Gli dei vichinghi – Religione e miti di un popolo guerriero

vichinghi

Visualizzazione di 7 risultati

  • 0 out of 5

    Gli dei vichinghi – Religione e miti di un popolo guerriero

    25.00

    Per molto tempo le tradizioni e la mitologia del Nord sono rimaste impenetrabili agli studiosi. Ricostruire le più arcaiche forme religiose delle popolazioni nordiche era assai difficoltoso, dato che queste non avevano ancora adottato un sistema di scrittura e le tradizioni orali si perdevano con il trascorrere dei secoli. Esaminando poemi e testi sacri trascritti da generazioni che si erano ormai lasciate alle spalle la cultura pagana, Turville-Petre si mette in ascolto dei racconti degli spiriti guardiani, delle rune incise sulle cime delle rupi, della poesia dell’Edda, delle opere Snorri – prodotte in Islanda nel corso del XIII secolo – e di tutte quelle manifestazioni sedimentate nella cultura nordica anche dopo la conversione alla fede cristiana.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 520

    stampato nel 2016 da Ghibli

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vichinghi e la scoperta perduta

    20.00

    È stato davvero Cristoforo Colombo a scoprire l’America? Questo libro lo nega. Si tratta ovviamente di una scoperta inconsapevole, frutto dei continui viaggi del popolo vichingo intorno all’anno Mille. Passando a piedi dalle terre alte e ghiacciate dell’odierna Alaska, i vichinghi misero per primi piede nel continente che diverrà il simbolo dell’apertura di un nuovo mondo. La tesi, ormai accreditata da tutti gli storici, è esposta qui con dovizia di documenti, prove e con lo stile narrativo di un romanzo d’avventura. L’avventura della conquista del mondo da parte dell’uomo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. con 10 illustrazioni b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2013 da PGreco

    Quick view
  • 0 out of 5

    I vichinghi in Italia. Dalla distruzione di Luni a Harald Hardrada

    29.00

    Pierluigi di Colloredo Mels

    Sui vichinghi esiste una vastissima letteratura, che copre ogni aspetto della vita e della storia dei popoli scandinavi dall’VIII al X secolo dopo Cristo. Meno conosciuto è il fatto che anche l’Italia venne toccata da guerrieri norreni: sia come pirati che come mercenari componenti la Guardia imperiale degli imperatori bizantini, i Variaghi. Dal sacco di Luni, Pisa e Fiesole ad opera dei Vichinghi di Hastein e Bjorn Ragnarsson nell’860- 861 alle imprese del futuro re di Norvegia Harald Hardrada e della Guardia Variega in Sicilia e nel Meridione, in questo libro per la prima volta viene narrata in modo storicamente e filologicamente impeccabile l’epopea italiana degli Uomini del Nord, il cui ricordo è sopravvissuto nelle saghe e nelle iscrizioni runiche, analizzando le testimonianze delle cronache e delle saghe medievali, le iscrizioni runiche sulle stele rinvenute i Svezia che menzionano la Puglia (Langobardia minor) e quelle sul leone del Pireo oggi a Venezia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’epopea dei Vichinghi

    22.00

    Vichinghi: i monaci cristiani ne hanno fatto degli esseri infernali, i cronisti conventuali hanno rappresentato le tribù nordiche come demoni e lupi mannari cercando i vocaboli giusti per descrivere la loro ferocia, la passione per la battaglia e il disprezzo per la vita tranquilla. Col tempo questi demoni divennero eroi nelle descrizioni germaniche, il freddo grigiore del Nord si tramutò in una nebbia mitologica. Qual è la verità? Per certo sappiamo che costruirono le navi più resistenti e veloci del loro tempo, che idearono un fantastico scenario mitologico con una poetica fatta di complesse allusioni e grande rigore formale, che furono straordinari saccheggiatori di città, conventi, rocche e poderi, ma anche abili colonizzatori: aprirono la strada delle isole atlantiche, occuparono la Groenlandia e l’Islanda, misero piede sul suolo americano.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 394

    Stampato nel 2020 da Odoya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Vikings en Normandie (911-1066)

    25.00

    Quest’opera traccia la fondazione della Normandia da parte dei Vikingi, dai primi attacchi alla fine dell’VIII secolo, fino al trattato di Saint-Clair-sur-Epte nel 911. Presenta anche la civilizzazione degli antichi Scandinavi, le loro navi, il loro habitat, i loro gioielli e le loro armi, senza dimenticare che la scienza nautica come la maggior parte dei termini marittimi francesi sono di origine scandinava, grazie ai normandi. Quest’opera, accompagnata da una magnifica iconografia, ne segue le tracce fino al 1066, fine del periodo vichingo, e poi fino ai nostri giorni.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto e disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2011 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vichinghi

    28.00

    Questo testo è articolato in tre sezioni corredate da moltissime illustrazioni, comprese decine di tavole a colori. La prima parte analizza la civiltà vichinga attraverso la struttura sociale e le loro relazioni interne. La seconda parte è dedicata al guerriero e all’aspetto militare del mondo vichingo e, infine, la terza alla nave vichinga e alla storia dell’arte della navigazione. Il testo è esaustivo e particolareggiato, e il volume è completato da capitoli ausiliari, cronologia, glossario di termini tecnici, selezione bibliografica e appendice con i principali musei britannici e scandinavi di interesse per lo studio dell’epopea vichinga

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 250 completamente illustrato colori e b/n

    Stampato nel 2013 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weapon 66 – Weapons of the Viking Warrior

    22.00

    La monografia fa parte di una serie della Osprey publishing incentrata sulle armi portatili per la fanteria: dalle pistole ai fucili d’assalto, dalle mitragliatrici alle armi d’appoggio individuali. Queste armi al loro apparire hanno permesso al semplice soldato di fanteria di poter disporre di un potere di fuoco sempre maggiore, ed hanno in rivoluzionato le tecniche di combattimento, alcune hanno avuto più fortuna di altre e sono rimaste in servizio per interi decenni, altre sono state invece surclassate da nuovi modelli che hanno preso il loro posto dopo pochi anni. Questa pubblicazione si occupa in particolare delle armi dei guerrieri vikinghi.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 80 con foto a colori e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Osprey

    Quick view