26 luglio 1941 – L’olocausto di Teseo Tesei e della X-MAS al Breakwater Viaduct

Teseo Tesei

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    26 luglio 1941 – L’olocausto di Teseo Tesei e della X-MAS al Breakwater Viaduct

    24.00

    Nelle vicende della Guerra nel Mediterraneo Malta ha rappresentato nel modo più evidente la catastrofica condotta italiana, la mancata conquista dell’isola ha costituito una spina pungente delle attività aeree e navali. Il lungo e sanguinoso assedio spettò esclusivamente alla Regia Aeronautica che fu costretta a impegnare una preziosa squadra aerea sottraendola ad altri fronti. Malta col passare del tempo divenne poi quell’ossessionante emblema britannico a pochi chilometri. Per questo Moccagatta, Tesei, Carabelli – insomma la Xª – vllero a tutti i costi provare a metterla a tacere. Questo volume ricorda le vicende di questi eroi accompagnandole con una seria documentazione e un discreto apparato iconografico.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180 con circa 63 foto b/n, 14 foto a colori, 4 illustrazioni a colori e varie riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’eroe italiano Teseo Tesei

    20.00

    Questa è la riedizione, accompagnata da un articolo scritto nel 1945, del volume di Arnaldo Cappellini pubblicata nel 1947. Pur non potendo l’autore attingere all’epoca a tanti documenti pubblicati in seguito dall’Ufficio storico, il libro traccia una “bella avventura”, dalla quale traspare una grande ammirazione per Teseo Tesei. Il volume è accompagnato, oltre che da diverse fotografie degli uomini e dei mezzi in azione, anche dalla fotografia delle Medaglie d’oro della X M.A.S.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 198 con alcune foto b/n

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    La mia avventura con Teseo Tesei

    20.00

    Accompagnata da disegni originali, fotografie e la riproduzione di due documenti autografi di Teseo Tesei, questa è una nuova edizione limitata del libro di Elios Toschi:”Tesei e i cavalieri subacquei”. Scritto da uno dei protagonisti della storia della navigazione, della guerra e del lavoro subacqueo, è un autentico diario, leggibile e avvincente, che esplora anche i timori, le preoccupazioni come gli ideali e le scelte di quegli uomini intrepidi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 176 con 38 illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2009 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei – All’assalto della gloria

    14.00

    Cristina Di Giorgi

    Malta, 25 luglio 1941. “Ho appena il tempo di portare il siluro sotto la rete, che dovrà saltare alle 4.30 precise. E salterà, te lo assicuro. Se sarà tardi, spoletterò al minuto”. Sono le ultime parole pronunciate da Teseo Tesei, che poco dopo sacrificherà la sua vita nelle acque di fronte a La Valletta. Questa biografia ripercorre la troppo breve ma intensissima esistenza del giovane ingegnere elbano, nell’arco della quale, tra l’altro, inventa il Siluro a Lenta Corsa e consolida attorno al suo esempio un gruppo di uomini che daranno lustro alla Marina Militare e all’Italia tutta. Tesei è stato un Uomo dall’intelligenza eclettica e dall’immenso coraggio, la cui figura svetta come un faro ad illuminare il cammino di tutti coloro che, in divisa e non, ne hanno seguito le orme sulla strada dell’amore di Patria.

    Brossura, 11 x 17,5 cm. pag. 168

    Stampato nel 2018 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teseo Tesei. Dallo spirito del Serchio all’Olimpo de gli eroi

    20.00

    Giorgio Scaccia

    Le mitiche e leggendarie azioni degli assaltatori della Regia Marina Itali – ana che, durante la Seconda Guerra Mondiale, violarono ripetutamente le munite basi nemiche, ove nessuna nave da battaglia poteva ritenersi al sicuro dalle insidie portate da pochi, valorosi ed audaci eroi. Si narrano qui le imprese compiute dagli uomini della prima e della decima flottiglia MAS messe in atto fino in fondo anche a prezzo del bene più prezioso: la propria vita.

    Quick view