Visualizzazione di 2 risultati
-
Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola – Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945
€18.00Cronache di guerriglia e guerra civile 1941-1945 di Ajmone Finestra. Un ufficiale del battaglione bersaglieri “Zara” in Bosnia-Erzegovina racconta le vicende dell’esercito italiano impegnato nei Balcani, nel 1941-43, a contenere le tensioni scatenatesi fra le diverse etnie presenti all’indomani della proclamazione dello Stato indipendente di Croazia, nell’aprile del 1941. Alla luce dei documenti militari e attraverso la descrizione di luoghi, imboscate e combattimenti, l’Autore propone poi il resoconto della sua partecipazione, una volta tornato in Italia, con il battaglione M d’assalto “Venezia Giulia”, alla dura guerriglia contro i partigiani nel Cusio-Verbano e in Val d’Ossola.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 291 + 16 pagine fuori testo con 26 foto b/n
Stampato nel 2010 da Mursia
-
L’ ultimo repubblichino
€10.00Carlo Mazzantini
Carlo Mazzantini è nato a Roma nel 1925. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si unisce ai superstiti di un Battaglione di Camicie nere e combatte sui monti della Valsesia e della Val d’Ossola dove conoscerà gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Catturato rischia la fucilazione ma è poi liberato. Ha vissuto a lungo all’estero insegnando nel liceo di Tangeri e all’università irlandese di Galway. In questo libro Mazzantini torna ai giorni della sua resa, ne evoca il clima drammatico e violento e ricorda i motivi di una scelta sbagliata opponendoli al calcolo e all’opportunismo di chi invece prese la strada giusta.
Brossura pag. 108
Stampato nel 2005 da Marsilio