Visualizzazione di 241-288 di 643 risultati
-
La Division Azul en el Periodico Enlace
€29.00Angel Gonzales Pinilla
Nel 1941 la Spagna contribuì, anche per sdebitarsi dell’aiuto tedesco (a pagamento) durante la Guerra Civile Spagnola, allo sforzo bellico tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, da un lato, con la Divisione “Azul”, circa 50.000 spagnoli in totale (la Divisione, normalmente, ne contava circa 20.000) impiegati nelle cruente battaglie sul fronte orientale, e con un’aliquota di lavoratori (circa 10.000) da impiegare nelle industrie nel Reich tedesco. Per questi ultimi, le autorità spagnole ritennero opportuno creare uno strumento di informazione e di relazione tra la patria e quei lavoratori che erano distribuiti in tutto il Reich tedesco, creando il quotidiano “Enlace”. Fin dalla sua nascita, delle notizie raccolte nelle sue pagine, molte riportavano le azioni della Divisione “Azul” sul fronte dell’Est. Già nel 1944, con le unità militari spagnole ritirate dal fronte e rientrate in Spagna (a causa delle pressioni anglo-americane), l’Istituto Iberoamericano sarebbe stato incaricato di gestire la rivista fino alla fine della guerra, riportando notizie su un nuovo gruppo di combattenti spagnoli integrati nella Wehrmacht e poi nelle Waffen-SS.
-
La Division Azul Imágenes Y Reportajes En La Revista ASPA
€29.00Angel Gonzales Pinilla
Nata nel bel mezzo della guerra civile spagnola sotto gli auspici dell’ufficio di propaganda dell’ambasciata tedesca, l’ASPA era, agli albori del franchismo, il modo migliore per creare un’opinione favorevole del regime nazionalsocialista in Spagna. Con il passare del tempo divenne una delle riviste tedesche con la maggiore diffusione tra il pubblico spagnolo, insieme a Signal e Der Adler, le cui pagine, oltre alle informazioni sul conflitto mondiale, includevano articoli su un’ampia varietà di argomenti, esaltando nel contempo le conquiste della Germania nazionalsocialista. Da quando la Divisione “Azul” e lo Squadrone dell’Aviazione collegato partirono per la Germania nel luglio 1941, sono molteplici le segnalazioni, sia fotografiche che letterarie, che la rivista dedicò a questi soldati spagnoli durante la loro permanenza sul fronte orientale. Nel 1944 le gravi restrizioni materiali nel Reich tedesco, causarono la chiusura della rivista all’inizio dell’anno.
-
La Division Azul y los voluntarios europeos contra el comunismo 1941-1943
€15.00Carlos Caballero Jurado
Speciale della rivista spagnola di storia militare Ares, dedicata interamente alla Divisione di volantari spagnoli “Azul” inquadrata nella Wehrmacht e impiegata sul fonte orientale e, agli altri volontari europei che, inqudrati in diverse tipologie di unità, operarono sempre sul fronte orientale nel nome dell’ideologia anti-comunista. Molto ben illistrata con immagini d’epoca e riproduzioni a colori di manifesti, uniformi, ecc.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 61 illustrato a colori e b/n
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2017 da Galland Books
-
La divisione Charlemagne – I combattenti della Waffen SS francese
€35.00Jean Mabire
Questo è il secondo atto della drammatica rappresentazione che Jean Mabire ha realizzato sulle vicissitudini dei volontari francesi, inquadrati nella 33ª divisione della Waffen SS denominata Charlemagne. Una delle molte pagine di storia rimosse, in primis dai governi di Francia, imbarazzati dalla testimonianza dei loro connazionali. Impegnati in una strenua lotta sul Fronte Orientale, quei soldati saranno tra gli ultimi a retrocedere, lasciando sul terreno migliaia di caduti. Gli eventi di quei mesi terribili sono raccontati con tratti incisivi, rara sensibilità e abilità pittorica. Un esempio: Proprio dietro al fronte, ad alcune decine di chilometri dai russi, una donna, sola in casa, sembra colta da un attacco di follia. Indossa il suo vestito più bello e suona un valzer dopo l’altro, aspettando la violenza e la morte. Mabire ripercorre, tappa dopo tappa, l’odissea dei vari reparti, offrendo un testo di lettura che è allo stesso tempo emozionante e scorrevole. Protagonisti e comprimari, tutti peraltro realmente esistiti, balzano fuori dal libro e, quasi si assistesse ad una recita teatrale, si presentano a noi con precisi tratti somatici e psicologici, intrecciando brevi dialoghi estremamente funzionali alla dinamica della narrazione.
-
La Flak de la Hohenstaufen
€24.00Questo fotoalbum presenta la storia dei reparti contraerei della 9.SS-Panzer-Division “Hohenstaufen” impiegata sul fronte orientale, in Normandia in Olanda, sulle Ardenne e poi in Ungheria, fino alla capitolazione. Molto interessanti sono anche le testimonianze di alcuni soldati dell’unità, in particolare quella dello Sturmmann Semmler. L’iconografia del volume è ricchissima e inedita, provenendo principalmente dai suoi veterani.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 80 totalmente illustrato con circa 154 foto b/n, 6 mappe e 8 profili a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2012 da Heimdal
-
La Flak de la Wiking – 5.SS-Panzer-Division Wiking
€29.00Il libro presenta la cronistoria delle unità Flak di una delle divisioni più prestigiose delle waffen-SS, la 5.SS-Panzer-Division “Wiking”, composta essenzialmente da volontari europei di stirpe nordica, che combattè sul fronte dell’Est dal 1941 al 1945, con importanti successi non solo contro l’aviazione sovietica, ma anche in combattimenti terrestri. Infatti l’artiglieria antiaerea di questa unità venne anche impiegata contro obiettivi terrestri grazie alla potenza del celebre cannone da 88mm e alla cadenza di fuoco dei pezzi più leggeri, che riuscivano a fermare con i loro tiri gli attacchi della fanteria avversaria. L’apparato fotografico è quasi completamente inedito, proveniente da veterani dell’unità ed è completato da testimonianze e documenti.
Cartonato, 22 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
La neve e il sangue – Al fronte con Degrelle. Storia di un sopravvissuto della Wallonie
€20.00«Lontano dal nostro paese, senza notizie dei nostri familiari, senza grandi speranze di vincere questa guerra, ma fanaticamente attaccati al nostro giuramento e ai nostri ideali, noi siamo più che mai sensibili a questo cameratismo che unisce tutti i volontari della Waffen-SS. Da questa Estonia, dall’estremo dell’Europa, tra due battaglie, noi viviamo qualche cosa di unico. Noi abbiamo donato tutto: la nostra gioventù, il nostro onore. Noi siamo decisi a continuare su questo cammino liberamente scelto, senza preocuparci dei colpi del nemico, delle beffe e dei giudizi. A noi importano solo i nostri camerati; noi apparteniamo ad uno stesso mondo che non ha più niente in comune con i piccoli calcoli di alcuni, quelli che pensano solo a se stessi, che attendono tranquillamente la fine della guerra». Questo libro contiene la straordinaria storia scritta da uno dei tre sopravvissuti del primo contingente della Legione “Wallonie”. Uno dei racconti più belli, una commovente e drammatica testimonianza dei combattimenti sul fronte russo e dell’odissea dei vinti a guerra finita. Consigliato.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 208
Stampato nel 2010 da Novantico
-
La nostra SS italiana
€8.00Un inedito e poco conosciuto libretto di propaganda sulla Legione SS italiana stampato sempre a cura del servizio di propaganda della Legione SS italiana. All’interno troviamo un breve testo in cui si cercano di spiegare le ragioni della lotta dei volontari italiani arruolati nella Waffen-SS, accompagnato da alcuni disegni al tratto di Hitler, Mussolini e di combattenti SS. Questo libretto fu stampato nelle ultime settimane dell’aprile 1945, poco prima della fine della guerra e probabilmente non fu distribuito in tempo ai volontari e questo spiega perché ad oggi molti ne ignoravano l’esistenza. Resta comunque un documento storico di eccezionale importanza, che va analizzato naturalmente nel giusto contesto di quel particolare periodo della nostra recente storia
-
La Percee de la Kampfgruppe Peiper dans les Ardennes
€45.00Hugues Wenkin – Christian Dujardin
Il Kampfgruppe Peiper era la punta di diamante della 6. Panzer-Armee nelle Ardenne, responsabile di aprire la strada all’offensiva corazzata tedesca verso la Mosa e Anversa. Dotato di una notevole potenza di fuoco, riuniva i veterani più motivati del Terzo Reich. L’unità di Peiper avrebbe dovuto avanzare senza preoccuparsi dei propri fianchi, conquistando i ponti che attraversano la Mosa prima che l’esercito americano avesse il tempo di reagire. Dopo un inizio difficile, la colonna corazzata tedesca sfondò la cortina difensiva alleata e si diresse verso il suo obiettivo. Doveva attraversare le Ardenne, una zona facile da difendere che il comando americano sfrutta per guadagnare tempo. I ponti furono fatti saltare uno dopo l’altro davanti agli uomini di Peiper. A corto di carburante, si è ritrovò, isolato su un promontorio a La Gleize. Basandosi sui resoconti dei combattimenti di entrambi gli schieramenti, questo libro analizza lo svolgersi degli eventi, minuto per minuto, e spiega le ragioni del fallimento di Peiper, che tuttavia aveva, sulla carta, tutte le carte in mano per vincere.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n e alcune cartine e foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Heimdal
-
La Polizei-Division sul fronte di Leningrado, 1941
€22.00Il libro narra le vicende militari della SS Polizei-Division. Trattata inizialmente come una formazione di secondo livello, fu equipaggiata ed armata approssimativamente, così come fu impiegata in prima linea sempre come forza di riserva, soprattutto nella campagna sul fronte occidentale nel 1940. Tuttavia, come accadrà spesso nella storia della Waffen SS, anche per la Polizei la prova del fuoco servirà a farla diventare una formazione di élite grazie soprattutto all’esemplare comportamento dei suoi reparti e dei suoi comandanti sul campo di battaglia e nel febbraio del 1942, finalmente, fu trasformata in una vera e propria formazione SS, diventando la SS-Polizei-Division.
Brossura, 17.5 x 25,5 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
La SS formazione politica militare della nuova Europa
€10.00Stampato per la prima volta a Como, nell’aprile del 1945, a cura del servizio di propaganda della Legione SS italiana, curato dal Capitano SS Martelli Leale, questo volume spiega che cosa era la SS, quali erano i suoi principi, le sue funzioni e i suoi obiettivi, ripercorrendone brevemente anche la storia: dalle origini come guardia personale di Hitler alla sua trasformazione in una vera e propria nuova forza armata tedesca, la Waffen SS. Nel volume viene trattata anche la formazione delle unita SS italiane. Un vero e proprio manuale di indottrinamento ideologico e politico, rivolto ai soldati e agli aspiranti volontari della Waffen SS italiana. Un documento storico di eccezionale importanza, che va analizzato naturalmente nel giusto contesto di quel particolare periodo della nostra recente storia. La collana (di cui proponiamo la prima uscita) prevede la ristampa di alcuni volumi pubblicati durante la Seconda Guerra Mondiale da parte della propaganda dell’Asse per incentivare l’arruolamento dei volontari nei vari paesi dell’Europa occupata o per documentare le imprese degli stessi volontari europei sul fronte dell’Est o su altri fronti di guerra.
Brossura 17 x 23,5 cm. pag. 48
Stampato nel 2017 da Ritterkreuz
-
La SS-Division Nord
€25.00Durante la Seconda Guerra Mondiale, non furono molte le fotografie a colori realizzate sui campi di battaglia. Queste, sono ancora più rare, quando rappresentano uomini delle Waffen-SS. Il volume, in questione, rappresenta proprio questo tipo di fotografie, realizzate dall’SS-Kriegsberichter Mitschke, che hanno per oggetto la 6 Divisione “Nord” delle Waffen-SS. Le fotografie offrono un più variegato panorama della vita di questa divisione nella spettacolare cornice della foresta della Carelia. Questo libro è anche l’occasione per portare nuovi elementi sulla storia di questa particolare unità. Un volume, unico nel suo genere.
Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 80 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Heimdal
-
La SS-Division Wiking nel Caucaso 1942-1943
€27.00Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est. La Divisione “Wiking”, dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto inafferrabile. Come per tutti gli altri numeri di Fronti di Guerra , la cronologia degli eventi è raccontata attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i rapporti di guerra del periodo, i documenti originali, il tutto accompagnato come sempre da un eccezionale corredo iconografico, mappe, documenti e immagini, provenienti dagli archivi militari di tutto il mondo e dalle principali collezioni private, per rendere ancora più avvincente la trattazione degli argomenti.
Brossura, 17,8 c 25,4 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto b/n e cartine
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
La Waffen SS. Histoire Uniformes Equipements
€33.00AA.VV.
Non appena Adolf Hitler prese il potere nel 1933, le SS, originariamente una semplice guardia pretoriana aggregata alla persona del Führer, avviarono un discreto processo di militarizzazione. Dieci anni dopo, le SS contavano quasi un milione di uomini, la maggior parte dei quali appartenevano alle Waffen SS. Questo libro presenta sia la storia che le uniformi e l’equipaggiamento di questo corpo militare (che per essere veritieri, arrivò a contare moltissimi volontari stranieri) che, scosse l’Europa fino al crollo definitivo del Terzo Reich nel 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
La waffen SS. Les Grenadiers 1939-1945 Tome 1
Il prezzo originale era: €65.00.€45.50Il prezzo attuale è: €45.50.Jean-Francois Pelletier Prezzo di listino 65.00 (sconto 30%)
Questo libro (primo di tre volumi) ripercorre la storia, l’organizzazione, le divise e l’equipaggiamento delle Waffen-SS, tra il 1939 e il 1945. Questo, vero e proprio esercito parallelo, contava quasi un milione di volontari, al momento della sua massima espansione, provenienti da tutti i paesi d’Europa. Godendo del pieno appoggio degli apparati dello Stato nazionalsocialista, le Waffen-SS combatterono su tutti i fronti europei tra il 1939 e il 1945. La varietà delle divise presentate mostra gli accurati studi che gli uffici preposti del corpo portarono avanti in tema di equipaggiamento. Fino al 1943, l’intendenza della Wehrmacht, non fu particolarmente solerte nell’equipaggiamento delle Waffen-SS. Cappellini, elmetti, tuniche, divise mimetiche, fibbie per cinture, equipaggiamento, armi, ecc. L’intera panoplia delle Waffen-SS è scrupolosamente esaminato in quest’opera di 3 volumi con oggetti rigorosamente autentici. Accompagnato da foto d’epoca, per lo più inedite provenienti da archivi privati, questo libro rappresenta uno strumento di alto livello, sia per gli storici che per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2021 da Heimdal
Condizioni del libro: nuovo
-
La waffen SS. Les Grenadiers 1939-1945 Tome 2
€65.00Jean-Francois Pelletier
Questo libro (secondo di tre volumi) ripercorre la storia, l’organizzazione, le divise e l’equipaggiamento delle Waffen-SS, tra il 1939 e il 1945. Questo, vero e proprio esercito parallelo, contava quasi un milione di volontari, al momento della sua massima espansione, provenienti da tutti i paesi d’Europa. Godendo del pieno appoggio degli apparati dello Stato nazionalsocialista, le Waffen-SS combatterono su tutti i fronti europei tra il 1939 e il 1945. La varietà delle divise presentate mostra gli accurati studi che gli uffici preposti del corpo portarono avanti in tema di equipaggiamento. Fino al 1943, l’intendenza della Wehrmacht, non fu particolarmente solerte nell’equipaggiamento delle Waffen-SS. Cappellini, elmetti, tuniche, divise mimetiche, fibbie per cinture, equipaggiamento, armi, ecc. L’intera panoplia delle Waffen-SS è scrupolosamente esaminato in quest’opera di 3 volumi con oggetti rigorosamente autentici. Accompagnato da foto d’epoca, per lo più inedite provenienti da archivi privati, questo libro rappresenta uno strumento di alto livello, sia per gli storici che per i collezionisti. Questo secondo volume è dedicato, essenzialmente, all’equipaggiamento in dotazione al Corpo. Molto valido per i collezionisti.
-
La Waffen SS. Les Grenadiers 1939-1945 Tome 3
€65.00Jean-Francois Pelletier
Questo terzo volume ripercorre la storia, l’organizzazione, le divise e l’equipaggiamento delle Waffen-SS, tra il 1939 e il 1945. Questo, vero e proprio esercito parallelo, contava quasi un milione di volontari, al momento della sua massima espansione, provenienti da tutti i paesi d’Europa. Godendo del pieno appoggio degli apparati dello Stato nazionalsocialista, le Waffen-SS combatterono su tutti i fronti europei tra il 1939 e il 1945. La varietà delle divise presentate mostra gli accurati studi che gli uffici preposti del corpo portarono avanti in tema di equipaggiamento. Fino al 1943, l’intendenza della Wehrmacht, non fu particolarmente solerte nell’equipaggiamento delle Waffen-SS. Cappellini, elmetti, tuniche, divise mimetiche, fibbie per cinture, equipaggiamento, armi, ecc. L’intera panoplia delle Waffen-SS è scrupolosamente esaminato in quest’opera di 3 volumi con oggetti rigorosamente autentici. Accompagnato da foto d’epoca, per lo più inedite provenienti da archivi privati, questo libro rappresenta uno strumento di alto livello, sia per gli storici che per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 272 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2024 da Heimdal
-
La Waffen-SS Au Combat
€79.00Charles Trang – Pierre Tiquet
Le Waffen-SS sono uno dei soggetti più studiati della storia militare tedesca nel secondo conflitto mondiale. Da piccola guardia pretoriana molto elitaria, rappresentante dei concetti di “purezza razziale” germanica, finì per annoverare circa un milione di combattenti sempre più eclettici, la cui qualità militare andava dall’élite alla mediocrità e che, accanto a truppe superbamente preparate, schierava unità composte da personale poco motivato e ancor meno preparato e armato. Quest’opera, che presenta un’iconografia in gran parte inedita, soddisferà le aspettative dei lettori più esigenti, attraverso l’eccezionale qualità dell’apparato iconografico ma anche attraverso i commenti senza compromessi che esprimono in modo molto ampio la diversità di questi aspetti. I capitoli raccontano la storia delle Waffen-SS, dall’anteguerra alla campagna di Polonia, la guerra in Occidente nel 1940, i Balcani, la Grecia, l’Operazione Barbarossa e le grandi battaglie sul fronte orientale, ma anche in Finlandia, in i Balcani, in Normandia. Per ogni periodo sono state scelte, e commentate, le foto per presentare le particolarità, gli ufficiali, i reparti legati a ciascuno di essi.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 558 completamente illustrato con foto b/n
Testo bilingue: francese/inglese
Stampato nel 2024 da Heimdal
-
La Waffen-SS sul fronte occidentale
€22.00I corrispondenti di guerra della Waffen-SS, riportarono con i loro filmati, le lunghe e faticose marce, i combattimenti e gli assalti sui vari fronti, portando tra il popolo tedesco la grande immagine del soldato nazionalsocialista. Molti buoni fotografi compirono il loro dovere in prima linea, dimostrando coraggio e sprezzo del pericolo. Il presente volume riporta le immagini raccolte da uno di questi corrispondenti delle Waffen-SS che , ripropongono uno scorcio di guerra sul fronte occidentale. Questo fotografo mise al centro della sua opera il semplice soldato, il suio volto e il suo comportamento in azione, cercando una rappresentazione quanto più possibile vicino alla realtà. Le immagini rendono testimonianza del valore del giovane soldato e della delle Waffen-SS e della sua fede nell’idea di Germania e del suo capo Adolf Hitler.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 152 interamente illustrato con circa 135 foto b/n
Stampato nel 2011 da Effepi
-
Last Blood on Pomerania – Leon Degrelle and the Walloon Waffen SS Volunteers February-May 1945
€29.00La 28a Divisione SS – prima come parte della Wehrmacht, e poi nei ranghi delle Waffen SS – combattè come una delle legioni nazionali contro la Armata Rossa sul fronte orientale, a partire dal mese di febbraio 1942. I valloni si guadagnato la loro fama durante la resistenza leggendaria nella sacca di Cherkassy, dove all’inizio del 1944 perdettero oltre il cinquanta per cento della loro forza. Nell’estate dello stesso anno, furono protagonisti nei combattimenti difensivi in Estonia e nella regione di Dorpat, e nel febbraio 1945, nella Pomerania Occidentale, opposero una tenace resistenza alle forze sovietiche. Questo libro, che è stato originariamente pubblicato in polacco, si basa sulle memorie inedite di partecipanti a quegli eventi. Racconta la lotta, tragica ed epica dei volontari valloni, con la divisa del Terzo Reich. L’odissea Pomerania, fu la lotta finale dei volontari belgi, Stargard, Altdamm, Neu Rosow – sono i luoghi, che sono diventati sinonimi di sacrificio incondizionato. Essi sono anche un simbolo di Kameradschaft, di un gruppo di ragazzi, duri e temerari, che seppero stupire i loro colleghi tedeschi. Il libro è illustrato con immagini inedite e con un piccolo fumetto creato da un’artista francese che mostra le sagome dei soldati valloni e 12 pagine a colori con immagini di reenector storici.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 182 illustrato con irca 105 foto b/n e 16 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Last victory in Russia – The SS-Panzerkorps and Manstein’s Kharkov Counteroffensive February-March 1943
€70.00Questa importante opera è il primo dettagliato e comprensibile resoconto sulla controffensiva di Kharkov, le operazioni delle divisioni SS e le azioni di supporto del gruppo di combattimento Fretter-Pico e dell’Armata Panzer. Dai cedimenti sul fronte Sud, passando attraverso la costituzione degli SS-Panzercorps fino a Belgorod, questo studio introduce e spiega anche le controverse decisioni prese. Il volume, accompagnato da più di 210 fotografie e mappe, completato da note sulle fonti e sulla terminologia e da una appendice sulla struttura delle divisioni SS, è da considerarsi un’importante fonte di studio e documentazione per storici e cultori della guerra sul fronte orientale.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 300 illustrato con circa 210 foto b/n e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Schiffer
-
Latvians in the Ordnungspolizei and Waffen-SS
€39.00All’incirca 40.000 Lettoni hanno prestato servizio nella Waffen-SS dal 1943 alla fine della guerra, in particolare nella 15. Waffen-Grenadier-Division der SS (lettische n. 1) e 19. Waffen-Grenadier-Division der SS (lettische n.2). Combatterono in Russia, Lettonia, Prussia Occidentale e alla fine anche a Berlino nell’aprile 1945. Questo libro traccia la completa storia operativa di queste poco conosciute unità e comprende testimonianze originali, mappe e alcune rarissime fotografie e la riproduzione di qualche “soldbuchs”.
Rilegato 15,5 x 23,5 pagg. 111 alcune illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Le armi leggere delle Waffen-SS – Modelli e Varianti – Produzione e Marchi (1933 – 1945 )
€80.00Francesco Zanardi
Questo testo si rivolge precisamente ai cultori di armi della Seconda Guerra Mondiale, con uno studio che desidera soddisfare soprattutto gli interessi tecnici e collezionistici, fornendo i dettagli sul funzionamento e sulle caratteristiche delle armi leggere, sia tedesche che straniere, impiegate dalle Waffen-SS. Qui vengono riportate anche tutte le informazioni ed i dati sulla loro progettazione e produzione, i marchi ed i punzoni identificativi specifici, nonché le notizie sul loro effettivo impiego al fronte. Le Waffen-SS con la loro fama hanno sempre suscitato una particolare attenzione ed anche una certa attrazione, non solo tra gli appassionati e gli studiosi degli eventi bellici del XX° secolo, ma anche tra i collezionisti di armi e materiali d’armamento. In particolare, un aspetto molto interessante da scoprire è che da prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale e sino alla metà del 1943, le SS ricevettero delle forniture di armi leggere in modo alquanto poco ortodosso. Infatti, in quel periodo le Unità combattenti delle SS non rivestivano ancora il ruolo di Reparti militari di prim’ordine come fu in seguito e la priorità delle forniture di armi di produzione tedesca era destinata alle truppe della Wehrmacht. Pertanto l’acquisizione delle armi leggere avvenne spesso utilizzando dei fondi provenienti dall’Organizzazione stessa delle SS, così come da sottoscrizioni, donazioni e/o vendite, spesso agevolate da aziende ed altri simpatizzanti. Inoltre, vennero requisite le dotazioni degli eserciti delle nazioni annesse o assoggettate che erano state immagazzinate negli arsenali. Il risultato fu che la panoplia dei soldati delle Waffen-SS incorporò un insieme di armi leggere tedesche, cecoslovacche, polacche e via dicendo, le quali erano accumunate principalmente da due importanti parametri: la validità delle loro caratteristiche tecnico balistiche e l’impiego delle medesime tipologie di munizioni. Solo dalla seconda metà del 1943 in poi, le Waffen-SS assunsero quel carattere elitario che gli permise di ottenere la priorità nelle forniture degli armamenti più innovativi, accrescendo in questo modo la loro capacità combattiva. Tutti questi interessanti aspetti sono esplicati nel testo.
-
Le armi leggere delle Waffen-SS – Modelli e Varianti – Produzione e Marchi (1933 – 1945 )
Il prezzo originale era: €80.00.€50.00Il prezzo attuale è: €50.00.Francesco Zanardi
Questo testo si rivolge precisamente ai cultori di armi della Seconda Guerra Mondiale, con uno studio che desidera soddisfare soprattutto gli interessi tecnici e collezionistici, fornendo i dettagli sul funzionamento e sulle caratteristiche delle armi leggere, sia tedesche che straniere, impiegate dalle Waffen-SS. Qui vengono riportate anche tutte le informazioni ed i dati sulla loro progettazione e produzione, i marchi ed i punzoni identificativi specifici, nonché le notizie sul loro effettivo impiego al fronte. Le Waffen-SS con la loro fama hanno sempre suscitato una particolare attenzione ed anche una certa attrazione, non solo tra gli appassionati e gli studiosi degli eventi bellici del XX° secolo, ma anche tra i collezionisti di armi e materiali d’armamento. In particolare, un aspetto molto interessante da scoprire è che da prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale e sino alla metà del 1943, le SS ricevettero delle forniture di armi leggere in modo alquanto poco ortodosso. Infatti, in quel periodo le Unità combattenti delle SS non rivestivano ancora il ruolo di Reparti militari di prim’ordine come fu in seguito e la priorità delle forniture di armi di produzione tedesca era destinata alle truppe della Wehrmacht. Pertanto l’acquisizione delle armi leggere avvenne spesso utilizzando dei fondi provenienti dall’Organizzazione stessa delle SS, così come da sottoscrizioni, donazioni e/o vendite, spesso agevolate da aziende ed altri simpatizzanti. Inoltre, vennero requisite le dotazioni degli eserciti delle nazioni annesse o assoggettate che erano state immagazzinate negli arsenali. Il risultato fu che la panoplia dei soldati delle Waffen-SS incorporò un insieme di armi leggere tedesche, cecoslovacche, polacche e via dicendo, le quali erano accumunate principalmente da due importanti parametri: la validità delle loro caratteristiche tecnico balistiche e l’impiego delle medesime tipologie di munizioni. Solo dalla seconda metà del 1943 in poi, le Waffen-SS assunsero quel carattere elitario che gli permise di ottenere la priorità nelle forniture degli armamenti più innovativi, accrescendo in questo modo la loro capacità combattiva. Tutti questi interessanti aspetti sono esplicati nel testo.
Condizioni del libro: Condizioni del libro: piccola imperfezione nella sovracopertina
-
Le campagne militari delle Waffen SS Vol. 1
€24.00Il primo volume di quest’opera delinea l’autentica storia delle Waffen SS e delle formazioni di volontari stranieri che ne fecero parte, nonché delle grandiose operazioni loro affidate, dapprima sul Fronte dell’Est a Charkow, Kursk, sul Dniepr, a Cherkassy, poi a Budapest e a Berlino, infine sul Fronte Occidentale della Normandia ad Arnhem, nel corso della battaglia delle Ardenne e contro i partigiani. Dopo una descrizione delle formazioni paramilitari del Partito Nazionalsocialista, l’Autore mostra il modo in cui venivano reclutati gli elementi delle Waffen-SS; inoltre descrive le formazioni di polizia e di analoghi corpi in azione nelle zone controllate della Wehrmacht, spiegando quali fossero i reali rappori con esse. Si vede così in che modo si è venuto a creare lo straordinario strumento militare costituito dalle Waffen SS e quali furono le ragioni del loro successo. Primo grande esercito europeo in virtù della peculiarità del suo reclutamento, le Waffen SS hanno legato il loro nome a numerosi episodi fra i più drammatici della guerra. Grazie a quest’opera la strenua e coraggiosa resistenza degli ultimi mesi del III Reich assume una luce particolarmente tragica.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 318
Stampato nel 2010 da Edizioni Ritter
-
Le campagne militari delle Waffen SS Vol. II
€22.00I presenti volumi sono il frutto di ricerche compiute dall’associazione d’arma “Fiamme Nere”. Ricerche rese difficili dalla lontananza temporale dei fatti, dall’oblio che ha volutamente coperto i fatti medesimi, dalla povertà dei mezzi impiegati, addirittura dal terrore che dopo cinquant’anni, i comunisti ancora suscitano in qualche superstite o parente. Si è consapevoli che i volumi al loro interno contengono degli errori e delle omissioni, non è stato neanche possibile mantenere un livello qualitativo omogeneo delle immagini relative ai caduti: in questo caso la causa è dovuta unicamente alla difficoltà nel reperimento di materiale fotografico originale. Resta copmunque un lavoro di grande impegno e “giustizia”, il rendere “Onore” a questa rappresentanza di caduti della Repubblica Sociale Italiana che, grazie all’impegno di migliaia di volontari, hanno trovato la loro dimora eterna nel cimitero Musocco di MIlano.
Brossura, due volumi in cofanetto, 15 x 21 cm. pag. 1052 illustrato con circa 1000 foto
Stampato nel 2000 da Ritter Edizioni
-
Le divisioni di cavalleria delle SS
Il prezzo originale era: €19.90.€12.93Il prezzo attuale è: €12.93.Alberto Peruffo
La divisione Florian Geyer era nata come un’unità predisposta per combattere le forze partigiane ma si trovò a svolgere anche compiti di prima linea a cui non era preparata. Rispetto alle altre divisioni delle SS la Florian Geyer si trovò svantaggiata nei combattimenti regolari soprattutto per quanto riguardava la preparazione tattica degli ufficiali intermedi. Queste carenze furono sopperite, in parte, dal forte spirito di corpo degli uomini della divisione che non venne mai meno neppure alla fine, facendone così un unità d’élite. Le vicende della 22° divisione Maria Theresia rimangono strettamente legate alla terribile battaglia di Budapest. Questa unità delle SS seppe tenere testa alle preponderanti forze nemiche, questo malgrado che la formazione della divisione risalisse a soli pochi mesi prima della decisiva battaglia. Nonostante ciò i suoi soldati preferirono l’annientamento totale piuttosto che la resa, dimostrando un valore non comune.
-
Le Ritterkreuz delle Waffen-SS – I decorati con la croce di cavaliere 1940-1945
€10.00Il volume elenca in ordine alfabetico tutti i 458 decorati delle formazioni Waffen-SS divisi in sezioni relative ai diversi gradi della decorazione. Alla fine, una ulteriore sezione riporta i decorati ordinati per unità divisionale nella quale ottennero la concessione della croce di cavaliere. Per ogni decorato viene indicata la data di concessione, il grado, l’unità e il ruolo con i quali la ottennero.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88
Stampato nel 2014 da Marvia
-
Le SS italiane – DVD
€18.00Non molti sanno che un non piccolo numero di italiani si arruolarono volontari nelle SS negli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale. La Legione SS italiana combattè per l’onore e la Patria dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943. I tedeschi dovettero riconoscere il coraggio di questi volontari italiani e concedettero loro di fregiarsi delle mostrine nere. Il DVD ripercorre gli sviluppi di questo corpo e le vicende belliche che portarono questi uomini a dover combattere anche copntro altri italiani.
Dvd durata 30 minuti
-
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano – Le divisioni Reichsfuhrer e Karstjager
€19.00.La campagna d’Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen–SS che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen-SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “Reichsführer”, dislocata a presidio della Corsica. La “Reichsführer” sarà l’unica unità delle Waffen SS a combattere in Italia fino a quando, all’inizio del 1944, sarà affiancata dalla 29° divisione SS “Italien”, formata da soldati italiani coadiuvati da ufficiali tedeschi delle SS, a cui si aggiunse la 24° divisone SS “Karstjäger”, una unità di montagna che si troverà coinvolta in Istria, nelle montagne slovene e nell’Italia orientale nella guerriglia contro le forze partigiane.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Legion Wallonie – 5. SS-Sturmbrigade Wallnie Kampfgruppe Ruelle. 28. ss. Freiwilligen-Grenadier-Division Wallonien
€76.00Seconda parte di un’imponente lavoro in tre volumi dedicata alla Legione “Wallonie” delle Waffen-SS, arruolata tra la popolazione vallone del Belgio occupato dall’esercito tedesco nel 1940. Il lavoro è incentrato sull’operato della Legione “Wallonie” sul fronte orientale sia quando era inquadrata nella Wehrmacht, sia quando passò sotto la direzione delle Waffen-SS, dal 1941 al 1945. In questo volume il lettore potrà visionare gli archivi e i documenti, rimasti ancora in gran parte inediti, comprese storie raccontate direttamente dai legionari superstiti. Vengono presentate le biografie della maggior parte degli ufficiali che prestarono servizio nell’unità. Il volume riporta, anche, svariato materiale propagandisstico (giornali e opuscoli) realizzati dall’ufficio propaganda della Legione stessa, materiale di assoluta importanza, allora, per quanto riguarda il morale dei legionari e il far conoscere le imprese della legione ai cittadini del Belgio; oggi, per quanto riguarda l’aspetto collezionistico di questo prezioso materiale. L’aspetto iconografico del volume, costituito da centinaia di immagini d’epoca b/n e da moltissime immagini a colori che riportano giornali, opuscoli e altra oggettistica utilizzata dalla Legione “Wallonie” rappresentano il valore aggiunto di questo formidabile volume, che sarà di sicuro interesse per gli storici e per i collezionisti.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 400 riccamente illustrato con centinaia e centinaia di foto e documenti
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Legion Wallonie – Wallonisches Infanterie-Bataillon 373. Aout 1941 – Juin 1943
€75.00Prima parte di un’imponente lavoro in tre volumi dedicata alla Legione Wallonie delle Waffen-SS, arruolata tra la popolazione vallone del Belgio occupato. Questa prima parte tratta il periodo che va dall’agosto 1941 al giugno 1943, quando ancora la legione faceva parte della Wehrmacht. Un racconto vivo e reale che si basa su testimonianze, biografie, saggi e interviste, lettere personali e militari, note, rapporti militari, documenti inediti come il Soldbuch di Léon Degrelle o il brevetto delle Filles de Marie de Bourgogne o, ancora, l’atto di arruolamento di Lippert, il tutto accompagnato da una amplissima iconografia per la maggior parte inedita di circa 400 illustrazioni tra fotografie d’epoca, documenti, giornali, Manifesti, distintivi, e ancora tanto altro materiale. Rarissima anche la presenza di qualche foto d’epoca a colori. Un’ennesimo volume di riferimento sulle unità delle Waffen SS delle edizioni Heimdal.
Cartonato, 21 x 31 cm. pag. 432 completamente illustrato b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Heimdal
-
Legionari croati nell’esercito tedesco
€20.00Nel corso della Prima Guerra Mondiale i reggimenti croati furono impiegati specialmente sul fronte italiano, e i reggimenti bosniaci erzegovini, incorporati nel Kaiserliche und Konigliche Heer, furono etichettati come truppe scelte. Quando poi con una autentica guerra lampo la Germania smantellò la Yugoslavia, fu riconosciuta l’indipendenza della Croazia da parte degli stati dell’Asse, rimanendo l’unica parte di Yugoslavia dotata di un governo sovrano. Quando in tutta Europa incominciarono a presentarsi volontari disposti ad arruolarsi nella Wehrmacht per combattere il comunismo le autorità croate compresero che dovevano, mandare i volontari ad arruolarsi nelle forze armate tedesche, e inviarono anche una Legione navale, caso unico nella storia del Movimento dei Volontari Europei. Questo libro, completato da alcuni disegni, ne traccia la storia complessa, introducendola con gli antefatti e terminando con lo studio delle caratteristiche religiose ed etniche.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 166 con circa 11 foto b/n e 10 disegni
Stampato nel 2011 da Novantico
-
Legionen Vlaanderen
€250.00Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quelli riportati furono emessi Il 23 dicembre 1941 dalla società De Reume di Bruxelles, stampato su quattro foglietti miniatura con quattro etichette ciascuno. Ogni etichetta mostra una rappresentazione simbolica di propaganda tra i soldati fiamminghi medievali ed i legionari delle Waffen-SS. Ogni etichetta riporta anche l’emblema della Legione con la scritta ” Volontariato Legion Fiandre/Posta Militare /Fronte orientale/1941″. I francobolli hanno un valore addizionale di 50 franchi l’uno e i proventi furono utilizzati a beneficio dei legionari o dei membri delle famiglie. Ne furono stampati 30.000 set (foglietti). La serie, con gli stessi disegni fiamminghi fu ristampata nel 1943. I colori delle sovrastampe sono verde, rosso, blu e arancio. Ne furono stampati 920 set.
Anno di stampa. 1941
Anno di stampa: 1943
-
Leibstandarte – Storia di una divisione
€25.00La “Leibstandarte SS Adolf Hitler” nacque nel 1933 dalla squadra incaricata della sicurezza personale di Hitler, aumentando via via gli effettivi, raggiunse dapprima la consistenza di un reggimento, poi di un brigata quindi di divisione fino a trasformarsi in “Panzer-Division”. Nel corso della II Guerra Mondiale prese parte attiva tutte le campagne condotte dalle forze armate tedesche: dalla Francia alla Russia, dalla Normandia ai balcani, all’Italia, all’Ungheria. In questo volume, essenzialmente fotografico, viene tracciata la storia della divisione, la sua costituzione e il suo ampliamento, vengono presi in esame i suoi comandanti: da Sepp Dietrich (il fondatore) a Otto Kumm (l’ultimo solo in ordine di tempo), le campagne a cui partecipò nei diversi fronti di guerra fino alla sua resa alle forze americane in Austria nel maggio 1945.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n
Stampato nel 2003 da Novantico
-
Leibstandarte 1933 – 1942 Tome 1
€76.00Dal nucleo dei 117 uomini che formarono lo Stabswache nel 1933, la Leibstandarte, guardia personale di Hitler, divenne un reggimento motorizzato d’élite, poi una brigata e in seguito una divisione. Verrà impiegata per la prima volta durante la campagna di Polonia, e in seguito sul fronte Occidente, e otterrà i suoi primi veri riconoscimenti militare nella campagna dei Balcani, dove in particolare si metterà in evidenza un “certo” Kurt Meyer. Combatterà quindi sul fronte orientale, al culmine di incredibili vittorie. Quindi, dal 1943, continua a partecipare a battaglie importanti, Charkow e Kursk. Contribuisce a disarmare l’esercito italiano dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, combattera nella battaglia di Normandia e nelle Ardenne e poi nelle ultime battaglie in Ungheria sul lago Balaton. Alcuni elementi della Divisione, saranno presenti anche nell’ultima disperata difesa di Berlino. Questa storia militare è accompagnata da ritratti di ufficiali, divenuti famosi ma anche foto dei soldati semplici e degli equipaggiamenti. Un documento storico che diverrà il riferimento per chi si occupa delle inità delle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. Riedizione del libro pubblicato nel 2007. Testi rivisti, nuove immagini, spesso non pubblicate in precedenza, di cui alcune a colori.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 520 riccamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
Leibstandarte 1943 – 1945 Tome 2
€76.00Charles Trang
Dal nucleo dei 117 uomini che formarono lo Stabswache nel 1933, la Leibstandarte, guardia personale di Hitler, divenne un reggimento motorizzato d’élite, poi una brigata e in seguito una divisione. Verrà impiegata per la prima volta durante la campagna di Polonia, e in seguito sul fronte Occidente, e otterrà i suoi primi veri riconoscimenti militare nella campagna dei Balcani, dove in particolare si metterà in evidenza un “certo” Kurt Meyer. Combatterà quindi sul fronte orientale, al culmine di incredibili vittorie. Quindi, dal 1943, continua a partecipare a battaglie importanti, Charkow e Kursk. Contribuisce a disarmare l’esercito italiano dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, combattera nella battaglia di Normandia e nelle Ardenne e poi nelle ultime battaglie in Ungheria sul lago Balaton. Alcuni elementi della Divisione, saranno presenti anche nell’ultima disperata difesa di Berlino. Questa storia militare è accompagnata da ritratti di ufficiali, divenuti famosi ma anche foto dei soldati semplici e degli equipaggiamenti. Un documento storico che diverrà il riferimento per chi si occupa delle inità delle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. Riedizione del libro pubblicato nel 2007. Testi rivisti, nuove immagini, spesso non pubblicate in precedenza, di cui alcune a colori.
-
Leibstandarte Dictionnaire
€75.00Sesto volume, completamente illustrato, della serie dedicata alla Divisione “Leibstandarte”, inizialmente reparto costituito per garantire la sicurezza di Adolf Hitler, poi reggimento, brigata e finalmente divisione, unità corazzata d’élite, la migliore delle Waffen-SS e dell’intero esercito tedesco, protagonista in quasi tutte le campagne più imprtanti in Russia, Normandia, Balcani, Italia e Ungheria. Attraverso più di 600 fotografie originali per la maggior parte inedite, questo volume mostra aspetti poco conosciuti della divisione e traccia i ritratti non solo degli ufficiali ma anche di chi, per compimento di incredibili azioni militari, meritò le più alte onorificenze tedesche. Per ogni soldato sono elencati, se conosciuti, cognome, nome, grado, data di nascita, numero di matricola, comandi con data, eventuale data di morte. Viene riportato anche un dizionario che presenta la lista di tutti gli ufficiali con le loro promozioni.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 416 interamente illustrate con circa 700 foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2010 da Heimdal
-
Leibstandarte en combate 1933 – 1943
€19.00Questo lavoro presenta le vicissitudini dell’unità capostipite delle divisioni delle Waffen-SS, dalla sua creazione nel 1933 fino alle operazioni svoltesi in Italia nel 1943. In questo volume, appartenente alla serie “Immagini di Guerra”, attraverso più di 350 fotografie, acuratamente selezionate, accompagnate da esaustive didascalie, mappe e illustrazioni, si descrive “l’avventura” militare della 1. SS-Panzer-Division “Leibstandarte Adolf Hitler”, che combattè praticamente su tutti i fronti di guerra, meno quello africano. L’iconografia è paticolarmente ricca, essendo costituita da immagini originali d’epoca e cartine. Sono pure presenti alcune pagine a colori e alcune tavole che riportani i mezzi corazzati utilizzati dalla grande unità.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 151 completamente illustrato b/n e colore
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2014 da Almena
-
Leibstandarte en combate 1943 – 1945
€19.00Questa seconda parte del lavoro di daniel sanchez, presenta la storia militare della prima e più conosciuta divisione delle Waffen-SS: la “Leibstandarte Adolf Hitler” dal 1943 al 1945 che combattè su tutti i fronti di guerra ad eccezione di quello africano. In questo volume, appartenente alla serie “Immagini di Guerra” delle edizioni spagnole Almena, più di 350 fotografie, acuratamente selezionate, accompagnate da esaustive didascalie, mappe e illustrazioni, introducono il lettore nel cuore della storia militare della Seconda Guerra Mondiale.
Brossura 17 x 24 cm. pagg. 151 completamente illustrato b/n e colore
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2014 da Almena
-
Leibstandarte in Griechenland – Das I. Bataillon im Unternehmen “Marita“ 1941
€45.00Volume interamente fotografico con immagini b/n, molte delle quali mai pubblicate prima, interamente dedicato al I Battaglione della Divisione SS Leibstandarte Adolf Hitler nel corso dell’Operazione “Marita”, ossia l’occupazione della Grecia nel 1941. Oltre alla curiosità di molte immagini è da notare l’equipaggiamento e l’armamento in dotazione, abbastanza diverso da quello che siamo abituati a vedere nelle immahini riferite al 1944 e al 1945. Il testo è limitato alle didascalie descrittive.
Rilegato, 21,5 x 30,4 cm. pag. 236 completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2019 Edition Zeitgeschichte
-
Leibstandarte SS Adolf Hitler: 1933-1943. Vol. 1
€36.00Per la prima volta in lingua italiana, la storia militare completa della prima divisione della Waffen SS, che sarà sviluppata in due volumi, considerata la lunga, complessa e travagliata storia dell’unità, che da semplice guardia del corpo di Hitler fu trasformata nel corso della guerra prima in un reggimento, poi in una divisione e poi addirittura in un Corpo d’armata della Waffen SS. In questo primo volume, è tracciata la storia della Guardia personale di Hitler dalle origini, dalla Stabswache, proseguendo con la campagna di Polonia, all’impiego sul fronte occidentale, le campagne di Olanda e Francia, l’impiego nei Balcani, sul fronte dell’Est, per terminare con la controffensiva di Kharkov e la riconquista di Bjelgorod, nel marzo del 1943. La narrazione delle varie battaglie e campagne è accompagnata da numerose testimonianze dei principali protagonisti dell’unità, dai semplici soldati fino ai comandanti di reparto e da numerosi estratti dalla documentazione ufficiale della divisione conservata presso gli archivi militari di tutto il mondo. Completano l’opera, alcune centinaia di foto, documenti, mappe e numerose appendici di approfondimento, con molto materiale inedito, mai pubblicato prima d’ora.
Brossura 21 x 29 pag. 260 oltre 500 foto, mappe e documenti originali
Stampato nel 2012 da Ritterkreuz
-
Leibstandarte SS Adolf Hitler. 1943 – 1945 Vol. 2
€36.00Per la prima volta in lingua italiana, la storia militare completa della prima divisione della Waffen SS, che sarà sviluppata in due volumi, considerata la lunga, complessa e travagliata storia dell’unità, che da semplice guardia del corpo di Hitler fu trasformata nel corso della guerra prima in un reggimento, poi in una divisione e poi addirittura in un Corpo d’armata della Waffen SS. In questo secondo volume, viene tracciata la storia della divisione, a partire dalla riorganizzazione dopo la controffensiva di Karkov, l’operazione “Zitadelle”, il trasferimento in Italia, la campagna d’inverno sul fronte orientale tra il 1943 e il 1944, il fronte di Normandia, le Ardenne, il fronte ungherese, fino agli ultimi combattimenti in Austria e la resa nel maggio del 1945. La narrazione delle varie battaglie e campagne è accompagnata da numerose testimonianze dei principali protagonisti dell’unità, dai semplici soldati fino ai comandanti di reparto e da numerosi estratti dalla documentazione ufficiale della divisione conservata presso gli archivi militari di tutto il mondo. Completano l’opera, alcune centinaia di foto, documenti, mappe e numerose appendici di approfondimento, con molto materiale inedito, mai pubblicato prima d’ora.
Brossura, 21 x 29 pag. 290 completamente illustrato con circa 800 foto e 30 mappe
Stampato nel 2013 da Ritterkreuz
-
Lejos de Espana, pero por Espana – Las mejores fotos de la División Azul.
€49.00Questo album fotografico sulla Divisione Azul e la Squadriglia Azules rappresenta un’opera imprescindibile per appassionati e studiosi di storia militare. Il volume raccoglie, con una insuperabile qualità tecnica, centinaia di immagini, per la maggior parte inedite, accompagnate da didascalie estremamente esaustive oltre che da un testo succinto. Frutto di una lunga ricerca in diversi archivi e centri di documentazioni e successivo accurato studio della documentazione fotografica, il libro offre una mole incredibile di informazioni sulla storia della Divisione Azul, dalle origini fino alla fine, dalla formazione iniziale alla campagna di Russia, la storia quindi di migliaia di giovani spagnoli che per 70 anni combatterono contro il comunismo, con le loro speranze, le loro sofferenze, ma anche con la loro allegria.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2011 da Galland Books
-
Leo Wilm’s Memories of the Waffen-SS – An SS-Heimwehr Danzig, SS-Totenkopf-Division, and 9. SS-Panzer-Division “Hohenstaufen” Veteran Remembers
€33.00Questo libro è un raro racconto di un soldato delle Waffen-SS che combattè per sei anni in alcuni degli scontri più cruenti sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente volontario nell’SS-Heimwehr Danzig, entrò a far parte della Divisione SS “Totenkopf” nel 1939, partecipando alla campagna di Polonia come messaggero motociclistica, venendo ferito per la prima volta durante la campagna francese del 1940. Nel 1943 prese il comando di un gruppo di giovani reclute sul fronte del Mius in Russia. Nel momento in cui fu ferito per la terza volta nell’estate del 1944, era stato decorato con due Croci di ferro e due Distintivi come distruttore di carri. Nel febbraio del 1945, partecipò alla battaglia d’Ungheria, inquadrato nella 9.SS Panzer-Division “Hohenstaufen”, per concludere la guerra rinchiuso in un POW americano.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 128 con varie foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Leon Degrelle 28ª SS Wallonien – Storia di un testimone del Novecento
€25.00Qui viene narrata, quasi completamente con le parole del protagonista stesso, la storia di un belga vallone, che, appena trentenne, a capo del movimento REX era riuscito a portare in Parlamento 33 senatori e deputati; lo stesso che, partito nel 1941 come semplice volontario sul fronte orientale contro i Sovietici, si era ritrovato nel 1945, a trentotto anni, generale di corpo d’armata per atti di valore compiuti sul campo ma, dalla parte dei vinti. Per questo alla fine della guerra verrà condannato all’esilio e non potrà più tornare in Belgio, nè lui nè le sue spoglie mortali. Il volume, interamente illustrato, traccia una storia ideologica e militare di alcune migliaia di belgi francofoni e cattolici che, vollero dimostrare al proprio popolo ed allo stesso Adolf Hitler, di che pasta fossero fatti i discendenti dei medievali Borgognoni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con circa 250 illustrazioni b/n
Stampato nel 2004 da Novantico