Napoleon’s Imperial Guard Uniforms and Equipment – The Cavalry

uniformologia

Visualizzazione di 193-240 di 405 risultati

  • 0 out of 5

    Napoleon’s Imperial Guard Uniforms and Equipment – The Cavalry

    59.00

    .Poche formazioni militari hanno attirato più attenzione della Guardia Imperiale di Napoleone, e ancora meno sono state equipaggiate in modo stravagante e arricchite con i migliori materiali e i colori più brillanti. Sia durante le campagne militari che in parata, la Guardia, e in particolare i reggimenti di cavalleria, fornirono in fatto di abbigliamento, un’esibizione abbagliante di grandiosità militare. Dagli ornamenti verdi e dorati dei Chasseurs à Cheval, ai Mamelucchi multicolori, la cavalleria della Guardia fu tra le formazioni più brillantemente vestite di sempre sul campo di battaglia. Nel compilare questo magnifico volume, l’autore ha raccolto copie di quasi tutti i documenti superstiti relativi alla Guardia, che includono una grande quantità di materiale relativo all’emissione di capi di abbigliamento, anche in alcuni casi fino a livello aziendale. Queste informazioni sono supportate da circa 100 stampe contemporanee, molte delle quali non sono mai state pubblicate prima, nonché immagini di oggetti originali di attrezzature custoditi in musei e collezioni private in tutto il mondo. Inoltre, il famoso artista militare Keith Rocco ha prodotto una serie di dipinti unici, commissionati esclusivamente per questo libro. Questo volume che è anche indicato per reenactor, wargamer e modellisti, non può mancare sugli scaffali di storici e appassionati di storia militare napoleonica.

    Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 370 con oltre 100 illustrazioni a colori e numerose tabelle.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Frontline

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleon’s Imperial Guard Uniforms and Equipment – The Infantry

    59.00

    .Dalle sue origini come guardia consolare della Repubblica francese e come guardia del corpo personale di Napoleone, la Guardia Imperiale si sviluppò in una forza che annoverava tutte le armi che contava quasi 100.000 uomini. Usata da Napoleone come sua principale riserva tattica, la Guardia fu ingaggiata solo con parsimonia, essendo schierata nel momento cruciale della battaglia per invertire la tendenza della vittoria a favore dell’Imperatore dei Francesi. Naturalmente, la Guardia Imperiale è stata oggetto di numerosi libri per molti decenni, eppure non è mai stato pubblicato un lavoro che studiasse le uniformi e l’equipaggiamento della fanteria della Guardia Imperiale in modo così dettagliato e con tale precisione. L’autore ha raccolto copie di quasi tutti i documenti superstiti relativi alla Guardia, che includono una grande quantità di materiale relativo all’emissione di capi di abbigliamento, anche in alcuni casi fino a livello aziendale. Queste informazioni sono supportate da una collezione di illustrazioni senza eguali, molte delle quali non sono mai state pubblicate prima, nonché da immagini di attrezzature originali conservate in musei e collezioni private in tutto il mondo. Inoltre, il famoso artista militare, Keith Rocco, ha prodotto una serie di dipinti unici, commissionati esclusivamente per questo libro. Questo ottimo volume, non sarà solo prezioso per gli storici, ma anche per i reenactor, i wargamer e i modellisti, di conseguenza non può mancare sugli scaffali degli appassionati di storia militare napoleonica.

    Rilegato, 17,5 x 25,5 cm. pag. 474 con oltre 100 illustrazioni a colori e numerose tabelle.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Frontline Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Napoleon’s Last Army. Waterloo.

    135.00

    Keith Rocco – Paul Dawson

    Al suo ritorno dall’Isola d’Elba all’inizio del 1815, Napoleone dovette rimodellare un esercito che era stato notevolmente ridotto durante il suo esilio dalla Francia. Fu la sua ultima campagna. Per oltre vent’anni, lo storico, ricercatore e autore Paul L. Dawson ha approfondito gli archivi dell’esercito francese, traducendo risme di documenti originali e rapporti relativi alla ricostruzione dell’esercito imperiale di Napoleone nel 1815. Questo libro rappresenta visivamente i risultati di quella ricerca e descrive le numerose varianti di uniformi francesi frettolosamente imposte dai quartiermastri affrettati a ricostruire e riallestire un esercito che avrebbe concluso la sua vita a Waterloo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nebeltruppen. Les Lance-fusees de L’armee Allemande 1939-1945

    49.00

    Franck Bachmann – Jacques Maignon

    Il corpo delleNebeltruppe, venne concepito nel 1929  in germania come una sezione specializzata di artiglieria per lo sviluppo, il collaudo e l’implementazione di materiali, munizioni e dottrina nel campo della guerra chimica e del fumo artificiale. Divenne un’arma di tipo autonomo nel 1936 e dal 1940, e durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentò un’arma potente nell’arsenale dell’artiglieria tedesca grazie allo sviluppo del sistema d’arma “Nebelwerfer”. Il numero dei membri della Nebeltruppe, aumentò notevolmente nel corso degli anni della guerra a causa del miglioramento delle prestazioni di combattimento e delle tattiche operative. Questo libro fornisce al lettore un resoconto dettagliato delle uniformi, dei copricapo e delle insegne delle Nebeltruppe tra il 1934 e il 1945, integrato da un resoconto dell’organizzazione delle unità di questa forza e una descrizione del loro schieramento sui campi di battaglia del secondo conflitto mondiale. Una selezione di fotografie e documenti contemporanei, tutti in ordine cronologico, commemora le carriere militari degli uomini che prestarono servizio in questo ramo dell’artiglieria, senza precedenti all’epoca.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 148

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nizam-I Cedid: New order Army infantry and artillery 1792 till 1807

    29.00

    Chris Flaherty

    Questo libro esamina le uniformi, i gradi e l’organizzazione per un nuovo tipo di soldato turco, diverso dal giannizzero da cui scaturì la nuova tipologia di soldato, durante la Rivoluzione francese e le prime guerre napoleoniche. Il debutto del reggimento Levend Chiftlik nel 1799, durante l’assedio francese di Acri e nella campagna anglo-turca in Egitto per espellere l’occupazione francese, introdusse il Nizam-i Cedid: Esercito del Nuovo Ordine. Avendo avuto inizio come parte delle riforme del sultano Selim III (1789 fino al 1807), vennero alla luce diversi reggimenti di fanteria anatolici, un reggimento di artiglieria da campo e due Galeonjees: i reggimenti di “fanteria di marina” dell’esercito del Nuovo Ordine. Il libro tratta anche dell’Arnaut: la fanteria albanese; degli alti gradi dell’esercito, sino al termine del XVIII secolo. E ancora, Le tattiche dell’esercito permanente; Armi ed equipaggiamento del soldato di fanteria dell’esercito del Nuovo Ordine; e gli eventi dal 1806 al 1807 che portarono alla soppressione e alla morte del sultano Selim III da parte dell’Esercito del Nuovo Ordine.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 86 con numerose illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Normandie 44 et les reliques de la bataille

    18.00

    Agile monografia illustrata delle edizioni Heimdal dedicata essenzialmente all’aspetto uniformologico e collezionistico relativo ai soldati protagonisti dello sbarco in Normandia durante il secondo conflitto mondiale. Vengono presi in esame uniformi, buffetterie e altro materiale utilizzato dai soldati americani, inglesi e alleati in genere oltre naturalmente ai tedeschi protagonisti contro la grande invasione del continente europeo.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2009 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officers and Soldiers 22 – Carabiniers 1679-1871

    22.50

    Il presente volume che appartiene ad una collana delle edizioni francesi Histoire & Collections, indirizzata particolarmente a modellisti e ad appassionati di uniformologia, si occupa in particolar modo della guardia personale del re (periodo 1679-1871), composta da brigate in cui alcuni uomini erano equipaggiati di carabina e da cui derivò il nome di “carabinieri. Ogni volume è interamente illustrato a colori e prende in esame, attraverso raffigurazioni dettagliate, le uniformi dei singoli reggimenti, quelle da campagna, quelle da parata, le insegne e le bandiere. Inoltre dedica diverse tavole ai particolari, sia dell’abbigliamento stesso ma, anche delle armi e delle attrezzature. Ogni figurino è corredato da una didascalia descrittiva.

    Brossura, 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con 66 tavole a colori

    Testo in lingua inglese, disponibile su richiesta anche in francese

    Stampato nel 2013 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    P.N.F. La storia e le uniformi del Partito Nazionale Fascista

    65.00

    Carlo Rastrelli

    Dopo l’importante libro, edito nel 2022 su due volumi, sulla storia e le uniformi della M.V.S.N., un nuovo ed imponente lavoro di Carlo Rastrelli sulla storia e sulle uniformi del Partito Nazionale Fascista. Come funzionava, com’era organizzato, come era finanziato e quali erano gli uomini e le uniformi del partito che, per vent’anni, ha messo l’Italia in camicia nera? A queste ed a molte altre domande il presente volume si propone di offrire risposte esaustive e definitive. Ma perché un libro sul P.N.F.? Per due semplici motivazioni. La prima: un libro del genere è assente nel panorama editoriale italiano ed internazionale. Esistono, difatti, solo due volumi sul Partito Nazionale Fascista, quello del Gambino e quello del Lazzero, entrambi parziali e datati. La seconda: il ventennio fascista è stato protagonista della nostra storia recente, di un’Italia che può sembrare lontana ma che è storia di ieri, e, pertanto, deve essere accettato e conosciuto.

    Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 290 con numerose immagini a colori e b/N: fotografie originali d’epoca, figurini storici, stemmi, distintivi, mostrine, ecc.

    Stampato nel 2023 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Feldjacke – German Armored Crew Uniforms of the Decond World War. Volume Three: SS-VT and Waffen-SS

    Il prezzo originale era: €109.00.Il prezzo attuale è: €76.30.

    Scott Pritchett                    Prezzo di listino  109.00 (sconto 30%)

    Pochi elementi di collezionismo di militaria del Terzo Reich affascinano tanto quanto le divise delle forze corazzate tedesche. La Germania ha rivoluzionato la guerra corazzata e nel processo ha sviluppato alcune delle divise più suggestive mai indossate. Quest’opera, impostata in quattro volumi da Scott Pritchett, è frutto di una lunga e accurata ricerca in fonti originali, nonché di una collazione dei migliori libri scritti negli ultimi decenni dai più importanti collezionisti e storici. Le uniformi e le insegne di tutte le unità della Wehrmacht e Waffen-SS che le indossavano sono dettagliate in oltre 5.600 illustrazioni rese disponibili da un accesso senza precedenti alle migliori collezioni di Panzer in tutto il mondo. Questo terzo volume esamina le uniformi della SS-VT e della Waffen-SS.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 256 completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Feldjacke – German Armored Crew Uniforms of the Second World War Vol.4: Luftwaffe

    Il prezzo originale era: €109.00.Il prezzo attuale è: €76.30.

    Scott Pritchett               Prezzo di listino  109.00 (sconto 30%)

    Pochi elementi di collezionismo di militaria del Terzo Reich affascinano tanto quanto le divise delle forze corazzate tedesche. La Germania ha rivoluzionato la guerra corazzata e nel processo ha sviluppato alcune delle divise più suggestive mai indossate. Quest’opera, impostata in quattro volumi da Scott Pritchett, è frutto di una lunga e accurata ricerca in fonti originali, nonché di una collazione dei migliori libri scritti negli ultimi decenni dai più importanti collezionisti e storici. Le uniformi e le insegne di tutte le unità della Wehrmacht e Waffen-SS che le indossavano sono dettagliate in oltre 5.600 illustrazioni rese disponibili da un accesso senza precedenti alle migliori collezioni di Panzer in tutto il mondo. Questo quarto volume, si occupa in particolare delle divise e degli equipaggiamenti delle forze corazzate della Luftwaffe.

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 224 completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Feldjacke – German Armored Crew Uniforms of the Second World War. Vol. One: Heer Pt.1

    149.00

    Scott Pritchett

    Pochi elementi di collezionismo relativi alla militaria del Terzo Reich, affascinano tanto quanto le divise delle forze corazzate tedesche. La Germania ha rivoluzionato la guerra corazzata e nel processo relativo ha sviluppato alcune delle divise più suggestive mai indossate. Questo imponente lavoro, impostato in quattro volumi da Scott Pritchett, è frutto di una lunga e accurata ricerca attrraverso le fonti originali, nonché da una selezione dei migliori libri scritti negli ultimi decenni dai più importanti collezionisti e storici. Le uniformi e le insegne di tutte le unità corazzate della Wehrmacht e delle Waffen-SS che utilizzavano questa tipologia di uniforme, sono esaminate in dettaglio attraverso oltre 5.600 illustrazioni, rese disponibili da una eccezzionale collaborazione dei migliori collezionisti di tutto il mondo che, hanno “prestato” le loro collezioni per la realizzazione dell’opera in assoluto di sicuro riferimento, per quanto riguarda l’uniformologia delle truppe corazzate terdesche nel secondo conflitto mondiale. Questo splendido volume è interamente illustrato con foto depoca in b/n e centinaia di foto a colori che riproducono le divise fotografate nelle varie collezioni. Questo primo volume riguarda la Heer Pt.1

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 416, completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Feldjacke – German Armored Crew Uniforms of the Second World War. Volume Two: Heer Pt.2

    149.00

    Pochi elementi di collezionismo relativi alla militaria del Terzo Reich, affascinano tanto quanto le divise delle forze corazzate tedesche. La Germania ha rivoluzionato la guerra corazzata e nel processo relativo ha sviluppato alcune delle divise più suggestive mai indossate. Questo imponente lavoro, impostato in quattro volumi da Scott Pritchett, è frutto di una lunga e accurata ricerca attrraverso le fonti originali, nonché da una selezione dei migliori libri scritti negli ultimi decenni dai più importanti collezionisti e storici. Le uniformi e le insegne di tutte le unità corazzate della Wehrmacht e delle Waffen-SS che utilizzavano questa tipologia di uniforme, sono esaminate in dettaglio attraverso oltre 5.600 illustrazioni, rese disponibili da una eccezzionale collaborazione dei migliori collezionisti di tutto il mondo che, hanno “prestato” le loro collezioni per la realizzazione dell’opera in assoluto di sicuro riferimento, per quanto riguarda l’uniformologia delle truppe corazzate terdesche nel secondo conflitto mondiale. Questo splendido volume è interamente illustrato con foto depoca in b/n e centinaia di foto a colori che riproducono le divise fotografate nelle varie collezioni. Questo secondo volume riguarda la Heer Pt.2

    Cartonato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 320 completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti d’Italia – Uniformi distintivi equipaggiamenti. 1938-1943 1943 -1969

    150.00

    L’autore, da sempre appassionato della Storia del paracadutismo, da decenni raccoglie materiale e documentazione inerente i paracadutisti italiani. Negli anni poi, più si arricchiva la collezione, e più avvertiva la mancanza di letteratura specifica, che potesse supportare, in particolar modo il collezionista, nella ricerca e nello studio di tutto quanto riguarda il mondo del paracadutismo militare: abbigliamento, elmetti, decorazioni, gradi, buffetteria, materiale cartaceo, ecc.. Da qui l’idea, mettendo insieme il materiale di più collezionisti, di dare vita a uno strumento di consultazione senza pari. Oggi, dopo oltre nove anni di lavoro, viene dato dato alle stampe un lavoro di più di ottocento pagine strutturato su due volumi. La storia dei Paracadutisti scritta dalle uniformi, dalle fotografie, dai distintivi, dagli effetti personali e, dai regolamenti dell’epoca. Ogni capitolo è preceduto da una breve introduzione storica sui reparti e sul loro impiego. Un’opera fatta per appassionare, da guardare e riguardare, leggere e rileggere, per godere di più di 3600 immagini, quasi tutte inedite, e dei dettagli di pezzi rarissimi, mai pubblicati prima. Nel primo volume viene descritto il periodo dalla nascita della Specialità nel 1938, alla Scuola di Castel Benito in Libia, i fatti d’arme che ghanno visto i paracadutisti italiani distinguersi e meritarsi il rispetto del nemico (valgano per tutte, le gesta di El alamein) per arrivare ai fatti tragici dell’armistizio del settembre 1943. Nel secondo volume di analizza il periodo della Repubblica Sociale Italiana e anche i fatti riguardanti i paracadutisti del Regno del Sud, per arrivare fino a tutti gli anni ’60, attraverso le divisioni della guerra civile e la rinascita della Specialità nel dopoguerra. Lavoro superlativo, alla pari e, migliore di molte pubblicazioni similari in lingua straniera.

    2 Volumi rilegati indivisibili, 21,5 x 30 cm. pag. 432 + 432 completamente illustrato con circa 3600 immagini b/n e colori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Polizia a cavallo – Storia ordinamenti uniformi

    54.00

    Uniformi, armamento e buffetterie della Polizia a cavallo italiana, in una panoramica completa e accurata che copre più di un secolo e mezzo di storia. In una prima sezione si racconta la storia e l’evoluzione della Polizia italiana, fin dalle sue origini ottocentesche, quando prende vita e si sviluppa il Corpo a cavallo. Nella seconda, dedicata specificatamente alle uniformi, ne viene offerto un quadro approfondito, ordinato cronologicamente, e distinto a seconda del diverso ordinamento della Polizia, che più volte muta denominazione ed organizzazione. I capitoli successivi mettono a fuoco onorificenze e distintivi, e uno spazio è riservato agli eroi e ai caduti che, con il loro sacrificio, hanno dato onore e lustro al Corpo a cavallo.

    Cartonato con sovracopertina, 24,5 x 30,5 cm. pag. 238 con 220 foto b/n e colori + 45 tavole a colori

    Stampato nel 2009 da Ponchiroli editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi

    65.00

    Paolo Marzetti

    Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione.  La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1991 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prussian Fusiliers of the War of Austrian Succession and Seven Years War – Uniforms Organisation and Equipment

    65.00

    Questo nuovo studio sui reggimenti di fanteria di Federico II è stato realizzato utlizzando tutte le fonti a disposizione e gli studi più recenti, e prende in esame i comandanti, la storia delle campagne, l’organizzazione, le uniformi, le bandiere e le attrezzature. Il punto di forza del presente studio risiede nel numero sontuoso di illustrazioni. Sono presenti infatti circa 750 illustrazioni a colori, con tavole disegnate da: Dessauer, Precisa, Stammliste, Etat Militaire, e Menzel, e schemi in b/n realizzati da Hans Bleckwenn, Eduard Bolz, Hans Brauer e Richard Knötel. i capitoli propongono uniformi e attrezzature e mostrano tutti i dettagli nei particolari. In aggiunta ci sono 8 mappe, 15 tavole e 16 ordini di battaglia. Questo lavoro rappresenta il volume di riferimento per quanto riguarda lo studio della fanteria prussiana a partire dalla guerra di successione austriaca fino alla guerra dei sette anni. Consigliato agli storici e ai modellisti.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 224 riccamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Ken Trotman

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prussian Musketeers. Of the War of Austrian Succession and the Seven Years War

    95.00

    Stephen Summerfield

    Questo nuovo studio sui reggimenti di moschettieri di Federico II durante la guerra dei sette anni, è stato realizzato utlizzando tutte le fonti a disposizione e gli studi più recenti, e prende in esame i comandanti, la storia delle campagne, l’organizzazione, le uniformi, le bandiere e le attrezzature. Il punto di forza del presente studio risiede nel numero sontuoso di illustrazioni. Sono presenti infatti diverse centinaia di illustrazioni a colori, con tavole disegnate da: Dessauer, Precisa, Stammliste, Etat Militaire, e Menzel, e schemi in b/n realizzati da Hans Bleckwenn, Eduard Bolz, Hans Brauer e Richard Knötel. i capitoli propongono uniformi e attrezzature e mostrano tutti i dettagli nei particolari. In aggiunta sono presenti mappe, tabelle e ordini di battaglia. Questo lavoro rappresenta il volume di riferimento per quanto riguarda lo studio della specialitàdei moschettieri prussiana a partire dalla guerra di successione austriaca fino alla guerra dei sette anni. Consigliato agli storici e ai modellisti.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 272 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Ken Trotman Books

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Queen Victoria’s Army in Color – The British Military Paintings of Orlando Norie

    75.00

    Molti ritengono che Orlando Norie sia stato uno degli illustratori più importanti dell’esercito britannico nel diciannovesimo secolo, con migliaia di acquerelli al suo attivo in collezioni pubbliche e private. I suoi lavori sono molto richiesti e i relativi prezzi molto alti. Eppure la sua vita artistica è rimasta un mistero per molti anni, mistero che questo libro in parte svela. Molte delle meravigliose immagini dell’artista, sono qui rivelate per la prima volta. La Brown University Library, nel Rhode Island, (USA), possiede una delle più grandi, se non la più grande collezione pubblica di acquerelli militari originali di Orlando Norie. Soldati singoli, ambientazioni composite di uniformi e scene di combattimento danno uin’idea del talento dell’artista che, grazie anche alla parte testuale degli autori, fanno diventare questo libro un eccellente riferimento per gli amanti dell’uniformologia e della storia militare.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 256 illustrato con circa 180 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – R.S.I. Uniformi distintivi equipaggiamento e armi 1943-1945

    50.00

    Classico volume, più volte ristampato, dell’editore Albertelli inerente l’uniformologia della RSI. Le intenzioni dell’autore, sono state quelle di analizzare, finalmente in modo completo ed esaustivo, un tema che sta interessando sempre più studiosi ed appassionati di storia militare: l’evoluzione ed il rinnovamento che subirono le uniformi e i distintivi dei combattenti della RSI rispetto a quelli del Regio Esercito. E’ innegabile infatti che sotto il profilo uniformologico la Repubblica Sociale Italiana diede un’impronta rivoluzionaria alla figura dei soldati che combatterono sotto la sua bandiera. Una certa tipologia di abbigliamento, fino ad allora destinato solo ai reparti speciali del R.E., fu distribuito su larga scala agli uomini di ogni arma e grado assieme a molti tipi di indumenti mimetizzati di nuova concezione. Il punto di forza delle pubblicazioni, sono le tavole a colori che mostrano, appunto, fregi, uniformi e distintivi dei vari reparti. dalla cessazione dell’attività editoriale di Ermanno Albertelli Editore, il volume è andato fuori commercio.

    Cartonato, 22 x 29 cm. pag. 120 illustrato con circa 57 foto b/n e 36 tavole a coloria piena pagina con centinaia di disegni

    Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricami di guerra – Fregi e distintivi del Regio Esercito Italiano nel primo conflitto mondiale

    32.00

    La seconda edizione di Ricami di guerra, pubblicato la prima volta nel maggio 2016, coincide con il centenario della fine della Grande guerra, un evento di portata davvero mondiale se consideriamo che vennero mobilitati più di 42 milioni di individui provenienti da ogni continente. Il libro contribuisce a celebrare la nostra vittoria portando all’attenzione dei collezionisti e del grande pubblico degli appassionati di storia l’aspetto più esteriore della guerra, quello dei fregi da berretto e dei distintivi da manica indossati dai combattenti del Regio Esercito Italiano durante la Campagna del 1915/18. In 232 pagine interamente a colori, e per la prima volta in un’unica pubblicazione, Ricami Di Guerra raccoglie centinaia cimeli appartenuti ad Armi, Corpi, Servizi, Milizie volontarie, Corpo Aeronautico, in una curata disamina sull’evoluzione dei ricami che i nostri soldati avevano sui loro copricapo, dalla splendide manifatture in canutiglia dorata e argentata, fino agli ultimi modelli prodotti in filo nero con telaio meccanico, passando per le tipologie intermedie in seta e lana grigioverde. Parallelamente ai trofei da berretto, sono raccolti e catalogati i distintivi omerali di carica che identificavano il personale cui erano affidati compiti particolari, per eseguire i quali si dovevano frequentare veri e propri corsi di preparazione e specializzazione; questa sezione della galleria inoltre presenta per la prima volta non pochi esemplari inediti e prima mai catalogati. Ma sappiamo che uno degli aspetti più affascinanti nel coltivare la passione per il collezionismo di militaria è che le raccolte non finiscono mai, si trova sempre qualcosa di nuovo da aggiungere a ciò che si messo insieme in tanti anni di ricerche, perciò questa seconda edizione è stata l’occasione per gli autori di arricchire il contenuto dell’opera con l’aggiunta di materiale in termini di: esemplari inediti e relative informazioni, ulteriori varianti di fregi da berretto e distintivi da braccio,

    Quick view
  • 0 out of 5

    Rosso Argento e Turchino. I colori, le armi, le uniformi dei Carabinieri. Vol. I – II – III

    175.00

    Vincenzo Pezzolet

    L’opera, di Vincenzo Pezzolet, in tre volumi (introvabili nella loro completezza) il cui titolo è mutuato dai colori degli alamari e dello stemma araldico dell’Arma, illustra con un testo di levatura scientifica, corredato da disegni, foto, e pregevoli riproduzioni anastatiche di regolamenti, l’evoluzione delle uniformi dell’Arma dall’Unita d’Italia alla vigilia del grigio-verde. Quest’opera rappresenta forse il miglio lavoro in assoluto realizzato dall’Ufficio Editoriale dell’arma. Lavoro di altisssimo valore storico, uniformologico e modellistico, spendidamente illustrato da disegnatori di ottimo livello. Imperdibile.

    3 Volumi rilegati, 25 x 35 cm. pag. 184 + 184 + 208 riccamente illustrato a colori e b/n

    Volume Primo: dalle origini all’Unità d’Italia

    Volume Secondo: Dall’Unità d’Italia alla vigilia del grigio-verde

    Volume Terzo: Dall’avvento del grigio-verde al Secondo Conflitto Mondiale

    Stampato da Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Saxon Army of the Austrian War of Succession and the Seven Years War

    59.00

    Studio che si può considerare definitivo sull’esercito sassone, di particolare interesse in quanto cobattè sun entrambi i fronti durante la guerra sei sette anni. Questo è il primo tentativo di mettere assieme tutte le informazioni: reggimento per reggimento, fanteria, cavalleria, artiglieria e il relativo personale: uniformi, equipaggiamento, bandiere e organizzazione. Il testo presenta più di 450 illustrazioni: 66 Bandiere, 50 tavole uniformologiche e tantissimi dettagli del materiale in dotazione all’esercito Sassone (artiglierie, fucili, armi bianche, mostrine, parti di uniformi).

    Rilegato, 17 x 25 cm. pag 192 interamente ill con tavole uniformologiche e mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Ken Trotman Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scale Modeling WW2. German Camouflage Uniforms

    75.00

    Pavel Beranek – Jaume Ortiz Forns – Branislav Lukacovic

    Con quasi 300 pagine di contenuti, il libro ti presenta sei modelli mimetici usati sulle uniformi tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale e come dipingerli su figure in scala 1/35 utilizzando fotografie illustrative realistiche. Gli autori adottano, al riguardo, un approccio unico, lavorando con attori reali e oggetti di scena fotografati in luoghi naturali realistici. Le scene sono accompagnate da fotografie molto dettagliate dell’equipaggiamento e dell’armamento, scattate in studio, riprese poi nei modelli in scala. Queste dettagliate guide passo-passo sono state create da icone del mondo del modellismo in scala, come Jaume Ortiz Forns e Branislav Lukačovič. Il libro è una guida completa ai modelli mimetici tedeschi, valido non solo per i modellisti ma anche per gli appassionati di storia militare. Cinque capitoli, sei uniformi mimetiche, sei campagne rievocate e sei dettagliate guide, passo-passo per dipingere figure in scala 1/35 con colori acrilici.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 284 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Plastic Invasion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Schirmmutzen. Imperial German Cavalry Field Service Caps

    69.00

    Il volume illustra e descrive con dovizia di particolari gli Schirmmutzen indossati da tutte le branche della cavalleria imperiale tedesca fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. Foto a colori da studio e cartoline postali d’epoca in b/n, illustrano i vari modelli (quelli anteguerra e anche i modelli M 7 ed M 15 in uso durante il conflitto) mentre il testo fornisce utili consigli e dettagli per i collezionisti.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 23,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Blitzkrieg: guerra lampo (1939-41)

    65.00

    Ricardo Recio Cardona

    Questo libro tenta di descrivere le azioni dell’Esercito tedesco in alcuni dei più importanti episodi della Seconda Guerra Mondiale, in particolare, si occupa del periodo 1939-1941, che coincide con l’attuazione da parte della Wehrmacht della Blitzkrieg o, “Guerra Lampo”. Il libro si divide in sette capitoli: il primo è dedicato alla Legione Condor che impiegò alcuni carri leggeri nell’ambito della guerra civile spagnola. Nei restanti capitoli si analizzano le operazione effettuate secondo la strategia della Blietzkrieg. L’apparato iconografico è composto da immagini d’archivio, molte delle quali inedite, e da fotografie “attuali” a colori nelle quali si mostrano alcune delle uniformi della Wehrmacht più rappresentative del periodo preso in esame. Il lavoro è completato da numerosi profili di aerei e di corazzati, il cui impiego combinato è stato uno dei fattori più importanti dei successi tedeschi nei primi anni di guerra.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 216 riccamente illustrato con 137 foto a colori di equipaggiamento vario, 162 foto storiche, 8 profili di mezzi corazzati e 8 profili di mezzi aerei sempre a colori.

    Stampato nel 2006 da Auriga

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Uniformologia. Uniformi e distintivi dell’ esercito italiano 1933-1945

    65.00

    Questo volume analizza un periodo di dodici anni di storia militare italiana, tra i più movimentati per quanto riguarda l’evoluzione delle uniformi militari. Fatti storici hanno spesso condizionato l’abbigliamento militare, ma probabilmente, mai come nel periodo trattato dal presente lavoro, l’uniforme militare ha subito tanti cambiamenti, e se vogliamo si è evoluta, adeguandosi al cambiamento della guerra. Si noterà come la trattazione delle uniformi, dei fregi, dei distintivi e degli equipaggiamenti, abbia il fulcro nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, d’altronde la scelta rispecchia l’interesse preminente degli appassionati e dei collezionisti per l’uniformologia dei beriodi “bellici. Uno dei pochi e dei migliori studi in lingua italiana sull’uniformologia della II G.M.

    Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 298 e 80 tavole b/n

    Stampato nel 1995 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Timbro di ex-libris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Segni distintivi. Kappenabzeichen militari e stemmi patriottici dell’Impero austro-ungarico (1914-1918). La collezione del Museo storico italiano della guerra

    35.00

    Alberto Lembo

    Poderoso e completissimo volume, dedicato ai kappenabzeichen militari e agli stemmi patriotici dell’Impero austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il volume, realizzato dal Museo Storico italiano della Guerra, rappresenta uno strumento completo per i collezionisti e per i culturi, in generale, del primo conflitto mondiale. Gli stemmi rappresentati sono tutti a colori e sono coadiuvati da una accurata descrizione che ne evidenzia il metallo con cui è stato realizzato, il peso, l’ente che lo ha commissionato, la descrizione e il reparto a cui venne assegnato, perlomeno quando possibile. Sono anche presenti molte immagini d’epoca e alcune tabelle. Imperdibile.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 478 con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Museo Storico Italiano della Guerra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldiers & Weapons 25 – L’esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l’indipendenza dell’Italia 1849 – 1859. Vol. 2

    20.00

    Andrea Melani – Enrico Ricciardi

    Facente parte della bella collana Soldiers & Weapons, dedicata alla storia militare, alle uniformi e alle armi degli eserciti coinvolti nelle grandi guerre del passato, realizzata da storici e illustratori e caratterizzata da decine di belle illustrazioni a colori, questa serie si occupa dell’esercito piemontese alla vigilia della Seconda Guerra d’Indipendenza – 1849-1859, autentico esercito nazionale, frutto della trasformazione dell’armata di Goito, Custoza e Novara. Sono qui analizzate, descritte e illustrate l’Organizzazione, l’addestramento, ordini di battaglia, uniformi e armamento delle divisioni operative, dei reggimenti della fanteria di linea e dei battaglioni bersaglieri.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 con molte illustrazioni b/n + 16 tavole a colori

    Stampato nel 2015 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soviet and Mujahideen Uniforms, Clothing and Equipment in the Soviet-Afghan War 1979-1989

    94.00

    Questo libro va a comare una lacuna durata molti anni, e rappresenta il primo lavoro dettagliato in ambito collezionistico su uniformi militari, abiti civili, e le attrezzature indossate e utilizzate dai soldati sovietici e dai guerriglieri mujaheddin in Afghanistan dal dicembre 1979 al febbraio 1989, data del ritiro sovietico dal paese. Con oltre 500 immagini, questo libro presenta i soldati di prima linea, i sottufficiali e gli ufficiali delle varie armi e dei principali reparti delle forze armate sovietiche che hanno combattuto in Afghanistan. Allo stesso modo, vengono illustrati gli equipagiamenti e le atrezzature dei guerriglieri afghani; in realtà si trattava di “civili” spinti dal destino e dalle contingenze “internazionali” in mezzo a una guerra di guerriglia implacabile, contro uno dei più grandi eserciti regolari in tutto il mondo. Le uniformi presentate in questo libro inusuale sono “assemblate” in configurazioni confermate dalle foto di guerra. Tutte le fotografie scattate per questo lavoro, provengono dai veterani sovietici e dai mujahiddin e sono state acquistate all’uopo dall’Autore del presente volume. Un assoluto riferimento per i collezionisti di militaria sovietica.

    Rilegato, 22,5 x 28,5 cm. pag. 320 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soviet General & field rank officer uniforms: 1955 to 1991

    25.00

    Questo volume, completamente e dettagliatamente illustrato, anche con molte immagini originali, prende in rassegna tutte le uniformi indossate dai Marescialli, Generali e ufficiali di tutti i ranghi, in Unione Sovietica fra il 1955 e il 1991. Vengono mostrate le caratteristiche di ogni tipo di uniforme prodotta con la sua storia, il periodo in cui venne utilizzata e dove vennero fabbricate.Il volume è completato da aneddoti e consigli per collezionisti esperti e non, soprattutto per distinguere gli originali dalle riproduzioni.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 128 interamente illustrate con immagini a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Veloce Publishig

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soviet Uniforms and Militaria 1917-1991 – In Colour Photographs

    33.00

    Questo volume, completamente illustrato, è un importante testo di consultazione sulle uniformi e altra militaria sovietiche, scelte fra quelle di 74 anni di storia del regime, dalla Rivoluzione di Ottobre al collasso del Comunismo nel 1991. Il libro mostra e identifica 80 uniformi che spaziano da quelle rivoluzionarie a quelle della Guerra Fredda, alle operazioni in Afganistan, accompagnate da più di 200 fotografie di insegne, decorazioni, mostrine, equipaggiamenti personali, armi e altra oggettistica. Le fotografie attuali sono state scelte fra quelle inedite di collezioni private russe, e quelle originali da archivi finalmente consultabili.

    Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrato con circa 294 foto a colori e 109 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sport and the Third Reich – History Uniforms Insignia and Awards

    195.00

    Nel Terzo Reich lo sport è stato sicuramente usato come importante mezzo di propaganda per guadagnare il consenso del popolo e della nazione. Quest’opera in due tomi rappresenta il primo tentativo di disamina completa dell’associazione sport e III Reich. Nei due volumi vengono presentate storia, uniformi, insegne, onorificenze e molte fotografie originali che collegano lo sport alla Wehrmacht e alle organizzazioni del Partito, senza dimenticare l’imponente produzione filatelica. Il primo volume è dedicato alle Olimpiadi estive e invernali del 1936, ai Giochi di Breslau del 1938, alle uniformi sportive, Luftwaffe, Kriegsmarine, Heer, dirigenti politici e SA. Il secondo volume si occupa di: NSKK, NKFK, SS-Polizei, Hitlerjugend, DAF/RAD e altri. Particolare attenzione viene posta ai singoli componenti delle uniformi come magliette, pantaloncini, costumi da bagno e tute da allenamento. Questo lavoro è certamente una importantissima opera di riferimento per storici, collezionisti e appassionati di storia militare

    2 volumi rilegati in cofanetto (con sovracopertina) 24 x 32 pagg. 656 totali n. 2200 fotografie b/n e colore

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    SS Uniforms Insigna & Accoutrements – A Study in Photographs

    99.00

    Questo bel lavoro esamina nel dettaglio il complesso soggetto di uniformi, insegne di stoffa e metallo, cappelli e elmetti, decorazioni e medaglie, equipaggiamenti da campo, armi e documenti, nonchè oggetti ricordo e giocattoli o modellini delle Waffen-SS. Centinaia di pezzi autentici sono stati fotografati in studio per mostrare accuratamente i minimi particolari. Inoltre queste belle immagini a colori sono accompagnate da molte altre fotografie originali in bianco e nero appartenenti a collezioni private. L’opera risulta sicuramente importante per collezionisti e appassionati di militaria.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 248 con circa 749 foto a colori e 48 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1996 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Stalin’s war – Soviet uniforms & militaria 1941-45 in colour photographs

    45.00

    Questo è il terzo volume del noto collezionista ungherese. Identifica attraverso oltre 230 immagini a colori e 60 in b/n, l’equipaggiamento del soldato sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale. Utilizzando essenzialmente materiale proveniente da collezioni private, viene mostrata un’enorme quantità di uniformi, insegne, armi, attrezzature, documenti e oggettistica varia dalla grande guerra patriottica dell’Unione Sovietica. Questo volume include delle spiegazioni riguardo il simbolismo militare sovietico fin dagli albori dell’era comunista, ma si concentra sul periodo tra il 1943 e il 1945, quando Stalin consapevolmente fece rivivere, in ambito uniformologico, molte delle tradizioni visive dei tempi dello Zar, al fine di sfruttare il patriottismo russo contro gli invasori tedeschi.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 144 illustrato con 205 tra foto b/n , foto a colori e disegni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da The Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Generale – Eserciti e Battaglie. Uomini in uniforme

    Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €8.40.

    AA. VV

    Le monografie della serie “Uomini in Uniforme” sono dei numeri della Osprey inglese tradotti in lingua italiana dalle edizioni Del Prado. La presente collana descrive l’organizzazione, le uniformi, l’equipaggiamento, le azioni e i distintivi dei principali corpi e unità militari che hanno caratterizzato tutte le epoche storiche, a partire dalla storia antica fino a quella contemporanea. Oltre alle illustrazioni in b/n i volumi sono dotati di una serie di tavole a colori, opera dei più famosi disegnatori di tutto il mondo, che riportano i più minimi particolari relativi all’equipaggiamento dei soldati presi in esame.

    Brossura, 18 x 24,5 cm. pag. 63 con foto b/n e tavole a colori

    Disponiamo delle seguenti monografie:

    N. 1 – Normandia 1944. Sbarco alleato e rottura del fronte

    N. 2 – eserciti della guerra del Golfo 1990-1991

    N. 7 – Guadalcanal 1942. La riscossa dei Marines

    N. 22 – La Legione straniera francese dal 1945

    N. 23 – Midway 1942. La svolta nel Pacifico

    N. 27 – Hastings 1066. La caduta dell’Inghilterra sassone

    N. 41 – Paracadutisti della Legione Straniera francese

    N. 52 – Canne 216 A.C. Annibale annienta l’esercito romano

    n. 59 – eserciti medievali italiani 1300-1500/ L’impero veneziano 1200-1670

    N.  – Alessandro. La conquista dell’Impero

    Stampato da Edizioni del Prado

    Condizioni delle monografie: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sturmtruppen. Osterreichisch-ungarische Sturmformationen und Jagdkommandos im Ersten Weltkrieg

    89.00

    M. Christian Ortner

    Gli assaltatori erano tra le formazioni d’élite dell’esercito austro-ungarico e hanno avuto un impatto duraturo sull’immagine dei soldati della Prima Guerra Mondiale nella guerra di trincea. Intensamente addestrati e capaci di prestazioni fisiche ottimali, le “sturmtroopen” erano utilizzate come truppe d’assalto. Nella guerra di trincea dovevano rimuovere gli ostacoli nemici, eliminare le guardie sul campo o con le bombe a mano o con comattimenti corpo a corpo, con pugnali e mazze da trincea, consentendo così alla successiva forza d’attacco di raggiungere l’obiettivo prefissato. Armato di elmetto d’acciaio e bomba a mano, supportato da mitragliatrici, pistole d’assalto e cannoni di fanteria, il soldato d’assalto della prima guerra mondiale simboleggiava in definitiva il soldato “moderno” del XX secolo. Questo impressionante libro illustrato, mostra tattiche operative, procedure di combattimento, organizzazione, uniformi ed equipaggiamento degli assaltatori austriaci durante il primo conflitto mondiale, con l’utilizzo di oltre 850 fotografie, trea storiche e contemporanee, che ripropongono le uniformi e gli equipaggiamenti utilizzati in quel conflitto: brillanti fotografie di pistole d’assalto, mitragliatrici, mortai, cannoni di fanteria, lanciafiamme, mezzi di comunicazione, distintivim uniformi, elmetti, ecc., forniscono una panoramica impressionante dell’armamento e dell’equipaggiamento dell’élite del k.u.k. Esercito. Questi rari oggetti illustrati nel libro provengono principalmente dai fondi del Museo di Storia Militare di Vienna. Un ampio capitolo di questo libro è dedicato ai distintivi delle truppe d’assalto austriache, che non solo mostra la storia della loro origine, ma documenta anche chiaramente il maggior numero di tali distintivi mai pubblicato con oltre 100 pezzi originali, corredati a immagini di chi li portava. Particolarmente indicato per i collezionisti.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 320 illustrato con circa  850 illustrazioni e foto a colori e b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2005 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Austrian Mountain Troops: History, Uniforms and Equipment of Austrian Mountain Troops from 1906 to 1918

    90.00

    H. Hinterstoisser – Christian Ortner

    La prima guerra in alta montagna della storia mondiale ebbe luogo al confine sud-occidentale dell’Austria-Ungheria in quel conflitto noto come Grande Guerra negli anni 1914-1918. Solo poco prima dell’inizio del conflitto, la monarchia danubiana riuscì a costituire delle vere e proprie truppe di montagna. A quel tempo l’alpinismo si era già assicurato un posto fisso nel mondo sportivo internazionale e come fattore turistico; i collegamenti tra le conquiste civili e la loro applicazione militare erano notevoli. Nel libro sono riportati i requisiti organizzativi-militari per l’istituzione del k.k. Truppe di montagna della Landwehr, nonché lo sviluppo di uniformi ed equipaggiamenti speciali per l’utilizzo in montagna o, con caratteristiche speciali adatte alle procedure di combattimento in alta montagna. La guerra di mine in alta montagna, le battaglie sui ghiacciai, lo sviluppo della funivia e brevi biografie di personalità straordinarie come il dottor Julius Kugy o il capitano Lechner, che riuscirono a fuggire avventurosamente dalla prigionia in Siberia attraverso la Cina e il Nord America, completa il contenuto del libro. In questo stupendo volume, trovano spazio in particolar modo oprattutto lla parte uniformologica, l’equipaggiamento specifico e i distintivi del k.k. Straordinariamente illustrato con oltre 1000 immagini.

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 320 riccamente illustrato con circa 1000 immagini a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Militaria Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Austro-Hungarian Army in the First World War – Uniforms and Equipment from 1914 to 1918. 2 Voll+cofanetto

    175.00
    M. Christian Ortner – Hermann Hinterstoisser
    L’assassinio del principe ereditario Franz Ferdinand, il 28 giugno 1914 provocò ciò che viene descritto da molti storici come la catastrofe fondamentale del 20° secolo. Uno degli eserciti che in seguito combatterono in questa guerra, quello austro-ungarico riponeva le proprie speranze in una guerra breve, ben sapendo che un conflitto prolungato avrebbe messo in evidenza i punti deboli dell’Impero miltinazionale. Negli anni di guerra che seguirono, i soldati dell’Esercito austriaco avrebbero combattuto su quasi tutti i teatri della Prima Guerra Mondiale. Combatterono in Galizia e Bucovina, nei Carpazi e dei Balcani, dal 1915 nelle Alpi meridionali, sull’Isonzo, in Albania e nel deserto del Sinai e poi ancora sul fronte occidentale tedesco e in Asia. La guerra cambiò profondamente il k.u.k. (l’Esercito austriaco), non solo dal punto di vista tecnico e da quello morale, ma anche per quanto riguarda il suo aspetto esteriore: l’uniformologia e l’equipaggiamento individuale. I soldati che marciavano nel 1914 presentavano un quadro molto diverso da quello degli ultimi anni della guerra. Per la prima volta è stato possibile, attraverso un lavoro accuratamente dettagliato e con l’utilizzo di documenti esistenti presso l’Archivio di Stato Austriaco, nonché le vaste collezioni del Museo Heeresgeschichtliches di Vienna, creare un quadro completo delle divise austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Argomenti che sono stati altrimenti spesso trascurati, come il corpo dei volontari motorizzati, il corpo medico, i prigionieri di guerra e le uniformi previste per il periodo post-bellico, sono incluse in questa documentazione. Questo lavoro in due volumi, con 864 pagine e oltre 2000 stupende fotografie a colori  e 500 fotografie in bianco e nero in stile contemporaneo, presenta una panoramica dettagliata delle uniformi e delle attrezzature personali dei soldati dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Il primo volume focalizza la sua analisi sulla k.u.k. Esercito nel periodo relativo al dualismo del 1867-1914 con l’Ungheria e lo sviluppo delle loro uniformi da campo prima del 1914. Le uniformi campo grigio luccio introdotte per il kk Landwehr nel 1907 e per il k.u.k. Esercito e la k.u. Landwehr nel 1908 e le peculiarità della cavalleria, ancora equipaggiate con le sgargianti divise colorate, all’inizio della guerra. I capitoli sucessivi studiano le divise grigie da campo del 1915 nelle loro varie forme, l’economia di guerra, in un momento in cui i materiali utilizzati per costituire l’equipaggiamento diventavano sempre più scarsi, le insegne, i gradi militari e i distintivi delle unità. Il secondo volume focalizza l’attenzione sugli oggetti personali e le attrezzature portate dai soldati e le divise delle formazioni speciali come le truppe motorizzate e l’aviazione, le uniformi tropicali, i capellani militari le bande musicali, il personale medico e le formazioni di volontari. Cinture, bisacce, mense, zaini e maschere antigas sono tutte illustrate e descritte in dettaglio. Le fotografie degli abiti indossati dai prigionieri di guerra e le uniformi della Volkswehr a cavallo del 1919 sono pubblicate in questo volume per la prima volta, per dare completezza a questo ritratto delle uniformi del vecchio esercito austro -ungarico. Una sezione intera è dedicata al principe ereditario Franz Ferdinand e al suo assassinio a Sarajevo. Testimoni oculari descrivono la drammatica sequenza di eventi del 28 giugno 1914. L’uniforme che Franz Ferdinand indossava il giorno fatidico, che è esposta in una teca di vetro al Museo Heeresgeschichtliches di Vienna dal 1914, è stata accuratamente fotografata per questo libro, a testimonianza del tragico evento che ha fatto precipitare il mondo in una guerra che probabilmente ha minato per molto tempo le fondamenta stesse dell’Europa.

    2 volumi in cofanetto rilegati, 21,5 x 30,5 cm. pag. 540 + 310 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel  2013 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    The British Soldier in Europe 1939-1945

    45.00

    Questa bella opera dedicata a collezionisti e appassionati offre ampie informazioni sui soldati britannici nel corso della guerra in Europa dal loro arrivo in Francia nel 1939 fino alla vittoria sulla Germania nel maggio 1945, passando per la penisola italiana,, in particolare mostra uniformi, distintivi, armi, equipaggiamenti, oggetti di uso comune e tutto quanto fa parte di collezioni. Particolare attenzione è dedicata a libri, riviste, documenti, cartoline e manifesti, tutto splendidamente illustrato da dettagliate fotografie.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 30 cm. pag. 208 interamente illustrato con circa 368 foto a colori e 79 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Camouflage Helmets of the Wehrmacht Vol. II

    145.00

    Questa è la prima volta che un autore ha affrontato, in maniera così completa, il difficile tema degli elmetti mimetici utilizzati dalla Wehrnacht tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale (i lavori più numerosi su questo settore del collezionismo della militaria tdesca, riguardano infatti gli elmetti delle waffen-SS) e Paul Martin lo ha fatto nell’unico modo possibile: mostrando molti immagini di questi caschi “originali”, perchè spesso il problema è costituito dai numerosi falsi che oramai sono presenti in tutti i mercati di militaria. Questo secondo volume, in particolare, prende in esame i caschi mimetici compensati, le combinazioni di camuffamento, una galleria selettiva mai vista prima d’ora, con un occhio di riguardo al collezionista di questo vero e proprio oggetto di culto del collezionismo militare che non conosce confini geografici. Insieme al primo volume, siamo in presenza di un lavoro completo e superlativo, adatto al “palato” dei collezionisti più esigenti

    Rilegato, 22,3 x 28,8 cm. pag. 286 interamente illustrato a colori + alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da B&D Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Canadian Soldier – From D-Day to VE Day

    49.00

    L’opera si occupa del corpo di spedizione canadese nel corso della Seconda Guerra Mondiale ,dallo sbarco in Normandia, il D-Day, fino al Baltico, con un’appendice relativa all’Operazione “Jubilee”, a Dieppe, nell’agosto 1942. Il volume, completamente illustrato, con alcune fotografie d’epoca ma soprattutto con un numero impressionante di attuali fotografie a colori, prende in esame innanzitutto l’organizzazione dell’esercito canadese, divisione per divisione, con veloci schemi dei mezzi in servizio, ordini di battaglia, equipaggiamenti in dotazione (compreso il corpo medico) e armamenti, che dopo vengono considerati singolarmente: insegne, berretti, uniformi, medaglie, abiti, scarponi, equipaggiamenti vari, effetti personali, armi personali e mezzi corazzati. Accompagnano le fotografie numerose tavole a colori e disegni, soprattutto tecnici, in bianco e nero. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche il volume rappresenta sicuramente uno strumento importante di studio per appassionati di storia militare e collezionisti.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 400 foto b/n e a colori e centinaia di disegni a col di uniformi, mezzi e insegne

    Disponibile sia in inglese che in francese

    Stampato nel 2003 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    The cavalry regiments of Frederick the great 1756-1763

    129.00

    Il 1770 come periodo storico, dal punto di vista militare, ricopre un interesse ridotto. Eppure questo secolo fu determinante per la storia di molte nazioni, basti pensare alla guerra d’indipendenza americana, alle guerre di successione spagnola e polacca e alla guerra dei sette anni che pose le basi per la comparsa di una nuova potenza militare in campo europeo. Federico il Grande è ricordato come un innovatore in campo militare, colui che con la sua politica di espansione, diede il via alla crescita inarrestabile di una potenza regionale minore, quale era la Prussia fino a quel momento. Il presente volume analizza con splendide tavole a colori, tutti i reggimenti di cavalleria di Federico il Grande. Ogni i reggimento di corazzieri, dragoni e ussari, è illustrato con due pagine a colori; il testo informativo traccia la storia di ogni formazione, dalla costituzione fino al loro scioglimento.

    Rilegato, 23 x 30,5 cm. pag. 160 con 70 illustrazioni a colori e una mappa

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Collector’s Guide to the distinctive Cloth Headgear of the Allgemeine and Waffen-SS

    119.00

    Lo scopo di questa bellissima e completa opera di sicuro riferimento per appassionati e collezionisti è quello di offrire una organizzata, cronologica guida allo sviluppo e all’evoluzione della miriade di tipi di cappelli morbidi utilizzati dalle SS. Il volume è organizzato in anteguerrra e tempo di guerra, secondo le aree geografiche delle diverse operazioni e secondo l’evoluzione della composizione delle divisioni SS. Il volume è completamente illustrato con diversi esempi per ogni singolo pezzo, sia con dettagliate fotografie attuali, che mostrano perfettamente i vari distintivi, gli interni, ecc., che con bellissime fotogerafie originali tra le più significative scelte fra migliaia.

    Cartonato con sovracopertina, 23,5 x 31 cm. pag. 304 completamente illustrato con circa 256 foto b/n e 352 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Emperor’s Coat in the First World War: Uniforms and Equipment of the Austro-Hungarian Army from 1914-1918

    115.00

    Christian Ortner – Stefan Rest – Thomas Ilmig

    Edizione in lingua inglese del titolo tedesco “Des Kaisers Rock im First World War”. Libro a colori di grande formato, e ampiamente illustrato, traccia un quadro dettagliato e sistematico delle uniformi e dell’equipaggiamento dell’Esercito austro-ungarico durante il primo conflitto mondiale, negli anni dal 1914 al 1918. Più di 1.200 foto a colori di oggetti, alcuni dei quali non erano mai stati mostrati prima, dall’uniforme personale dell’imperatore Francesco Giuseppe I all’uniforme da campo dei soldati semplici, illustrano la grande varietà di uniformi e attrezzature che contraddistinguevano le forze armate austro-hungariche. Le 250 foto dell’epoca, danno un’idea di come i soldati indossassero le uniformi e l’equipaggiamento in dotazione. Superbo..

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 508 con oltre 1400 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Militaria Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    The French Army in the First World War. To battle in 1914. Uniforms Equipment Armaments. Vol. 1

    109.00

    Laurent Mirouze – Stephane Dekerle

    Con oltre 500 reperti originali, questo libro illustrato mostra per la prima volta l’aspetto dell’esercito francese allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, ovvero al momento della mobilitazione nell’agosto del 1914. Circa 1.000 fotografie su 528 pagine offrono al lettore un quadro vivido dei diversi copricapi, uniformi, indumenti ed equipaggiamento, tra cui l’equipaggiamento della cavalleria (selleria). Gli originali illustrati nel libro provengono dal Musée de l’Armée di Parigi e da Salon-de-Provence (L’Empérie) e sono integrati da importanti collezioni pubbliche e private. La maggior parte dei reperti viene mostrata al pubblico per la prima volta. Tutto ciò presenta un quadro ben strutturato e autentico dell’esercito francese all’inizio della guerra e durante i primi combattimenti nella battaglia della Marna. Con oltre 300 fotografie in bianco e nero accuratamente selezionate e dieci fotografie a colori originali contemporanee (“autocromie”), il lettore ottiene un’impressione realistica dell’aspetto dell’esercito francese nella “Belle Époque”. Il libro mostra al lettore la vivacità dell’esercito francese all’inizio della guerra in Europa, arricchita dalle tradizioni delle unità africane e arabe e dalle influenze sulle uniformi. L’abbigliamento di ispirazione orientale dell’Armée d’Afrique, le uniformi della Legione Straniera e delle truppe coloniali e gli eleganti abiti degli ufficiali rispecchiano sia la moda del tempo che il prestigio di indossare l’uniforme. L’equipaggiamento completo di un soldato coloniale prima del 1914 – dal suo képi al coltello – in condizioni praticamente perfette, ogni singolo pezzo contrassegnato dal numero di matricola del soldato, conferisce a questi oggetti una dimensione umana ed emotiva. L’elevato numero di reperti disponibili consente la produzione di un secondo volume che copre il periodo dalla fine del 1914 al 1918. Esso presenterà lo straordinario sviluppo delle uniformi durante la guerra e in particolare l’introduzione dell’uniforme blu orizzonte, così tipico del soldato francese durante la battaglia di Verdun

    Quick view
  • 0 out of 5

    The French Army Volume 2 In the First World War. 1914-1918 Uniforms Equipment Armament Vol. 2

    109.00

    Laurent Mirouze – Stephane Dekerle

    Quest’opera di 640 pagine presenta l’incredibile sviluppo di uniformi, armamenti ed equipaggiamento dell’esercito francese dalla mobilitazione nell’agosto del 1914 fino all’armistizio del 1918. Completa così l’enorme lavoro sull’esercito francese del primo volume. Diverse centinaia di uniformi, manufatti e armi appartenenti al Musée d’Armée di Parigi, ad altri prestigiosi musei e a ricche collezioni private sono stati fotografati in questo magnifico libro, tipico delle pubblicazioni di Verlag Militaria. L’accesso a queste eccezionali collezioni e lo sfruttamento degli archivi hanno permesso di esplorare nuovi campi. Con stupore, il lettore scoprirà pezzi originali mai pubblicati prima, provenienti da settori così diversi come l’aviazione, i giubbotti antiproiettile o le maschere antigas. Le uniformi dei più alti comandanti militari francesi, tra cui i bastoni da maresciallo di Foch, Joffre e Pétain, sono presentate al pubblico per la prima volta in condizioni fotografiche ottimali. Infine, un’incredibile iconografia dell’epoca, composta da circa 400 fotografie inedite in bianco e nero e 10 fotografie a colori contemporanee della Prima Guerra Mondiale (“autocromie”), tratte dalle profondità di archivi fotografici privati e pubblici, rendono quest’opera un indiscutibile libro di riferimento sulle uniformi dell’esercito francese nella Prima Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The French Foreign Legion in Indochina 1946-1956 – History Uniforms Headgear Insignia Weapons Equipment

    89.00

    Questo studio dettagliato sulla Legione Straniera ci presenta una collezione inedita ed esaustiva di uniformi e altro abbigliamento portati dalla Legione Straniera in Indocina dal 1946 al 1956. Più di 400 pezzi da collezione e circa 200 fotografie della guerra fanno rivivere la campagna più sanguinosa della Legione Straniera, ma anche una delle più gloriose in cui si sono succedute diverse generazioni di legionari. Quest’opera, in particolare, viene dedicata agli undicimilaseicento legionari caduti in Indocina con l’uniforme del Corso di Spedizione Francese dell’Estremo Oriente e alle migliaia di indocinesi delle truppe di appoggio morti anch’essi sotto i colori della Legione. Il notevole apparato iconografico del volume lo rende opera di riferimento per collezionisti e appassionati.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 248 completamente illustrato con circa 1235 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    The German Army in the First World War. Uniforms and Equipment 1914 to 1918

    115.00

    Jurgen Kraus

    In questo magnifico volume illustrato di 640 pagine vengono presentati per la prima volta in modo completo le uniformi e l’equipaggiamento dell’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale. Oltre 1.400 brillanti foto a colori mostrano l’intera gamma di indumenti e distintivi, dai semplici soldati ai feldmarescialli. Il libro non solo descrive dettagliatamente tutti gli articoli portati dai soldati durante la guerra, ma spiega dettagliatamente anche le speciali uniformi e i distintivi dei singoli Corpi militari. L’affascinante gamma di originali storici è completata da circa 400 foto contemporanee in cui risulta immediatamente visibile il modo in cui venivano indossati i capi di abbigliamento. Ciò crea un quadro vivido dell’esercito tedesco e dei suoi cambiamenti esteriori, dalla operazioni iniziali del 1914 fino alla fine della guerra. Per questo libro illustrato è stato fotografato l’inventario mai pubblicato prima del Museo dell’Esercito Bavarese di Ingolstadt, integrato con pezzi chiave del Museo di Storia Militare di Rastatt. Nonostante la sua funzione mimetica, l’uniforme grigia da campo esprimeva sempre la divisione dell’esercito tedesco in diversi contingenti e specialità. Questo libro presenta le uniformi e l’equipaggiamento dell’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale in una misura senza precedenti, rendendolo un “must” per ogni collezionista e chiunque sia interessato alla storia militare del primo conflitto mondiale.

    Rilegato, 25 x 30 cm. pag. 640 con circa 1220 foto e illustrazioni

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Militaria Verlag

    Quick view