Visualizzazione di 49-96 di 105 risultati
-
Legionen Vlaanderen
€250.00Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quelli riportati furono emessi Il 23 dicembre 1941 dalla società De Reume di Bruxelles, stampato su quattro foglietti miniatura con quattro etichette ciascuno. Ogni etichetta mostra una rappresentazione simbolica di propaganda tra i soldati fiamminghi medievali ed i legionari delle Waffen-SS. Ogni etichetta riporta anche l’emblema della Legione con la scritta ” Volontariato Legion Fiandre/Posta Militare /Fronte orientale/1941″. I francobolli hanno un valore addizionale di 50 franchi l’uno e i proventi furono utilizzati a beneficio dei legionari o dei membri delle famiglie. Ne furono stampati 30.000 set (foglietti). La serie, con gli stessi disegni fiamminghi fu ristampata nel 1943. I colori delle sovrastampe sono verde, rosso, blu e arancio. Ne furono stampati 920 set.
Anno di stampa. 1941
Anno di stampa: 1943
-
Les mouvements d’extreme-droite en France de 1940 a 1944
€25.00Autore di numerose opere politiche e storiche notevoli, François Duprat era soprattutto un attivista nazionalista. Questo libro illuminerà il lettore sulla vita politica in Francia, nel periodo dell’occupazione tedesca, periodo che vide fiorire decine di movimenti della collaborazione e nazionalisti. Dalla sconfitta del 1940, si delineò un vastissimo sistema di collaborazione che andava dai partiti politici antisemiti e antimassoni a quelli che propugnavano una vera alleanza con i circoli nazionalsocialisti tedeschi, in funzione antiliberale e anticomunista. La vittoria alleata, fece mutare gli schieramenti e molti francesi che pur avevano visto nella collaborazione una buona occasione per rimettersi in piedi, cambiarono ben presto casacca, inneggiando alle vittoriose truppe alòleate.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 324
Testo in lingua francese
Stampato nel 1999 da L’Homme libre
-
LVF. Legione dei volontari francesi contro il bolscevismo
€25.00Massimiliano Afiero
La Legione dei Volontari Francesi contro il Bolscevismo (in francese: Légion des volontaires français contre le bolchévisme, abbreviata in Légion des volontaires français o LVF) Cia un’unità militare composta da volontari francesi, istituita l’8 luglio 1941. Il suo obiettivo principale era partecipare alla cosiddetta “Crociata contro il bolscevismo”, ossia l’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle forze dell’Asse nell’ambito dell’Operazione Barbarossa. I membri della legione partirono volontariamente per combattere sul Fronte Orientale contro l’Unione Sovietica. All’interno della Wehrmacht, la Legione era conosciuta con il nome di 638° Reggimento di Fanteria (Infanterieregiment 638)
-
Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!
€390.00Autore: Sconosciuto
Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!
Formato 37 x 55 cm.
Anno di Stampa: 1943
Tipologia: Manifesto di Arruolamento
-
Manifesto di Arruolamento SS Olandesi – Neemt dienst bij het vrijwilligers-legioen Nederland
€750.00Autore: Sconosciuto
Manifesto di Arruolamento SS Olandesi – Neemt dienst bij het vrijwilligers-legioen Nederland
Formato 40 x 55 cm.
Anno di Stampa: 1941
Tipologia: Manifesto di Arruolamento
-
Meine Ehre heist Treue! – Uniforms of the Finnish SS volunteers
€40.00Questa bella opera illustrata, frutto di una accurata ricerca soprattutto negli Archivi Militari di Helsinki, è specificamente dedicata alle uniformi e alle insegne delle unità di volontari finnici, quei cira 1400 uomini che servirono nella Divisione Wiking, ma affronta anche l’argomento più generale delle uniformi e delle insegne delle Waffen-SS. Il libro è accompagnato da fotografie originali inedite in bianco e nero, da fotografie a colori di attuali composizioni fatte con uniformi originali ed equipaggiamenti e insegne autentici
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrate con circa 188 foto b/n e 39 foto a colori
Testo in lingua finlandese con didascalie e riassunto dei capitoli bilingui inglese/finlandese
Stampato nel 1999 da Wiking-Divisioona OY
-
Morire a Berlino. Le SS francesi gli ultimi difensori del bunker di Adolf Hitler
€30.00Jean Mabire
Terzo volume della trilogia di Jean Mabire dedicata ai volontari francofoni racconta l’ultima strenua difesa della Cancelleria del Reich a Berlino: il Crepuscolo degli dèi. Il Crepuscolo degli dèi, è stata l’ultima difesa del bunker che il Führer Adolf Hitler non volle abbandonare. La difesa della Cancelleria non era solo un obiettivo militare. I Russi avevano come fine la sua conquista per il 1° maggio, obiettivo impedito dai giovani legionari SS lo, sacrificando le loro stesse vite. Circa 300 volontari della SS Charlemagne partirono da Neustrelitz, facendo un secondo giuramento, destinazione la morte per la morte, come il Totenkopf che portavano sul loro Feldmütze. Durante la battaglia di Berlino, le SS francesi del battaglione d’assalto “Fenet”, lo Sturmbataillon con le compagnie Labourdette, Michel, Olliver, Rostand e della Kampfschule Weber, distrussero ufficialmente sessantadue carri sovietici. Ottocento carri e veicoli blindati furono messi fuori uso, in una settimana, dagli uomini della Waffen SS a Berlino. La Cancelleria era da molti giorni sotto un fuoco ininterrotto dell’artiglieria sovietica. In quell’inferno maleodorante, i comandi vennero improvvisati presso negozi, stazioni di polizia, fermate della metropolitana, sul cui marciapiede Krukenberg conferì una Croce di ferro. Struggenti gli atti di gratitudine della popolazione tedesca nel porgere ai loro salvatori francesi viveri, bevande e aiuti di primo conforto. A Fenet venne concessa, su proposta del Brigadeführer Mohnke, la Croce di Cavaliere della Croce di ferro. Il testo è accompagnato da diversi allegati: I gradi della Waffen SS; Canto di fedeltà della Waffen SS; La difesa di Kolberg; L’assedio di Gotehafen; La ritirata dal Mecleburgo; La marcia verso la Baviera; L’esecuzione di Bad reichenhall; Edizione a tiratura limitata accompagnata da un set di cartoline.
Brossura, 15 x 22 cm. pag. 322 con alcune mappe b/n
Stampato nel 2021 da Novantico
-
Narva 1944. La Battaglia delle SS Europee
€35.00Wilhelm Tieke
La storia della difesa dell’Estonia, dalla testa di ponte di Narva alla “Linea Tannenberg” da parte dei volontari europei SS danesi, norvegesi, fiamminghi ed estoni e delle unità tedesche del III (germanisches) SS-Panzerkorps – vero e proprio “Esercito Europeo” – contro l’irrompere verso ovest delle forze dell’Armata Rossa nel gennaio-settembre 1944. Battaglie, atti d’eroismo, vittorie e sconfitte dei contendenti sono ricostruite in un testo documentato ma scorrevole, basato su fonti ufficiali e resoconti di veterani, e integrati da 270 rare foto in bianco e nero e a colori e mappe.
-
Nazionalsocialismo – Storm SS Weekblad Der Germaansche SS In Nederland
€90.00Formato 33 x 47 cm.
Anno di Stampa: giugno 1944 N° 9
Tipologia: Rivista Nazionalsocialismo SS
Lingua: olandese
Rivista settimanale dei volontari olandesi nelle waffen SS. Il primo numero fu pubblicato nell’aprile 1941 e l’ultimo il 4 maggio 1945.
La Nederlandsche SS (Corpo delle SS olandesi)) venne costituita il 11 Settembre 1940. Il 1° novembre 1942, il nome fu cambiato in Germaansche SS in Nederland (SS germanica dei paesi Bassi). La SS Nederlandsche in totale contava circa 7.000 membri ed era soprattutto una formazione politica. In una riunione del 9 giugno 1940 tra A.A. Mussert e il plenipotenziario tedesco, venne decisa la costituzione di un reggimento di Waffen-SS (Standarte “Westland”) da inquadrare della Divisione “Wiking”. Con successivi passaggi e dopo essere stata impiegata sul fronte orientale e in Croazia, l’unità acquisì lo status di divisione: 11th SS Volunteer Panzergrenadier Division “Nordland”. Venne costituita anche un’altra divisione di SS olandesi, la 23ª nel febbraio del 1945, anche se ebbe un numero di effettivi abbastanza ridotto ma combattè onorevolmente sul fronte dell’Oder. Negli ultimi mesi di guerra ciò che restava della divisione venne diviso in due Kampfgruppe che combatterono duramente contro i sovietici prima di arrendersi alle truppe americane.
Condizioni della rivista: alcune mancanze e piccoli tagli nella piegatura
-
Nordland. 11. SS-Freiwilligen Panzergrenadier Division
€40.00Massimiliano Afiero
La Nordland fu la seconda divisione SS dove furono accolti ufficialmente volontari stranieri non tedeschi di origine germanica: norvegesi, danesi, svedesi, olandesi, belgi, francesi, volksdeutschen d’Ungheria, della Romania e della Jugoslavia. Inquadrati nel III Corpo germanico delle SS, impegnati prima in Croazia, poi sul fronte dell’Est fino alla battaglia finale a Berlino, i reparti della Nordland combatterono strenuamente e valorosamente fino al termine del conflitto. I volontari germanici della Waffen-SS dopo essere stati impegnati per un breve periodo sul fronte croato, seppero tenere testa all’avanzata sovietica in epiche battaglie difensive, prima sul fronte di Leningrado, poi a Narva, sulle Montagne Blu, in Curlandia proseguendo poi sul fronte della Pomerania e della Prussia Orientale, fino agli ultimi giorni di guerra, continuando a combattere intorno alle macerie della cancelleria di Berlino al fianco dei volontari francesi del battaglione d’assalto della Charlemagne.
-
On the Devil’s Tail – In combat with the Waffen-SS on the Eastern Front 1945, and with the French in Indocina 1951-54
€38.00Quella raccontata dal libro, è la storia avvincente di Paolo Martelli, quindici anni, italo-tedesco, che ha combattuto come membro del 33. Waffen-Grenadier-Division der SS “Charlemagne” in Pomerania, sul fronte orientale, nel 1945 e, in seguito per tre anni, come soldato con le forze francesi (1951-1954) nell’area Tonchino, Vietnam. Paul ricorda il suo periodo alla base di addestramento militare di Sennheim, dove venne forgiato alla rigorosa disciplina del corpo e della mente, e poi le sue motivazioni per arruolarsi nella Waffen SS. Egli rivela le scappatelle emozionanti e spesso umoristiche sue e di molti giovani soldati, il suo primo amore con una ragazza tedesca, le sue esperienze e sensazioni durante i combattimenti a Körlin, durante la strenua difesa di Kolberg, fino alla sconfitta tedesca. Dopo la condanna (i membri della waffen-SS furono tutti considerati dei criminali di guerra), la reclusione, l’evasione e il servizio militare in Marocco, Paul viene inviato a combattere in difesa delle basi francesi a nord di Hanoi nel Vietnam. Sopravvive a tre anni di combattimenti feroci, aggressioni, agguati, pattugliamenti notturni, trappole e rischi mortali, ma, in fondo, egli paragona il suo servizio con la Waffen SS durante l’ultimo anno di guerra all’inefficienza della Forza di Spedizione francese in Estremo Oriente e ne esce profondamente frustrato. Ad appena 26 anni ha combattuto e perso in due guerre contro i comunisti, prima contro i Sovietici e poi contro i Viet-Minh. Disoccupato, e con gli ideali di un “Nouvelle Europe” oramai andata a pezzi, si unisce brevemente alla Legione Straniera, la sua ultima speranza, ma alla fine sceglie un altro percorso. Si tratta di un libro di memorie unico, che racconta la storia di un “giovane uomo” coinvolto in una serie di eventi straordinari.
Cartonato, 16 x 24 cm. pag. 327 con circa 33 foto b/n e 2 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
Rex Vaincra – Léon Degrelle e la legione Vallonia
€21.00Lèon Degrelle, uno dei più famosi e valorosi tra i volontari stranieri arruolati nelle forze armate tedesche nella Seconda Guerra Mondiale. Descritto come un criminale e un traditore dalla storiografia ufficiale, non si può assolutamente negare o nascondere la sua grande esperienza di soldato e di comandante militare sul fronte dell’Est. Partito per la Russia come semplice soldato, Degrelle si battè valorosamente guadagnandosi con il valore dimostrato sul campo di battaglia i più alti gradi della gerarchia militare tedesca, fino a comandare un’intera divisione della Waffen SS. In questo nuovo numero di Fronti di Guerra, abbiamo voluto narrare la storia della Legione Vallonia, una delle tante unità volontarie europee che si batterono al fianco delle forze armate tedesche per combattere contro la Russia sovietica e il bolscevismo, nel periodo che va dal 1941 al 1943. Inquadrati in un battaglione di fanteria nell’esercito tedesco, non essendo membri della ‘razza’ germanica, come i Fiamminghi, gli Olandesi, i Norvegesi e i Danesi, le cui legioni furono inquadrate dalla Waffen SS, i Valloni furono impegnati duramente in combattimento, dimostrandosi degli ottimi e valorosi soldati, tanto da meritarsi sul campo, con il sangue versato in battaglia, l’onore di diventare successivamente anche loro dei combattenti SS, dimostrando ancora una volta agli occhi dei Tedeschi e del mondo intero, che non esistono razze superiori ma solo uomini superiori. La narrazione della storia della Legione è stata completata includendo dei brani tratti dagli scritti originali di Degrelle e attingendo informazioni principalmente dai documenti di archivio e dagli studi pubblicati in precedenza sulla stessa legione e Degrelle. La storia della Legione vallone è accompagnata da centinaia di foto, alcune sicuramente conosciute e già pubblicate, ma moltissime altre sicuramente inedite, per rendere la lettura più piacevole e calare il lettore direttamente sul campo di battaglia.
Brossura, 17,5 x 25 c
-
Ricordi della Legione
€25.00“La Germania non ci ha chiesto nulla. Siamo noi che ci sentiamo responsabili e che ci presentiamo volontariamente, in obbe-dienza alle condizioni che oggi il destino ha scelto di imporre al nostro popolo. Gli interessi della Germania e della Norvegia sono e rimangono gli stessi. La lotta della Germania è la lotta della Norvegia. La vittoria della Germania rappresenta la vit-toria della Norvegia. Per questo mi appello a tutti i norvegesi che abbiano un sentimento nazionale perché combattano in-sieme ai nostri fratelli tedeschi, all’ombra delle loro vittoriose bandiere. Nei cuori nordici non è ancora spenta la forza del-l’uomo nordico”. VIDKUN QUISLING
Brossura 17 x 24 cm. pag. 190
Stampato nel 2012 da Effepi
-
Seconda Guerra mondiale. For Free India. Indian soldiers in Germany and Italy during the Second World War
€175.00Questo importante lavoro presenta la storia dei “Liberi Indiani” volontari negli eserciti tedesco e italiano nella Seconda Guerra Mondiale. Questi soldati, originariamente inquadrati nelle forze britanniche, furono catturati dagli italo-tedeschi durante la campagna in Africa settentrionale e, convinti dalla propaganda nazionalista del carismatico Chandra Bose, che propugnava una lotta serrata contro gli Inglesi per poter finalmente avere un’India libera dal giogo colonialista, passarono nelle fila tedesche nella “Legion Freies Indien”. Il volume, frutto di un lavoro decennale in archivi di tutto il mondo, è completato da un notevole apparato iconografico costituito da centinaia di fotograie (molte delle quali inedite) seppiate e colori, da diverse riproduzioni di documenti, piantine, fregi e mostrine, mappe, bandiere, onorificenze e francobolli. davvero un lavoro di altissimo livello su un argomento poco conosciuto, anche ad un pubblico avezzo allo studio del secondo conflitto mondiale.
Cartonato, 22 x 30,5 cm. pag. 456 interamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Aad Neeven
Condizioni del libro: come nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale. Hitler’s Green Army . The German Order Police and Their European Auxiliaries 1933-1945 – Vol I. Western Europe and Scandinavia
€185.00Opera in due volumi dedicata alla storia, all’organizzazione e all’impiego della polizia tedesca e alle forze di polizia ausiliaria dei vari paesi occupati durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo studio prende anche in esame le numerose organizzazioni paramilitari proveniente sempre dai paesi occupati che fornirono un gran numero di volontari. L’abbondante materiale iconografico è interessante anche per gli studiosi e gli appassionati di uniformologia. In appendice 20 tavole a colori di Darko Pavlovic, illustrano le uniformi, i distintivi, gli stendardi, copricapi, mostrine ecc. Centinaia di illustrazioni, cartine, tabelle e organigrammi. Il volume in questione prende in considerazione l’Europa occidentale e la Scandinavia.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 367 con centinaia di illustrazioni e foto b/n + alcune tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da Europa Books
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale. Hitler’s Green Army. The German Order Police and their European Auxiliaries 1933-1945 – Vol. II . Eastern Europe and the Balkans
€185.00Opera in due volumi dedicata alla storia, all’organizzazione e all’impiego della polizia tedesca e alle forze di polizia ausiliaria dei vari paesi occupati durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo studio prende anche in esame le numerose organizzazioni paramilitari proveniente sempre dai paesi occupati che fornirono un gran numero di volontari. L’abbondante materiale iconografico è interessante anche per gli studiosi e gli appassionati di uniformologia. In appendice 20 tavole a colori di Darko Pavlovic, illustrano le uniformi, i distintivi, gli stendardi, copricapi, mostrine ecc. Centinaia di illustrazioni, cartine, tabelle e organigrammi. Il volume in questione prende in considerazione l’Europa dell’Est e i balcani.
Rilegato 21 x 28 cm. pag. 512 con centinaia di illustrazioni e foto b/n e colori + alcune tavole a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Europa Books
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Sotto le insegne del Terzo Reich – La collaborazione militare in Francia durante la II G.M. 1940-1945
€28.00Nel 1941, con l’inizio dell’Operazione “Barbarossa”, la guerra della Germania contro l’Unione Sovietica, decine di migliaia di volontari, provenienti dai paesi occupati dai Tedeschi, decisero di partecipare a questa immane lotta. Autorizzata da Adolf Hitler nel corso dell’estate del 1941, con la riserva che l’iniziativa della sua formazione fosse stata decisa dai partiti politici collaborazionisti e filo-tedeschi, fu costituita a Parigi l’associazione L.V.F. I Francesi della Legion des volontaires francais contre le bolchevisme trascorsero ben due inverni, insieme ai camerati tedeschi, nelle lande gelate del fronte orientale. Contemporaneamente altri Francesi si arruolavano volontari nell’N.S.K.K, nell’Organizzazione Todt, nella Legion Speer e nella Kriegsmarine. Nel 1943 venne costituita la “Sturmbrigade” francese, confluita in seguito nella neocostituita 33 Divisione granatieri SS Charlemagne.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 184 + 32 pag. fuori testo di foto b/n + 16 pag. fuori testo di foto a colori
Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni
-
Spezzando le catene – La divisione Ucraina delle Waffen SS
€28.00Allo sforzo bellico tedesco sul fronte dell’Est non corrispose, come sottolinea e ben documenta l’Autore, la volontà di far partecipare i popoli via via incontrati alla comune lotta in nome della libertà dallo stalinismo, garantendo loro una concreta autonomia. Eclatante esempio è rappresentato dall’Ucraina, che sarebbe potuta divenire, grazie alle enormi risorse demografiche ed economiche e, non da ultimo, fieramente nazionalistiche e patriottiche, un vero e proprio faro per tale obiettivo. Qualcosa si fece, è vero, ma troppo poco e troppo tardi. Tant’è che Mosca poté sfruttare a pieno titolo, secondo l’accorta terminologia della propaganda marxista, a sua volta il motto della “guerra patriottica” per la difesa dagli invasori, nonostante che i tedeschi pubblicassero ripetutamente, su giornali e periodici dell’Asse, articoli e foto scattate dai corrispondenti di guerra, al fine di dimostrare la buona accoglienza riservata alle armate della Wehrmacht dai civili dell’Est, grati oltretutto per l’immediato ripristino della libertà di culto. Un’alleanza germanico-ucraina sarebbe servita ad indebolire i nemici storici della Germania: Polonia e Russia. Il generale Erich von Ludendorff si era dichiarato assai favorevole all’idea di un’asse Berlino-Kiev. Lo stesso Alfred Rosenberg, il teorico dello NSDAP, già nel 1927 aveva pensato che “Un’alleanza fra Berlino e Kiev e la creazione di una frontiera comune si imponevano come necessità”. Nonostante il potente flusso di volontari ucraini che premevano per combattere nelle file dell’esercito tedesco, la “Galizien”, 14ª divisione Waffen SS nata dall’apporto dell’O.U.N. (Organizzazione Nazionalista Ucraina) e addestrata in Germania, fu pronta per il fronte solo nel maggio del ’44, mentre gli Alleati stavano per entrare in Roma e sbarcare in Normandia; lo stesso avvenne, ad esempio, per la 30ª Waffen SS (“Weissruthenien”), formata nell’estate del 1944.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 328 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel
-
The Axis Forces N. 1
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–April 1941: SS motorcyclist in Belgrade by Charles Trang
–Employment of SS cavalry units on the Eastern Front – autumn/winter 1941-1942 by Massimiliano Afiero
–LAURITS JENSEN. Free Corps Denmark by Lars Larsen
–The French volunteers of the N.S.K.K. Motorgruppe Luftwaffe by Christophe Leguerandais
–The SS-Division “Wiking” in the Caucasus: autumn 1942 by Massimiliano Afiero
–Foreign Volunteer Legion Stamp Propaganda in the Third Reich by Renè Chavez
brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 10
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
In questo numero:
–The Totenkopf-Division on the Ukranian Front, august 1943
–SS-Brigadefuhrer Otto Kumm
–The Barbarigo on the Anzio front, 4th prt
–Rhe last battle of ther Charlemagne Division, 3th part
–The First Italian Offendive in North Africa
-
The Axis Forces N. 11
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–The tankers of Mussolini. Armoured Group “Leonessa”.
–Siegfried Brosow, Knight’s Cross Holder, 2.SS-Pz.Division “Das Reich”.
–The 17.SS “GvB” in the Martain Counteroffensive.
–The Leibstandarte on the Ukrainian Front, february-march 1943.
–SS-Frw. Sturmbannfuhrer Henri Derriks.
–The 15.Eaffen-Grenadier-Division der SS (lettische nr. 1).
–The Ezquerra Unit. Berlin 1945.
-
The Axis Forces N. 12
Il prezzo originale era: €12.99.€7.79Il prezzo attuale è: €7.79.AA.VV. Prezzo di listino 12.99 (sconto 40%)
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–Totenkopf units in the polish campaign – september 1939
–Soviet aggression against Finland – november 1939
–Karl-Heinz Boska
–Italian “Nebbiogeni” Battalions on the Baltic Sea
–Unternehmen “Zitadelle”. The SS-Pz.Korps on the attack, 5-11 july 1943
–The SS Generals Watlter anf Friedrich-Wilhelm Kruger
–The “Nahkampfspange” Close Combat Clasp
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 88 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 13
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–Operation Schwarz: may 1944. The prinz Eugen in action!
–SS-Haupsturmfuhrer Philipp Theiss
–Hitler’s Cossacks
–The SS generals Walter and Friedrich-Wilhelm Kruger, part. 2
–“While i can walk, i stay”. Awarded foreign DRK-nurses
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con numerose foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 14
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
In questo numero:
–The Totenkopf-Division on the Western Front, spring 1940
–Bersaglieri’s Units of Italian Social Republic
–A biographical chronology of Generaloberst der WSS Paul Hausser
–Hitler’s Cossack, part 2
–The Panzerfaust
-
The Axis Forces N. 15
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
In questo numero:
– The Totenkopf-Division on the Western Front, May-June 1940 by Massimiliano Afiero
– General der Waffen-SS Matthias Kleinheisterkamp by Michael D. Miller
– Hitler’s Cossacks, part 3 by Sergio Volpe
– Hans Siegel, Knight’s Cross Holder of the 12. SS-Panzer Division by Peter Mooney
– SS-Panzergrenadier-Division Wiking on the Manytsch Front by Massimiliano Afiero
– The Panzerschreck by Massimiliano Afiero
-
The Axis Forces N. 17
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 18
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 19
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto
-
The Axis Forces N. 2
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
– The Flemish Legion by Antonio Guerra
– Felix Steiner and the European Volunteers by Johannes Scharf
– The Wiking and the battles in the Izyum area, July 1943 by Marc Rikmenspoel
– SS-Unterscharführer Max Rudolf Pesarra by John B. Köser
– The Italian SS Legion by Massimiliano Afiero
– Foreign Volunteer Legion Military Award & Insignia by Rene Chavez
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 20
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 21
€12.99AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 22
€19.90AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces n. 23
€19.90AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 24
€19.90AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 25
€19.90AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 25
€19.90AA.VV.
Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
-
The Axis Forces N. 3
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
– Attack against the ‘Stalin Line’ by Massimiliano Afiero
– Karl Nicolussi-Leck, Italian Volunteer in the Waffen-SS by Peter Mooney
– The “MONTEROSA” Alpine Division of the R.S.I. by Carlo Cucut
– Spanish in the Waffen SS by Eduardo M. Gil Martínez
– German perception of volunteers of the Muslim division of the SS by Dmitry Frolov
– A Swedish Hero: Gösta Hallberg-Cuula by Erik Norling
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 72 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 4
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
– The Battle for Narva 1944
– Heinrich Sonne, Knigth’s Cross Holder with the 1.SS-Inf.Brigade
– The Monterosa Alpine Division of the R.S.I., the Iron Division!
– Japan in War
– Eastern Volunteers insigna
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
The Axis forces N. 5
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–The Battle for Narva 1944 2 part
–Georg Diers Tank Commander
–Albanian Element of Waffen-SS
–The Leibstandarte whit Army Group North
–Hungarian Armed Forces
–Italian Eastern Front Awards
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 6
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
–The Kampfgruppe Rehmann 1944
–Free Korps Denmark at Velikije L.
–The Folgore Division
–Slovakian Army in WW II
–SS-Hauptsrumfuhrer Hans-Jorg Hartmann
–Hungarian Armored Forces in WW II 2 part
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 7
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– The Volunteer Legion Norwegen
– SS-Oberscharführer Ernst Barkmann
– The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 1st part
– The Feder Files: short Biographies of Five non-German Waffen-SS war reporters
– The battle for Carentan: June 1944
– Hungarian Armored Forces in WW2, 3rd part by
– SS-Hauptsturmführer Hans-Jörg Hartmann 2nd part
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 8
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– The Dutch Volunteer Legion by Massimiliano Afiero
– Johannes Göhler, Knights Cross Holder from the 8.SS-Kav.-Division by Peter Mooney
– The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 2nd part by Massimiliano Afiero
– Hungarian Airborne Operation in 1941 by Péter Mujzer
– The last battle of the Charlemagne Division by Tomasz Borowski
– SS-Hauptsturmfuhrer Hans-Jörg Hartmann, 3rd part by Ken Niewiarowicz
– Dutch Legion Awards by Rene Chavez
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
The Axis Forces N. 9
€12.99Nuova rivista dedicata alla storia delle formazioni dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’attenzione della rivista si focalizza principalmente sulle formazioni volontarie straniere dell’Asse, ma, prende anche in considerazione, vista anche l’entità del fenomeno, la storia e le vicissitudini delle unità delle Waffen SS tedesche, di quelle nazionali di Italia (con particolare attenzione alla Repubblica Sociale Italiana) e di altri paesi europei, coinvolti nel conflitto.
– Gli articoli presenti in questo numero, sono i seguenti:
– The Dutch Volunteer Legion, 2nd part
– Zvonimir Bernwald, 13. SS-Division Handschar and 31.SS-Division
– The Barbarigo Battalion on the Anzio Front, 3rd part
– The last battle of the Charlemagne Division, 2nd part
– SS-hauptsturmfuhrer Hans-Jorg Hartmann, 4th part
– Romanian Armored in World War II
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato con foto e mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
The Finnish Volunteer Battalion of the Waffen-SS
€55.00Il battaglione di volontari finlandesi delle Waffen-SS è stata una formazione con una storia molto particolare. I suoi membri furono appunto volontari, transfughi dalla Finlandia alla Germania sotto gli occhi attenti dei russi. Ma la particolarità sta nel fatto che la formazione di questo reparto, fu supportato inizialmente da molte fazioni politiche finlandesi, che però in seguito fecero il possibile per far rientrare il battaglione in Finlandia. A differenza di altre legioni di volontari provenienti da vari paesi, infatti il battaglione finnico non ha combattuto fino alla fine della guerra. In realtà, dopo il ritorno in patria, i soldati che erano inquadrati nell’unità, furono immediatamente arruolato nell’esercito finlandese e combatterono ancora contro i sovietici. Quando la Finlandia concluse il trattato di pace con questi ultimi, le ex-SS finniche combatterono contro le truppe tedesche in ritirata dalla Finlandia. Il battaglione, si unì alla Divisione SS-Wiking nel gennaio 1942 combattendo nella Russia meridionale e nel Caucaso fino all’aprile 1943 quando fu rimandato in patria. I suoi menbri dimostrarono di essere degli ottimi soldati combattendo alla pari degli altri contingenti nordici della “Wiking”. Questo volume vuole essere un omaggio alla memoria di questi coraggiosi soldati.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 256 con circa 40 foto b/n e 5 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Fedorowicz
-
The History of the Galician Division of the Waffen-SS – On the Eastern Front April 1943 to July 1944 Vol. I
€52.00Il primo volume di due tomi sulla storia della divisione SS reclutata nella Galizia, regione che come allora fa parte del territorio ucraino, è basata su oltre 25 anni di accurate ricerche in archivi e collezioni private in tutto il mondo: dall’Europa all’Australia, dal Nord-America al Canada. Completato da racconti individuali e contributi di molti veterani, che aggiungono una dimensione personale accattivante, questo nuovi due volumi, sostituiscono il lavoro precedente dello stesso autore pubblicato nel 2002. Melnyk è riconosciuto come un’autorità in materia e il suo corposo trattato è completato e arrichito da innumerevoli foto d’epoca, cartine e documenti e ancora note e riferimenti, che impreziosiscono ulteriormente il presente lavoro.
Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 414 con numerose foto e cartine b/n
Testo in ilingua inglese
Stampato nel 2016 da Fonthill Media
-
The History of the Galician Division of the Waffen-SS Stalin’s Nemesis Vol II
€52.00Questo secondo volume di due tomi sulla storia della divisione SS reclutata nella Galizia, regione che come allora fa parte del territorio ucraino, è basata su oltre 25 anni di accurate ricerche in archivi e collezioni private in tutto il mondo: dall’Europa all’Australia, dal Nord-America al Canada. Completato da racconti individuali e contributi di molti veterani, che aggiungono una dimensione personale accattivante, questo nuovi due volumi, sostituiscono il lavoro precedente dello stesso autore pubblicato nel 2002. Melnyk è riconosciuto come un’autorità in materia e il suo corposo trattato è completato e arrichito da innumerevoli foto d’epoca, cartine e documenti e ancora note e riferimenti, che impreziosiscono ulteriormente il presente lavoro.
Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 382 con numerose foto e cartine b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Fonthill Media
-
The Spanish in the SS and Wehrmacht, 1944-1945 – The Ezquerra Unit in the Battle of Berlin
€65.00Parlando di intervento spagnolo nel corso della Seconda Guerra Mondiale viene immediatamente alla mente la Division Azul, mentre ci sono stati diversi altri interventi spagnoli meno conosciuti, ma non meno importanti, trascurati dalla storiografia corrente. Questa bella opera, completamente illustrata, cerca di rimediare a questa manchevolezza presentando l’unità Ezquerra nelle sue ultime settimane di guerra impegnata nella difesa di Berlino, in Italia nella lotta antipartigiana, e seguendola nei suoi combattimenti insieme a Leon Degrelle o nella sua partecipazione nelle operazioni contro il “maquis” in Francia, inquadrata all’interno del servizio segreto tedesco.
Testo in lingua inglese
Rilegato con sovracopertina 18,5 x 26 pagg. 224 quasi completamente illustrato
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
The Unknown Eastern Front – The Wehrmacht and Hitler’s Foreign Soldiers
€16.00Quando Hitler lanciò l’Operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica la Wehrmacht dispiegò 600.000 uomini sul Fronte Est. Il numero di queste truppe successivamente fu incrementato anche da un notevole numero di volontari stranieri. La proporzione arrivò addirittuara a uno straniero ogni tre tedeschi, molti dei quali provenienti da zone dell’Impero sovietico. Ma non solo l’Est Europa fornì volontari alla Wehrmacht, tantissimi provenivano da paesi occupati come la Francia, la Norvegia e il Belgio e molti altri da nazioni neutrali. Questo volume traccia la storia proprio di questi uomini, condannati o dimenticati dal loro paese per tradimento e collaborazione con il nemico; il loro coinvolgimento nella storia fu largamente ignorato o cancellato dagli storici.
Brossura, 12,5 x 20 cm. pag. 287 con circa 74 foto b/n e 7 cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Tauris