Ali sulle trincee – Ricognizione tattica ed osservazione aerea dell’aviazione italiana durante la Grande Guerra

Ufficio Storico Aeronautica Militare

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Ali sulle trincee – Ricognizione tattica ed osservazione aerea dell’aviazione italiana durante la Grande Guerra

    27.00

    Durante la Grande Guerra le tre specialità dell’aviazione, caccia, bombardamento e ricognizione, vissero una stagione di grande espansione. Il libro tratta l’attività dei reparti da ricognizione tattica e da osservazione aerea durante la prima guerra mondiale, documentata in modo approfondito in questa opera ricca di documenti, foto d’epoca e cartine. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 309 illustrato con circa 100 foto b/n, alcune mappe e schizzi

    Stampato nel 1999 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviatori della Grande Guerra – Uomini e macchine nelle raccolte fotografiche dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare

    33.00

    L’opera propone un’antologia di immagini di piloti e specialisti dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. Inedite nella quasi totalità, le fotografie, provenienti dalle raccolte dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, sono state scelte e commentate da Paolo Varriale, autore di numerose pubblicazioni sull’aviazione italiana nella Grande Guerra, molte delle quali pubblicate dall’Ufficio Storico A.M.. Accanto ai più noti Baracca, D’Annunzio, Ruffo di Calabria, troviamo le figure di tanti sconosciuti eroi, ingiustamente dimenticati, e qui proposti al di fuori di ogni cornice retorica. Si tratta per lo più di immagini di livello amatoriale, scattate dagli stessi protagonisti delle vicende belliche e “rubate” nei pochi momenti di serenità tra una missione e l’altra. La dimensione privata delle fotografie non sminuisce il loro valore di documento, ma anzi, permettendo di cogliere aspetti solitamente trascurati dalla storiografia, aiuta a comprendere quanto potesse essere insieme affascinante e drammatica la realtà degli aviatori in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 190

    Stampato nel 2009 da Ufficio Storico Aeronautica Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Chi vola vale – L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del generale Cagna

    45.00

    A 90 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare e 80 dalla trasvolata atlantica Italia – Stati Uniti, questo studio ripercorre un ventennio cruciale della storia d’Italia – dai primi anni Venti al secondo conflitto mondiale – attraverso l’archivio privato del Generale Stefano Cagna, uno fra i più noti aviatori dell’epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La ricerca, che utilizza anche documenti conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Archivio Centrale dello Stato e altre Istituzioni, intende inquadrare la carriera militare del Generale Stefano Cagna, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale più ampio e articolato, ricostruito anche grazie ad un lungo racconto per immagini in gran parte inedite. La storia della Regia Aeronautica e dei suoi protagonisti consente di indagare il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal regime con le imprese aeree, utilizzate come affascinanti ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso immaginario di potenza legato al volo.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 358 illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2013 da 24 Ore Cultura

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra di Spagna e Aviazione Italiana

    36.00

    Nel volume di Ferdinando Pedriali, emerge chiarisssimo l’entusiasmo, il coraggio e lo spirito di sacrificio dei nostri piloti e dei nostri specialisti che hanno partecipato alle operazioni di combattimento durante la Guerra Civile Spagnola, dando costantemente prove superbe della loro capacità professionale. Del resto tutta la storia dell’aeronautica italiana lo dimostra: i nostri reparti, se dotati di mezzi adeguati, non sono mai stati secondi a nessuno. A distanza di anni per comprendere le motivazioni che hanno poprtato gli uomomini delle nostre forze armate a partecipare al conflitto spagnolo, occorre tener presente la mentalità di quei tempi, in cui concetti come senso dell’onore e del dovere erano spesso alla base dell’agire sociale e politico. Bisogna anche prestare attenzione all’aspetto politico e a quello prettamente militare: se è sicuramente vero che a volte coincidevano, bisogna anche tner presente che in ogni caso la componente militare è obbligata ad agire in base alle direttive politiche, come in ogni nazione che si rispetti. Il volume riporta in dettaglio gli avvenimenti bellici che videro impegare i migliori uomini e mezzi dell’allora Regia Aeronautica. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 413 con circa 162 foto e mappe b/n

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’attivita’ aerea italo-tedesca nel Mediterraneo – Il contributo del X Fliegerkorps gennaio-maggio 1941

    25.00

    All’inizio dell’inverno del 1940, con le dure sconfitte riportate sui fronti dell’Epiro, dell’Africa settentrionale e del Mediterraneo, le sorti delle forze armate italiane per continuare la guerra rimasero riposte sull’aiuto della Germania, offerto da Hitler e accettato da Mussolini. Il sostegno di Hitler si concretizzo all’inizio del 1941 con l’arrivo a Tripoli dell’Afrika Korps del Generale Rommel e con il trasferimento dalla Norvegia e dalla Francia in Sicilia di un’unità aerea particolarmente addestrata per la guerra sul mare: il X Fliegerkorps, al quale fu affidato il compito di impedire alla marina britannica di operare indisturbata nel Mediterraneo centrale e di neutralizzare l’isola di Malta. Questo libro narra in modo esaustivo la storia e le operazioni che videro impegnato questo corpo aereo tedesco sui fronti del Mediterraneo, della libia e della Grecia nel periodo tra l’inizio di gennaio e la fine di maggio 1941, mese quest’ultimo in cui la grande unità aerea germanica, che aveva assicurato una certa tranquillità ai convogli dell’Asse diretti in Nord Africa, cominciò ad essere trsferita dalla Sicilia, per continuare da Creta e dalla Cirenaica la guerra verso le posizioni britanniche dell’Egitto e del Mediterraneo orientale. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 687 con oltre 80 foto b/n e molte mappe al tratto

    Stampato nel 2003 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Architettura dell’Aeronautica Militare

    33.00

    Sguardo d’insieme sull’edilizia dell’Aeronautica Militare, dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, epoca in cui si manifestò in campo aeroportuale uno straordinario rinnovamento architettonico, dovuto anche alla rivoluzionaria tecnologia degli attuali mezzi aerei e ai cambiamenti alle infrastrutture a terra che ne derivarono. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 24 x 33 cm. pag. 342 con numerose foto b/n e colori

    Stampato nel 1992 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Architettura della Regia Aeronautica

    35.00

    Un’esaustiva analisi dell’urbanistica e dell’architettura delle infrastrutture della Regia Aeronautica, inquadrate nel loro contesto storico, culturale e politico, nel ventennio tra le due guerre, con un ricco repertorio di immagini. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 372 riccamente illustrato con foto b/n e colori e alcune planimetrie

    Stampato nel 1991 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Italia nella guerra aerea – Dalla difesa della Sicilia all’8 settembre

    34.00

    Dopo la caduta dell’ultimo lembo d’Africa Settentrionale, la guerra investì l’Italia direttamente, prima con gli attacchi alle sempre più numerose città che si venivano a trovare nel raggio d’azione dei bombardieri anglo-americani e poi con l’occupazione di porzioni di territorio nazionale, a partire dall’isola di Pantelleria arresasi senza combattere l’11 giugno 1943. Nel giro di meno di un mese seguì lo sbarco in Sicilia, la maggiore operazione mai tentata sino a quel momento nella storia della guerra. In Sicilia gli anglo-americani guadagnarono la superiorità aerea tanto velocemente da rendere vano ogni tentativo italo-tedesco di contrastarli efficacemente. In questo volume, l’autore si è dedicato alla ricostruzione di tali vicende operative, ricorrendo a una documentazione archivistica soprattutto statunitense e a una bibliografia che comprende i testi classici sulla campagna terrestre e diversi resoconti sui reparti coinvolti. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 290 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2014 da Ufficio Storico Aeronautica Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    Scritti scelti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto 1920 -1970

    28.00

    Amedeo Mecozzi (1892-1971) fu un asso della Prima Guerra Mondiale che sviluppò un pensiero sulla strategia della guerra aerea opposto a quello del contemporaneo Giulio Douhet. Questa opera in due volumi (inseparabili) raccoglie i suoi scritti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto: il primo volume prende in considerazione il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale (1920 – 1943), mentre il secondo tratta il dopoguerra e la Guerra Fredda (1945-1970). Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    2 Volumi rilegati, 22 x 30,5 cm. pag. 417 + 447

    Stampato nel 2006 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica

    Quick view