. Tra la guarnigione della fortezza, un ruolo speciale fu giocato da una piccola unità Panzer pesante che annoverava solo 1 carro armato “Tiger”, 2 “Panther”, 1 Panzer IV e una manciata di Sturmgeschütze. Nonostante la difficoltà e la scarsità delle fonti, gli autori sono stati in grado di acquisire un’impressionante mole di informazioni e memorie, nonché una ricca iconografia.

    Brossura, 15,8 x 23,5 cm. pag. 158 illustrato con circa 63 foto b/n e 3 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzers Normandie 44. SS-Panzer-Abteilung 17 Gotz von Berlichingen

    45.00

    Stephan Cazenave – Stephane Neuhaus

    Questo lavoro dettagliato ci racconta la storia dell’SS-Panzer-Abteilung 17 durante la battaglia di Normandia nel 1944. Le operazioni di questo battaglione di carri armati della 17.SS-Panzergrenadier-Division “Götz von Berlichingen” sono molto meno conosciute di quelle di gli altri battaglioni corazzati delle Waffen-SS impegnati in combattimento durante l’estate del 1944. Ciò è probabilmente dovuto alla sua tardiva formazione alla fine del 1943/inizio 1944 fino al suo quasi completo annientamento nel Roncey Pocket alla fine di luglio 1944. dopo sole 6-7 settimane di operazione. L’SS-Panzer-Abteilung 17 è anche un battaglione decisamente atipico a metà del 1944 sotto più di un aspetto: un battaglione di carri armati con una dotazione completa di cannoni d’assalto, mentre le unità d’assalto di artiglieria equipaggiate con Sturmgeschütze III, riceveranno il nuovissimo Sturmgeschütze IV, rendendolo l’unica unità Waffen-SS ad essere equipaggiata con questo tipo di macchina in Normandia! I suoi giovani carristi con tempi di addestramento alquanto brevi su queste nuove macchine, eccelleranno nel combattimento anticarro, perfettamente mimetizzati tra le siepi della campagna della Normandia. In Normandia i soldati dicono spesso: “Un Tiger o una Panther, anche se sono molto pericolosi, possono essere visti da lontano, ma quando si ha a che fare con uno Sturmgeschütz, spesso lo si intravede troppo tardi. » Ma anche i giovani equipaggi tedeschi pagheranno un prezzo elevato per il loro impegno nei confronti delle unità americane e non resisteranno all’ondata dell’operazione “Cobra”. Delle circa dieci macchine che riuscirono a fuggire dal “calderone di Roncey”, solo una raggiungerà sicuramente la Germania… Tra le perdite, non ultima, il battaglione registrerà la perdita del suo comandante nell’agosto 1944… Testimonianze inedite, un’iconografia eccezionale con documenti inediti e illustrazioni di Felipe Rodna, apporteranno altrettanti elementi nuovi alla storia di questa poco conosciuta unità panzer, permettendoci di aderire quanto più fedelmente possibile alla realtà storica dei combattimenti dello Sturmgeschütze IV. del “Götz”! Per tutti gli specialisti delle unità corazzate tedesche impegnate in Normandia 1944 e gli appassionati di storia militare del secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con circa 220 foto in b/n, 2 pagine a colori con riproduzioni di documenti e tre pagine a colori con tavole a colori dei mezzi.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Maranes

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parla Degrelle! Le interviste censurate.

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €11.70.

    Leon Degrelle          Prezzo di listino: 18.00 (sconto 35%)

    Prima parte di due lunghe interviste che, nell’ottobre del 1976, il Generale Léon Degrelle rilasciò a Jean Michel Charlier per la televisione di Stato francese, la quale, dopo averne in un primo momento autorizzato la realizzazione, si affrettò presto a censurare le riprese impedendone la messa in onda. Già edite negli anni Ottanta da Sentinella dìItalia, in queste pagine Degrelle racconta, con l’ardore travolgente che lo contraddistingue, la sua esperienza di capo politico del Rex e le vicissitudini che lo portarono a essere uno dei protagonisti indiscussi dell’Europa del XX secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Per l’Europa! Una resistenza ignorata – Storia fotografica della lotta contro il bolscevismo e i suoi alleati

    28.00

    Ernesto Zucconi

    Questo libro di Ernesto Zucconi torna ad approfondire, nel solito sile, fatto di abbondante diocumentazione fotografica, un argomento già toccato da precedenti pubblicazioni dell’Autore: tutto quel movimento di volontari che scelsero di servire nel secondo conflitto mondiale, sotto le bandiere del Terzo Reich o al loro fianco, restandovi fedeli sino alla disfatta finale, sino agli ultimi giorni, alla disperata “Battaglia di Berlino”. Le motivazioni che portarono centinaia di miglia di “stranieri” a militare nella Wehrmacht, nelle Waffe-SS, nella Luftwaffe, nella Kriegsmarine e nell’Organizzazione Todt, sono molteplici ma, fra tutte vi era sicuramente la profonda avversione per il comunismo che, tra le altre conseguenze nefaste, aveva l’abitudine e l’attitudine di annullare le peculiarità etniche e territtoriali dei popoli conquistati.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 500 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    PK Cameraman No. 2. 12. SS-Panzer-Panzer-Division “Hitlerjugend”. Training in Belgium, Jan.-Mar. 1944

    85.00

    Tom Cockle – Remy Spezzano

    Il volume 2 del “PK Cameraman” mostra le fotografie del corrispondente di guerra delle SS (KB) Wilfried Woscidlo e della Propagandakompanie-KB (PK-KB) Bernhard Kurth, che mostrano la neonata 12a divisione Panzer delle SS “Gioventù hitleriana” durante esercitazioni in Belgio nella primavera del 1944 . I punti salienti includono le foto di Woscidlo dei giovani Panzergrenadier che manovrano con motociclette e artiglieria da campo e le foto di Kurth della loro ispezione da parte del feldmaresciallo Gerd von Rundstedt l’8 marzo 1944. In questa pubblicazione si possono vedere anche il comandante di divisione Fritz Witt, i comandanti di reggimento Kurt Meyer e Wilhelm Mohnke nonché il comandante del I. SS Panzer Corps, Sepp Dietrich. Le reclute della “Gioventù hitleriana” vengono addestrate da sottufficiali e ufficiali esperti dell’esercito e delle Waffen-SS, che usano la loro esperienza e competenza per migliorare le loro capacità di combattimento, in preparazione alla prevista invasione alleata della Francia. Il libro è ricco di foto di veicoli corazzati semicingolati e trattori come il corazzato da trasporto truppe SdKfz. e il trattore 8t Sdkfz. 7, così come il carro Panzerkampfwagen IV. È inoltre rappresentata una vasta gamma di indumenti mimetici, che mostrano l’intera gamma dell’abbigliamento mimetico in dotazione alle Waffen-SS, su elmetti e divise, nonché il caratteristico motivo mimetico italiano M29 utilizzato su vari indumenti, utilizzando il materiale “requisito” dopo l’8 settembre 1943. L’ampio inventario di mitragliatrici della 12a Divisione SS Panzer è chiaramente visibile in queste foto, con la leggendario MG-42 che appare più e più volte in questa cronaca dettagliata dell’evoluzione della formazione. Queste immagini prendono vita attraverso la riproduzione fotografica ad alta risoluzione, il miglioramento digitale e il restauro che hanno contribuito alla produzione di questa edizione. Un ulteriore apprezzamento delle foto deriva dalle didascalie dettagliate e attentamente ricercate, scritte con una prospettiva tecnica, tattica e storica. Ulteriori informazioni vengono fornite sotto forma di un breve saggio sulla divisione, una mappa che mostra il suo schieramento in Belgio prima dell’invasione e i profili dei due corrispondenti di guerra presenti. Questa combinazione di criteri estetici ed editoriali esigenti rappresenta il più alto standard di qualità nel campo dei libri fotografici militari, che è un marchio della casa editrice RZM. “PK Camerman” è una serie unica di volumi che presenta il lavoro fotografico dei corrispondenti di guerra della Wehrmacht e delle Waffen-SS che hanno ritratto le forze armate tedesche durante l’addestramento, durante lo schieramento e persino durante le operazioni di combattimento nella Seconda Guerra Mondiale. Il “PK” sta per compagnia di propaganda, ovvero unità composte da fotografi, cameramen, scrittori, conduttori e illustratori che accompagnavano le truppe per documentarne le loro diverse attività nei territori occupati e al fronte.

    Rilegato, 30,5 x 30,5 cm. pag. 96 illustrato con circa 58 foto di grandi dimensioni e mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da RZM

    Quick view
  • 0 out of 5

    Platz der Leibstandarte

    185.00

    George Nipe & Remy Spezzano

    Questa pubblicazione mostra, attraverso più di cinquecento fotografie scelte, la 1a SS-Panzer-Grenadier-Division “Leibstandarte SS Adolf Hitler” in azione appena prima, durante e dopo la battaglia per Kharkov fra gennaio e marzo 1943. La qualità delle immagini scattate dai corrispondenti di guerra tedeschi era veramente altissima, poichè la Germania curava in modo particolare la propaganda nel corso della guerra, e la conservazione, il ritriovamento e la riproduzione con alta tecnologia di queste immagini nei vari archivi è una autentica storia. L’opera è inoltre completata da otto ritratti a colori dei famosi comandanti della divisione che parteciparono alla battaglia.

    Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 296 con 516 foto b/n e 8 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da RZM

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Piccola imperfezione in alto sulla sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Police Battalions of the Third Reich

    79.00

    L’operato del Battaglione di Polizia del III Reich, piuttosto controverso, è venuto alla luce in modo più obiettivo con l’apertura degli archivi sovietici. La Polizia tedesca, sovente aiutata da ausiliari locali allargò il suo raggio d’azione su milioni di persone in meno di due anni. A guerra avanzata il battaglione venne trasformato in reggimento e assorbito nelle Waffen-SS, dove fu attivo nella caccia alle bande partigiane dietro alle linee del fronte. Questo libro, completato da più di 120 fotografie, presenta la storia di questo battaglione e degli uomini che parteciparono a queste azioni.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 155 illustrato con circa 92 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Por el Zar y por la patria. Rusos blancos en la Guerra Civil espanola y en la II Guerra Mundial 1936-1945

    29.00

    Jaime Barriuso Diaz -Pablo Sagarra Renedo

    I cosiddetti russi bianchi, quelli che avevano dovuto lasciare il loro paese dopo il trionfo della rivoluzione bolscevica del 1917, sono forse i soldati più disprezzati, scomodi e sconosciuti del XX secolo. Nel loro esilio forzato, si sono organizzati nei paesi ospitanti nella speranza di continuare la lotta e, un giorno non troppo tempo, liberare la loro amata patria dal comunismo. Un gruppo di loro, nella guerra civile spagnola, prese le armi arruolandosi nell’esercito nazionale franchista. E nel contesto della guerra tedesco-sovietica, furono in migliaia a tornare a combattere contro l’Armata Rossa indossando l’uniforme tedesca, alcuni nei ranghi della 250a Divisione della Wehrmacht, la famosa Divisione Blu. Attraverso questi russi bianchi, le loro sconosciute avventure di combattimento e le loro biografie, scrutiamo il lato più oscuro della storia martirizzata della Russia nel XX secolo: quello dei russi anticomunisti che hanno combattuto in tre, e persino quattro, terribili guerre: La Prima Guerra Mondiale, la guerra civile russa del 1918-1923, la guerra civile spagnola del 1936-1939 e la guerra tedesco-sovietica del 1941-1945. Hanno vinto in Spagna e perso le altre tre!!!!

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prinz Eugen – 7th SS Volunteer Mountain Division

    46.00

    Mario Werhas – Bozidar Mikulcic          Prezzo di listino: 46.00 (sconto 40%)

    La 7. SS-Gebirgsdivision “Prinz Eugen” era una unità da montagna delle Waffen-SS costituita da Volksdeutsche provenienti dai territori di Serbia, Croazia, Ungheria e Romania. Con una cinquantina di pagine introduttive a uno straordinario album fotografico di 834 esclusive foto dell’epoca, questo lavoro ripercorre le vicenda di questi soldati volontari appartenenti ad una delle divisioni più famose della Seconda Guerra Mondiale, a partire dalla sua costituzione sino agli ultimi giorni di guerra, attraverso la descrizione di tutte le operazioni in cui venne utilizzata, portando il lettore nella particolare realtà della guerra guerra nella regione balcanica caratterizzata da una durezza che le rare immagini proposte dal volume, documentano accuratamente

    Brossura, 23,3 x 28 cm. pag. 204 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Despot Infinitus

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prinz Eugen – The History of the 7. SS Mountain Division ‘Prinz Eugen’

    55.00

    Frutto di un lungo lavoro di ricostruzione storica attraverso frammenti di diari del reggimento di artiglieria, del battaglione pionieri e del battaglione comunicazioni, di ricerca negli Archivi Militari di Friburgo, e con l’aiuto dei diari personali del Generale Arthur Phleps – diciassette in tutto di cui, purtroppo, quattro persi – questo libro non solo descrive la storia della 7ª Divisione da montagna “Prinz Eugen” delle Waffen-SS nel modo più obiettivo possibile, ma offre anche delle riflessioni storiche sulla guerra e la politica nella ex-yugoslavia che, chiarisce di molto gli avvenimenti a cui è andata incontro 5 decenni più tardi la ex-repubblica socialista del maresciallo Tito. Il volume è accompagnato dalle cartine delle operazioni e da 70 fotografie originali.

    Cartonato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 388 con 70 foto b/n e 24 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Fedorowicz Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Le SS italiane. Storia dei 20000 che giurarono fedeltà a Hitler

    40.00

    Questo di Riciotti Lazzero, nonostante l’evidente schieramento politico avverso dell’Autore, è stato, sicuramente, il primo libro sulle SS italiane della Repubblica Sociale Italiana, realizzato in maniera organica, analizzando archivi, documentazione originale e rapporti degli stessi organismi militari della RSI. Tanti dati, riferimenti, testimonianze che, differiscono dalla maggior parte dei testi sulla RSI, realizzati attingendo a semplici testimonianze di parte, e agli scritti di parte, solo resistenziale. Riciotti Lazzero utilizza anche questi ma, li aggiunge ai dati tecnici dei documenti, magari interpretandoli a modo suo. Rporta ad esempio per la prima volta informazioni sconosciute, come la presenza di reparti di sicurezza in varie parti d’Europa, reclutati in italia, ecc. Sono le caratteristiche di tutti i volumi sulla RSI realizzati dall’Autore, oltre al volume sulle SS italiane, quello sulle Brigate Nere, quello sulla Decima Mas e quello sul P.F.R. Tutti lavori caratterizzati da una grande “abbondanza” di riferimenti documetari. Il fatto che l’Autore ne dia una sua interpretazione “schierata” è un altro discorso. In appendice al volume, l’elenco con i nomi e i gradi degli appartenenti al reparto italiano.

    Brossura, 13,7 x 22 cm. pag. 398

    Stampato nel 1982 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Pagine ingiallite dal tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rex Vaincra – Léon Degrelle e la legione Vallonia

    21.00

    Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.

    Brossura, 17,5 x 25 c

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricordi della Legione

    25.00

    “La Germania non ci ha chiesto nulla. Siamo noi che ci sentiamo responsabili e che ci presentiamo volontariamente, in obbe-dienza alle condizioni che oggi il destino ha scelto di imporre al nostro popolo. Gli interessi della Germania e della Norvegia sono e rimangono gli stessi. La lotta della Germania è la lotta della Norvegia. La vittoria della Germania rappresenta la vit-toria della Norvegia. Per questo mi appello a tutti i norvegesi che abbiano un sentimento nazionale perché combattano in-sieme ai nostri fratelli tedeschi, all’ombra delle loro vittoriose bandiere. Nei cuori nordici non è ancora spenta la forza del-l’uomo nordico”. VIDKUN QUISLING

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 190

    Stampato nel 2012 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Riding East – The SS Cavalry Brigade in Poland and Russia 1939-1942

    79.00

    Questo lavoro traccia la storia, finora inedita, della SS Cavalry Brigade. A partire da uno sguardo generale sulle unità SS a cavallo, il libro mostra nel dettaglio l’organizzazione, le unità e i comandanti di queste formazioni anteguerra. Una dettagliata biografia di Hermann Fegelein, comandante della brigata, precede la storia dell’unità in Polonia e in Russia dove fu completamente distrutta. Questo studio, abbondantemente documentato, è accompagnato da 109 fotografie, quasi tutte inedite, 6 mappe, 6 ordini di battaglia, l’elenco completo dei turni di servizio degli ufficiali dal 1939 al 1942, Fedpost e molte informazioni sui vari comandanti.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 28,5 cm. pag. 224 con 109 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1996 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 18 – Novembre 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (43a parte): la Hohenstaufen dal fronte dell’Est a quello di Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 2a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer August Dieckmann, 2a parte di Giorgio Barsotti

    La repressione della rivolta in Slovacchia 1a parte di Antonio Guerra

    SS-Sturmbannführer Hans Scappini di C.Veronesi e AA.VV.

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 1a parte di AA.VV.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 2 – Marzo 2009

    9.00

    Waffen SS in guerra (27a parte): Operazione Zitadelle, 1a partedi M.Afiero

    RSD: una protezione speciale per il Führer (2a parte)di J.P.Sourd

    Landstorm Nederland (1a parte)di M.Afiero

    SS-Panzer-Brigade 49 e 51di C.Caballero Jurado

    Eberhard Telkampdi M.C.Yerger

    Georg Kepplerdi M.Linguardo

    Le Armi Anticarro della Waffen SS (3a parte)di S.Canavassi

    Infanterie Sturmabzeichendi M.Bianchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 36 – Novembre/Dicembre 2014

    9.00

    Ritterkreuz anno 6 numero 36 – Novembre/Dicembre 2014

    La battaglia per le alture di Seelow, aprile 1945
    SS-Hauptsturmführer Rudolf Rott
    Waffen SS in guerra, 61a parte
    I Tigre della Totenkopf, 5a parte
    La Milice Française e il ridotto alpino repubblicano
    Le bombe a mano anticarro tedesche, 2a parte
    Carro Ansaldo P 26/40
    Un figurino della DECIMA MAS
    L’uniforme di servizio nera delle SS-Verfügungstruppe, 2a parte

    52 pagine, incluse quattro pagine a colori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 1- Gennaio 2009

    9.00

    Waffen SS in guerra (26a parte): controffensiva dell’SS-Pz.Korps a Kharkov
    di M.Afiero

    RSD: una protezione speciale per il Führer
    di J.P.Sourd

    La Frundsberg nella sacca di Falaise
    di A.Peruffo

    SS-Hauptscharführer Gustav Schreiber
    di M.Rossi

    SS-Obersturmbannführer Christian Tychsen
    di M.C.Yerger

    SS-Infanterie-Regiment 9 ‘Thule’
    di M.Linguardo

    Un volontario italiano nella 4.SS-Pol.Div. Polizei (2a parte)
    di M.Afiero

    Le Armi Anticarro della Waffen SS (2a parte)
    di S.Canavassi

    Ottomar Anton: il fascino del manifesto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 10 – Luglio 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (35a parte): fronte balcanico, autunno-inverno 1943 di M.Afiero

    Paul Pignard-Berthet: ricordi di guerra! A cura della Redazione

    L’ultimo saluto di Diego Michelini

    La 33.Waffen-Gren.-Division der SS ‘Charlemagne’ di Chris Chatelet

    I Tigre della Das Reich (3a parte) di Antonio Guerra

    La 30.Waffen-Grenadier-Division der SS di M.Afiero

    SS-Obersturmbannführer Vinzenz Kaiser di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 11 – Settembre 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (36a parte): formazione ed impiego della Brigata SS Langemarck di M.Afiero

    La 33.W.-Gr.-Div. der SS ‘Charlemagne’ (2a parte) di Chris Chatelet

    I Tigre della Das Reich (4a parte) di Antonio Guerra

    La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero

    SS-Sturmbannführer Fritz Vogt di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS (2a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 12 – Novembre 2010

    9.00

    Waffen SS in guerra (37a parte): formazione delle unità SS lettoni di M.Afiero

    La 21.Waffen-Gebirgs-Division der SS ‘Skanderberg’ di M.Afiero

    La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang

    SS-Hauptsturmführer Franz Krombholz di Giorgio Barsotti

    Le unità corazzate della Waffen SS (3a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 13 – Gennaio 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (38a parte): la 15.Lettische SS-Frw-Div. sul fronte del Nevel di M.Afiero

    La 21.Waffen-Geb.-Div. der SS ‘Skanderberg’ 3a parte di M.Afiero

    Leg-Unterscharführer Per Willy Meidell di Erik Norling

    La battaglia di Narva, 1944 di Mansal Denton

    SS-Haupsturmführer Hans Juchem di Giorgio Barsotti

    La SS-Französische Flakbatterie di Jacques Vasseur

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 1a parte di Antonio Guerra

    Le unità corazzate della Waffen SS (4a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 14 – Marzo 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (39a parte): i reparti SS lettoni sulla Linea Panther, marzo-aprile 1944 di Massimiliano Afiero

    Il Kampfgruppe Brikmann di Stephan Cazenave

    SS-Hauptsturmführer Hans Malkomes di Cesare Veronesi

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 2a parte di Antonio Guerra

    SS-Sturmbannführer Carl-Heinz Frühauf di Massimiliano Afiero

    Il ritorno della Handschar nei Balcani di Massimiliano Afiero

    La Totenkopf sul fronte polacco, estate 1944 di Charles Trang

    Le unità corazzate della Waffen SS (5a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 15 – Maggio 2011

    9.00

    Berretto M-43 per le truppe corazzate delle Waffen-SS di R.Chavez ed E.Moresco

    Waffen SS in guerra (40a parte): formazione ed impiego della Brigata Reichsführer-SS di Massimiliano Afiero

    SS-Untersturmführer Hermann Dahlke di Michele Raucci

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 3a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (1a parte) di Giorgio Barsotti

    La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (1a parte) di Cesare Veronesi

    Le unità corazzate della Waffen SS (6a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 16 – Luglio 2011

    9.00

    Berretto mimetico M-43 della Waffen SS di R.Chavez ed E.Moresco

    Waffen SS in guerra (41a parte): formazione delle divisioni Hohenstaufen e Frundsberg di Massimiliano Afiero

    Distintivi ed insegne dei Karstjäger di S.Corbatti e M.Nava

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 4a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Hans Dorr (2a parte) di Giorgio Barsotti

    La 12.SS-Panzer-Division ‘Hitlerjugend’ nell’offensiva delle Ardenne, inverno 1944-45 (2a parte) di Cesare Veronesi

    SS-Regiment/Brigade Ney di Steven Törincsi

    Le unità corazzate della Waffen SS (7a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 17 – Settembre 2011

    9.00

    Waffen SS in guerra (42a parte): l’impiego del II.SS-Pz.Korps sul fronte dell’Est di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer August Dieckmann di Giorgio Barsotti

    La Götz von Berlichingen in Normandia, 5a parte di Antonio Guerra

    SS-Obersturmbannführer Bernhard Dietsche di Michele Raucci

    La divisione Handschar si disintegra di Charles Trang

    Simboli tattici per i veicoli della Wiking di M.Bianchi

    Allarme corazzati! di Cesare Veronesi

    Le unità corazzate della Waffen SS (8a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 19 – Gennaio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (44a parte): l’impiego della Frundsberg in Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 3a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Sturmbannführer Karl Auer di M.Afiero e C.Veronesi

    La repressione della rivolta in Slovacchia, 2a parte di Antonio Guerra

    SS-Standartenführer Jakob Fick di Michele Raucci

    La divisione Handschar si disintegra, 2a parte di Charles Trang

    La Totenkopf sul fronte polacco, autunno 1944 di Massimiliano Afiero

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 2a parte di AA.VV.

    Le unità corazzate della Waffen SS (9a parte) di Stefano Canavassi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 20 – Marzo 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (45a parte): l’impiego finale del II.SS-Pz.Korps in Normandia di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 4a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmführer Kurt Franke di Cesare Veronesi

    Documenti di un volontario italiano nella Waffen SS di Alberto Gorzanelli

    SS-Sturmbannführer Helmut Schreiber di Michele Raucci

    La 18.SS-Pz.Gr.Division ‘Horst Wessel’ di Charles Trang

    L’SS-Kampfgruppe ‘Schweitzer’ di Antonio Guerra

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 3a parte di AA.VV.

    I duri combattimenti della Hitlerjugend di Erich Moresco

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 21 – Maggio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (46a parte): formazione e impiego della 16.SS-Pz.Gr.Div. ‘RFSS’ di Massimiliano Afiero

    Frikorps Danmark, 5a parte di Massimiliano Afiero

    SS-Obersturmbannführer Otto Prager di Cesare Veronesi

    I Tigre della Das Reich sul fronte del Mius, estate 1943 di Antonio Guerra

    La resistenza dello Sturmbataillon SS francese a Berlino di Henri Berger

    Soldbuch di un volontario lettone della 15.SS di Alberto Gorzanelli

    Le uniformi da combattimento della Waffen-SS, 4a parte di AA.VV.

    Il sistema di numerazione dei veicoli tedeschi di AA.VV.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz Numero 22 – Luglio 2012

    9.00

    Waffen SS in guerra (47a parte): Brigata SS Langemarck di Massimiliano Afiero

    SS-Standartenführer Max Hansen di Cesare Veronesi

    La Götz von Berlichingen in Normandia 6a parte di Antonio Guerra

    SS-Brigadeführer Joachim Rumohr di Antonio Guerra

    L’unità speciale Dirlewanger di Charles Trang

    I Panzer della Wiking ad est di Varsavia: agosto 1944 di Sergio Volpe

    Cannone semovente Nashorn/Hornisse di Stefano Canavassi

    Quick view