Visualizzazione di 6 risultati
-
Heidegger e la rivoluzione conservatrice
€10.33Nelle guerre, nelle lotte di potere, nei violenti scontri sociali che hanno scosso la storia del XX secolo – facendone uno dei più travagliati e sanguinari della storia moderna – la componente ideologica ha giocato un ruolo dominante, intimamente legandosi a quasi tutte le vicende che lo hanno percorso. Come nelle guerre di religione del XVI secolo, interessi e principi vi si sono mischiati inestricabilmente, ed è sovente difficile sceverare fra impulso ideologico e lotta di potere (nazionale e sociale) nelle sue vicende.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 73
Stampato nel 1997 da Sugarco
-
I prigionieri dei Savoia – La storia della Caienna italiana nel Borneo
€18.00Ai suoi esordi, lo Stato unitario italiano per “liberarsi” dei prigionieri di guerra del Regno delle Due Sicilie, tentò la via della deportazione di massa in Paesi lontani. Per quasi dieci anni i ministri dei Savoia cercarono di fondare una colonia di deportazione prima nel mar Rosso, poi in Patagonia e in Tunisia. Ma gli sforzi della diplomazia si orientarono, ad un certo punto, sull’isola del Borneo dove il governo intendeva creare una vera e propria Caienna. L’autore ha ritrovato i carteggi diplomatici, le relazioni di governo, i dispacci, i diari di bordo delle navi che testimoniano tutte le fasi del progetto. Il libro ripercorre molte altre storie dimenticate del Risorgimento: l’assedio di Gaeta e il romantico eroismo della regina Maria Sofia, i “falsi della storia”, i campi di detenzione dei prigionieri, le vicende che opposero soldati e briganti, fino al doloroso epilogo dell’emigrazione. Emerge la storia dell’Italia nata dal Risorgimento con tutte le sue sfaccettature: con gli eroismi e le viltà, gli slanci ideali e le nefandezze. Con un chiaro obiettivo: liberarsi dei luoghi comuni, delle forzature e delle logiche che ancora oggi accompagnano la lettura di quei momenti.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 163 con alcune illustrazioni
Stampato nel 2011 da Sugarco Edizioni
-
R.S.I. – Fascismo Repubblicano
€30.00Pino Romualdi
In questo significativo lavoro, Pino Romualdi, una delle figure più significative del fascismo repubblicano, ripercorre con un racconto avvicente e penetrante, i principali avvenimenti che hanno caretterizzato i due ultimi intensi anni di guerra nell’ambito della R.S.I.: Il congresso di Verona; Il processo di Verona; la dialettica stato-partito nel governo e nelle forze armate; La militarizzazione degli iscritti al P.F.R.; Le decisioni in materia economica e sociale; La strategia per l’ultima difesa nella primavera 1945 e per la sopravvivenza clandestina dopo il crollo; Il ripiegamento su Como e la fine della guerra con le consguenti “mattanze”. Le vicende dell’ultimo fascismo sono quì revocate da un rappresentante di primo piano dell’apparato del partito.
Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 286 + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1992 da Sugarco
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I./Resistenza – La guerra parallela : 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945
€16.00Le testimonianze parallele e cioè, riportate l’una al fianco dell’altra, sui momenti cruciali, sugli sfondi ideologici e sociali, sulle decisioni politiche che, hanno segnato la vita della Repubblica Sociale Italiana da una parte e, della resistenza dall’altra, nel periodo 1943-1945 sono descritte ed evidenziate in questo libro.
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 318 con 32 illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori testo
Stampato nel 1963 da Sugar
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.