Visualizzazione di 3 risultati
-
Punta Stilo. Taranto. Gaudo e Matapan. Pagine nere della guerra italiana
€25.00Nicola Malizia
Bella pubblicazione appartenente alla collana “Per non dimenticare” che si propone di fornire elementi di lettura e di riflessione per costruire il futuro e che non presenta solo storie di battaglie, vicende belliche o episodi militari, ma annovera sopratutto scritti ad andamento quasi diaristico. Il volume inizia con l’Ordine di battaglia delle forze contrapposte il 10 giugno 1940, offre una situazione generale del Mediterraneo, riporta i disastrosi attacchi prendendo in considerazione tutti gli elementi in azione e le valutazioni degli alti comandi. Nel libro inoltre, in seguito alla recenti rivelazioni del Governo inglese, viene messo in evidenza come l’ULTRA SECRET se ebbe un’influenza marginale nella battaglia di Punta Stilo e all’assalto della piazzaforte di Taranto, fu sicuramente più decisivo per la tragedia di Gaudo e Matapan.
-
Taranto 1940 – La Pearl Harbor italiana
€20.00L’attacco della Royal Navy alla base navale italiana di Taranto nel 1940 segnò l’inizio di una nuova era nella guerra sul mare. Fu un passaggio cruciale della lotta per la supremazia nel Mediterraneo, in cui le marine britannica e italiana si scontravano per mantenere aperte le rotte marittime attraverso le quali passavano i rifornimenti per i propri eserciti nell’Africa settentrionale. Mentre le enormi esigenze di un conflitto su scala globale cominciavano a farsi sentire, le navi da battaglia britanniche si trovavano in uno stato di inferiorità numerica nel confronti della possente Marina italiana, che aveva la propria base nel porto di Taranto. Per vincere lo scontro sui mari la Royal Navy doveva eliminare la minaccia rappresentata dalle corazzate della Regia Marina. Questo risultato fu conseguito per mezzo di uno stratagemma rivoluzionario e in buona parte mai messo in atto prima d’allora: un attacco sferrato da velivoli decollati da una portaerei. Questa è la storia di uno dei più devastanti raid della Seconda guerra mondiale, che racconta come un pugno di superati biplani Fairey Swordfish attaccò e affondò tre navi da battaglia italiane: la metà della squadra navale. In un sol colpo, la Fleet Air Arm, l’aviazione navale britannica, ristabilì l’equilibrio delle forze in gioco nel Mediterraneo. L’attacco contro Taranto dimostrò quanto fosse diventato efficace il potere aeronavale: una lezione che l’anno seguente sarebbe stato compreso ancora meglio a Pearl Harbor.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 168 illustrato con foto b/n, cartine e tavole a colori
Stampato nel 2016 da Goriziana
-
The Battle of Taranto: Judgement Day
€15.00Patrick Branly
Dalla Valiant Wings, pubblicazione squisitamente modellistica avente come oggetto, la battaglia di Taranto. Monografia riccamente illustrata con foto in bianco e nero e 16 pagine di profilo a colori di Richard J. Caruana. Analizza gli eventi che hanno preceduto l’attacco, la realizzazione dello stesso e le conseguenze per la Regia Marina, in seguito all’assalto della Fleet Air Arm: la monografia mostra una serie di kit appositamente commissionati: 1/48 Speciale Hobby Fairey Fulmar e Italeri Fiat CR.42 di Steve Evans 1/72 Airfix Fairey Swordfish e Azur Martin Maryland di Libor Jekl 1/72 Italeri Z.501 ‘Gabbiano’ di Steve Evans.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 con foto b/n e profili di mezzi a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Valiant