Aviazione. Okb Tupolev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

Vladimir Rigmant

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Tupolev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    115.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Tupolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con circa 1550 tra fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili (il costruttore realizzò essenzialmente bombardieri, velivoli da pattugliamento e velivoli civili), aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di trentotto pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-16 – Versatile Cold War Bomber

    99.00

    Sviluppato per soddisfare un requisito del Ministero della Difesa sovietico per un bombardiere veloce che avrebbe contrastato la minaccia rappresentata dalla NATO, il Tu-16 è stato un progetto innovativo. Fu il primo bombardiere di medie dimensioni sovietico ad avere le ali “spezzate”, e fu costruito intorno a un paio di turbojets che erano i motori a reazione più potenti del mondo in quel momento. Il primo volo fu eseguito nel 1952, il Tu-16, nel corso degli anni, ha ricoperto svariati ruoli: bombardiere nucleare, vettore d’attacco missilistico, ricognizione (anche marina) e contromisure elettroniche. Servì anche come base per il primo aereo di linea sovietico tipo jet: il Tu-104. Vennero costruiti uasi 1.500 esemplari del velivolo per l’Aeronautica e la Marina sovietica, e il Tu-16 mostrò una notevole longevità, gli ultimi esempi furono infatti ritirati solo nel 1993. In ambito operativo, il velivolo venne impiegato dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967 fino alla Guerra dell’Afghanistan negli anni ottanta. Il Tu-16 è stato anche prodotto su licenza in Cina, dove rimane tuttora operativo in un certo numero di esemplari. Il libro mostra tutte le versioni conosciute del velivolo, così come la carriera operativa. L’impianto fotografico è davvero impressionante.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 464 illustrato con circa 1000 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tupolev Tu-4 – The First Soviet Strategic Bomber

    60.00

    Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, che erano stati alleati durante il conflitto, cominciarono a muoversi verso lo scontro politico e militare. L’Unione Sovietica aveva bisogno urgente di un bombardiere strategico in grado di colpire gli Stati Uniti. Così, la “manna” di tre B-29 americani costretti ad atterrare in territtorio sovietico perchè danneggiati, costituì la base di partenza e la premessa per lo sviluppo del primo bombardiere strategico sovietico. Da allora in poi, il “Superfortress sovietico” si è evoluto in maniera indipendente, con svariate versioni, tra cui una armata di missili, come bombardiere nucleare, come trasporto e anche come aviocisterna. Il volume mostra le versioni sperimentali, inclusi i banchi di prova motori, un programma relativo a caccia di scorta trainati, e altro ancora. Il libro descrive anche il servizio dell’aereo in Cina, unica altra nazione ad averlo avuto in servizio. Molto ben illustrato con molte tavole a colori che mostrano i diversi prospetti dell’aereo e fotografie inedite.

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 240 con circa 530 tra foto a colori, b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view