Leibstandarte SS Adolf Hitler. 1943 – 1945 Vol. 2

Waffen SS

Visualizzazione di 289-336 di 650 risultati

  • 0 out of 5

    Leibstandarte SS Adolf Hitler. 1943 – 1945 Vol. 2

    36.00

    Per la prima volta in lingua italiana, la storia militare completa della prima divisione della Waffen SS, che sarà sviluppata in due volumi, considerata la lunga, complessa e travagliata storia dell’unità, che da semplice guardia del corpo di Hitler fu trasformata nel corso della guerra prima in un reggimento, poi in una divisione e poi addirittura in un Corpo d’armata della Waffen SS. In questo secondo volume, viene tracciata la storia della divisione, a partire dalla riorganizzazione dopo la controffensiva di Karkov, l’operazione “Zitadelle”, il trasferimento in Italia, la campagna d’inverno sul fronte orientale tra il 1943 e il 1944, il fronte di Normandia, le Ardenne, il fronte ungherese, fino agli ultimi combattimenti in Austria e la resa nel maggio del 1945. La narrazione delle varie battaglie e campagne è accompagnata da numerose testimonianze dei principali protagonisti dell’unità, dai semplici soldati fino ai comandanti di reparto e da numerosi estratti dalla documentazione ufficiale della divisione conservata presso gli archivi militari di tutto il mondo. Completano l’opera, alcune centinaia di foto, documenti, mappe e numerose appendici di approfondimento, con molto materiale inedito, mai pubblicato prima d’ora.

    Brossura, 21 x 29 pag. 290 completamente illustrato con circa 800 foto e 30 mappe

    Stampato nel 2013 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lejos de Espana, pero por Espana – Las mejores fotos de la División Azul.

    49.00

    Questo album fotografico sulla Divisione Azul e la Squadriglia Azules rappresenta un’opera imprescindibile per appassionati e studiosi di storia militare. Il volume raccoglie, con una insuperabile qualità tecnica, centinaia di immagini, per la maggior parte inedite, accompagnate da didascalie estremamente esaustive oltre che da un testo succinto. Frutto di una lunga ricerca in diversi archivi e centri di documentazioni e successivo accurato studio della documentazione fotografica, il libro offre una mole incredibile di informazioni sulla storia della Divisione Azul, dalle origini fino alla fine, dalla formazione iniziale alla campagna di Russia, la storia quindi di migliaia di giovani spagnoli che per 70 anni combatterono contro il comunismo, con le loro speranze, le loro sofferenze, ma anche con la loro allegria.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2011 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leo Wilm’s Memories of the Waffen-SS – An SS-Heimwehr Danzig, SS-Totenkopf-Division, and 9. SS-Panzer-Division “Hohenstaufen” Veteran Remembers

    33.00

    Questo libro è un raro racconto di un soldato delle Waffen-SS che combattè per sei anni in alcuni degli scontri più cruenti sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente volontario nell’SS-Heimwehr Danzig, entrò a far parte della Divisione SS “Totenkopf” nel 1939, partecipando alla campagna di Polonia come messaggero motociclistica, venendo ferito per la prima volta durante la campagna francese del 1940. Nel 1943 prese il comando di un gruppo di giovani reclute sul fronte del Mius in Russia. Nel momento in cui fu ferito per la terza volta nell’estate del 1944, era stato decorato con due Croci di ferro e due Distintivi come distruttore di carri. Nel febbraio del 1945, partecipò alla battaglia d’Ungheria, inquadrato nella 9.SS Panzer-Division “Hohenstaufen”, per concludere la guerra rinchiuso in un POW americano.

    Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 128 con varie foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento

    25.00

    Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2004 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Leon Degrelle fascista per Dio e per la Patria

    19.00

    Lo storico belga Jean-Marie Frérotte ci dà una descrizione impressionante dell’infanzia e dell’adolescenza del giovane Léon, trascorsa in una famiglia di otto figli. Allevato nella miseria e negli stenti per mancanza di mezzi economici, in un paesino sperduto e lontano da tutto, dove le follie moderne non avevano ancora contaminato gli animi, Léon si dimostrò uno studente attento e scrupoloso, capace di conciliare la sua esuberante fantasia ed il suo romanticismo giovanile col duro giogo rappresentato dai suoi professori di greco e latino. Nel 1925, entrò nell’Università Cattolica di Louvain (Lovanio). Lettore del giornale “L’Action Française” e fervente ammiratore di Charles Maurras. Comincia così questo stupendo libro dedicato a Degrelle. Stupendo non solo per la narrazione biografica sul grande condottiero, ma perché diversamente dalla maggior parte dei libri a lui dedicati, questo comprende anche saggi che ne contestualizzano le idee in rapporto ai nostri tempi.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 139 illustrato con circa 102 foto b/n

    Stampato nel 1997 da Barbarossa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les panzers de la Hitlerjugend Normandie 44

    44.00

    Il presente lavoro analizza la storia dei combattimenti a cui presero parte gli SS-Panzer-Regiment 12 e l’SS-Panzer-Abteilung 12 durante la battaglia di Francia da giugno a fine agosto del 1944, in seguito allo sbarco in Normandia delle forze alleate, sulla base della trascrizione dei loro diari di guerra originali, depositati negli archivi di storia militare di Praga. Questi contengono tra l’altro ordini di battaglia, rapporti di combattimenti, liste dei carri nemici distrutti, perdite umane e materiali e inoltre una serie di carte dettagliate e circa 500 foto e documenti. La 12.SS-Panzer-Division “Hitlerjugend”, svolse nonostante la giovane età dei suoi combattenti, un lavoro importantissimo, nel tentativo di arrestare l’avanzata delle preponderanti armate alleate.

    Cartonato, 21 x 31 cm. pag. 256 completamente illustrato b/n e colore

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome . SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600

    55.00

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo primo è dedicato alle operazioni svolte in Iugoslavia contro le truppe di Tito. Il secondo tratterà le missioni nei paesi baltici mentre il terzo sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 256 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto e cartine a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome 2. SS-Fallschirmjaager-Bataillon 500/600

    65.00

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi di cui questo secondo è dedicato, nella sua prima parte, alle ultime azioni nella campagna dei balcani contro le formazioni partigiane di Tito, per poi proseguire, con lo schieramento sul fronte dell’Est, alle operazioni nei paesi baltici. Il terzo volume sarà dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 352 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Paras De La Waffen-SS Tome 3. SS-Fallschirmjager-Bataillon 500/600

    65.00

    Rudiger Franz

    Dettagliata storia illustrata del SS-Fallschirmjager Battallon 500/600, l’unico battaglione paracadutisti delle Waffen SS. Opera in tre volumi Il terzo volume è dedicato alle operazioni in Ungheria, nelle Ardenne e sul fronte dell’Oder, verso la fine della guerra. Unità poco conosciuta, il battaglione Para Waffen-SS venne costituito nell’autunno del 1943 per svolgere missioni speciali. L’autore, capitano dell’aviazione federale tedesca, un brevetto tedesco, uno francese e uno statunitense conseguiti negli anni sessanta, ora storico, ci offre una storia dettagliata in tre volumi di quasi 400 pagine ciascuno. In totale, sui tre volumi, la documentazione offrirà al lettore un testo dettagliato con oltre mille fotografie. Per gli appassionati di paracadutismo e Waffen-SS.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 400 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2021 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Tiger de la Totenkopf

    54.00

    Frutto di parecchi anni di ricerche con la collaborazione di testimonianze di veterani, questo notevole volume rappresenta un autentico diario di marcia della compagnia corazzata di carri Tiger della divisione “Totenkopf”, dal contrattacco su Karkov, all’inizio del 1943, fino agli ultimi combattimenti in austria, nel 1945. Questo giornale dettagliato, giorno per giorno, permette di ricostruire il quotidiano degli addetti ai tank, i problemi tecnici. i combattimenti. Il libro è completamente illustrato da una iconografia veramente eccezionale costituita da centinaia di fotografie originali, precise cartine e riproduzioni di documenti. Sicuramente è una bella opera di riferimento per storici ed appassionati di storia militare.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 278 interamente illustrate con foto b/n + 19 profili a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lost Honour Betrayed Loyalty – The Memoir of a Waffen-SS Soldier on the Eastern Front

    38.00

    Il volume riporta il resoconto di un soldato della Divisione “Leibstandarte” delle Waffen-SS, principalmente sul fronte orientale. Il nostro protagonista, era un belga di 18 anni, presantatosi volontariato nelle Waffen-SS nel 1941 per salvare la madre, rinchiusa in un campo di concentramento. Dopo aver sopportato la dura formazione come addetto alle mitragliatrici con la Leibstandarte SS Adolf Hitler, fu impegnato costantemente sul fronte russo. Partecipò ai combattimenti di Kharkov e alla leggendaria battaglia di Kursk. Nel 1944 fu addestrato come paramedico delle SS, ma dopo due mesi fu mandato, contro la sua volontà, alla scuola per ufficiali SS. Essendo stato sentito fare un'”osservazione disfattista”, fu inviato alla famigerato Divisione “Dirlewanger” delle Waffen-SS e impegnato nei combattimenti sul fronte dell’Oder, dove sopravvisse all’accerchiamento della sacca di Halbe. Il 1° maggio 1945 fu catturato dai Russi vicino all’Elba. Operò come infermiere volontario in un campo di prigionia sovietico, e ciò gli valse l’ammirazione di un medico russo donna, e con l’aiuto di quest’ultima riuscì a lasciare in anticipo il campo di prigionia.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 258 + 16 pagine fuori testo con 32 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    LSSAH in Photos 1933-1945

    49.00

    Volume interamente fotografico dell’editore polacco Modelhobby, dedicato alla storia della prima unità armata delle Waffen-SS: la “Leibstandarte” che, da piccola unità costituita per far da scorta al leader del nazionalsocialismo Adolf Hitler, divenne nel tempo una temibilissima divisione corazzata delle Waffen-SS che partecipò alle battaglie più cruenti dell’intero conflitto, praticamente su tutti i fronti, eccetto l’Africa settentrionale. La maggior parte delle immagini selezionate, sono inedite e mai pubblicate prima, e mostrano gli uomini della divisione e i mezzi avuti in dotazione, a partire dalla costituzione dell’unità nel 1933 fino alle battaglie difensive finali nel 1945. Le immagini sono di ottima qualità.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con circa 313 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Trojca

    Quick view
  • 0 out of 5

    LVF. Legione dei volontari francesi contro il bolscevismo

    25.00

    Massimiliano Afiero

    La Legione dei Volontari Francesi contro il Bolscevismo (in francese: Légion des volontaires français contre le bolchévisme, abbreviata in Légion des volontaires français o LVF) Cia un’unità militare composta da volontari francesi, istituita l’8 luglio 1941. Il suo obiettivo principale era partecipare alla cosiddetta “Crociata contro il bolscevismo”, ossia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze dell’Asse nell’ambito dell’Operazione Barbarossa. I membri della legione partirono volontariamente per combattere sul Fronte Orientale contro l’Unione Sovietica. All’interno della Wehrmacht, la Legione era conosciuta con il nome di 638° Reggimento di Fanteria (Infanterieregiment 638)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!

    390.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!

    Formato 37 x 55 cm.

    Anno di Stampa:  1943

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesti e grafica della Waffen-SS europea

    36.00

    Questa bella opera offre per la prima volta in Italia un’ampia raccolta relativa alle diverse rappresentazioni grafiche che, prodotte dagli uffici di propaganda e dai vari “Kriegsberichter” delle Waffen SS, vennero impiegate sui fronti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume analizza e raccoglie dettagliatamente le biografie e le pregevoli realizzazioni di Ottomar Anton, Gino Boccasile, Finn Wigforss, Wolfgang Willrich, Harald Damsleth, Wilhelm Petersen, Hans Schweitzer, Hermann Otto Hoyer ed Ernst Krause. Il fine di questo volume è quello di esaminare in maniera scientifica i documenti iconografici che vennero eseguiti, prevalentemente tra il 1941 e il 1945, da qualificati illustratori di differenti nazioni, per far arruolare centinaia di migliaia di giovani europei nelle SS combattenti, documenti peraltro di squisito valore artistico.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 154 interamente illustrate con circa 85 immagini b/n e 183 immagini a colori

    Stampato nel 2011 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – “Legion Flander” delle Waffen-SS

    1,200.00

    Autore:  Alex Gard

    Questo straordinario manifesto, realizzato dal caricaturista di origine russa Alex Gard ( 1900 – 1948 ) durante il periodo bellico, è uno dei più rari tra tutti quelli realizzati per le formazioni fiamminghe, belghe e olandesi delle Waffen-SS. Gard ha preso lo spunto dal romanzo popolare scritto da Charles de Coster nel 1868 basato sulla leggenda popolare dell’eroe fiammingo Till Eulenspiegel. Fino al momento della sua pubblicazione, infatti, l’immaginario collettivo europeo, riferito all’eroe fiammingo, si era formato in base ai suoi lati più farseschi e scherzosi. Eulenspiegel era innanzitutto un briccone rompiscatole ma bonario. Il romanzo di de Coster fa compiere un’importante svolta al percorso leggendario del personaggio. Till viene portato a un altro livello e assume il carattere di condottiero della lotta di liberazione delle Fiandre dalla Spagna, con tutte le implicazioni tragiche che ciò comporta. Non che nell’opera spariscano gli aspetti buffoneschi di Till ma sono subordinati a questa lotta.

    Formato 75 x 122

    Anno di Stampa:

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – Daar Aan Het Oostfront. Vrijwilligerslegioen Nederland

    690.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Arruolamento Waffen-SS Olandesi

    Formato 79 x 112

    Anno di Stampa:  ottobre 1942

    Tipologia:  Manifesto Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – Divisione “Charlemagne” delle Waffen-SS. Coude a Coude Contre l’Ennemi Commun!

    2,400.00

    Autore:  Sconosciuto

    Si tratta di un poster che per la sua eccezionalità potremmo definire unico. L’immagine veniva abitualmente usata dalle Waffen-SS per promuovere l’arruolamento nei paesi occupati ed era accompagnata dall’invito scritto “Melde Dich freiwillig zur Waffen-SS” ( Arruolati volontario nelle Waffen-SS ) sovrastampato sui manifesti. Ma in Francia, per la “Division Francaise de la Waffen-SS” era stato predisposto questo manifesto con un motto assai più incisivo: “COUDE A COUDE CONTRE L’ENNEMI COMMUN!” ( Spalla a spalla contro il nemico comune ) e come sottotitolo”Division Francaise de la Waffen-SS”. Il manifesto è stato stampato a Parigi,dall’atelier “Graff” come indicato in calce al manifesto che misura circa 120×180 cm ( tipiche misure dei manifesti francesi ) ed è incorniciato sotto vetro.

    Formato 120 x 180

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – Freiwilligen Legion Niederlande

    650.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Arruolamento – Freiwilligen Legion Niederlande

    Formato 60 x 89 cm.

    Anno di Stampa:  Presumibilmente 1943

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – La Brigade d’Assaut des Volontaires Francais

    700.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Arruolamento – Brigata d’Assalto Volontari Francesi

    Formato 41 x 62

    Anno di Stampa:

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento SS Olandesi – Neemt dienst bij het vrijwilligers-legioen Nederland

    750.00

    Autore: Sconosciuto

    Manifesto di Arruolamento SS Olandesi – Neemt dienst bij het vrijwilligers-legioen Nederland

    Formato 40 x 55 cm.

    Anno di Stampa: 1941

    Tipologia: Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Medallas conmemorativas de la Division Azul

    79.00

    Angel Gonzales Pinilla – Antonio Barrera Govantes

    Questo libro è il primo a studiare in dettaglio le medaglie commemorative utilizzate, sia dai tedeschi che dagli spagnoli, in riconoscimento dell’importante contributo dei volontari spagnoli allo sforzo bellico tedesco sul fronte orientale, estremamente rilevante rispetto alle dimensioni del corpo di spedizione. Dopo una prima parte che colloca il lettore nel contesto storico in cui queste medaglie sono state concepite, vengono riportati i regolamenti e i decreti che erano alla base dell’assegnazione delle stesse, il loro design, i diversi produttori con le peculiari caratteristiche, i documenti di aggiudicazione e la loro distribuzione effettiva. Uno strumento unico e validissimo per i collezionisti. Quasi interamente illustrato a colori con immagini che riportano le medaglie e gli attestati di assegnazione.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Meine Ehre heist Treue! – Uniforms of the Finnish SS volunteers

    40.00

    Questa bella opera illustrata, frutto di una accurata ricerca soprattutto negli Archivi Militari di Helsinki, è specificamente dedicata alle uniformi e alle insegne delle unità di volontari finnici, quei cira 1400 uomini che servirono nella Divisione Wiking, ma affronta anche l’argomento più generale delle uniformi e delle insegne delle Waffen-SS. Il libro è accompagnato da fotografie originali inedite in bianco e nero, da fotografie a colori di attuali composizioni fatte con uniformi originali ed equipaggiamenti e insegne autentici

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrate con circa 188 foto b/n e 39 foto a colori

    Testo in lingua finlandese con didascalie e riassunto dei capitoli bilingui inglese/finlandese

    Stampato nel 1999 da Wiking-Divisioona OY

    Quick view
  • 0 out of 5

    Men of Steel – I SS Panzer Corps: The Ardennes and Eastern Front 1944-45

    26.00

    Frutto di meticolose ricerche, questo libro documenta le operazioni del 1° SS Panzer Corps per tutta la durata dell’ultima offensiva della guerra sul fronte orientale contro l’Armata Rossa. Importante opera di riferimento, il volume segue le vicissitudini dell’ultima grande formazione d’elite dell’esercito tedesco durante gli ultimi cinque mesi della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Nel dicembre 1944 i tedeschi lanciano un’ultima disperata offensiva in Occidente, il 1° SS Panzer-Korps è la punta di diamante durante l’avanzata nelle Ardenne: In seguito la grande unità sarà la punta di lancia nell’offensiva contro i Sovietici in Ungheria sul Lago Balaton per poi arrendersi agli americani in Austria. L’Autore illustrra chiaramente quale sia stato il prezzo della vittoria degli Alleati nel combattare contro una tale formazione d’elite. Il volume è accompagnato da numerose fotografie, dettagliate cartine, organigrammi, indice dei nomi e dei luoghi e un’ampia bibliografia.

    Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 322 + 32 pagine fuori testo con 32 cartine + 16 pagine fuori testo con 37 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Pen & Swords

    Quick view
  • 0 out of 5

    Michael Wittmann

    19.00

    Michael Wittmann fu un famoso ufficiale delle Waffen-SS, considerato uno dei più leggendari e combattivi comandanti di carri armati della seconda guerra mondiale. Realizzò il suo capolavoro tattico, subito dopo lo sbarco degli alleati in Normandia, il 13 giugno 1944, quando in appena un’ora distrusse 21 carri armati e altri 28 veicoli blindati della 7th Armoured Division britannica, presso il villaggio di Villers-Bocage. Meno di un mese dopo, l’8 agosto, durante l’operazione Totalize, Wittmann morì insieme ad altri quattro membri del suo equipaggio, non prima di aver ottenuto il maggior numero di vittorie nella storia per l’equipaggio di un carro armato, con la distruzione di quasi 300 veicoli nemici. per molto tempo non si ritrovarono i resti del mitico comandante, dando luogo ad una leggenda durata fino al 1983 quando il mistero fu svelato con il ritrovamento dei suoi resti. Wittmann è ancor oggi considerato una leggenda in Germania ed è talvolta conosciuto come il “Barone Nero”, chiaro riferimento al Barone Rosso Manfred Von Richtofen.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 100 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Michael Wittmann and the Tiger Commanders of the Leibstandarte (Waffen-SS – Corazzati))

    160.00

    Questo importante lavoro nell’edizione originale dell’editore canadese Fedorowicz, pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e, in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione. Pur essendo stato ristampato in edizione econonica il presente lavoro, nella sua veste originale di pregio, rappresenta un pezzo desiderato da molti collezionismi. Perfetto stato come nuovo.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 568 illustrato con circa 700 foto b/n, 34 mappe e 4 ordini di battaglia

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Michael Wittmann and The Waffen SS Tiger Commanders of the Leibstandarte in WW II Vol. 1

    25.00

    Questo importante lavoro in due volumi pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 414 illustrato con circa 345 foto b/n e 17 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Michael Wittmann and The Waffen SS Tiger Commanders of the Leibstandarte in WW II Vol. 2

    25.00

    Questo importante lavoro in due volumi pone l’accento su uno dei personaggi “mitici” nella storia dei reparti corazzati delle Waffen-SS, l’uomo che guidò sino alla fine il battaglione di punta della Divisione “Leibstandarte” equipaggiata con i carri “Tigre”. Lo descrive come era, nel corso di quegli anni, nei suoi carri armati, riporta le sue battaglie, le sue vittorie, le sue sofferenze, la sua incredibile vita. Le informazioni contenute in questo libro sono state accuratamente controllate e ogni documento originale valutato. Lo studio è stato fatto su diari e collezioni di membri della Compagnia e del Battaglione, lettere, materiale vario di archivio, racconti in prima persona di veterani. L’opera è completata da un notevole numero di fotografie, cartine e in allegato gli ordini di battaglia delle unità prese in considerazione.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 414 illustrato con circa 345 foto b/n e 17 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Stackpole Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Militia

    12.00

    Raccolte in questo volume (giunto alla quarta edizione italiana), le parole di passione del Comandante della 28° SS Freiwillige Panzergrenadier Division “Wallonie”, Léon Degrelle, che qui rievoca i momenti più sapidi della sua esistenza, sono un esercizio letterario di assoluta grazia. Parole potenti e “piene di dolcezza” descrizioni e meditazioni “che ardono”, “Militia” fa pensare, a tratti, a un Proust meno snervato, capace dell’incanto dell’evocazione ma pure dell’eroismo della pratica di vita. Un libro assolutamente da leggere e meditare con attenzione.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 116

    Stampato da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Missioni segrete – Dalla liberazione di Mussolini all’offensiva delle Ardenne

    22.00

    Nel gennaio del 1943 ebbe luogo a Casablanca un summit degli Alleati. La decisione degli anglo-americani di continuare la guerra fino alla resa senza condizioni trasforma radicalmente lo spirito dell’Obersturmfuhrer delle SS Otto skorzeny e di tutta la Germania. Essa provoca nei tedeschi una reazione che i capi alleati non hanno certamente previsto: un irrigidimento immediato della volontà di resistenza, una specie di furore disperato. Per Skorzeny, come del resto per tutti i “buoni tedeschi”, non esiste da quel momento che una sola scelta: la vittoria… oppure la distruzione completa, irrimediabile, della Germania. Questa condizione spiega, almeno in parte, il “fenomeno Skorzeny”. In quel momento prende le mosse la storia avventurosa di colui che la stampa americana ha definito “l’uomo più pericoloso d’Europa”.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 226

    Stampato nel 2010 da Libri nel Tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Morire a Berlino. Le SS francesi gli ultimi difensori del bunker di Adolf Hitler

    30.00

    Jean Mabire

    Terzo volume della trilogia di Jean Mabire dedicata ai volontari francofoni racconta l’ultima strenua difesa della Cancelleria del Reich a Berlino: il Crepuscolo degli dèi. Il Crepuscolo degli dèi, è stata l’ultima difesa del bunker che il Führer Adolf Hitler non volle abbandonare. La difesa della Cancelleria non era solo un obiettivo militare. I Russi avevano come fine la sua conquista per il 1° maggio, obiettivo impedito dai giovani legionari SS lo, sacrificando le loro stesse vite. Circa 300 volontari della SS Charlemagne partirono da Neustrelitz, facendo un secondo giuramento, destinazione la morte per la morte, come il Totenkopf che portavano sul loro Feldmütze. Durante la battaglia di Berlino, le SS francesi del battaglione d’assalto “Fenet”, lo Sturmbataillon con le compagnie Labourdette, Michel, Olliver, Rostand e della Kampfschule Weber, distrussero ufficialmente sessantadue carri sovietici. Ottocento carri e veicoli blindati furono messi fuori uso, in una settimana, dagli uomini della Waffen SS a Berlino. La Cancelleria era da molti giorni sotto un fuoco ininterrotto dell’artiglieria sovietica. In quell’inferno maleodorante, i comandi vennero improvvisati presso negozi, stazioni di polizia, fermate della metropolitana, sul cui marciapiede Krukenberg conferì una Croce di ferro. Struggenti gli atti di gratitudine della popolazione tedesca nel porgere ai loro salvatori francesi viveri, bevande e aiuti di primo conforto. A Fenet venne concessa, su proposta del Brigadeführer Mohnke, la Croce di Cavaliere della Croce di ferro. Il testo è accompagnato da diversi allegati: I gradi della Waffen SS; Canto di fedeltà della Waffen SS; La difesa di Kolberg; L’assedio di Gotehafen; La ritirata dal Mecleburgo; La marcia verso la Baviera; L’esecuzione di Bad reichenhall; Edizione a tiratura limitata accompagnata da un set di cartoline.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 322 con alcune mappe b/n

    Stampato nel 2021 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mountain Troops of the Waffen-SS 1941-1945

    36.00

    Questo volume offre un sguardo completo sulle poco conosciute truppe da montagna delle Waffen-SS, basato su testimonianze scritte e orali di alcuni veterani, nonchè sugli archivi ufficiali, è accompagnato da numerose fotografie e la riproduzione di documenti originali. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale le truppe da montagna vennero impiegate in Scandinavia, nei Balcani e sull’alto Reno; le sei divisioni da montagna delle Waffen-SS erano le seguenti: “Nord”, “Prinz Eugen”, “Handschar”, “Skanderbeg”,”Kama” e “Karstjager”, altri piccoli reparti erano presenti in unità minori ed ebbero una rilevanza particolare per alcuni contesti geografici come ad esempio i Balcani.

    Rilegato, 18,5 x 26 cm. pag. 158 con 135 fotografi b/n. Sono presenti molte riproduzioni di documenti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1995 da Shiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    My Brother in Arms. Kurt Sametreiter and Heinz Klose whit the Waffen-SS in WWII

    75.00

    Peter Mooney – Kurt Sametreiter

    Questo libro descrive in dettaglio la storia di Kurt Sametreiter (austriaco) e di Heinz Klose e del loro servizio nelle Waffen-SS, che li portò a combattere attraverso la Polonia, il fronte occidentale, i Balcani, l’Operazione Barbarossa, Kharkov, Kursk, l’Italia, la Russia negli anni 1943 e 1944, la Normandia e la Pomerania. La storia viene raccontata utilizzando centinaia delle loro fotografie e documenti sopravvissuti, insieme a mappe e illustrazioni, per aiutare a inquadrare ogni capitolo. Kurt Sametreiter sarebbe stato insignito della Croce di Cavaliere per queste azioni durante la battaglia di carri armati di Kursk, Heinz fu ucciso in azione all’inizio del 1944. Tra tutti e due, prestarono servizio nell’SS-Totenkopfverband “Oberbayern”, nell’SS-Heimwehr Danzig, nell’SS-Totenkopf Division, nella divisione SS-Leibstandarte Adolf Hitler e nells SS-Division Nederland. Il libro contiene dozzine di rare foto dell’SS-Heimwehr Danzig e foto inedite di Werner Wolff e Joachim Peiper. Quasi il 100% di queste foto sono state scattate da Kurt o Heinz durante quell’epoca di lotta e di sangue e rappresentano praticamente tutte le campagne a cui hanno preso parte. Il volume riporta anche la riproduzione di alcuni documenti originali firmati da Guderian, Dietrich, Wisch e altri personaggi importanti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee

    35.00

    Wilhelm Tieke

    La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nascita e destino di un piccolo Hitler. Léon Degrelle e il rexismo

    12.50

    Giovanni Carpinelli

    Libello abbastanza superficiale e pressapochista su Leon DEgrelle, fondatore del partito rexista belaga. Dopo il termine della guerra con la Germania, costituì con militanti rexisti la “Legion Wallonie” inquadrata nella wehrmach che in seguito confluì nelle Waffen-SS e che si batté in Russia contro le truppe sovietiche. Condannato a morte in Belgio, Degrelle trascorse il resto dei suoi giorni in Spagna fino alla morte, avvenuta nel 1994

    Brossura, 13,5 x 20 cm. pag. 112

    Stampato nel 2023 da Le Rocce

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo – Storm SS Weekblad Der Germaansche SS In Nederland

    90.00

    Formato 33 x 47 cm.

    Anno di Stampa: giugno 1944 N° 9

    Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo SS

    Lingua: olandese

    Rivista settimanale dei volontari olandesi nelle waffen SS. Il primo numero fu pubblicato nell’aprile 1941 e l’ultimo il 4 maggio 1945.

    La Nederlandsche SS (Corpo delle SS olandesi)) venne costituita il 11 Settembre 1940. Il 1° novembre 1942, il nome fu cambiato in Germaansche SS in Nederland (SS germanica dei paesi Bassi). La SS Nederlandsche in totale contava circa 7.000 membri ed era soprattutto una formazione politica. In una riunione del 9 giugno 1940 tra A.A. Mussert e il plenipotenziario tedesco, venne decisa la costituzione di un reggimento di Waffen-SS (Standarte “Westland”) da inquadrare della Divisione “Wiking”. Con successivi passaggi e dopo essere stata impiegata sul fronte orientale e in Croazia, l’unità acquisì lo status di divisione: 11th SS Volunteer Panzergrenadier Division “Nordland”. Venne costituita anche un’altra divisione di SS olandesi, la 23ª nel febbraio del 1945, anche se ebbe un numero di effettivi abbastanza ridotto ma combattè onorevolmente sul fronte dell’Oder. Negli ultimi mesi di guerra ciò che restava della divisione venne diviso in due Kampfgruppe che combatterono duramente contro i sovietici prima di arrendersi alle truppe americane.

    Condizioni della rivista: alcune mancanze e piccoli tagli nella piegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nazionalsocialismo. Gotterdammerung

    30.00

    Saint Loup

    Il volume riporta le esperienze  di questo autore, membro delle SS francesi alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Marc Augier, vero nome del nostro scrittore francese, è nato a Bordeaux il 19 marzo 1908. Nel 1935, iscritto al Partito Socialista Francese, fondò con alcuni amici gli Ostelli della Gioventù Secolare, di cui fu uno dei principali animatori e promotori. Nel 1936 fu Segretario di Stato per lo Sport e il Tempo Libero.Nel 1937 fu delegato dal governo francese come rappresentante della sua nazione al Congresso Mondiale della Gioventù, dove ascoltò gli attacchi del “molto neutrale” presidente americano Roosevelt contro la Germania, Italia e Giappone. Al ritorno in Francia lasciò il Partito Socialista Francese ed entrò a far parte del Partito Nazionalsocialista di Marcel Deat. Nel 1942 combatté nella Legione dei Volontari Francesi (LVF) con il grado di sergente sul fronte orientale. Nel 1944 fu ufficiale politico della Divisione “Charlemagne” delle SS, agendo come pioniere e divulgatore dell’europeismo contro il pangermanismo. Il 15 aprile 1945, come ci racconta J. Bochaca in una nota biografica su Saint Loup, “… lasciò la roccaforte alpina e ritornò clandestinamente in Francia attraverso le montagne”. Fuggì in Argentina e divenne consigliere tecnico dell’esercito di Perón dove riuscì a raggiungere il grado di tenente colonnello. Durante il suo soggiorno in Argentina visitò la catena montuosa delle Ande e la Terra del Fuoco.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 226

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1986 da Art Et Histoire D’europe

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Non per guardarmi ma per ricordare – Memorie di un volontario della Legione SS italiana raccolte da Gabriele Ferrero

    22.00

    Queste memorie incominciano dal titolo del libro e dall’immagine di copertina. La fotografia che vi compare, tra i pochi ricordi che ancora conservo dell’epoca al centro di questo memorie, riporta sul retro una frase che scrissi molti anni fa:” Non per guardarmi, ma per ricordare”. Ricordare, consegnare il frutto delle proprie esperienze maturate nel tempo al giudizio degli altri, è il modo per lasciare una traccia della propria esistenza. Ricordare non significa lasciarsi prendere per mano dal rimpianto, ma ripercorrere il passato con il distacco temporale ed emotivo necessario. Questo è un libro di ricordi, spesso tragici, rivissuti con l’identico trasporto di quando gli eventi narrati sono avvenuti”.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 129 con circa 15 foto b/n

    Stampato nel 2007 da Libreria Bottazzi

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nord – 6.SS-Gebirgs-Dvision

    30.00

    La storia della divisione ‘Nord’, impegnata per circa quattro anni sul fronte della Lapponia finlandese, in una lunga guerra di posizione dura ed estenuante, in una lotta continua contro le agguerrite forze sovietiche. Su quel fronte non si svolsero grandi battaglie, ma le forze in campo furono ugualmente impegnate in una dura lotta, prima contro le difficili condizioni ambientali e poi contro il nemico. Dopo la brutta prova offerta sul fronte di Salla dai reparti della Nord, nell’estate del 1941, dove i soldati SS subirono una cocente sconfitta da parte di reparti sovietici ben trincerati sulle loro posizioni e meglio addestrati, la divisione fu rinforzata con nuovi elementi e soprattutto fu trasformata in una vera divisione da montagna, ricevendo equipaggiamento e armamento adeguato, potendo così contrastare efficacemente le offensive nemiche e mantenere le posizioni conquistate fino al 1944. Dopo la firma dell’armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’estate del 1944, la divisione dovette abbandonare il territorio finlandese e riparare in Norvegia. Dopo essere stati trasferiti in Danimarca, i reparti SS presero parte all’operazione Nordwind, l’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, battendosi valorosamente contro i reparti americani e guadagnandosi il rispetto dello stesso nemico. Seguirono i duri combattimenti difensivi sul fronte della Mosella, del Reno e sul territorio tedesco, fino alla resa nel maggio del 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 completamente illustrato con circa 512 foto b/n e 28 mappe

    Stampato nel 2014 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nordland. 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division

    40.00

    Massimiliano Afiero

    La Nordland fu la seconda divisione SS dove furono accolti ufficialmente volontari stranieri non tedeschi di origine germanica: norvegesi, danesi, svedesi, olandesi, belgi, francesi, volksdeutschen d’Ungheria, della Romania e della Jugoslavia. Inquadrati nel III Corpo germanico delle SS, impegnati prima in Croazia, poi sul fronte dell’Est fino alla battaglia finale a Berlino, i reparti della Nordland combatterono strenuamente e valorosamente fino al termine del conflitto. I volontari germanici della Waffen-SS dopo essere stati impegnati per un breve periodo sul fronte croato, seppero tenere testa all’avanzata sovietica in epiche battaglie difensive, prima sul fronte di Leningrado, poi a Narva, sulle Montagne Blu, in Curlandia proseguendo poi sul fronte della Pomerania e della Prussia Orientale, fino agli ultimi giorni di guerra, continuando a combattere intorno alle macerie della cancelleria di Berlino al fianco dei volontari francesi del battaglione d’assalto della Charlemagne.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obedient Unto Death – A Panzer Grenadier of the Leibstandarte-SS Adolf Hitler Reports

    28.00

    Il pluridecorato Waffen-SS Oberscharfuhrer Kindler, dopo aver servito nella SS-Totenkopf, venne inquadrato nella Leibstandarte-SS Adolf Hitler con cui combattè in Unione Sovietica agli ordini del leggendario comandante Jochen Peiper. Nell’unità divenuta poi Panzer Grenadier combattè poi fino alla fine e fu uno degli ultimi soldati ad arrendersi agli Americani. In questo libro offre uno dei più drammatici racconti di prima mano della Seconda Guerra Mondiale e un impareggiabile sguardo sulla realtà dei combattimenti ravvicinati sul fronte dell’Est, in cui la fanteria andava coraggiosamente all’attacco contro i mezzi corazzati con qualsiasi tipo di arma.

    Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 194 + 16 pagine fuori testo con circa 32 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    On the Devil’s Tail – In combat with the Waffen-SS on the Eastern Front 1945, and with the French in Indocina 1951-54

    38.00

    Quella raccontata dal libro, è la storia avvincente di Paolo Martelli, quindici anni, italo-tedesco, che ha combattuto come membro del 33. Waffen-Grenadier-Division der SS “Charlemagne” in Pomerania, sul fronte orientale, nel 1945 e, in seguito per tre anni, come soldato con le forze francesi (1951-1954) nell’area Tonchino, Vietnam. Paul ricorda il suo periodo alla base di addestramento militare di Sennheim, dove venne forgiato alla rigorosa disciplina del corpo e della mente, e poi le sue motivazioni per arruolarsi nella Waffen SS. Egli rivela le scappatelle emozionanti e spesso umoristiche sue e di molti giovani soldati, il suo primo amore con una ragazza tedesca, le sue esperienze e sensazioni durante i combattimenti a Körlin, durante la strenua difesa di Kolberg, fino alla sconfitta tedesca. Dopo la condanna (i membri della waffen-SS furono tutti considerati dei criminali di guerra), la reclusione, l’evasione e il servizio militare in Marocco, Paul viene inviato a combattere in difesa delle basi francesi a nord di Hanoi nel Vietnam. Sopravvive a tre anni di combattimenti feroci, aggressioni, agguati, pattugliamenti notturni, trappole e rischi mortali, ma, in fondo, egli paragona il suo servizio con la Waffen SS durante l’ultimo anno di guerra all’inefficienza della Forza di Spedizione francese in Estremo Oriente e ne esce profondamente frustrato. Ad appena 26 anni ha combattuto e perso in due guerre contro i comunisti, prima contro i Sovietici e poi contro i Viet-Minh. Disoccupato, e con gli ideali di un “Nouvelle Europe” oramai andata a pezzi, si unisce brevemente alla Legione Straniera, la sua ultima speranza, ma alla fine sceglie un altro percorso. Si tratta di un libro di memorie unico, che racconta la storia di un “giovane uomo” coinvolto in una serie di eventi straordinari.

    Cartonato, 16 x 24 cm. pag. 327 con circa 33 foto b/n e 2 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Onore Coraggio Fedeltà. Storia della Legione SS Italiana

    68.00

    Sergio Corbatti – Marco Nava

    Questo volume narra la storia di una delle unità più controverse e allo stesso tempo meno conosciute formate da Italiani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, originata dall’arruolamento volontario nelle Waffen-SS di soldati Italiani che non vollero deporre le armi all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943 e preferirono continuare a combattere una guerra senza speranza per mantenere fede al patto di alleanza con la Germania. E proprio per essere sicuri, per quanto possibile, di avere la possibilità di riscattare le sorti dell’Italia con le armi che dfiverse migliaia di Italiani, giovani e meno giovani, veterani di molte guerre e reclute minorenni, scelsero di arruolarsi in un esercito straniero: la Waffen-SS, l’elite dell’esercito tedesco. Il volume, che può tranquillamente essere considerata l’opera di riferimento riguardo questa unità, prende in esame, atrraverso fonti documentarie italiane tedesche e americane e racconti dei reduci, le vicende di questa divisione, la sua costituzione come “Legione”, la sua trasformazione in “Brigata d’Assalto” e il definitivo status come divisione “Italien”: e ancora le operazioni a cui prese parte sia contro gli Alleati, come ad Anzio-Nettuno, sia contro le bande partigiane, fino all’epilogo finale nell’aprile del 1945. Straordinario e l’apparato iconografico costituito da oltre 500 fotografie d’epoca, delle quali molte inedite e migliorate rispetto alla prima edizione. Questa seconda edizione del volume, presenta circa 150 pagine addizionali e una nuova e più esaustiva selezione fotografica.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 541

    Stampato nel 2023 da L’Armadillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Drvar – A Facsimile of Official Kriegsberichter Reports on the Attack by Ss-fallschirmjager on Tito’s Headquarters May 25 1944

    39.00

    Il volume è la riproduzione di un documento tedesco con la traduzione inglese a fronte, di due servizi fatti dai Luftwaffe Kriegsberichter (corrispondenti di guerra) Lt. Dr. Heinz Schwitze e Lt. Viktor Schuller sull’operazione “Drvar” o “Rosselsprung”, diretta a catturare o uccidere il capo partigiano comunista Tito nel suo quartier generale in Bosnia. Le fotografie (uno dei fotografi peraltro rimase ucciso nel corso dell’operazione) vengono presentate così come apparivano incollate sul retro delle pagine, alcune di queste sono state ingrandite, altre sono state trovate sciolte nella cartella e aggiunte in fondo.

    Brossura, 21,50 x 28 cm. pag. 64 con circa 54 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operation Zitadelle July 1943 – The Decisive Battle of World War II

    79.00

    Unternehmen Zitadelle (operazione “Cittadella”) è stata l’ultima possibilità per le forze tedesche dell’est di strappare la supremazia all’Armata Rossa, tagliando un numero considerevole delle loro forze all’interno del saliente di Kursk. La battaglia si sviluppò in una lotta titanica quando i tedeschi scatenarono ripetutamente attacchi feroci e i sovietici si difesero tenacemente. Il culmine dell’offensiva furono i grandi scontri corazzati a Prochorowka (Prokorovka) il 12 e 13 luglio 1943, la più grande azione di questo tipo nella storia della guerra. Ci sono resoconti dettagliati dello scontro corazzato nei resoconti delle tre dvisione delle waffen-SS coinvolte. L’autore, Franz Kurowski, ha intervistato molti dei partecipanti tedeschi alla battaglia e numerosi resoconti personali drammatici sono riportati in primo piano, la maggior parte dei quali sono pubblicati in questo volume per la prima volta. Vengono analizzati tutti gli aspetti della battaglia, comprese le operazioni di entrambe le forze aeree. Inoltre è incluso un resoconto della controffensiva sovietica contro il saliente di Orel, una specie di “Kursk russo”, in cui i sovietici tentarono di tagliare un gran numero di forze tedesche. Questo libro è un avvincente racconto di una delle battaglie più cruciali della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 438 illustrato con 44 pagine di foto b/n, 22 mappe e 18 pagine di appendici.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Fedorowicz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operazione Tifone. La SS divisione Reich in marcia verso Mosca Ottobre 1941-febbraio 1942

    23.00

    Massimiliano Afiero

    Il 30 settembre 1941, il Gruppo Armate del Centro del feldmaresciallo Fedor von Bock lanciò l’operazione Tifone, l’attacco su Mosca. I reparti tedeschi chiusero in una morsa due gruppi di armate sovietiche. Sei armate sovietiche ad ovest e altre tre nella zona di Briansk. I soldati di Von Bock fecero circa 700.000 prigionieri e distrussero 1200 carri e 4000 pezzi di artiglieria. Quando l’esercito tedesco era pronto per sferrare l’attacco finale arrivò l’ordine di Hitler di deviare la strategia in quanto riteneva Mosca un obiettivo non importante. Non aveva calcolato che così facendo il tempo avrebbe giocato a favore dei sovietici. Con l’arrivo delle piogge le strade si trasformarono in un terribile pantano che rallentò notevolmente la marcia dei reparti tedeschi. Con l’arrivo del ghiaccio la marcia tedesca riprese e a novembre i sovietici tornarono nuovamente a ripiegare. Ciò permise un nuovo riavvicinamento delle unità tedesche a Mosca che arrivarono a poche decine di chilometri dal Cremlino. Quando tutto sembrava fatto, una disperata controffensiva sovietica unita alle terribili condizioni climatiche dell’inverno russo frenarono la corsa tedesca definitivamente.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Oskar Dirlewanger. The Infamous War Criminal and His SS Sonderkommando

    52.00

    Soraya Kuklinska

    Oskar Dirlewanger è stato uno degli ufficiali delle waffen-SS più discussi, anche all’interno dello stesso Corpo.. L’uomo alto, scarno e dall’aspetto sinistro comandava un’unità penale delle Waffen-SS. L’unità speciale Dirlewanger si sviluppò da una compagnia di uomini precedentemente incarcerati per bracconaggio, fino a diventare una forza di migliaia di uomini, molti dei quali dei quali erano ex prigionieri dei campi di concentramento. I ranghi erano composti da un’ampia varietà di detenuti, da soldati che avevano commesso reati disciplinari minori a prigionieri politici, prigionieri di guerra stranieri, e anche elementi con reati gravi. Il presente studio su Dirlewanger è molto approfondito, anche se pecca alle volte di qualche preconcetto. Inoltre, il libro offre nuovi spunti sugli uomini che hanno servito sotto di lui e sul loro comportamento durante la campagna

    DISPONIBILE DA GENNAIO 2026

    Quick view
  • 0 out of 5

    Otto Skorzeny

    23.00

    Quella di Otto Skorzeny è sicuramente una delle figure più controverse ed appassionanti della Seconda Guerra Mondiale, alla quale molti storici hanno dedicato articoli e libri, per esaltare o denigrare le sue azioni che nel bene o nel male furono comunque straordinarie: la liberazione del Duce sul Gran Sasso, l’operazione “Panzerfaust” nell’ottobre del 1944, l’operazione ‘Grifone’ durante l’offensiva nelle Ardenne fino all’eroica difesa della testa di ponte di Schwedt sull’Oder. Non bisogna però dimenticare tutte le altre missioni, di minor successo, che furono concepite grazie al lavoro coordinato dell’unità di Skorzeny con la sezione “S” (sabotaggio) dell’Amt-VI del Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza delle SS, che fu creata presso l’unità di stanza a Friedenthal, come il tentativo di lancio di paracadutisti in Persia per tentare di sollevare le tribù locali contro gli inglesi o il tentativo di sabotare il canale di Suez attraverso un aviolancio di esperti in esplosivi, così come tutte le altre missioni oltre le linee nemiche dove furono impegnate le varie SS-Jägdverbande create ed organizzate dallo stesso Skorzeny. Tutte queste missioni non sarebbero state possibili senza la preparazione fornita dalle speciali scuole di addestramento, che partendo da quella di Friedenthal si svilupparono su tutto il territorio tedesco dal 1943 in poi.

    Brossura, 17,5 x 25,2 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view