Il neofascismo in Umbria 1969-1975 – La commissione d’inchiesta della Regione

Umbria

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Il neofascismo in Umbria 1969-1975 – La commissione d’inchiesta della Regione

    22.00

    .Tra il 1969 e il 1975, il neofascismo italiano si presenta in forme particolarmente aggressive: In Umbria invece, il neofascismo non procura morti; si esprime perlopiù nelle piazze, nelle strade, nelle scuole, all’università. Accanto ad attività politico-culturali di vario genere, manifesta la propria carica eversiva e la propria anima violenta attraverso intimidazioni, provocazioni, scontri con gli avversari della sinistra e con i tutori dell’ordine, attacchi a esponenti politici, a sedi sindacali e di partito, a simboli della Resistenza e della cultura costituzionale. Sebbene all’interno del quadro nazionale possa apparire una realtà marginale, il neofascismo umbro – soprattutto quello perugino – sviluppa nel tempo dei tratti che lo qualificano come un fenomeno tutt’altro che irrilevante.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 248

    Stampato nel 2020 da Marsilio

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. 1943-1945 – Catalogo degli annulli RP PAGATO e RR POSTE TS usati come sostituti di affrancatura. Vol. 3°

    40.00

    Un capitolo particolare della Storia Postale della RSI, ed è l’argomento di questo lavoro, riguarda il pagamento dell’affrancatura della corrispondenza in contanti, senza quindi l’applicazione dei francobolli sulle missive. Al loro posto erano impressi dei bolli che ne attestavano l’avvenuto pagamento (RP PAGATO), oppure indicavano all’Ufficio ricevente l’importo semplice che doveva essere riscosso (REGIE POSTE TS). Il lavoro è circoscritto al territorio che alla data del 29 settembre 1943 entrò a far parte della Repubblica Sociale Italiana, estendendo la ricerca anche al periodo in cui questi territori non facevano più parte della RSI in quanto occupati dagli Alleati. Questa particolare forma d’affrancatura fu usata, sia pure sporadicamente, anche nel resto dell’Italia che non fece parte della RSI. Viene riportato l’elenco di tutti gli uffici postali in attività in quel periodo storico; la valutazione degli annulli nelle loro svariate combinazioni, tutte le circolari che hanno gestito la presente materia e molte altre notizie. Per ragioni di praticità di consultazione l’opera sarà strutturata in 3 volumi: Volume I – Emilia e Lombardia; Volume II – Piemonte e Liguria; Volume III – Veneto – altre Regioni

    Volume 3: Veneto – Trentino V.G. – Abruzzi – Lazio – Marche – Toscana – Umbria

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 251 interamente illustrate b/n e e alcune cartine a colori

    Stampato nel 2009 da Compagnia dei Librai

    Quick view