Bunker – La difesa di Siracusa

Siracusa

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Bunker – La difesa di Siracusa

    20.00

    Il nuovo libro di Lorenzo Bovi e Alberto Moscuzza analizza punto per punto le principali batterie di cannoni navali e antiaerei con incluse molte fotografie inedite del 1943. Spaccati e piante dei siti si abbinano alle tante fotografie a colori realizzate oggi sugli stessi luoghi. Le coordinate satellitari forniscono anche utili riferimenti per trovare i luoghi riportati, specialmente quelli da raggiungere a piedi. Bunker, fortini, trincee, depositi scavati nelle montagne e per chiudere la mitica batteria “Opera A” da 381mm che viene spiegata in ogni dettaglio con foto, planimetrie e spaccati, per quello che potrebbe diventare il Museo Storico della Seconda Guerra Mondiale più importante in Sicilia

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 176 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2018 da Morrone Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bunker. La difesa di Siracusa. Guida turistica

    20.00

    Lorenzo Bovi – Alberto Moscuzza

    Questa guida turistica ai bunker e alle fortificazioni realizzate nella seconda guerra mondiale a Siracusa ha l’intento di fornire all’appassionato ricercatore elementi utili a raggiungere i posti segnalati (per esempio, le coordinate satellitari decimali), con indicazioni storiche e consigli sui percorsi da seguire. Se la spiaggia di Fontane Bianche, in cui avvenne lo sbarco principale dei mezzi inglesi, o la Masseria di San Michele presso cui fu firmato l’Armistizio, sono luoghi facili da raggiungere, per altri siti è invece necessario un piccolo aiuto, che gli autori intendono fornire proprio con questa guida.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Obiettivo Siracusa. Dallo sbarco inglese alla battaglia di Solarino

    25.00

    Sebastiano Parisi

     Attorno a questa città si infransero i contrattacchi italo-tedeschi dell’11 luglio 1943 nel tentativo di ributtare a mare le forze britanniche, che avevano occupato quel fondamentale porto già la sera del giorno precedente. Il controllo di quest’obiettivo per gli Alleati era fondamentale per poter proseguire la campagna siciliana immettendo nuovi uomini e materiali e l’intera vicenda si intreccia fortemente con la drammatica caduta della Piazzaforte di Augusta-Siracusa, disintegratasi quasi come neve al sole non tanto di fronte alla strapotenza alleata, quanto a causa del panico tra i comandi italiani. Ripercorriamo gli eventi che portarono alla caduta di Siracusa e al tentativo di riconquista da parte italo-tedesca, fino alla completa distruzione del 75° rgt. della divisione Napoli sulle alture prospicenti Solarino, il 13 luglio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sicilia WW2. I tedeschi a Siracusa e Portopalo

    20.00

    Lorenzo Bovi – Alberto Moscuzza – Francesco Caruso

    Bellissimo volume sulla presenza dei reparti tedeschi a Siracusa e Portopalo con interessanti fotografie dedicate a idrovolanti, radar e veicoli tedeschi. Tra i capitoli l’Incrociatore tedesco Emden a Siracusa, l’attrice tedesca Carola Höhn, l’autoparco Von Platen, le Latomie del Casale e Grottasanta, i tedeschi all’Idroscalo, i radar tedeschi a Portopalo di Capo Passero ed il grande centro di Noto Contrada Oliva.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Stampato nel 2020 da Edizioni Ardite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siracusa 415 – 413 a.C. – La distruzione della flotta imperiale ateniese

    18.00

    A metà dell’estate del 415 a.C. Atene lanciò un attacco contro Siracusa, esortata dal brillante ma spericolato generale Alcibiade, secondo il quale i siracusani procuravano rifornimenti alla nemica Lega Peloponnesiaca; inoltre, se Atene avesse potuto insediarsi in Sicilia, si sarebbe trovata in una posizione privilegiata per una futura aggressione contro Cartagine, e il possesso di Siracusa le avrebbe permesso anche di dominare tutto il Mediterraneo. Nic Fields esamina l’avventata campagna durante la quale Atene ignorò le difficoltà strategiche di un attacco contro un Paese distante oltre 1.000 chilometri, e in cui due enormi flotte e 60.000 ateniesi con i loro alleati combatterono per due anni contro l’unica altra democrazia del mondo greco. Illustrazioni di grande efficacia completano il resoconto di una campagna disastrosa da cui pochissimi ateniesi fecero ritorno.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 150 con circa 31 foto a colori, 8 cartine a colori, 3 tavole a colori e 35 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

    Quick view