Visualizzazione di 33 risultati
-
Cesare dice… Una lettura del Bellum Gallicum.
€19.00L’opera si propone di dare la più larga diffusione possibile ad un testo di perenne attualità ripercorrendo fedelmente gli eventi significativi che hanno contraddistinto parte dell’epopea Cesarea; a tal fine l’autore si avvale di uno stile limpido ed incisivo, ricco di concetti e di informazioni, ma sempre fedele al testo originale. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 14 x 24 cm. pag. 536
Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria La storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti
€42.00Roberto Guerri (a cura di)
Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale.
-
Due secoli di tricolore
€27.00A duecento anni dall’adozione del Tricolore come simbolo dell’Unità nazionale, lo Stato Maggiore del l’Esercito ha ritenuto opportuno dedicare un’opera per commemorare la data del 7 gennaio 1797, quando il congresso cispadano innalzò il Tricolore verde, bianco e rosso a simbolo della neonata Repubblica. L’opera, dopo una sintetica descrizione delle origini e del primitivo significato della Bandiera come simbolo di Patria e di Nazione, traccia l’evoluzione del Tricolore italiano dal Risorgimen to all’attuale Bandiera repubblicana privata dello stemma sabaudo dopo il referendum del 1946.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 123 con circa 34 tra tavole a colori
Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Esercito e Propaganda nella Grande Guerra
€35.00La nascita e lo sviluppo della propaganda della Grande Guerra in tutte le sue sfaccettature sono analizzati in questo prezioso volume ricco di immagini e documenti inediti. Un’opera unica per completezza e fonti per comprendere a pieno un elemento fondamentale del conflitto totale. Il volume ha un taglio prettamente collezionistico e si rivolge, principalmente, ai collezionisti di manifesti e grafica pubblicitaria di quel periodo storico che vide, infine, il quasi completamento dell’unità d’Italia. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22,5 x 30,5 cm. pag. 337 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Etiopia 1936-1940 – Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell’esercito italiano
€28.00La proclamazione dell’Impero italiano il 9 maggio fece, in un certo senso, da spartiacque: la guerra combattuta in Etiopia dall’ottobre del 1935 si trasformò ben presto in guerriglia. All’indomani della proclamazione dell’Impero italiano furono avviate le “operazioni di polizia coloniale” profondamente diverse dalle normali operazioni di gestione del territorio e che videro l’impegno del Regio Esercito e della Milizia coadiuvati spesso dall’Aeronautica. Il libro sintetizza e rielabora non solo tutta la bibliografia esistente sull’argomento, ma anche l’enorme materiale d’archivio disponibile. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 24,8 cm. pag. 526 con numerosem foto e documenti b/n e alcune cartine a colori
Stampato nel 2010 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
I rapporti fra alleati e italiani nella cobelligeranza
€14.00Il libro descrive i non facili rapporti che, dal settembre 1943 al maggio 1945, intercorsero fra i vertici dell’Esercito Italiano e le Autorità alleate. Il lavoro che è corredato da una notevole appendice documentaria proveniente da fonti diverse, consente di ripercorrere quelle vicende in tutti i risvolti, anche psicologici. Vi figura un quadro completo del consistente apporto dato agli Alleati dal neocostituito Esercito del Sud, con l’indicazione delle perdite subite, da cui non furono esenti le stesse Unità Ausiliarie. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 432 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
I Reparti Arabi e Indiani dell’Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale (“Le Frecce Rosse”)
€24.00Nell’anno 1942, il Comando Supremo Italiano decise di creare, di sana pianta, e quasi sul modello del britannico “Long Range Desert Group”, alcune unità del tutto innovative nella storia militare italiana, reparti di volontari guastatori arabi, italo-tunisini e indiani, da impiegare ai confini tra la Cirenaica e l’Egitto per azioni di ricognizione, di propaganda, sabotaggio e informatori. Il volume delinea, nei suoi aspetti diplomatici, politici e militari la formazione, l’addestramento, l’impiego di queste forze, le cui attività si conclusero tragicamente nel maggio 1943, nella resa di Capo Bon. Un volume davvero interessantte dove si rivive, con emozione, il clima creatosi attorno a coloro che credevano nella bontà di un’iniziativa che avrebbe potuto dare, se sviluppata coerentemente e per tempo, buoni frutti per la politica dell’Asse e dell’Italia. Una ricerca che studiosi e appassionati di storia militare attendevano e leggeranno, quindi, con grande interesse anche perché i popoli di cui parla e le vicende di cui tratta sembrano davvero di incredibile attualità. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Brossura, 17,4 x 24 cm. pag. 273 con circa 33 foto b/n e alcune tabelle
Stampato nel 2007 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
I Reparti d’Assalto italiani nella Grande Guerra 1915-1918
€72.00Il volume prende in esame la nascita e lo sviluppo dei reparti d’assalto dell’Esercito Italiano dal 1917 al 1921. Dopo gli esperimenti dei primi due anni di guerra con reparti speciali destinati all’attacco di posizioni rafforzate, il Comando Supremo autorizzò la formazione di reparti organici di arditi sull’esempio delle Sturmtruppen che stavano prendendo piede tra le forze nemiche. Le truppe d’assalto italiane si affermarono ben presto, acquisendo fama di combattenti decisi e spietati. Nell’ultimo anno di guerra conobbero una vasta espansione con la costituzione di un intero corpo d’armata d’assalto. Gli arditi servirono soprattutto a ridare slancio offensivo all’Esercito Italiano dopo le vicende drammatiche della ritirata dell’ottobre-novembre 1917. Esaltati dalla propaganda, biasimati per la loro scarsa disciplina, impersonificarono la rinata volontà di vittoria del popolo italiano. Gli arditi costituiscono la principale novità in campo organico e della dottrina tattica italiana nella Grande Guerra. Sono descritte per la prima volta con dovizia di particolari tutte le azioni che videro protagonisti gli arditi fino al loro ultimo impiego in Albania nell’immediato dopoguerra. L’opera contiene anche una ricca appendice documentale ed iconografica tratta da vari archivi militari. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
2 Volumi rilegati, 22 x 31 cm. pag. 568 + 664 con centinaia di illustrazioni in b/n e colori e alcune cartine
Stampato da Stato Maggiore dell’Esercito
-
Il Sahara italiano nella Seconda Guerra Mondiale
€18.00Le operazioni delle forze speciali inglesi e di quelle della Francia Libera e la difesa del Sahara, studiata sin dal tempo di pace dai comandi italiani, sono l’oggetto di questo studio. Una selezione di documenti e fotografie, molte delle quali sconosciute in Italia, completa l’opera del prof. Rainero che, nel redigerla, non ha mancato di metterla in relazione con i rapporti italo-francesi di quegli anni, dallo stesso precedentemente studiati. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Brossura, 17,3 x 24 cm. pag. 400
Stampato nel 2011 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Immagini delle campagne coloniali – Eritrea – Etiopia (1885 – 1896)
€33.00Il volume tratta il periodo della prima penetrazione italiana in territorio africano, dal 1885, anno del lo sbarco a Massaua, al 1896, anno della disfatta di Adua, attraverso 260 fotografie scattate allora dai più importanti fotografi operanti in Eritrea e in Abissinia. L’opera comprende una sel zione di immagini tratte dall’archivio fotografico dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e raccolte fotografiche private che mostrano in maniera e saustiva l’operato del l’Esercito Italiano all’inizio della Campagna d’Africa. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 267 con circa 270 foto b/n
Stampato nel 2005 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
Immagini delle campagne coloniali – La guerra italo-turca 1911-1912
€36.00La guerra italo-turca, combattuta negli anni 1911-1912 per il possesso della Libia, è stata, per molti aspetti, un evento “innovativo” e, pertanto, estremamente significativo nella storia d’Italia. In questo conflitto inediti strumenti bellici trovarono il loro battesimo del fuoco. Ed anche la fotografia muove i suoi primi passi, assumendo un ruolo importantissimo quale sostituto dei disegni e delle incisioni. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 232 illustrato con circa 236 foto b/n
Stampato nel 2000 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
L’Esercito Italiano a Trieste nel 1918 e 1954 – Appunti fra cronaca e storia
€45.00Il volume vuol dare il giusto risalto alla storia dei “rapporti” intrecorsi tra l’Esercito Italiano e e la città di Trieste, ripercorrendone i suoi due momenti più significativi, nel novembre 1918, con l’occupazione della città che fino a quel momento (dal 1815) faceva parte dell’Impero austro-ungarico e nell’ottobre 1954, data che sancì, ufficialmente, il ritorno di Trieste all’Italia, dopo anni di difficili e tulmutuosi rapporti con la repubblica dell’ex-Jugoslavia e con le problematiche nell’ottica della guerra fredda. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 24 x 34 cm. pag. 123 con circa 52 foto b/n
Stampato nel 2002 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
L’uniforme grigio-verde (1909-1918)
€40.00L’Uniforme Grigio-Verde con cui il soldato affrontò la Grande Guerra, nata dall’esigenza di combattere in maniera completamente diversa, ovvero non più duri scontri corpo a corpo, imponeva l’utilizzo di uniformi sgargianti per riconoscere gli amici ma i combattimenti di posizione portano l’esigenza di mimetizzarsi. Ventiquattro tavole a colori per ripercorrere l’evoluzione della divisa che rimase in uso fino al 1933. La parte descrittiva è integrata da tavole, da figure e da disegni geometrici. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 205 illustrato con circa 21 tavole a colori e 48 tavole b/n
Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
L’Esercito Italiano nel XX secolo
€30.00L’opera è articolata in tre parti: nella prima sono riepilogate le vicende storiche, le campagne di guerra, gli ordinamenti, gli interventi in missione di pace all’estero e a favore della popolazione sul territorio nazionale; la seconda parte raccoglie i profili storici delle Armi, dei Corpi e degli istituti di istruzione; nella parte terza sono riportati i principali armamenti e i mezzi in dotazione nelle varie epoche. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 468 illustrato con circa 60 foto b7n e 50 a colori
Stampato nel 1999 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
L’Italia nella Triplice Alleanza – I piani operativi dello Stato Maggiore verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915
€27.00Dopo una sintesi delle vicende politiche del periodo e dell’evoluzione delle fortificazioni asburgiche ed italiane sulle Alpi, è descritto lo sviluppo dei piani operativi dello Stato Maggiore Italiano contro l’alleata Austria-Ungheria. Il volume tratta dell’evoluzione dei piani operativi italiani verso l’Austria – Ungheria dalla stesura nel 1886 del primo studio ad opera del Generale Cosenz, primo Capo di SM italiano, fino all’ordine di operazioni n. 1 del 16 maggio 1915 del Generale Cadorna con cui l’Italia entrò in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 315 con 22 foto b/n e 33 foto a colori e numerose cartine fuori testo apribili, allegate al volume
Stampato nel 1998 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
La difesa costiera del Regno di Sardegna dal XVI al XIX secolo
€35.00Il volume, che segue quello relativo al Regno di Napoli, è dedicato all’esame dell’organizzazione difensiva costiera della Sardegna che, nel XV Secolo, appariva desertica e malarica, essendo la popolazione concentrata nei principali centri abitati, situati per la maggior parte nelle zone montagnose, più facilmente difendibili e lasciando le poche aree fertili, quasi tutte costiere, abbandonate a causa delle frequenti incursioni corsare.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 356 con circa 139 tra foto a colori e disegni
Stampato nel 1992 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
La difesa costiera dello Stato dei Reali Presidi di Toscana dal XVI al XIX secolo
€44.00La necessità strategica di proteggere le rotte tra i possedimenti meridionali, Regno di Napoli e Regno di Sicilia, e le coste di Genova e del Nord, nonché i porti per il Regno di Sardegna, indussero la Spagna a ritagliarsi una sorta di enclave coincidente geograficamente con il promontorio dell’Argentario. La logica militare fu quella dei cosiddetti Presidios, già sperimentata da circa mezzo secolo in Nord Africa, consistente nell’imposizione di piazzeforti e guarnigioni nel territorio da porre sotto controllo.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 298 illustrato con circa 125 foto a colori 35 disegni e 25 cartine
Stampato nel 2002 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
La Difesa costiera dello Stato Pontificio dal XVI al XIX secolo
€35.00Il volume descrive, con un ricco supporto iconografico e documentale, lo sviluppo delle fortificazioni permanenti erette a protezione dei litorali laziale, marchigiano e romagnolo dalle incursioni turco-barbaresche durante i quattro secoli di vita dello Stato Pontificio. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 31 x 22 cm. pag. 343 illustrato con circa 210 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 1999 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
La Guardia Nazionale Italiana (1861 – 1876)
€40.00I mutamenti nel tempo dell’abito militare sono dovuti essenzialmente a due ordini di motivi: l’adattamento dell’uniforme alla evoluzione delle armi e degli ordinamenti e l’inevitabile collegamento con il costume civile. Quindi l’uniformologia costituisce una parte, sia pur piccola, della storia di un esercito e ne consente una conoscenza più approfondita, specie sotto l’aspetto sociologico. L’Ufficio Storico con questa opera amplia però il semplice fatto unimorfologico e iconografico prendendo in esame con precisione e dovizia di particolari vari aspetti della Guardia Nazionale, nata in Italia sulla scia della formazione che si è sviluppata in Francia in seguito ai moti insurrezionali del 1789, quali l’ordinamento, l’armamento ed equipaggiamento e l’addestramento. Il volume è completamente illustrato con disegni al tratto in bianco e nero e con tavole a colori. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 194 con 34 tavole a colori
Stampato nel 1994 dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Le cartoline delle Brigate e dei Reggimenti di Fanteria nella guerra del 1915-1918
€70.00Il volume ha carattere prettamente iconografico e raccoglie ben 385 cartoline militari, “piccoli rettangoli di carta” riproducenti immagini propagandistiche, satiriche o celebrative. In particolare, illustra le cartoline esistenti per ciascuna brigata combattente nella Prima Guerra Mondiale. Il volume possiede un taglio, prettamente, collezionistico e si rivolge a tutti coloro che cercano, raccolgono e collezionano le cartoline con tematiche militari, realizzate nel corso della Grande Guerra – 1915-1910. Le cartoline riprodotte nel presente volume, sono tutte illustate a colori e, per ogni reggimento descritto, vengono riportate le battaglie a cui ha partecipato, le ricompense al valor militare e le perdite subite in combattimento. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 484 illustrato con 385 immagini a colori che riproducono le cartoline esaminate
Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Le operazioni militari del 1940 – Ammaestramenti e cronache
€25.00Andrea Ungari
Il 1940, fu il primo di cinque lunghi anni di guerra, che videro l’Esercito Italiano impegnato su vari Scacchieri. Su tutti i fronti, i nostri uomini fecero il loro dovere di soldati, combattendo contro il nemico di allora e cercando con la loro capacità di adattamento e il loro coraggio di supplire all’inferiorità tecnologica che l’Esercito Italiano soffrì per tutto il conflitto. Questo volume, dedicato al 1940, vuole illustrare l’elemento umano che costituì la vera forza del nostro Esercito, analizzando gli accadimenti principali delle campagne delle Alpi Occidentali, dell’Africa Orientale, dell’Africa Settentrionale e di Grecia.
-
Palloni dirigibili ed aerei del Regio Esercito (1884-1923)
€43.00Il presente volume evidenzia l’utilizzo bellico di palloni, dirigibili ed aerei dai loro albori fino al primo dopoguerra. L’opera si compone di un testo relativo all’evoluzione del mezzo aereo, sia più leggero che più pesante dell’aria, ed al suo impiego nella Campagna di Libia e nella Prima Guerra Mondiale. Arricchiscono la trattazione numerose foto e schede tecniche di dirigibili ed aerei in dotazione al Regio Esercito ed alla Regia Marina, unitamente ad interessanti documenti allegati. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 433 illustrato con circa 221 foto b/n
Stampato nel 1998 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
-
Politica e strategia in cento anni di guerre italiane Vol I Il periodo risorgimentale
€29.00L’opera tratta, attraverso una attenta analisi critica, le vicende politiche e le dirette ripercussioni sullo strumento militare, che portarono i vari governi italiani a ricorrere alla guerra. È posto in particolare evidenza lo scollamento che ci fu tra vertici politici e militari e le capacità di quest’ultimi a fronteggiare e risolvere situazioni complesse, nonostante l’indifferenza dei governi ed una loro politica estera non coordinata con lo strumento necessario per la sua attuazione: l’Esercito. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 736
Stampato nel 1996 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Politica e strategia in cento anni di guerre italiane. Vol. 2 Il Periodo liberale. Tomo primo Le guerre d’Africa
€23.50L’opera tratta, attraverso un’attenta analisi critica, delle vicende politiche e le dirette ripercussioni sullo strumento militare che portarono i vari governi italiani a ricorrere alla guerra la quale, secondo le parole del Von Clausewitz, non è altro che la «continuazione della politica con altri mezzi ». Il presente volume analizza l’espansione coloniale italiana in Africa Orientale di fine ottocento e la Guerra di Libia del 1911-1912. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 24,8 cm. pag. 498
Stampato nel 1999 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’ Esercito
-
Politica e strategia in cento anni di guerre italiane. Vol. 2 Il Periodo liberale. Tomo secondo La Grande Guerra
€23.50L’opera prende in considerazione la partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale, immane conflitto che costò la vita ad oltre 600.000 soldati italiani, ma che alla fine proiettò la Nazione a pieno diritto nel novero delle grandi potenze in Europa. La guerra in effetti consentì all’Italia di portare a termine l’unificazione e di concludere così il periodo risorgimentale, oltretutto ottenendo l’eliminazione dalla scena internazionale dell’Impero asburgico, storico rivale delle aspirazioni patriottiche italiane. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 24,8 cm. pag. 860
Stampaxto nel 2000 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’ Esercito
-
Politica e strategia in cento anni di guerre italiane. Vol. 4. La guerra di liberazione
€23.50Guerra di Liberazione: 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945. Venti mesi durante i quali i militari italiani, le Armate angloamericane e le forze della Resistenza combatterono insieme (non sempre…) per concludere il conflitto contro l’esercito tedesco e le forze armate della R.S.I. Il libro narra gli avvenimenti occorsi tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, venti mesi di combattimenti, difficili e feroci. Con questo volume si completa l’opera in sei tomi che ripercorre oltre un secolo di storia militare italiana, dal Risorgimento alla fine del secondo conflitto mondiale. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 673
Stampato nel 2010 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Prima Guerra Mondiale. La Battaglia di Vittorio Veneto
€28.00AA.VV.
Serie di tavole iconografiche storiche originarie del 1926, riprodotte a cura dello Stato Maggiore Esercito – Ufficio Storico.
Brossura, 44 x 32 cm.
tavole iconografiche storiche del 1926
Stampato da Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico
-
Seconda Guerra Mondiale. La Prima Controffensiva Italo Tedesca in Africa Settentrionale (15 febbraio – 18 novembre 1941)
€59.00Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico
Il volume del 1974, tratta del ciclo operativo svoltosi tra il 15 febbraio e il 18 settembre 1941. Vale a dire il periodo intercorso fra lo scatto della prima controffensiva italo-tedesca e l’inizio della seconda offensiva britannica. Nella primavera del 1941, il corpo d’armato moto-corazzato italo-tedesco, costituito il 17 febbraio e posto sotto il comando di Rommel, sviluppava la controffensiva che in 12 giorni doveva portare alla riconquista dell’intera Cirenaica ad eccezzione della piazzaforte di Tobruch. Considerata di sovente (in particolar modo da parte germanica e inglese) un’operazione prettamente tedesca, vide invece la partecipazione di numerose unità italiane. Il volume contiene una sezione di 22/23 mappe apribili a colori. Un rarità.
Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 407 + 22 carte geografiche a colori ripiegate
Stampato nel 1974 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo
-
Seconda offensiva britannica in Africa Settentrionale e ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. (18 novembre 1941-17 gennaio 1942)
€49.00Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.
Uno dei tanti e ottimi libri pubblicati dall’Ufficio Storico dell’Esercito sulla partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale. Il presente volume fa riferimento alla Seconda offensiva britannica in Africa settentrionale e al ripiegamento italo-tedesco nella Sirtica orientale. Il volume è realizzato con la documentazione ufficiale dell’Archivio di Stato e sono ripportati tutti i riferimenti tecnici delle battaglie e degli armamenti utilizzati. Peculiarità del libro sono le 14 cartine (apribili) raccolte in una busta fuori testo. Cose d’altri tempi…
Brossura, 17 x 25 cm. apg. 248 con una mappa fuori testo + 14 mappe ripiegate
Stampato nel 1949 da Ministero della difesa, Stato Maggiore esercito, Ufficio storico.
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Storia militare del Regno Italico (1802-1814)
€59.00Derivato dall’esercito Cisalpino, nei suoi tredici anni di esistenza (1802-18149, l’esercito della Repubblica Italiana e poi del Regno Italico di Napoleone inquadrò complessivamente 40 Generali, 6.000 Ufficiali, e quasi 200.000 coscritti e volontari, in massima parte nazionali, di cui 50.000 caduti o dispersi sui campi di battaglia napoleonici, dalla Germania alla Calabria, dalla Spagna alla Russia, opponendo nel 1813-14 una strenua resistenza alle forze alleate coalizzate nella quale si manifestava in embrione, al di là della fedeltà al “Re Imperatore”, la volontà di affermare l’indipendenza italiana nel futuro assetto dell’Europa. Combinando le diverse prospettive della storia politica, militare e sociale, gli Autori ricostruiscono lo sviluppo delle istituzioni militari del Regno Italico di Napoleone, inquadrandole nel contesto poitico, strategico, sociale e culturale dell’epoca. Il primo tomo (del primo volume) dell’opera è dedicato alla storia del primo esercito detto ufficialmente “italiano”; il secondo tomo ricostruisce in modo approfondito le vicende organiche e l’impiego in guerra delle varie armi e dei singoli corpi dell’Esercito Italiano, dalla prima Cisalpina alla caduta del Regno d’Italia; il secondo volume dell’opera analizza per la prima volta la proiezione adriatica del regno italico di Napoleone, erede dei domini d’oltremare della Serenisssima, analizzandone le cause del suo fallimento dovuto tra l’altro non solo alla strategia di contenimento adottata dalle forze inglesi nel Mediterraneo ma, anche a fattori geografici. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
3 volumi cartonati con sovracopertina 17 x 24 cm. per complessive pag. 1542 con alcune illustrazioni b/ne numerose tabelle
Stampato nel 2004 dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Storia Militare dell’Italia giacobina (1796-1802)
€50.00Nella storiografia militare internazionale sulle guerre della prima e seconda coalizione antifrancese, l’Italia appare un mero teatro operativo della guerra continentale europea, ridotta quasi solo ad espressione geografica. Quest’opera intende invece reinserire a pieno titolo la storia militare nazionale nella storia delle guerre europee, mostrando non solo la connessione tra la dimensione italiana e continentale della guerra e tra gli aspetti politici e militari delle particolari vicende italiane, ma anche le ragioni strategiche e logistiche dei conflitti bilaterali tra al Francia e gli antichi stati italiani. Accanto alla dettagliata ricostruzione delle operazioni militari e navali svoltesi dal Trentino a Malta e dal Piemonte a Corfù, l’opera approfondisce l’impatto della guerra ideologica sulle istituzioni militari d’Antico Regime e la nascita di quelle repubblicane (con la coscrizione e la Guardia Nazionale). Inoltre imposta in modo militare e non ideologico la questione delle insorgenze. Nel primo tomo gli Autori prendono in esame l’area italiana subalpina e il bastione avanzato Lombardo-Veneto, in particolare viene ricostruita in dettaglio la distruzione della potenza navale veneziana e lo spostamento della potenza militare terrestre italiana dalla frontiera con la Francia alla frontiera con l’Austria, con la travagliata fine dell’armata sarda (incorporata in quella francese) e la laboriosa nascita nell’esercito Cisalpino. Il secondo tomo esamina l’impatto della guerra anglo-francese per il controllo della via della seta (spedizione napoleonica in Egitto e battaglia navale di Aboukir) sull’talia centro-meridionale, analizzando le complesse vicende diplomatiche e militari che portarono alla fine degli antichi stati (Stato pontificio, Granducato di Toscana, Regno delle Due Sicilie), fino alla creazione delle effimere repubbliche romana e napoletana. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Due tomi cartonati con sovrac
-
Umorismo e satira nelle cartoline militari
€34.00L’opera si inserisce nella collana iconografica dedicata alle cartoline militari, importanti elementi di costume e di propaganda militare, molte delle quali sono conservate nell’Archivio dell’Ufficio Storico. Una singolare testimonianza documentale delle vicende politiche e belliche che hanno interessato l’Italia e i suoi cittadini dal 1911 alla Seconda Guerra Mondiale. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22,5 x 28 cm. pag. 164 completamente illustarto a colori
Stampato nel 2003 da Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito