Forze Speciali. To be a U.S. Army Green Beret

Stati Uniti

Visualizzazione di 49-96 di 351 risultati

  • 0 out of 5

    Forze Speciali. To be a U.S. Army Green Beret

    25.00

    In qualsiasi giorno i “Berretti Verdi” americani operano in piccole squadre in centinaia di luoghi diversi. Danno la caccia ai terroristi, scovano spacciatori, sminano, addestrano soldati stranieri, forniscono supporto medico agli abitanti, costruiscono ponti e case in zone remote. Sono considerati il simbolo dell’ eccellenza delle “Special Forces”, il distintivo del coraggio, la bandiera della lotta per la libertà. L’addestramento delle SF in generale è molto lungo, molto specialistico, molto impegnativo fisicamente, ed è solo l’inizio. I GB si devono anche impegnare in corsi di lingue straniere, diventare sommozzatori, cecchini, paracadutisti; imparare techniche di sopravvivenza in zone artiche, nei deserti, nella giungla. Questo testo segue passo passo la strada che deve seguire un aspirante GB dalla motivazione alla selezione all’addestramento, con fotografie e schemi.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 169 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. To be a U.S. Army Ranger

    25.00

    Dai Roger’s Rangers della guerra con gli Indiani, ai Rudder’s e Darby’s Rangers della Seconda Guerra mondiale, alla Guerra del Golfo, alla Somalia, all’Afghanistan, i Rangers si sono sempre distinti come una élite di combattenti. Questo testo, con sensazionali e spesso artistiche fotografie ci mostra la vita dei Rangers dall’addestramento – in terra, in mare, in cielo – ai dettagli delle speciali operazioni nei moderni combattimenti urbani.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 142 foto a colori e 41 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. To be a U.S. Navy Seal

    25.00

    “Il solo giorno facile è stato ieri…” I “SEAL”, gli incursori della marina statunitense, sono considerati i moderni samurai americani. Qui viene seguita la Class 228 (un ciclo di addestramento) per 27 settimane di allenamento completo e brutale, in acqua, in aria e sul terreno, con e senza armi e nelle situazioni più difficili, e le fotografie sono molto più esaustive di qualsiasi descrizione.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 159 interamente illustrato con circa 161 foto a colori e 18 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. U.S. Air Force Special Ops

    25.00

    Il volume ripercorre brevemente la storia delle forze speciali dell’US Air Force, a partire dalla II G.M. passando per la guerra di Corea e del Vietnam, dove largo fu l’impiego di aerei dedicati alle “Spec Ops” (piccoli ricognitori, “cannoniere volanti” come gli AC-47 e gli AC-130 ed elicotteri). Dopo alcune vicissitudini negative, tipo il pasticcio accaduto in Iran nel tentativo di liberare gli ostaggi all’ambasciata americana, tutte le unità americane destinate a questo tipo di interventi sono state oggetto di ampie ristrutturazioni. Tutto il personale che opera in questi reparti, è altamente addestrato alle operazioni speciali, e la dotazione in fatto di equipaggiamento individuale, armamento e mezzi aerei ad ala fissa e rotante è all’avanguardia. Il reparto opera in stretta colloborazione con tutte le altre forze speciali americane. L’apparato iconografico è veramente completo e mostra uomini e mezzi in addestramento.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 127 interamente illustrato con circa 126 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuvo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. Weapons of Delta Force

    33.00

    Operano in un’unità così segreta che Il Dipartimento della Difesa degli U.S.A. non vuole riconoscerla. Sono stati accuratamente selezionati e addestrati e sono il meglio del meglio. Sono maestri nella mimetizzazione e guru nei combattimenti. Sono i membri del Delta Force. A loro occorrono il meglio delle armi e gli ultimi ritrovati tecnologici. Questo volume, riccamente illustrato, fornisce ampie informazioni sulle loro armi: Colt M4A1, MP5 e i loro accessori, coltelli, pistole, fucili a canna mozza, fucili da tiro, armi anicarro, mine, esplosivi, visori notturni, sistemi di comunicazione e veicoli, compresi gli elicotteri.

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 127 interamente illustrato con circa 146 foto a colori e 37 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. Weapons of the Navy Seals

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €24.70.

    Fred J. Pushies             Prezzo di listino: 38.00 (sconto 35%)

    Volume quasi interamente iconografico dedicato agli US Navy Seal americani. La storia, l’addestramento, l’impiego. E ancora, l’equipaggiamento e le armi in dotazione alle truppe d’elite, considerate al vertice della comunità delle forze speciali americane.

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 126 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Forze Speciali. Weapons of the U.S. Army Rangers

    33.00

    Il 75th Ranger Regiment, è costituito da tre Battaglioni ed è la prima unità di fanteria leggera dell’US Army. L’unità si è evoluta negli anni sino a diventare una componente importante delle forze speciali americane. I Ranger sono addestrati ad operare in situazioni e in conflitti non convenzionali e a bassa intensita, spesso in collaborazione con altri reparti similari (resta famosa, anche per il film di cui sono stati oggetto, l’operazione a Mogadiscio in Somalia). Il libro interamente illustrato mostra gli uomini, il loro equipaggiamento e le armi in dotazione (individuali e di reparto). Vengono altresì analizzati i mezzi da trasporto di cui si avvalgono i Rangers (aerei, elicotteri e mezzi terrestri).

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 127 interamente illustrato con circa 162 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Zenith Press

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 13 – Le M1 Garand. Le Fusil Semi-automatique de la 2ème Guerre Mondiale

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare si occupa del M1 Garand, il fucile semiautomatico utilizzato nel corso della seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1999 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gazette des Armes hors-serie n° 14 – L’US M1 – La Carabine de la Liberation

    Il prezzo originale era: €25.00.Il prezzo attuale è: €17.50.

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata alle armi portatili che hanno equipaggiato i soldati nei conflitti compresi nel periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale al secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle armi utilizzate durante il secondo conflitto mondiale. Ogni monografia è costituita da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie in b/n e a colori che, mostrano le armi nella loro interezza, particolari delle stesse, i marchi, i caricatori e la buffetteria accessoria. Inoltre sono presenti anche alcune decine di fotografie d’epoca in b/n. Questa monografia in particolare è dedicata alla carabina M1. – NUOVA EDIZIONE

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Regi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Geronimo! – U.S. Airborne Uniforms Insignia & Equipment in World War II

    99.00

    Questo bel volume completamente illustrato esamina le uniformi, le insegne e l’equipaggiamento dell’American Airborn, Glider, Troop Carrier e Airborne Engineers nella Seconda Guerra Mondiale. Il volume comprende più di 500 dettagliate, approfondite illustrazioni di articoli individuali – uniformi, pantaloni e giacce da lancio, copricapi, scarponcini, insegne in stoffa e altro – equipaggiamenti come paracadute, armi, mezzi di comunicazione, immagini di gruppo o di combattimento, inedite fotografie in bianco e nero e a colori, ed è completato da una sezione comparativa dedicata alle attrezzature delle aviazioni britanniche e tedesche. Questo lavoro è sicuramente una importante opera di riferimento per collezionisti, storici, veterani e reenactor.

    Rilegato, 23,5 x 31 cm. pag. 192 con circa 534 foto a colori e 101 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1999 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ghosts of the ETO – American Tactical Deception Units in the European Theater 1944-1945

    Il prezzo originale era: €24.00.Il prezzo attuale è: €14.40.

    Jonathan Gawne                                   Prezzo di listino  24.00 (sconto 35%)

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 342 con circa 100 foto b/n e numerose cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giappone 1945 – Dall’operazione Downfall a Hiroshima e Nagasaki

    18.00

    In questo volume l’autore esamina la fase finale della Seconda Guerra Mondiale focalizzando la sua attenzione sul dibattito che si svolse tra gli Alleati nel 1945 circa le modalità con le quali perseguire la resa del Giappone. In particolare Clayton Chun si sofferma sull’operazione Downfall, consistente in piani d’invasione preventiva o finale che dir si voglia delle isole giapponesi. Chun esamina e descrive questi piani mai realizzati, prima di analizzare l’orribile alternativa all’invasione militare, gli attacchi a Hiroshima e Nagasaki con armi nucleari. Con una serie di cartine riguardanti i piani originari di invasione, di illustrazioni a colori e una descrizione dei diversi livelli di possibile esplosione nucleare, il libro offre una prospettiva senza paragoni su un evento che ha segnato la storia contemporanea in maniera definitiva.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 171 quasi totalmente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2015 da Libreria editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi americani raccontano

    24.00

    Edward H. Sims

    In questo volume l’autore, pilota da caccia egli stesso, descrive gli intricati, arroventati duelli che si susseguirono nei cieli della Seconda Guerra Mondiale, dalla parte dei “cacciatori”, coloro che uscivano per abbattere! I suoi dodici racconti autentici offrono un campionario dell’eroismo, abilità, ingegnosità degli uomini che distrussero il nemico nell’aria e che quindi resteranno parte integrante dello sviluppo della scienza e della tecnica della guerra. Con questa serie di combattimenti così drammaticamente ricostruiti, il libro apporta una nuova documentazione alla storia e alla letteratura della guerra. Il volume è accompagnato da alcune belle tavole a colori e diversi schizzi di piantine.

    Brossura 17 x 24 cm. con alcune illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2010 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli assi della caccia americana

    20.00

    Il volume traccia essenziali biografie, complete però di tutte le azioni, degli assi della caccia america durante la Seconda Guerra Mondiale che volorano sui vari teatridi guerra: Nord Africa, europa e Pacifico, su un gran numero di tipologie di caccia in servizio in quel periodo.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 266 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2019 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Go for Broke in Italy April 1945 – 442nd RCT NISEI

    25.00

    Davide Del Giudice

    In questo libro, la storia con documenti e foto dell’ultimo assalto alla Linea Gotica Occidentale, in Italia, da parte del 442nd RCT Nisei, l’unità militare più decorata dell’esercito degli Stati Uniti d’America. Allegato, albo dei caduti ed elenco delle decorazioni al valore.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 268 con varie foto b/n e alcune a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2024 da Independently published

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grande guerra – Americani in Italia nascita di superpotenza

    22.00

    Tutto ebbe inizio il 6 aprile 1917, con la dichiarazione di guerra alla Germania. Intervenendo nella Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d’America liberavano il loro enorme potenziale economico, militare e tecnologico, segnando la nascita di una “superpotenza”. Sotto la guida politica del Presidente Wilson e il comando militare del Generale Persching, il colosso a stelle e strisce risultò determinante per gli esiti del conflitto, nonostante la quasi totale impreparazione iniziale delle proprie Forze Armate, rispetto alle nazioni europee.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 252 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman F4F Wildcat – Early WWII Fighter of the US Navy

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente Il caccia Grumman F4F Wildcat, che all’inizio della guerra nel pacifico costituiva l’ossatura della caccia americani. Inferiore al noto “Zero” giapponese, restò comunque in servizio fino al momtento in cui entrarono in servizio i nuovi caccia dalle prestazioni nettamente superiori.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 242 foto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grumman J2F Duck – US Navy Marine Corps Army Air Force and Coast Guard Use in World War II

    27.00

    Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il Grumman J2F Duck che, prestò servizio in seno alla US navy Marine Corps, all’Air Force e alla Guardia costiera, durante il secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 230 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grunt – A Pictorial Report on the US Infantry’s Gear and the Life during Vietnam War

    95.00

    Un volume come questo è stato a lungo assente nell’ambito riguardante l’aspetto uniformologico e collezionisto inerente la Guerra del Vietnam. Realizzato in maniera superba, dopo anni di ricerca, attingendo alle maggiori collezioni presenti negli Stati Uniti negli altri paesii, l’Autore esamina praticamente ogni aspetto riguardante l’attrezzatura personale del soldato di fanteria, dalle uniformi, alla buffetteria, dalle armi agli oggetti personali. In pratica tutto quanto può richiedere il collezionista più esigente. Una quantità impressionante di dettagliate fotografie a colori mostrano una panoplia vastissima di oggetti, accompagnate da brevi ma, esaustive didascalie. Degli oggetto proposti, spesso vengono mostrati anche i dettagli e talvolta vengono spiegate le modifiche apportate durante oltre un decennio di guerra. Forse l’unico neo di questo libro possiamo trovarlo nelle dimensioni non eccelse delle immagini, ma d’altronde nel caso di immagini più grandi, sarebbe stato necessario dividere il lavoro in due volumi. Ribadiamo comunque che il lavoro di Antonio Arques, è impressionante per la sua completezza.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 477 interamente illustrato con foto d’epoca e foto di pezzi originali a col e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Andrea press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guadalcanal. Cactus air force contre marine imperiale Vol. 2

    69.00

    Bernard Baeza

    Il secondo volume di Guadalcanal: Cactus Air Force contro Imperial Navy descrive la preparazione e l’esecuzione del terzo contrattacco giapponese per il quale, l’Alto Comando imperiale, impiegò enormi risorse militari. Apprendiamo perché e come la Cactus Air Force, quasi annientata a metà ottobre, riuscì a risorgere dalle sue ceneri per scoraggiare infine l’avanzata giapponese. Il periodo dall’11 ottobre al 15 novembre 1942, vide anche svolgersi importanti battaglie navali compresa la battaglia aeronavale delle Isole Santa Cruz.  Il volume riporta, inoltre in appendice, documenti operativi autentici dell’epoca, l’elenco dei piloti che hanno acquisito il titolo di “Assi” durante questa campagna e il numero delle loro vittorie. Ciliegina sulla torta, sono inoltre elencati, con il loro numero di serie, tutti i velivoli che hanno partecipato alle diverse operazioni, il nome e il destino del loro pilota nonché la data e le circostanze della loro eventuale distruzione, e l’elenco completo dei mezzi perduti da U. S. Navy e U. S. Marine Corps su questa zona d’operazione. Lavoro superbo, indicato anche per i  modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 20,5 cm. pag. 432 con circa 800 fotografie, 56 profili a colori e illustrazioni 3D foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Lela Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra bianca. Sul fronte artico del conflitto mondiale

    19.00

    Marzio G. Mian

    È nell’Artico dove si sente piú forte l’eco dei cannoni che tuonano in Ucraina. È dove Nato e Russia si sono dati appuntamento per il duello finale. Era considerato l’ultima delle ultime frontiere e ora è il fronte piú caldo. È il grande convitato di pietra del nostro tempo, in apparenza estraneo alla dissoluzione dell’ordine mondiale in atto, in realtà al centro di tutto. La Guerra bianca è già tra noi, e il dominio dell’Artico è la vera posta in gioco. Quando Joe Biden prevede un «possibile conflitto» con la Russia sul controllo dell’Artico, per Vladimir Putin è un’esplicita dichiarazione di guerra: «Spaccheremo i denti a chiunque pensi di sfidare la nostra sovranità. L’America sappia che non c’è Russia senza Artico e non c’è Artico senza Russia».

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerre Aerienne au Vietnam 1961-1973

    39.00

    Gerard Paloque

    Dopo aver iniziato in modo molto discreto nel 1961 con l’intervento di alcuni “consiglieri” americani presso la nascente SVNAF, l’aviazione militare del Vietnam del Sud, la guerra aerea nel Sud-Est asiatico, e in particolare in Vietnam, ha continuato a svilupparsi fino al punto che al suo apice, nel 1968, la sola aeronautica americana dispiegò nella regione quasi 100.000 uomini e 1.800 aerei. La guerra aerea in Vietnam, che per gli Stati Uniti si concluse all’inizio del 1973 con il loro disimpegno, vide coinvolte  l’USAF ovviamente, ma anche ‘La Marina americana con le portaerei in servizio permanente nel Golfo del Tonchino, il Corpo dei Marines americani, senza dimenticare l’esercito americano, i cui elicotteri hanno svolto un ruolo senza precedenti, soprattutto durante le operazioni di terra, depositando i soldati nelle zone più vicine ai combattimenti. La guerra del Vietnam fu anche l’occasione per assistere a massicci bombardamenti strategici come non si vedevano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, effettuati principalmente da Boeing B-52, e che ebbero un certo impatto sull’esito delle battaglie. Fu anche durante questo conflitto che i missili antiaerei conobbero un boom senza precedenti, che modificò profondamente le dottrine sull’impiego degli aerei da combattimento, costringendo ad esempio allo sviluppo di tattiche tanto uniche quanto pericolose per la soppressione di questi siti. La guerra aerea del Vietnam, infine, fu anche l’ultima occasione per assistere a numerosi combattimenti aerei, al termine dei quali un numero significativo di piloti, sia americani che nordvietnamiti, ottennero il tanto invidiato status di asso, riuscendo ad abbattere almeno cinque aerei avversari, in particolare con i missili aria-aria, un’altra arma che ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti durante i tredici anni di questo lunghissimo conflitto.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 208 riccamente illustrato con numerose foto e profili a colori e alcune foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d’America

    24.90

    L’approccio di Woods alla storia americana, ha affermato lo storico Clyde N. Wilson, “è ardito, brillante, provocatorio e, cosa ancora più apprezzabile, è piacevole”. L’opera, spiega l’autore nella sua prefazione, intende essere un’introduzione ad alcuni degli aspetti più controversi della storia americana – dalle origini coloniali fino all'”era Clinton” – quasi sempre presentati, anche di qua dell’oceano, con lenti ideologiche deformanti. Si potrà, allora, scoprire quanto gli ideali della guerra di indipendenza americana fossero lontani da quelli della Rivoluzione in Francia del 1789; che la cosiddetta “Guerra di secessione” non fu combattuta solo e principalmente per la schiavitù; che le politiche assistenziali nel New Deal e lo strapotere dei sindacati peggiorarono gli effetti della Grande Depressione; che l’infiltrazione comunista nelle stanze di Washington ai tempi del senatore McCarthy era reale; che la politica e la personalità di alcuni tra i presidenti più amati dall’establishment liberal – Abraham Lincoln, Franklin D. Roosevelt o John F. Kennedy – furono tutt’altro che esenti da ambiguità. Come per le altre guide, al testo sono affiancati riquadri che ne vivacizzano la lettura: suggerimenti bibliografici, citazioni sorprendenti, soprattutto di “parte avversa”, e incursioni nel bizzarro mondo del politicamente corretto.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 346

    Stampato nel 2012 da D’Ettoris

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guide pratique du Garand

    36.00

    Fin dalla sua progettazione il Garand continua ad essere il “miglior fucile della Seconda Guerra Mondiale”. Questa guida pratica, dedicata ai tiratori sportivi e agli appassionati di armi, oltre ad una presentazione della storia del Garand e delle sue diverse varianti di produzione, riporta una nomenclatura commentata dell’arma, uno smontaggio completo, l’analisi delle sue caratteristiche meccaniche e un commento dettagliato della loro incidenza sul ricarico delle cartucce, senza dimenticare un insieme di consigli pratici sull’utilizzo del fucile nel tiro sportivo. Il libro è accompagnato da diverse fotografie necessarie alla comprensione del testo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 184 illustrato con circa 173 foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gun Digest Book of Classic American Combat Rifles

    33.00

    Bella raccolta degli articoli dedicati al più apprezzato fucile da combattimento americano sviluppato fin dal 1776, apparsi così come sono in Gun Digest, che fin dalla sua prima edizione del 1944 ha dedicato ampio spazio a questo argomento con articoli particolarmente tecnici e significativi. Gli articoli, scritti da nomi come il Col. Towsend Whelen, Charles T.Haven, Christopher R.Bartocci, si occupano di firme come Springgield, Colt, ArmaLite, Sharp e Spencer, tutti costruttori di fucili di alta gamma, molti dei quali testati ed adottati dall’esercito degli U.S.

    Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 208 illustrato con foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Krause Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gunships

    40.00

    Gunship, molto semplicemente, sono le più potenti armi aeree nate per impedire l’avanzata delle truppe e al nemico l’arrivo dei rifornimenti per intraprendere le azioni di guerra. Le prime azioni di disturbo e di interdizione furono effettive nel corso della Seconda Guerra Mondiale nel teatro europe, ma ben diverso fu il caso del Giappone. Per contrastare i rifornimenti nell’Oceano bombardieri leggeri e medi furono riarmati con mitragliatrici leggere e nacque questo nuovo vocabolo militare. Questo volume ne traccia la storia accompagnandola con centinaia di fotografie originali in bianco e nero e a colori.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 23,5 cm. pag. 204 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Speciality Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    H.S. Raids N.67 – Les Night Stalkers. Les Helicopteres des Forces Speciales Americaines

    14.00

    Collana di monografie specifiche a cura della rivista francese “Raids”. Gli argomenti trattati, sempre su tematiche moderne, spaziano dalle forze speciali ai reparti militari di punta dei vari paesi, dai mezzi militari alle armi leggere e alle nuove tecnologie. Interessante è una sezione finale dedicata alle novità in campo militare con schede esaustive. Le monografie interamente illustrate con un testo preciso ed accurato, sono raccomandate per chi è interessato alle tematiche militari moderne e alle forze speciali. Questa pubblicazione completamente illustrata si occupa in particolare dell’unità Night Stalkers del 160° Special Operations Aviation Regiment (Airborne). Tale unità si occupa di accompagnare nelle infiltrazioni e nelle esfiltrazioni le diverse componenti delle forze speciali americane: SEAL, Ranger, Special Tactics, Marine Raiders, ecc. per questo compito hanno a disposizione le migliori macchine dell’arsenale elicotteristico americano: MH-6 e AH-6J Little Bird, MH-60M Black e l’insostituibile MH-47G Chinook.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 82 completamente illustrato con a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Histoire & Collection

    Quick view
  • 0 out of 5

    Half-Track Vol 1

    45.00

    Il primo volume della monografia comprende la genesi di questa classe di veicoli, con particolare attenzione alla ricerca americana per le soluzioni pratiche funzionali, che ha portato alla realizzazxione del primo veicolo di successo su larga scala, l’Half-Track M2. La monografia comprende una parte di descrizione tecnica del veicolo, illustrato con immagini tridimensionali in 3D e moltissime fotografie originali in b/n pubblicate per la prima volta (circa 213), che mostrano il processo tecnico di produzione dei vari componenti e il successivo asemblaggio finale. Seguono le descrizioni delle armi della versione base dell’Half-Track, vale a dire mitragliatrici cal. .30 .50. Tutti le versioni non specializzate, sono presentate e illustrate da cinque disegni in scala 1:35 (90 in totale) e da numerose immagini di supporto. Gli altri capitolo presenta l’Half-Track come vettore universale per armi di vario genere: mortai, obici, cannoni anti-tank e cannoni antiaerei. La pubblicazione si conclude con numerose tavole a colori in scala 1:35 (27 profili), e le foto a colori dei mezzi presenti nei musei. Un inserto propone un disegno con cinque prospetti diversi di un Half-Track M16 in scala 1:16 e tre sagome di colore nella stessa scala (uno dei quali dipinto con i colori della 1ª Divisione corazzata delle forze armate polacche in Occidente).

    Brossura, 21 x 30 cm. pag 232 illustrato con circa 213 foto b/n 42 foto a colori e 90 disegni tecnici

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2010 da AJ Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Half-Track Vol 2

    45.00

    Questo secondo volume si apre con una descrizione dell’Half-Track come vettore di armi, con tutte le varianti e le versioni, raffigurate con 75 pagine di disegni tecnici insieme ad un centinaio di bellissime fotografie. Il capitolo successivo illustra l’ulteriore sviluppo delle versioni del veicolo, che sono state caratterizzate da un basso rateo di produzione. Inoltre è inclusa una descrizione sull’utilizzo degli Half-Track durante la Seconda Guerra Mondiale, da parte dall’esercito degli Stati Uniti e dell’USMC. Anche le forze armate polacche utilizzarono questi veicoli, fin dopo la fine della guerra. Questa monografia contiene un capitolo sul camouflage e sulle marcature delle diverse versioni del mezzo, viste attraverso 12 superbe tavole a colori e, per i modellisti, un’intera lista di modelli e accessori. Il libro è completo da 34 pagine con disegni a colori in 3D, fotografie a colori di reperti museali e gli attuali veicoli restaurati presenti nei musei.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 illustrato con circa 119 foto b/n e 40 foto a colori

    Testo in lingua inglese/polacco

    Stampato nel 2011 da AJ Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heartland. Il cuore pulsante dell’Eurasia

    12.00

    Halford John Mackinder

    L’opera di Mackinder assume un’importanza fondamentale per capire lo scenario geopolitico mondiale attuale, caratterizzato dallo scontro tra il Nuovo Ordine Mondiale – unipolare e iperliberista, imposto dalla potenza americana – e il Nuovo Ordine Multipolare guidato da Russia e Cina, uno scontro che si sta consumando al margine della Russia, in Ucraina. Nella visione geopolitica di Mackinder, l’Ucraina ha sempre svolto un ruolo strategico fin dai primi anni del Novecento: impedire qualsiasi contatto economico e politico tra la Russia e la Germania, cercando di isolare il “perno geografico della storia”. È in tale contesto che vanno lette oggi le sanzioni antirusse e la crisi del gas che attanaglia l’Europa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heroes In Our Midst Vol.1 – WWII American Airborne: Early Years Training Jump Wings Parachutes Jump Helmets Paramarines

    99.00

    Spettacolare primo volume della Bender Publishing dedicato alle truppe aviotrasportate e paracadutiste americane della Seconda Guerra Mondiale. In sede di stesura del lavoro, si doveva decide sull’impostazione dello stesso, per questo motivo, vennero interpellati storici, collezionisti, ricecatori e appassionati d’aviazione. Il risultato fu che invece del singolo volume pensato inizialmente, si decise di porre in essere un’intera collana dedicata appunto a tutti gli aspetti inerenti i reparti aviotrasportati americani del secondo conflitto mondiale. Questa serie di volumi diventerà a tutti gli effetti, l’opera assoluta di riferimento per molti anni a venire. Questo primo volume analizza dettagliattamente i primi anni: la formazione dei primi reparti paracadutisti e aviotrasportati, i modelli iniziali di paracadute, i brevetti, l’evoluzione dei paracadute militari, i caschetti da lancio, e i Paramarines. 528 pagine interamente illustrate con 1660 fotografie di grande formato (la maggior parte a colori), molte delle quali mai viste prima, mostrano tute da lancio, distintivi, paracaduti e manuali d’utilizzo, giubotti, manuale propagandistico, certficati di assegnazione, divise, brevetti metallici, mostrine, elmetti, divise mimetiche e da libera uscita. Un lavoro eccezzionale che non può non soddisfare il più esigente dei collezionisti.

    Rilegarto, 22 x 28,5 cm. pag. 528 completamente illustrato con circa 1660 foto a colori e b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Bender Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Histoire secrete de la 101st Airborne Division dans la Bataille de Normandie. Avenging Eagles

    39.00

    Favoloso! Ci sono storie di cui i veterani non parlano apertamente, ne sussurrano tra loro alle loro riunioni. Queste storie vanno dal divertente al sorprendente e terribile, ma sono vere. Esse non derivano da un regista o dalla mente fertile di un romanziere, hanno ossessionato, spesso e volentieri, le menti dei soldati che le hanno vissute. Sono stati raccolti dall’autore al termine di 35 anni di ricerche e interviste con circa 1000 veterani della 101° Divisione Aviotrasportata, coinvolti nelle principali operazioni della Seconda Guerra Mondiale sul fronte occidentale. Il libro è riccamente illustrato con fotografie d’epoca, ma vengono riportati anche i luoghi descritti, gli oggetti e le attrezzature dei paracadutisti del 101°. Da non perdere.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 136 completamente illustrato con oto d’epoca, foto di pezzi originali e documenti a col e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Homo Americanus

    26.00

    Tomislav Sunic

    Homo Americanus è una potente indagine sulle origini e le dinamiche dell’americanismo. Attingendo da molte fonti a lungo dimenticate o soppresse nei campi della letteratura, della storia, dell’antropologia e della filosofia, questo libro rappresenta una critica interdisciplinare dei miti fondatori dell’America, del suo presente tormentato, e del suo domani incerto. La cosa è tanto più cruciale in un momento in cui il tipo umano che la relativa storia ha creato si trova esposto a mutazioni di segno opposto che ne vorrebbero cancellare il passato od orientare in certa misura diversamente l’avvenire. L’autore getta una luce intensa su molti aspetti della questione americana: la psicologia postmoderna guidata da un senso di elezione di ispirazione biblica, le manipolazioni linguistiche dell’industria culturale statunitense, la religione del progresso illimitato, e la realtà geopolitica americana come onnipresenza di un egemone minaccioso e autodistruttivo, che mette a rischio non solo quanto ancora localmente sopravviva del proprio retaggio europeo, ma anche l’eredità di tutti i popoli soggetti al sistema occidentale, di cui pregiudica l’identità e la sovranità.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hook Up! – U.S. Paratroopers from the Vietnam War to the Cold War

    55.00

    Notevole volume di ambito collezionistico che presenta, Attraverso 700 foto a colori e in bianco e nero la storia, l’equipaggiamento, le Uniformi, l’addestramento e le Tattiche dei paracadutisti statunitensi Durante la guerra nel Vietnam. Il volume presenta foto d’epoca in b/n e a colori, sia foto di reenactor e dei vari materiali ed equipaggiamenti in dotazione alle truppe aviotrsportate statunitensi. Tenute da lacio, uniformi da campo, le prime uniformi mimetiche, elmetti, scarponi, distintivi metallici e pacht, contenitori da lancio e alcune immagini a colori di manuali e altro materiale cartaceo, fanno di questo volume, uno strumento basilare per gli appassionati i storia e per i collezionisti interessati alla guerra del Vietnam.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 160 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hue 1968 – L’anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam

    24.00

    Il 1968 segnò un passaggio cruciale della storia moderna. E non solo per i moti studenteschi e gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy. In quell’anno, secondo il generale William Westmoreland, la guerra in Vietnam sarebbe dovuta entrare in una nuova fase, perché «le speranze del nemico erano alla fine». In un certo senso il comandante delle forze statunitensi aveva ragione, ma i piani dei Viet Cong non prevedevano la resa. La notte tra il 30 e il 31 gennaio, in corrispondenza del capodanno locale, il Fronte di liberazione nazionale diede il via a una vasta operazione militare divenuta celebre come offensiva del Tè’t: alle due e trenta del mattino diecimila uomini scesero dalle montagne e conquistarono – oltre a centinaia di altri obiettivi considerati inespugnabili – la capitale intellettuale e culturale dei Paese, Huê. I comandi americani, però, rifiutarono di accettare la portata di una simile disfatta, e a lungo si ostinarono a mandare in avanscoperta piccole unità di marines, sistematicamente annientate. Solo tempo dopo il Tenente Colonnello Ernest Cheatham avviò la riconquista della città, combattendo quartiere per quartiere. Ventiquattro giorni di scontri terrificanti, che alla fine costarono la vita a decine di migliaia di persone tra militari e civili. Quella di Huê fu di gran lunga la battaglia più sanguinosa dell’intera guerra, e cambiò per sempre l’approccio americano al conflitto: da allora, anziché di vittoria, si cominciò a parlare di disimpegno. Attraverso una mole di documenti senza precedenti e interviste a reduci di entrambi gli schieramenti, Mark Bowden ricostruisce con precisione ogni fase di quello scontro, raccontandoci un momento che cambiò per sempre il destino della guerra, e del mondo intero.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 682

    Stampato nel 2018 da Rizzoli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Humvee at war

    27.00

    L’Humvee è ormai in servizio nelle forze armate americane, e in molti paesi alleati, da venti anni. L’abbandono a suo tempo dell’immortale e leggendaria Jeep, protagonista a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino a tutti gli anni ’80, ha rappresentato un evento epocale nella concezione dei veicoli leggeri da trasporto truppe. Si è infatti passati da veicoli scoperti assolutamente non blindati ad una tipologia di veicolo che ofre agli uomini una pur minima protezione in fatto di blindatura. Il veicolo è stato anche utilizzato come piattaforma per diverse tipologie di armi. Nei recenti conflitti in Afganistan e Iraq il mezzo ha incominciato a dimostrare alcune lacune in fatto di protezione (sono state aggiunte nuove piastre di blindatura e scudi per le armi estene), tanto che le forze armate americane stanno studiando un nuovo veicolo che nei prossimi anni dovrebbe prenderne il posto. Le illustrazioni sono notevoli e mostrano il mezzo in tutte le sue varianti.

    Brossura 21 x 27 cm. pag. 128 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Zenith Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Am Soldier of Fortune – Dancing With Devils

    19.00

    Robert K. Brown, ex berretto verde, dopo una carriera militare bizzarra, essendo stato cacciato due volte dalle Forze Speciali e, aver completato il corso di stato maggiore senza il nulla osta di sicurezza, venne intanto ferito in Vietnam ed infine trovò la sua vera vocazione nell’editoria. Trentotto anni fa, dal suo scantianto, uscirono le prime copie della rivista “Soldier of Fortune”, diventata nel corso degli anni un’icona negli Stati Uniti e nel mondo intero. In questo libro tanto atteso, Brown racconta la sua storia, “portando” letteralmente i lettori in zona di combattimento. I suoi giornalisti/guerrieri sono stati spesso “integrati” con i combattenti anti-comunisti in molti conflitti in giro per il mondo. Brown si è accompagnato, nel corso degli anni, ai team di combattimento rhodesiani; afghani durante la guerra afghana-Russo, con la Falange Cristiana in Libano; con le minoranze etnice Karen in Birmania; le tribù degli altopiani che combatevano il governo comunista del Laos; l’esercito di El Salvador; le forze armate croate nella lotta dopo la dissoluzione della jugoslavia. Brown ha inviato equipe mediche, spesso nelle fauci del pericolo, in Birmania, Guatemala, Repubblica Dominicana, Afghanistan, Bosnia, El Salvador e Nicaragua, e anche in Perù dopo un devastante terremoto.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 408 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    I prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania (1945-1947)

    24.00

    Sulla copertina di questo succinto, ma accurato, lavoro, spicca la copertina di un pamphlet del War Department statunitense del novembre 1944. È una guida dal titolo What about the German Prisoner. Indirizzata a tutti i comandanti dei campi di prigionieri tedeschi in Germania nelle mani degli Alleati, forniva istruzioni relative all’identificazione dei prigionieri. Divideva questi ultimi in cinque categorie: opportunisti, antinazisti, non nazisti, soldati di professione, veri nazionalsocialisti. La guida si chiudeva con un chiaro avvertimento: “Occorre ricordare che i più giovani elementi nazionalsocialisti costituiranno il problema più difficile”. Il libro è costituito di sette svelti capitoli. Essi trascorrono dalla questione dell’enorme massa (circa sette milioni) di Displaced Persons, cioè dall’emergenza profughi, che diventa immediatamente una priorità per i comandi alleati e in particolare per gli statunitensi, a quella dei prigionieri nella difficile transizione della resa incondizionata, al controverso e mutevole atteggiamento statunitense verso la Germania e i tedeschi, alla realtà dei campi. Grazie alla ricca documentazione inedita raccolta, l’autrice fornisce interessanti elementi conoscitivi anzitutto proprio sul complesso “incontro fra Americani e Tedeschi (…) foriero di situazioni imprevedibili, che spesso sfuggono al controllo della alte gerarchie dell’esercito”, collocato com’è all’intersezione fra le direttive della propaganda di guerra e la realtà quotidiana del rapporto fra i due popoli in armi, mediato e ridefinito dal contatto diretto fra i militari statunitensi e le donne e i bambini tedeschi. Distingue con chiarezza, mediante le carte della Croce Rossa, fra i campi-transito del Reno, i più duri e tormentati, nei quali prevale una logica “punitiva da tutti i punti di vista” e “le difficilissime condizioni di vita dei prigionieri (…) sembrerebbero una conseguenza di una gestione sbrigativa e frettolosa, per non dire negligente”, e quelli per

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mitra Thompson

    15.00

    Messo a punto verso la fine della Grande guerra come arma di formidabile impatto per la guerra di trincea, il mitra Thompson non tardò a guadagnarsi un’inattesa fama al di fuori del contesto bellico. Negli anni Venti, l’M1921, modello di concezione innovativa e destinato a diventare un’icona, fu adottato dalle organizzazioni malavitose attive negli Stati Uniti, le quali ne fecero un uso spietato – in particolare durante il proibizionismo -, scatenando un’ondata di violenza che investì il Paese dalle metropoli della costa orientale fino alle più piccole e remote località del Midwest. Negli anni Trenta, era più facile vedere il Thompson negli studi di Hollywood (che ne sfruttò l’ambiguo fascino in un’infinità di film, amplificandolo sulla scia dell’enorme successo riscosso dal nuovo genere presso il pubblico) che nelle strade di Chicago o di New York; ma con lo scoppio della Seconda guerra mondiale l’arma conobbe un importante rilancio in campo militare. Da un processo di semplificazione tecnica e di modifica del design, nacque il Thompson M1, che fu prodotto in grandi quantitativi e utilizzato in tutto il mondo da eserciti, commando e gruppi di resistenza. Questo libro è un approfondito studio di una delle più note e diffuse armi al mondo, nonché un’analisi della complessa evoluzione tecnica del Thompson e del suo retaggio storico, anche alla luce dell’esperienza di quanti lo hanno usato in combattimento.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 interamente illustrate con foto b/n + 6 tavole a colori

    Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il modello americano di Hitler – Gli Stati Uniti, la Germania nazista e le leggi razziali

    20.00

    .Il nazionalsocialismo trionfava in Germania mentre negli Stati Uniti erano in vigore le Jim Crow laws. Le norme americane che regolavano l’oppressione razziale furono in qualche modo di ispirazione per la classe dirigente tedesca del terzo Reich? La disturbante risposta è: sì. Ecco l’esito di questa dettagliata indagine sull’impatto americano nei confronti delle leggi di Norimberga, il nucleo della legislazione anti-ebraica del regime hitleriano. Confutando chi nega l’esistenza di legami tra il razzismo americano e tedesco, Whitman dimostra il rilevante e significativo interesse dei Tedeschi per le politiche razziali degli Stati Uniti. Le leggi di Norimberga furono concepite in un’atmosfera di notevole attenzione rispetto ai precedenti offerti dalla legislazione statunitense, del resto già enunciata nelle lodi espresse nel Mein Kampf da Hilter. Ma se la segregazione implicata nel pacchetto Jim Crow era un aspetto apprezzato dagli ideologhi germanici, non fu il più importante. Piuttosto, le norme sulla cittadinanza americana e il divieto di matrimoni inter-razziali furono le maggiori derivazioni dal modello americano. Ironicamente, alcune delle pratiche americane che i Tedeschi rifiutarono erano considerate non troppo morbide, ma troppo crudeli.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 180

    Stampato nel 2019 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il nazionalismo americano

    17.00

    Fabrizio Tonello

    Negli Stati Uniti, il Paese della modernità, la politica è dominata da idee, miti, slogan addirittura anteriori all’indipendenza del 1776. “Il nazionalismo americano” esamina queste idee e, in particolare, le conseguenze del largo consenso attorno alla concezione religiosa di un “carattere superiore” delle istituzioni democratiche, faro della civiltà nel mondo. Dopo il trauma del “lungo 1968”, è negli anni Settanta che un gruppo di intellettuali e politici rimettono l’orgoglio nazionale e l’espansione imperiale all’ordine del giorno. Sono i cosiddetti “neoconservatori” di cui, quarant’anni dopo, possiamo misurare il successo. Oggi sono visibili i limiti del loro progetto: i costi umani dell’occupazione dell’Iraq e quelli finanziari di un esercito presente nei cinque continenti possono essere sopportati a lungo, ma non per sempre. Si sta aprendo quindi una nuova fase, caratterizzata da un declino dell’egemonia americana, proprio come conseguenza del progetto nazionalista egemone fin dall’elezione di Ronald Reagan nel 1980.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – M7 Priest. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente il semovente americano M7 Priest.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Armoured Warfare in the Vietnam War. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente ai mezzi corazzati utilizzati durante la guerra del Vietna, mezzi che vennero utilizzati anche in mansioni operative “poco convenzionali”.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 192 con circa 250 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – M36/M36B-1 Tank Destroyer. Rare photographs from wartime archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente il cacciacarri americano M-36/M-36B1.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 128 completamnete illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Americans from Normandy to the German Border. August to mid-December1944. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    l volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la guerra dei reparti americani, a partire dallo sbarco in Normandia, fino al raggiungimento del confine tedesco, oltre il Reno.

    Brossura, 19 x 25 cm. pag. 224 con circa 250 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Americans from the Ardennes to VE Day. Rare Photographs from Wartime Archives

    25.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le battaglie delle forze americane, dall’aoffensiva delle Ardenne sino alla vittoria finale.

    Brossura, 18 x 24,5 cm. pag. 256 illustrato con circa 250 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Americans on D-day & in Normandy. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente lo sbarco delle truppe americane in Normandia

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Battle of Okinawa 1945. The Pacific War’s Last Invasion. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la battaglia per la conquista dell’isola di Okinawa, l’ultima grande invasione della guerra del pacifico.

    Brossura, 18,8 x 24,5 cm. pag. 224 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Pen & Sword

    Quick view