The German Colonial Troops From 1889 to 1918. History Uniforms Equipment

uniformologia

Visualizzazione di 145-192 di 230 risultati

  • 0 out of 5

    The German Colonial Troops From 1889 to 1918. History Uniforms Equipment

    115.00

    Jurgen Kraus – Thomas Muller

    Il volume tratta la storia dell’ambizione coloniale tedesca, iniziando con i primi tentativi di colonizzazione per poi concentrarsi sugli anni tra il 1884, con la costituzione del primo protettorato – e il 1919 – con la firma del trattato di Versailles. Descrive i motivi che portarono alla ricerca di “un posto al sole”, l’iniziale riluttanza del cancelliere Bismarck e l’organizzazione della sicurezza nei protettorati. Questa sezione introduttiva termina con le campagne e le operazioni militari che precedettero la Prima Guerra Mondiale e gli accadimenti del 1914-18. La seconda parte illustra le uniformi e l’equipaggiamento dei fucilieri (Schutztruppen): inizialmente basate sulle prime uniformi indossate dal 1889 nell’Africa orientale e sudoccidentale, l’uniforme universale di questo corpo entrò in vigore nel 1896. Insieme all’uniforme grigia, ne includeva una color sabbia o bianco-tropicale che meglio si adattava al clima dei protettorati. Nel 1913, finalmente, fu introdotta l’uniforme grigio-verde. Tutti i complementi come gli elmetti, i copricapo, le tuniche e le cartucciere sono descritti dettagliatamente. Alcune sezioni sono inoltre dedicate all’uniforme tropicale del soldato africano e alle uniformi ed equipaggiamento del corpo di spedizione dell’Asia orientale.

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 600 con circa 1000 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    The German Infantry . Uniforms and Equipment from 1871 to 1914

    149.00

    Ulrich Herr – Jens Nguyen

    In quest’opera completa in due volumi di 864 pagine, viene delineato l’intero sviluppo delle uniformi della fanteria tedesca – dalla costituzione del Reich nel 1871 fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale nel 1914 – è descritto e presentato in modo esauriente e quasi completo. Quest’opera, per l’elevato numero di copricapi, uniformi ed equipaggiamenti, è pubblicata in due volumi separati con cofanetto, ed è quindi il più importante e magnifico volume illustrato della casa editrice Militaria Werlag, con un totale di circa 1.600 foto a colori e 500 immagini contemporanee in bianco e nero – a partire dall’esercito prussiano attraverso i contingenti in esso integrati, l’esercito sassone, il corpo d’armata del Württemberg e l’esercito bavarese, hanno lavorato su uno sviluppo mai riassunto prima e lo hanno supportato con dati concreti e fotografici, così come alcune fonti di archivio precedentemente sconosciute. Poiché in un quadro così complessivo non possono mancare le unità specializzate, anche le formazioni di cacciatori e fucilieri, nonché le diverse formazioni di mitragliatrici, ricevono la dovuta considerazione. Per la prima volta la casa editrice e il Museo dell’Esercito Bavarese di Ingolstadt sono riusciti a convincere i più famosi musei di storia militare tedeschi a collaborare per realizzare questo imponente lavoro. Il Museo dell’Esercito Bavarese di Ingolstadt, il Museo Storico Tedesco di Berlino, il Museo di Storia Militare di Rastatt e il Museo di Storia Militare della Bundeswehr di Dresda hanno aperto i loro depositi per fotografare i pezzi delle loro collezioni, alcune delle quali mai mostratte al pubblico. Unendo le collezioni dei musei e, quelle private, è stato possibile tracciare un quadro quasi completo dello sviluppo dell’equipaggiamento e delle uniformi della fanteria tedesca. Pezzi dell’uniformologia appartenuta a personaggi di spicco, così come i copricapi e gli abiti dei normali fanti, mostrano al lettore lo splendore e la diversità dei reggimenti di fanteria tedeschi fino al poco prima dello scoppio della Grande Guera. Un certo numero di tabelle facilitano l’orientamento del lettore nella varietà, apparentemente complicata, delle diverse unità di fanteria dei vari contingenti. Quest’opera completa non solo è un Must indispensabile per ogni collezionista di militaria, ma un lavoro che non dovrebbe mancare nella libreria di uno storico interessato alla storia contemporanea.

    2 Volumi rilegati in cofanetto , 25 x 30 cm. pag 864 totali, con circa 2000 foto e illustrazioni, di cui buona parte a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    The german mountain soldier of world war II

    45.00

    Questa bellissima opera, completamente illustrata con belle fotografie a colori e diverse rare fotografie di guerra appartenenti a collezioni private di veterani, si indirizza specialmente a collezionisti ed appassionati di uniformi, decorazioni e militaria. Il volume identifica, descrive, spiega e illustra tutte le uniformi, le insegne e gli equipaggiamenti, senza dimenticare i documenti personali, che distinguevano le Gebirgstruppen dal resto della Wehrmacht, truppe che si distinsero in teatri di guerra come la Grecia, Creta, la Lapponia, Montecassino e il Caucaso.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 cm. pag. 128 con circa 260 foto a colori e 40 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    stampato nel 2009 da Crowood Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    The German Pioneers. Technical Troops and Train from 1871 to 1914. Uniforms and Equipment

    109.00

    Jens Nguyen – Ulrich Herr

    Questo libro fornisce innanzitutto una panoramica storica dello sviluppo dei pionieri tedeschi. Quindi vengono presentate le caratteristiche speciali del copricapo, delle uniformi e dell’equipaggiamento di questo corpo. Nella serie sull’abbigliamento e l’equipaggiamento dell’esercito tedesco dal 1871 al 1914, questo libro segue i volumi sui generali, i ministeri della guerra e lo stato maggiore, la fanteria, la cavalleria e l’artiglieria già pubblicati. L’attenzione si concentra sui pionieri, le truppe  destinate al controllo del traffico dei treni, illustrati da foto contemporanee e un gran numero di capi di abbigliamento e attrezzature originali. I circa 450 oggetti provengono da varie collezioni private e pubbliche, tra cui il Museo dell’esercito bavarese di Ingolstadt, il Museo di storia militare della Bundeswehr a Dresda e il Museo di storia militare di Rastatt. La storia della truppa di pionieri risale all’antichità. Ancora oggi il loro compito è sostenere gli altri rami d’armi favorendone la mobilità ma, contemporaneamente, inibire la mobilità delle truppe nemiche. Nell’impero tedesco dopo il 1871, le truppe pioniere bavaresi, sassoni e del Württemberg furono ampiamente allineate agli standard prussiani. Tuttavia, i pionieri sassoni con le loro uniformi completamente diverse si distinguevano ancora visivamente nell’esercito imperiale. Il Granducato di Baden ha fornito il proprio battaglione di ingegneri come parte dell’esercito prussiano. Alla fine del XIX secolo, i progressi della scienza e della tecnologia portarono alla formazione di nuovi rami militari nell’esercito, raggruppati sotto il termine truppe di traffico nell’impero tedesco. Oltre alla truppa ferroviaria, questa includeva la truppa telegrafica, automobilistica e aerea e, come ramo più giovane della truppa, la truppa aeronautica. Come nei volumi precedenti, oltre alle truppe prussiane vengono presi in considerazione anche i contingenti corrispondenti dei regni di Baviera, Sassonia e Württemberg, nonché dei granducati di Baden e Assia.

    Rilegato, 25 x 29 cm. pag. 512 con circa 1500 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    The German Reichswehr: Uniforms and Equipment of the German Army from 1919 to 1932

    105.00

    Adolf Schlicht – Jurgen Kraus

    L’intero abbigliamento e l’equipaggiamento dell’Esercito del Reich dal 1919 al 1932 è presentato in questo volume completo di testi e immagini. Il fatto che la Reichswehr fosse un esercito completamente nuovo nella Repubblica di Weimar, avrebbe dovuto riflettersi anche nelle uniformi. Nella fase sperimentale della Reichswehr provvisoria nel 1919/20, furono quindi intraprese strade completamente nuove in distintivi insoliti oggi in gran parte sconosciuti. Con la creazione della Reichswehr definitiva nel 1920, l’uniformologia trovò la sua forma definitiva con un ritorno a forme più tradizionali. Basandosi sulle uniformi dell’esercito tedesco nella Prima Guerra Mondiale, venne realizzata, per la prima volta, un’uniforme moderna con un sistema di insegne completamente nuovo. la componentistica, inclusi i badge e l’equipaggiamento personale, sono descritti in dettaglio, per cui la presentazione può essere basata su un’ampia ricerca di fonti. Tutti i capi di abbigliamento appaiono vividamente al lettore e al collezionista, attraverso foto a colori di ottima qualità. A tal fine, è stato possibile valutare per la prima volta il patrimonio del Museo dell’esercito bavarese, che comprende anche una significativa collezione di uniformi originali. Sono inclusi anche oggetti del Museo di storia militare di Rastatt e di collezioni private. Inoltre, numerose foto coeve mostrano come venivano indossati i pezzi, molti dei quali continuarono ad essere utilizzati fino al secondo conflitto mondiale.

    Brossura, 24 x 29 cm. pag. 464 riccamente illustrato con oltre 1000 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stamapto nel 2005 da Verlag Militaria

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Imperial Guard of Napoleon 1799 – 1815. Armies of History

    36.00

    Gabriele Esposito

    Lo scopo principale di questo libro è presentare una panoramica dettagliata della storia, dell’organizzazione e delle uniformi della Guardia Imperiale di Napoleone. Quest’ultima fu creata nel 1799 con la denominazione ufficiale di Guardia Consolare, subito dopo che Bonaparte divenne “Primo Console” di Francia. Nel 1804, con la proclamazione dell’Impero Francese, assunse la nuova denominazione di Guardia Imperiale con la quale divenne celebre. Durante la maggior parte della sua storia, la Guardia Imperiale dell’Esercito Francese comprendeva tre scaglioni principali: la Vecchia Guardia, la Guardia Media e la Giovane Guardia. La Vecchia Guardia era formata da unità veterane che esistevano già prima del 1805, costituita da soldati avevano seguito Napoleone fin dalle sue prime campagne militari del 1796/1797. La Guardia di Mezzo era composta da giovani veterani, che combatterono per ordine di Napoleone durante le prime vittoriose campagne dell’Impero (1805-1809). La Giovane Guardia, comprendeva unità organizzate dopo il 1809 e i cui membri erano giovani reclute; questi venivano scelti nell’ambito della leva annuale di coscritti e volontari, reclutati per l’esercito francese.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 168 riccamente illustrato con tavole a colori

    Testo in ligua inglese

    Stampato nel 2022 da Abteilung 502

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Iron Cross 2. Class

    155.00

    Dietrich Maerz – Mario Alt

    Questo è uno dei libri di riferimento più completi e dettagliati sulla Croce di ferro tedesca di seconda classe che ci sia. In centinaia di pagine, l’autore offre informazioni sulla storia della decorazione, il processo produttivo, illustrazioni e documenti che rendono più facile per il collezionista distinguere tra originali e falsi immessi sul mercato dopo 1945. I premi di vari produttori sono descritti in dettaglio e presentati tramite foto.Il volume riporta, attraverso le dettagliatissime immagini, non solo le decorazioni per intero ma, tutti i particolari, i marchi dei produttori e gli attestati di assegnazione. Una vera bibbia per i collezionisti più esigenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Spange for the Iron Cross 2. Class

    119.00

    Dietrich Maerz

    Questo è un lavoro di riferimento assoluto, completo e dettagliato per quanto riguarda la Croce di Ferro di seconda classe. In centinaia di pagine, l’autore offre informazioni sulla storia della decorazione, il processo produttivo, le metodologie di assegnazione e conferimento, oltre  a centinaia di illustrazioni a colori delle medaglie e degli attestati di conferimento stessi, che rendono più facile per il collezionista distinguere tra originali e falsi immessi sul mercato dopo 1945. Le Croci di Ferro di numerosi produttori sono descritti in dettaglio e riportati attraverso dettagliate illustrazioni. Uno strumento essenziale per i collezionisti di militaria tedesca della SEconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Tyrolean Kaiserjäger. History, Uniforms, Equipment and Upholding Traditions from 1816 until today

    115.00

    Manfred Schullern-Schrattenhofen – Christian Haager – Ewald Krauss – Wilfried Beimr

    I capitoli del volume mostrano come l’Alt-Kaiserjäger Club, il Kaiserjägerbund e la musica originale dei Kaiserjäger tirolesi mantengono viva la memoria dei reggimenti tirolesi dei Kaiserjäger da oltre 100 anni e quale ruolo importante gioca oggi l’esercito federale austriaco nel mantenimento della tradizione. Oltre alla presentazione ampia e trasversale, il volume si caratterizza soprattutto per la ricchezza di illustrazioni di oggetti raramente o mai mostrati prima. In particolare, le immagini dettagliate delle uniformi, degli equipaggiamenti e delle decorazioni forniscono nuovi spunti sulla storia dei Kaiserjäger tirolesi. Inizialmente reclutati tra i veterani della lotta per la libertà tirolese nel 1809, i Kaiserjäger si trasformarono in un’unità d’élite dell’Impero austro-ungarico. Fondato nel 1816 dall’imperatore Francesco I, il reggimento tirolese dei Kaiserjäger combatté nei conflitti antecedenti la Prima Guerra Mondiale nei teatri di guerra in Italia, Ungheria e Bosnia. Novara, Magenta, Solferino e Custozza sono solo alcune delle battaglie in cui i Kaiserjäger dimostrano tutto il loro ardimento. Anche dopo essere stato riorganizzato in quattro reggimenti nel 1895, il Kaiserjäger mantenne il suo carattere d’élite e continuò a servire come scuola di addestramento militare per gli arciduchi austriaci. Durante la Prima Guerra Mondiale i Kaiserjäger si trovavano in Galizia, Romania e nelle Dolomiti, dove le montagne molto contese del Monte Piano, del Col di Lana, del Lagazuoi e del massiccio del Pasubio passarono alla storia come i “Kaiserjägerberge”. Una vera bibbia per i collezionisti.

    Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 517 con oltre 1000 foto a colori e b/N

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Verlag Militaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Their Second Skin. Belts (and Buckels), Y-Straps and Ammunition Pouches for the KAR98K of The German Soldier During The Second Wold War

    75.00

    Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini

    La loro seconda pelle” è il terzo volume di Giancarlo Persic, focalizzato sullo studio dell’attrezzatura di base del Soldato tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale:  cinture, fibbie), cinghie a Y e munizioni, tasche per Kar98k, con spazio anche per Baionette, ale e portapale. Questo lavoro fa seguito alle predecenti pubblicazioni “Bevevano e Mangiavano” e “Achtung Achtung Gasalarm!” nella prospettiva di portare a termine una serie di studi tutti dedicati agli oggetti della militaria tedesca che, finora, sono stati trattati sempre e solo marginalmente, nel novero di pubblicazioni dedicate all’umiformologia germanica. Questi libri sono stati realizzati in un’ottica prettamente collezionistica e gli autori si sono avvalsi di tanta collaborazione da parte dei collezionisti italiani ed europei, tuttavia, come riferiscono gli Autori, probabilmente qualcosa è “rimasro scoperto”, quindi, ben vengano uleriori studi e ricerche.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 382 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Luglio

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tommy 1914 – 1918. Le soldat de la Bristish Expeditionary Force

    49.00

    Faris Siwadi – Lawrence Brown

    Questo libro, interamente illustrato, si propone di fornire un quadro accurato delle uniformi, degli equipaggiamenti e delle insegne dei soldati britannici nella Prima Guerra Mondiale, ma approfondisce anche i retroscena e le motivazioni che portarono a impegnarsi in questa guerra, e descrive anche la vita quotidiana dei soldati durante questo conflitto, sia al fronte che in patria. Nell’ultimo anno della commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, questo libro presenta tutte le informazioni rilevanti sui soldati inglesi che combatterono assieme a Francesi e Belgi, sul fronte occidentale. Particolarmente indicato per i collezionisti e gli appassionati di uniformologia.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 144 interamente illustrato con foto a colori e qualcuna d’epoca b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Histoire e Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trieste, gli Asburgo e il 97 reggimento I.e.R. Il racconto di 140 anni di personaggi, divise e oggetti

    29.00

    Roberto Todero

    Questo nuovo libro sul complesso tema dell’identità e dell’esperienza della guerra vissuta dai sudditi del Litorale Austriaco è un racconto anche per immagini della nuova guerra che vide l’ultimo scontro di cavalleria della storia. Essa generò quasi contemporaneamente i primi assi dell’aviazione e della guerra sottomarina mentre a terra si riscoprivano le corazze, le mazze ferrate, le bombarde e la vita nel fango delle caverne. Gli ultimi italiani d’Austria conobbero l’ingiustificata diffidenza dei comandi militari, il disprezzo e talvolta l’offesa diretta dei loro stessi comandanti. Tutto il contrario di quanto era espresso dalle leggi asburgiche; lo stesso imperatore dovette intervenire per raddrizzare un torto o per rimediare a un palese errore. Il volume contiene anche un breve studio sui soldati ebrei del reggimento 97

    Quick view
  • 0 out of 5

    Turkish Army and Navy 1826 – 1850

    32.00

    Chris Flaherty

    Questo libro esamina lo sviluppo e l’organizzazione delle uniformi dell’esercito, della marina e della polizia turche dal 1826 fino all’inizio degli anni ’50 dell’Ottocento. Nel 1826, l’uso del giannizzero come principale tipologia di soldato, ebbe fine e nuovi soldati furono uniformati, organizzati, equipaggiati e addestrati secondo un progetto di esercito sul modello europeo. Nel 1826, in seguito alla repressione della rivolta dei giannizzeri e al loro formale scioglimento, fu formato il nuovo esercito, sotto la guida di Abdul Mahmud II, 30 ° sultano dell’Impero ottomano. Le riforme continuarono per tutta la prima metà del XIX secolo, fino all’era del sultano Abdulmecid I. Le riforme in corso mutarono sostanzialmente l’aspetto del soldato turco e il loro sistema di insegne di grado, e crearono l’embrione del moderno esercito turco, che gli Europei impararono a conoscere nella guerra di Crimea e in altre circostanze.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 100 con numerose illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformen der D D R – Band 1 Hauptverwaltung Grenzpolizei Deutsche Grenzpolizei Grenztruppen der N V A / D D R (Uniformologia)

    70.00

    Eccellente volume a carattere uniformologico dedicato ai vari reparti di frontiera dell’ex-DDR. Le divise della polizia amministrativa, polizia di frontiera, polizia marittima e dei reparti di sicurezza, vengono mostrate in dettaglio con fotografie a piena pagina che evidenziano appunto le divise (sia quelle da lavoro che da rappresentanza) nella loro interezza ma, anche i relativi accessori: mostrine, fibbie, distintivi e decorazioni. Ogni illustrazione è descritta da una esaustiva didascalia. Alcune pagine dedicate del volume riportano l’intera panoplia di mostrine, copricapi, fibbie, pacht, decorazioni, stemmi e cordoni, baionette ed equipaggiamento vario in dotazione alle truppe di frontiera della NVA.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 187 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Army Book

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformes et Insignes de la DDR

    15.00

    Agile monografia dell’editore francese Regi’Arm, dedicato all’uniformologia e alle insegne delle formazioni militari e, para-militari dell’ex repubblica democratica tedesca (DDR). Il lavoro, interamente a colori, mostra le uniformi, le insegne, i gradi (in stoffa e in metallo), le fasce da braccio, gli stendardi e le medaglie, di uno dei più temuti eserciti d’europa, prima della scomparsa del Patto di Varsavia. indicato per i collezionisti.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 50 interamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato da Règi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi & Armi Speciale Africa

    25.00

    Sommario: Il posto al sole; Soldati d’Africa; Vestiti come le dune; Sotto il sole africano; L’elmo color sabbia; Le giornate della fede; Lame abissine; Un capolavoro d’ingegneria; La grande proletaria; Pro Patria et Libia; Tessere coloniali; Vetterli T.A.; Una pistola sotto le palme; Cartoline dalla quarta sponda; Alla conquista del deserto; Una lunga serie di primati; La sahariana del Duce; Un generale in Africa; La colonna Pascolini; Memorie tornate a casa; La cintura di lana; Il ritorno.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrate b/n e colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi da Combattimento e Distintivi della Seconda Guerra Mondiale

    24.00

    Martin Windrow

    Lavoro antesignano sulle uniformi della Seconda Guerra Mondiale, pubblicato in lingua inglese nel lontano 1977 e in lingua italiana dall’editore Albertelli, nel 1979. Lavoro essenzialmente in b/n, presenta solo due pagine di tavole a colori, questo lavoro è stato alla base di molte collezioni che sono poi progredite anche utilizzando testi più innovativi e complessi. Iconico.

    Rilegato, 17 x 24,5 cm. pag. 102 con varie foto b/n

    Stampato nel 1979 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi militari italiane dal 1861 ai giorni nostri Vol. I – II

    400.00

    La storia di questo volume della Bramante editrice, che ha dato alle stampe nel corso del tempo, importanti e poderose opere editoriali, pur rappresentando soprattutto un complemento iconografico della storia politica, rappresenta altresì un importante aspetto della storia del costume e, evidenzia la forza della tradizione nel necessario evolversi dei tempi. Il volume porta all’attenzione del lettore e dell’appassionato di uniformologia un aspetto molto trascurato dall’editoria militare italiana, un panorama completo delle nostre uniformi militari, dalla nascita delle prime formazioni militari del Regno d’Italia (1861) fino al 1964, anno di edizione del volume. Un lavoro durato oltre vent’anni, lavoro di ricerca, di raccolta e di ricostruzione con cui si è potuto comporre un’opera di tale portata. Il primo volume (dal 1861 al 1933) è suddiviso in tre periodi: dal 1861 al 1871, dal 1871 al 1909, dal 1909 al 1933 e comprende, riprodotte a colori, tutte le divise dell’Esercito, della Marina, dell’Aviazione e delle loro specialità, dei Carabinieri, Finanza, Pubblica Sicurezza, Milizia, ecc. riportando per ogni divisa illustrata, una esauriente didascalia, con le principali caratteristiche dell’uniforme, i dati storici, tecnici, relativi alla sua adozione e all’utilizzo. Il secondo volume dell’opera, comprende tutte le uniformi successive al 1933 e mantiene le caratteristiche strutturali e formali del precedente. Il presente volume è dedicato dall’Editore, alle Forze Armate italiane, vere artefici della costruzione dell’unità nazionale.

    Su richiesta possiamo fotografare altre pagine dell’interno.

    2 Volumi (indivisibili) Rilegati, 30 x 34,5 cm. pag. 373 + 236 illustrato con circa 240 tavole a colori a piena pagina

    Stampato nel 1964 da Bramante

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni. Piccoli tagli nelle sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N 30

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un souvenir dell’Obersalzberg
    – Il diario di guerra di un pilota di Stuka della Regia Aeronautica
    – Franco Priolo, “L’eroe di Monticelli”
    – Il brevetto, metallico, da Geniere Guastatore fino al 1943
    – I prigionieri tedeschi in Normandia il campo « 2225A »
    – Le divise da combattimento dei Marines 1941-1945 1a parte : L’uniforme P1941
    – 1914 – I Sassoni in guerra – 3a parte La vittoria perduta
    – La mitragliatrice MG 42
    – Le mitragliatrici tedesche 6a parte
    – Le paraguance Lippmann
    – Il 34th Signal Battalion Operazione Cobra, luglio 1944
    – La prima guerra mai fotografata
    – L’Ordine dell’Aquila Tedesca – Le immagini

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto I distintivi di grado del P.N.F.” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2019 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 11

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    I Pantaloni da paracadutista inglese
    L’Alpino della Grande Guerra
    Reichsbetribsnummer stempel indagine sul «codice RB»
    82nd Airborne – La saga degli « All Americans »
    I copricapo della polizia tedesca 1937 – 1945 (3a parte – Hausmütze e Feldmütze)
    Il “primo e l’ultimo” norvegese
    Il 2. SS Panzer Regiment «Das Reich»
    Il coprielmetto dei Marines
    I Kappenabzeichen a forma di Tschako e di scudetto degli ussari austro-ungarici

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto ” Onore Combattimento Vittoria ” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2016 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 12

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Il baule di un jedbourgh ritrovato dopo 65 anni!
    – I paracadutisti tedeschi nella sacca di Saint-Nazaire
    – I « Blood Chit » dell’USAAF – L’Asia
    – I gruppo Rionali del “Fascio Primogenito”
    – Il restauro di una Spanienkreuz
    – L’ equipaggiamento dell’Alpino della Grande Guerra
    – Market Garden e i paracadutisti americani
    – Pilota dal cuore verde

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto di arruolamento della Marina Militare ” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2016 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 13

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – La giacca da lancio di un Lieutenant della 101st Airborne

    – Il 3. SS Panzer Regiment «Totenkopf»

    – Gli italiani: popolo di inventori… d’elmetti!

    – La 84. ID nella battaglia di Normandia

    – Il giubbotto da volo type A-2

    – I paracadutisti tedeschi, truppe d’assalto della sacca di Saint-Nazaire

    – Un seniore della “Stamura”

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto realizzato per il Nucleo Propaganda della RSI ” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2016 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 14

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un elmetto da paracadutista inglese proveniente da Pegasus Bridge

    – Spalline e controspalline dell’Esercito Imperiale Tedesco

    – L’uniforme americana da combattimento M-1943

    – I Cavalieri di Malta nella guerra Italo-Turca

    – Il Reinigungsgerät 34

    – La Fanteria Alpina alla vigilia della 2a guerra mondiale.

    – La bomba a mano MK2

    – Il Teno, Il servizio tecnico del Reich

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto di propaganda tedesco 1916-1917 ” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2016 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 15

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un berretto da console generale della MVSN

    – Il Panzergrenadier del Kampfgruppe Luck

    – L’uniforme americana da combattimento M-1943 2a Parte

    – Spalline e controspalline dell’Esercito

    – Imperiale Tedesco – 2a parte

    – Il guardaroba del signor generale

    – Gli elmi Polack a persiane ottiche

    – Le pistole mitragliatrici tedesche

    – 1a parte: la Bergmann MP 18/I

    – Gli elmetti dell’esercito bulgaro 1917 – 1945

    – I libretti di lavoro per stranieri

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto per il prestito nazionale” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2016 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 16

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – La giacca di un Gebirgsjager

    – Aleksander, un combattente dell’insurrezione di Varsavia

    – La storia di un giovane soldato tedesco sull’ “Invasionfront”

    – Il Fascio Tunisino

    – Spalline e controspalline dell’Esercito Imperial Tedesco – 3° parte: La confezione delle spalline

    – L’equipaggiamento inglese mimetizzato impiegato nella Battaglia di Normandia

    – Le pistole mitragliatrici tedesche 2° parte: La MP18/I modificata e La MP28/II

    – Rudolf Mobius: dai Fallschirmjager ai legionari paracadutisti

    – Il giubbotto Ike

    – Le vittorie fantasma di Baracchini

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 17

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    Il « grouping » di un pilota della 8th Air Force

    La 5. SS Panzer Division «Wiking»

    Gli anfibi militari trippel

    La squadra d’azione «Disperata»

    La guerra civile spagnola

    Un Berretto della Guardia Nazionale Repubblicana

    La medaglia dell’Anschluss

    Le pistole mitragliatrici tedesche 3a parte:

    La Bergmann MP 35/I e La MP 34 (ö) Steyr Solothurn

    Jacques Allaire

    Il giubbotto ETO americano 2° modello

    Pionier der Arbeit

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 18

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    Il battle Jerkin 1942

    Panzerknacker : uomini contro carri

    La Trippel SG 6-38

    Le Brigate Nere : Il braccio armato del Partito Fascista Repubblicano

    Fronti Dimenticati

    I copricapi US da servizio e da combattimento

    Le pistole mitragliatrici tedesche 3a parte: Le PM « EMP » (Erma Vollmer)

    La famiglia Ingargiola : il destino di tre fratelli italiani durante la 2a guerra mondiale (1a parte

    Le piastrine degli Stalag

    La gavetta M31 « Kochgeschirr 31 »

    La collezione di Don Troiani

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato ” Manifesto Lavorare e Combattere ” cm. 80 x 55

    Stampato nel 2017 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 19

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    La preda bellica di un G.I.

    La 9. SS Panzer Division «Hohenstaufen»

    Il giubbotto US ETO Ufficiale

    Spalline e controspalline dell’Esercito Imperiale Tedesco : 4a parte, gli Jäger (cacciatori a piedi) e gli Schützen (esploratori)

    Collezionare l’Adrian modello 1915

    Il pilota senza gambe

    Le pistole mitragliatrici tedesche 5a parte: La MP 38

    Dal RAD alla Flak : la tipica carriera militare di un giovane soldato tedesco

    La bella scrittura ai tempi del Duce

    I portacaricatori per la MP 40

    Un motorista «Atlantico»

    Souvenir d’Eritrea : Un pugnale italiano dimenticato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi n. 20

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    Una giacca della GIL indossata durante la visita di Adolf Hitler a Napoli

    La mancata difesa di Roma

    L’evoluzione delle uniformi in panno da truppa dalla riforma «Ricotti» alla fine della grande guerra 1871 – 1918

    Il Comandante Clifton, Skipper dell’Air Group 12 USS SARATOGA

    Le pistole mitragliatrici tedesche 6a parte: La MP40

    L’artigianato delle trincee

    Jagdkommandos in Croazia sulle tracce dei partigiani

    Le fibbie false tedesche dell’ultima generazione : SS e Polizia venute dall’Est

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi n. 21

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’uniforme del tenente colonnello Alway

    – Il distintivo da distruttore di carri

    – L’evoluzione delle giubbe in panno da truppa nel primo dopoguerra 1919 – 1932

    – I Copricapi della polizia tedesca 1933-1945 4a parte

    – I « gliderman » americani in Normandia

    – Il coprielmetto della Wehrmacht

    – I distintivi della 10. KTD

    – La MP 41 e Le PM straniere al servizio del III Reich

    – Una cassa didattica per gli artificieri

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 22

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Una giacca del D-Day
    – L’evoluzione delle giubbe in panno da truppa dalle riforma “Baistrocchi” all’armistizio 1933-1943
    – I copricapi della polizia tedesca 1933-1945, 5° parte
    – Quel Principe che somigliava al nostro Indro…
    – Le pistole mitragliatrici tedesche 8° parte: le armi di fine guerra
    – Le uniformi dei paracadutisti americani 1° parte: la divisa da lancio M-41
    – Le cassette metalliche Patronenkasten per la MG 1° parte
    – I distintivi della 10. KTD 2° parte
    – Una strana giacca
    – Il distintivo per gli assalti di fanteria dell’esercito tedesco “Infanterie-Sturmabzeichen”
    – Gli italiani dell111.a Compagnia Protezione Ponti della 2° Compagnia Commandos

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 23

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – La (non più) anonima fotografia di un cavallino rampante

    – La pistola Beretta 34 d’ordinanza di Pietro Badoglio

    – Le uniformi dei paracadutisti americani 2a parte

    – La divisa da lancio M-42

    – La battaglia di Francia attraverso le foto a colori della 3.Panzer-Division

    – La daga in miniatura offerta al Generalfeldmarschall Kesselring

    – Le pistole mitragliatrici tedesche 9a parte

    – I fucili d’assalto MKb 42, MP 43/1, MP 44 e StG 44

    – I paracadutisti tedeschi 1939 – 1945

    – Le cassette metalliche Patronenkasten per la MG 2a parte

    – La lupa ed il gallo all’ombra del fascio (1922-1939)

    – Un libretto di lavoro del Protettorato della Boemia-Moravia

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustratoi a colori e b/n, allegato manifesto storico propagandistico tedesco 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 24

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Un berretto da Caporale d’Onore della Milizia
    – L’8 settembre del colonnello Zandrino
    – L’Uniforme del Kaiser
    – Willi Lauermann, un Landser nell’inferno normanno
    – Un elmetto del 10° reggimento Bersaglieri reduce della Tunisia
    – Una mazza ferrata austriaca
    – Dopo la battaglia, Omaha Beach il 6 giugno 1944
    – Kleine Packtasche n. A. (neuer Art). La piccola borsa da sella modello 1940 della cavalleria tedesca
    – LA MG 34 : Il gioiello di Heinrich Vollmer
    – Le mitragliatrici tedesche 1a parte
    – Un pilota di SBD Dauntless a Bougainville
    – La cavalleria russa 1914-1917
    – Il nero moschetto : Il Carcano 91 dei Moschettieri del Duce
    – Gli spezzoni incendiari e dirompenti

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto storico di propaganda tedesco del 1943, 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 25

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Il «distintivo d’onore» della Xa Flottiglia Mas

    – La “senza collo” della Xa

    – Aldo Lenzi, capitano di corvetta della Decima MAS

    – I portacaricatori repubblicani

    – Un basco della Marina Repubblicana ed alcuni suoi «fratelli»

    – L’Organizzazione Paladino e le sue tessere

    – Lo scudetto della Xa Flottiglia Mas

    – FNAB 43

    – A proposito di elmetti della RSI…

    – Le fibbie dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto storico del 1944 edito dalla propaganda Staffel della Wehrmachtdisegnato da Giulio Bertoletti” 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 26

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Il calice del tenente colonnello « Bull » Wolverton
    – Un tenente del genio telegrafisti – 1a parte
    – Le « Ali nere » Mussolini e la nascita della Regia Aeronautica
    – Le divise HBT dell’US Army
    – Un « tedesco » in Indocina La nuova vita di un efficace mimetismo
    – I fregi e i distintivi della Legione Freies Indien
    – Distintivo d’Onore per i volontari della divisione San Marco
    – La Deutsche Reichsbahn 1924-45
    – Il regolamento del 1937 – 2a parte
    – La divisa da lancio modello 1947 dei paracadutisti francesi (Indocina ed Algeria) 1a parte
    – Il generale della riforma
    – La MG 34 : utilizzo e funzionamento
    – Le mitragliatrici tedesche 2a parte

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto propagandistico italiano del 1918 edito dalle Officine G. Ricordi e C. di Milano 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 27

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’elmetto del soldato Jessie Clyde Carver

    – Un tenente del genio telegrafisti – 2a parte

    – La Divisione Azul

    – I padri della Regia Aeronautica e i loro medaglieri

    – Le aquile da petto dello Heer

    – La divisa da combattimento estiva dell’US Army

    – La MG 34 : Varianti di fabbricazione di alcune parti.

    – Le mitragliatrici tedesche 3a parte

    – La porti un bacione a Firenze

    – I coltelli da tasca dei Landser 1914 – 1945

    – Le foto inedite della liberazione di Parigi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 28

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Rudel a Caracas
    – I generali di Baistrocchi – 1a parte I copricapo
    – I Mackinaw americani – 1a parte
    – 1914 – 1918 – Gli uomini, le parole, la guerra
    – Con la divisa del fidanzato
    – Le fondine della Walther P.38
    – La mitragliatrice MG 42 Le mitragliatrici tedesche 4a parte
    – L’elmo della cavalleria di Vittorio Emanuele III
    – I Polacchi a Montecassino 17 gennaio – 19 maggio 1944
    – 1914 – I Sassoni in guerra – 1a parte L’impatto
    – Recovery mission – Le fosse di Kirov

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n, allegato manifesto storico ” La regia Accademia navale di Livorno” 80 x 55 cm.

    Prodotto nel 2018 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 29

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’ultimo ordine militare di Hitler

    – I diavoli verdi dell’abbazia

    – I generali di Baistrocchi – 2a parte

    – Gli elmetti dei rangers americani

    – Il distintivo della 8a divisione di Marcia dell’8a armata in Russia

    – La Deutsche Reichsbahn – 3a parte

    – I Mackinaw americani – 2a parte

    – La lunga guerra del soldato Remo

    – 1914 – I Sassoni in guerra – 2a parte

    – La mitragliatrice MG 42

    – Le mitragliatrici tedesche 5a parte

    – L’Ordine dell’Aquila Tedesca

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 31

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – Il giubbotto di Ike

    – I paracadutisti in combattimento

    I Leoni di Carentan!

    – Un artigliere britannico nella battaglia di Normandia

    – La 12ma SS Panzer Division «Hitlerjugend»

    – 75mo anniversario dello sbarco

    – Le mitragliatrici tedesche 7a parte

    – La mitragliatrice MG 42 – varianti di fabbricazione

    – L’epopea delle «Navi bianche»

    – SILE 19-22 Giugno 1918

    – I pantaloni lunghi grigioverdi

    – Un maggiore di Amministrazione della G.a.F.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 32

    8.00

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – IL DISTINTIVO D’ARGENTO DEL 3° KAISERJAGER

    – LA COMBINAZIONE SPAZIALE DI NEIL ARMSTRON, PRIMO UOMO SULLA LUNA – SPECIALE 50° ANNIVERSARIO

    – CARLO EMILIO BARBIERI, L’ALPINO—BERSAGLIERE DELLA MILIZIA

    – LA 10ma SS PANZER DIVISION “FRUNDSBERG”

    – DIE WEHMACHTSBORDELLE: “PARIGI LA GAIA”

    – LE DIVISE DA COMBATTIMENTO DEI MARINES, 1941-1945 2° PARTE: L’UNIFORME p1944

    – I COLORI DELLA POLIZIA TEDESCA 1936-2016

    – LA MITRAGLIATRICE NG 42 GLI AFFUSTI “LAFETTE MODELL 34 & 42” LE MITRAGLIATRICI TEDESCA 8° PARTE

    – IL LEIUTENANT FRANZ E. TINGLER, NAVIGATORE SU UN B-17 DEL 306th BOMB GROUP

    – US LEATHER EQUIPMENT

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 33

    9.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’ARMA DI TERRA TEDESCA NEL 1944

    – LE UNIFORMI

    – l’EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE

    – LE SPALLINE E LE INSEGNE DI GRADO

    – FREGI DI ARMA, DI SPECIALITA’ E DI FUNZIONE

    – LE DECORAZIONI DEL LANDSER

    – I LANDSER E LE LORO CARTE

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente ill. a colori e b/n,

    Prodotto nel 2019 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 34

    8.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – L’artigliere che irritò Rommel

    – Il Parka della RSI

    – Diplomi di Decorazioni tedesche concesse agli italiani.

    – Le divise da combattimento dei Marines

    – La campagna di Francia di un soldato tedesco

    – La fanteria di linea francese

    – MAB vs FNAB

    – Die Verbandtasche

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 98, completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Regi Arms

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 35

    8.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    – Sotto il cielo d’Africa Viaggio introspettivo nel lontano pianeta del “casco tropicale”

    – Le giubbe dell’impero coloniale 1933-1945

    – 1942: La divisione “Bologna” ad El Alamein

    – Diavolo! Un pilota di Macchi 200 in Africa

    – Paracadutisti italiani in terra d’Africa 1° parte

    – Paolo Caccia Dominioni soldato, artista, architetto, scrittore

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente ill. a colori e b/n,

    Prodotto nel 2019 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 36

    8.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    – COPRICAPI – Sotto il cielo d’Africa Viaggio introspettivo nel lontano pianeta del “casco tropicale”

    – TUTTI DI RIVISTA! – Le giubbe dell’impero coloniale 1933-1945

    – STORIA DI UN’UNITA’ – 1942: La divisione “Bologna” ad El Alamein

    – STORIA DI UN COMBATTENTE – Diavolo! Un pilota di Macchi 200 in Africa

    – TUTTI DI RIVISTA! – Paracadutisti italiani in terra d’Africa 1° parte

    – STORIA DI UN COMBATTENTE – Paolo Caccia Dominioni soldato, artista, architetto, scrittore

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente ill. a colori e b/n,

    Prodotto nel 2019 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 37

    9.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    – Il punto della situazione : il fronte nel 1945
    – Fantaccino sovietico Vs. Panzergrenadier
    – Hitler, signore della guerra
    – L’ultimo rifugio
    – I segreti del Führerbunker
    – La guerra diretta dal bunker
    – Testimonianze : il complesso sotterraneo della cancelleria nel gennaio 1945 visto da Armin Lehmann
    – Il carro sovietico T-34
    – Gli ultimi sussulti del Führerbunker

    Brossura punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 80 completamente ill. a colori e b/n,

    Prodotto nel 2020 da Régi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 39

    8.00

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    – Le Medaglie al Valor Militare mod. 1833

    – Al Valor Militare! Due paracadutisti ornati d’azzurro

    – Lodovico Lommi bersagliere, ardito, medico condotto

    – Con il “Blue Max” al collo Il sottotenente Ritter von Mulzer, cavaliere alato

    – Una giacca come tante, anzi no!

    – Albrecht Brandi, Croce di Cavaliere con fronde di quercia, spade e diamanti.

    – Edoardo Sala. Sempre e comunque comandante 1a parte

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 4

    7.50

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 42

    8.00

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – STURMTRUPP – Uno dei più riusciti distintivi del viennese Gurschner

    – L’uniforme da campo tropicale dell’Esercito Tedesco

    – Edoardo Sala. Sempre e comunque comandante 4a parte

    – I Canadesi del Regina Rifles a Courseulles 6 giugno 1944

    – Allgemeine Sturmabzeichen

    – Le uniformi mod. 33 per truppa e sottufficiali dei Carabinieri Reali

    – La borraccia regolamentare tedesca Feldflasche 31 1a parte

    – IMI – schiavi italiani al servizio della Germania

    – La Mobilisierungskreuz 1912-1913

    – Il paracadutista francese in Algeria 1956-1962

    Quick view
X