I ribelli siamo noi – Diario di Torino nella Repubblica sociale italiana. La crudele cronaca di una guerra civile.

Torino

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    I ribelli siamo noi – Diario di Torino nella Repubblica sociale italiana. La crudele cronaca di una guerra civile.

    60.00

    Questo libro è stato scritto per quelli educati al “mito del buon partigiano” e dell'”infame nazifascista”, con lo scopo di mostrare, narrando la storia di quei giorni, che non tutti i partigiani erano “buoni” come non tutti i fascisti erano “cattivi”. La forma di nuda cronaca dei fatti, basata su ricerche, testimonianze e documenti, per la maggior parte di fonte resistenziale, ha voluto evitare il più possibile i comenti e le opinioni, per dar modo a chi legge di trarre da se le conclusioni. Maggior spazio è stato dato ai fatti sconosciuti, rimossi o nascosti dalla storiografia ufficiale, proprio perchè si possa valutare, una volta tanto, “l’altra campana”. Un libro di sicuro “riferimento” riguardo la storia della RSI a Torino. – seconda edizione ampliata.

    2 volumi rilegati in cofanetto, 17 x 24 cm. pag. 1068 totali con molte foto b/n

    Stampato nel 2019 da Chiaramonte

    Quick view
  • 0 out of 5

    I rifugi antiaerei di Torino

    15.90

    Con la fine della Seconda Guerra Mondiale buona parte dei rifugi antiaerei costruiti per proteggere i civili dai bombardamenti vennero chiusi per motivi di sicurezza e smantellati per il recupero dei materiali utili in un piano di ricostruzione generale. Il loro ricordo diventò sempre più lontano nel tempo e nella memoria, e solo le testimonianze di chi visse gli anni di guerra, i lavori di trasformazione delle città e i documenti d’archivio hanno dato la possibilità di riscoprire, a distanza di decenni, alcune di queste strutture ipogee considerate perdute. Il libro analizza quanto messo in atto nella città di Torino dalle autorità sin dai primi anni Trenta in merito all’apprestamento dell’impianto dei ricoveri antiaerei, uno dei pilastri sui quali poggiava l’intero sistema per la protezione della popolazione contro i bombardamenti. Un’attenta analisi descrive le diverse categorie di opere protettive, le disposizioni per il loro allestimento e l’aggiornamento dei parametri di sicurezza sotto un profilo storico-tecnico, mettendo a confronto la documentazione d’archivio con le strutture studiate e rilevate ancora oggi presenti nel sottosuolo della Città.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 310 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato nel 2018 da Persiani

    Quick view